Rispondi alla discussione

Io durante la raggiatura arrivo a un momento (quando ancora non sono del tutto tesi) in cui cerco di uniformare la tensione, e solitamente un raggio molto tirato é seguito e preceduto da due laschi (o il contrario). Quindi puoi leggermente tendere quelli laschi e mollare quello teso e non dovresti cambiare più di tanto la centratura, sia radiale che assiale. Un tensiometro aiuta, più che per stabilire il dato effettivo proprio per vedere le differenze tra i raggi. E avere una tensione uniforme é importante, perché quando prendi botte rischi che se ci sono raggi meno tesi si vanno a “svitare” ulteriormente