Tensione raggi

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.743
631
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Buongiorno, come dico da sempre, una delle cose più difficili, se non la più difficile, sulla bici, è la centratura delle ruote. L'assiale, fattibile, primo livello, il difficile si presenta con quella radiale e il mostro (ultimo livello), la tensionatura....
A me non piace farla perché non sai mai se vai a peggiorare (ovviamente parlo di me che sono un cane), ma ogni tanto lo faccio come l'altro giorno che, non sopportando quel zig zag che vedevo sul posteriore quando abbassavo lo sguardo, lo rimessa diritta e, sul cavalletto, ho visto che per fortuna anche la radiale è ok. Tuttavia suonando i raggi, si sente chiaramente che ognuno ha la sua tensione diversa e questo, comunque, già prima della mia regolazione. Quello che chiedo, ma quanto deve essere la diversità di suono nei raggi prima che mi debba preoccupare? E comunque, ma come si fa a riportare tutto sulla stessa nota, mica fai prima ad allentare tutto e rifare da zero?
Solo per sapere perchè purtroppo anche a portarla da un meccanico, non è detto che lo faccia a modo...
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.670
1.582
0
Visita sito
Bike
Tante
La tensionatura radiale perfetta se il cerchio ha preso urti e si schiacciato in un punto o due non la riporti più , il cerchio resterà ovalizzato e i raggi resteranno leggermente più lenti dove schiacciato il cerchio , succede maggiormente nei cerchi più economici oppure quelli molto leggeri in alluminio. I cerchi più buoni si deformano dopo un impatto poi tornano in posizione originale radialmente aiutati dalla tipo di alluminio, forma del profilo , tipo di raggi, numero e tipo di raggiatura
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.743
631
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
....dimmi che hai sbagliato ed eri convinto fosse il primo d'aprile!:)))::)))::)))::))):
Ordino un bancale di popcorn e adesso resto ad osservare il post
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: in realtà sto parlando seriamente.....:smile:
Volevo solo sapere, visto che il concerto che mi fa l'arpa quando suono i raggi, è una cosa che mi porto dietro da sempre e, infatti, sovente "PAM", me se ne stucca uno. Dal momento che io, si è capito non sono capace, e soprattutto e cosa grave non ho trovato ancora un meccanico in grado di rifarmela bene (me la ridanno che cmq suona a cavolo e dopo poco si risvirgola), volevo sapere fino a che punto si può circolare con queste dissonanze. So che sembra una domanda assurda, e forse lo è, ma anche un parere vostro mi piacerebbe sentirlo. Va bene anche il perculamento, non mi fa sentire solo con la mia pena:yeah!:
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.743
631
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
La tensionatura radiale perfetta se il cerchio ha preso urti e si schiacciato in un punto o due non la riporti più , il cerchio resterà ovalizzato e i raggi resteranno leggermente più lenti dove schiacciato il cerchio , succede maggiormente nei cerchi più economici oppure quelli molto leggeri in alluminio. I cerchi più buoni si deformano dopo un impatto poi tornano in posizione originale radialmente aiutati dalla tipo di alluminio, forma del profilo , tipo di raggi, numero e tipo di raggiatura
Ma in realtà è pressoché perfetto ora, sia radiale che assiale, è che suona tin, ton, tan.... ovviamente non parliamo di suoni toppo bassi (lasco) o acuti, ma suona brutto, comunque non coerente
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.460
3.382
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
 

gattobastardo

Biker ciceronis
9/7/10
1.485
943
0
49
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
dopo una randellata un cerchio non avrà mai più i raggi tensionati tutti uguali per poter restare in asse, rotondo e centrato, fine.
Se poi ti saltano raggi a gogo, bisogna capire il perchè, ovvio che andrebbe utilizzato uno strumento per capire la tensionatura che hai, perchè per raddrizzarlo se sei con aulcuni raggi tiratissimi e altri molli, non durerà un granchè!
smollare tutto e ritensionare, non porterà a nessun risultato tanto lontano dalla situazione che avresti sistemando il singolo danno
Sicuramente, ad orecchio; lascia perdere
Molto sinteticamente
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.743
631
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
dopo una randellata un cerchio non avrà mai più i raggi tensionati tutti uguali per poter restare in asse, rotondo e centrato, fine.
Se poi ti saltano raggi a gogo, bisogna capire il perchè, ovvio che andrebbe utilizzato uno strumento per capire la tensionatura che hai, perchè per raddrizzarlo se sei con aulcuni raggi tiratissimi e altri molli, non durerà un granchè!
Ok, se abbia preso botte non so, è comunque probabile perchè voli me ne faccio, per i raggi che zompano non è a gogo, ma capita e molte persone che conosco non sanno neanche cosa voglia dire un raggio che salti, da qui deduco sono io o quei pochi il caso anomalo..
smollare tutto e ritensionare, non porterà a nessun risultato tanto lontano dalla situazione che avresti sistemando il singolo danno
Sicuramente, ad orecchio; lascia perdere
Infatti, giusta considerazione se il cerchio è andato
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.670
1.582
0
Visita sito
Bike
Tante
Tensionare a occhio o orecchio come si vuole dire senza un confronto finale con un tensimetro è spesso controproducente rischi di far saltare nipples o raggi, alla prima uscita, se il cerchio è troppo deformato va sostituito
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.743
631
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Tensionare a occhio o orecchio come si vuole dire senza un confronto finale con un tensimetro è spesso controproducente rischi di far saltare nipples o raggi, alla prima uscita, se il cerchio è troppo deformato va sostituito
Assolutamente, certo. Io ho esordito parlando di diversità di suoni palesando una disomogenità delle tensioni dei raggi. Devo anche dire che neanche le altre bici a cui sottopongo la mia "suonata", non hanno un bel suono. Ma voi, hanno tutte lo stesso suono? Quella mia anteriore oggettivamente è abbastanza coerente e sinceramente non l'ho mai toccata.
 

trw

Biker novus
16/3/18
32
31
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Cotic FlareMAX
Io durante la raggiatura arrivo a un momento (quando ancora non sono del tutto tesi) in cui cerco di uniformare la tensione, e solitamente un raggio molto tirato é seguito e preceduto da due laschi (o il contrario). Quindi puoi leggermente tendere quelli laschi e mollare quello teso e non dovresti cambiare più di tanto la centratura, sia radiale che assiale. Un tensiometro aiuta, più che per stabilire il dato effettivo proprio per vedere le differenze tra i raggi. E avere una tensione uniforme é importante, perché quando prendi botte rischi che se ci sono raggi meno tesi si vanno a “svitare” ulteriormente
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.743
631
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Quindi puoi leggermente tendere quelli laschi e mollare quello teso e non dovresti cambiare più di tanto la centratura, sia radiale che assiale.
Avoglia a girare, te lo dico perchè l'ultima centratura che ho fatto, di cui sopra, qualche giorno fa, prima di girare i raggi, sentivo come suonava e sono rimasti gli stessi suoni. Il tensiometro si, sarebbe una cosa più seria.
 

Maliga

Biker superis
21/2/19
357
221
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
Suono grave = raggio con poca tensione

Suono acuto = raggio con tensione alta

Sicuramente si può tensionare una ruota alla tensione corretta usando solo il suono dei raggi, ma servono dei riferimenti precisi. Ti servirebbe uno strumento come quello che si usa per calibrare il tensiometro e uno di quelli per accordare le chitarre (probabilmente anche qualche applicazione per smartphone potresti usare). Con il calibratore per il tensiometro puoi portare il raggio alla tensione desiderata e poi, con lo strumento per accordare, prendere la frequenza. Da lì, puoi creare una tabella con varie frequenze e tensioni, succesivamente passi a suonare la ruota e fai un confronto. Praticamente sarebbe come usare un tensiometro, ma invece di misurare la flessione del raggio, misuri la sua frequenza.
 

Allegati

  • IMG_7739.png
    IMG_7739.png
    424,6 KB · Visite: 6
  • IMG_7740.jpeg
    IMG_7740.jpeg
    21 KB · Visite: 6

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.743
631
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Suono grave = raggio con poca tensione

Suono acuto = raggio con tensione alta

Sicuramente si può tensionare una ruota alla tensione corretta usando solo il suono dei raggi, ma servono dei riferimenti precisi.
Certo che si può, altroché, ma se ci sono degli strumenti dedicati è meglio. A parte quello della Parktool, nota per essere costosa su tutto, è un oggetto da pochi euro.
Il problema mio infatti non è capire se sono tensionati male, quello è palese, ma fino a che punto mi debba preoccupare visto che anche molti altri, come detto prima, non hanno questa omogenità, anzi...
 

Maliga

Biker superis
21/2/19
357
221
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
Certo che si può, altroché, ma se ci sono degli strumenti dedicati è meglio. A parte quello della Parktool, nota per essere costosa su tutto, è un oggetto da pochi euro.
Il problema mio infatti non è capire se sono tensionati male, quello è palese, ma fino a che punto mi debba preoccupare visto che anche molti altri, come detto prima, non hanno questa omogenità, anzi...
Scusa ma come fai a rispondere alla tua domanda se non hai idea della tensione dei raggi e sai solo che non sono omogenei? Ovvio che se una ruota dritta e tensionata bene ha i raggi di ognuna delle 2 flange molto omogenei fra di loro. Secondo il calcolatore di parktool la deviazione accettabile è fino al 20%, più riesci a stare basso e più la ruota è solida. Altra cosa, con la tensione del lato più alto (lato cassetta posteriore e lato disco anteriore) vuoi generalmente stare vicino alla massima tensione che puó sopportare il cerchio in questione.
Ma ripeto tu non hai informazioni su quali tensioni hai attualmente, per cui non si puó rispondere alla tua domanda.
Se vuoi tensionarteli con il suono, ti ho spiegato sopra il metodo probabilmente più accurato che puoi usare.
 
  • Mi piace
Reactions: quorthon

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.743
631
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Secondo il calcolatore di parktool la deviazione accettabile è fino al 20%, più riesci a stare basso e più la ruota è solida. Altra cosa, con la tensione del lato più alto (lato cassetta posteriore e lato disco anteriore) vuoi generalmente stare vicino alla massima tensione che puó sopportare il cerchio in questione.
Ma ripeto tu non hai informazioni su quali tensioni hai attualmente, per cui non si puó rispondere alla tua domanda.
Se vuoi tensionarteli con il suono, ti ho spiegato sopra il metodo probabilmente più accurato che puoi usare.
Questa del 20% è numericamente l'esatta risposta che cercavo. Ovviamente non ho il calibro Della ParkTool, ma mi hai detto chiaramente che un limite scritto (quello che io chiamo diversità di suoni) esiste. Ovviamente no, non voglio registrarli con il suono, come ho detto prima le chiavi per registrarlo esistono. Tuttavia, di queste chiavi, ne esistono di altrettanto valide o che ci si avvicinano a quelle della Park Tool senza spendere 80 e più euro? Ovviamente non considerando quelle dei cinesi che partono da 6 euro, ma almeno intorno ai 30/40 o giù di lì, mi rode 80 €...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo