Telai da FR pedalato, ma cattivo...

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Ho provato a misurare la Pike: io leggo 522-523mm, ma è un po' difficile fare una misura precisa, cmq è più vicina al 520 che al 515.

Tutto MTB dava l'angolo della Distance a 68° con una vanilla RLC 130 ( 500mm).

Molto bello l'Helius, ma quanto pesa veramente? con un ammo a molla, che pesa medimente 650gr in più di uno ad aria è difficile stare sui 3kg-3,2 di telaio... se poi si monta uno ad aria si perderanno circa 20mm di esc.

Se col telaio arrivo a 3,5-3,6 il problema non si pone dato che i telai da FR sono moltissimi. Il bello è stare in equilibrio tra enduro e fr montando una bici coerente anche come componentistica: da questo punto di vista la Pike rappresenta un ottimo compromesso.
Anche perchè sono convinto che la maggior parte della bici da fr in circolazione, sono sovradimensionate per l'uso che se ne può fare normalmente, o forse, solo pochi si sono concentrati sul contenimento dei pesi, idem per la componentistica.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
a me piace molto il Blur LT. già il Blur 'normale' di quest'anno è un telaio estremamente robusto, e credo che la versione LT dia ancora maggiori garanzia in fatto di solidità ed affidabilità.
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito

ma quanto pesa il telaio del joker?????
13.8kg per una bici del genere son proprio pochi
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito

probabilmente c'erano differenze di altezza infulcro e altezza mov. centrale.
in generale se il raggio della circonferenza e' piu' grande il percorso del mozzo e' meno arcuato. cioe' la distanza del mozzo rispetto ad un punto interno alla circonferenza (il movimento) varia di meno.
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
ciao,
in base alla mia esperienza mi sento di consigliarti il telaio specialized sx trail. escursione 150 mm per 1680€. pesi e geometrie non li ho sotto mano ma non sono molto lontani dal telaio enduro normale.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
heymax ha scritto:
ciao,
in base alla mia esperienza mi sento di consigliarti il telaio specialized sx trail. escursione 150 mm per 1680€. pesi e geometrie non li ho sotto mano ma non sono molto lontani dal telaio enduro normale.
Sinceramente dopo aver provato la "vecchia" Enduro (che mi interessava molto) sono rimasto parecchio deluso dal comportamento della sospensione posteriore, può darsi che le mie imperssioni fossero sbagliate, ma di sicuro non la comprerei ad occhi chiusi!
Inoltre c'è il solito problema SPecialized: quanto si può abbassare la sella?


Invece stò rivalutando parecchio il Bolder: nella versione ad aria il peso non dovrebbe salire oltre i 3kg effettivi... 150mm di esc leggermente regressivi (meno di tutti gli altri) oppure 130 leggermente "progressivi".
Anche l'allungamento del carro sembra contenuto rispetto agli altri modelli...
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito

Damper S con vanilla RC taglia 20, appena ritirato e pesato nudo e crudo, 3,600 kilozzi spaccati... Helius FR con Fox DRX 3,800... Non credo che due etti siano da considerare una grande differenza...
p.s. Appenda finita di montare con marza All Mountain 1 ecc..., posto le foto...e se non va bene il Damper vengo a
VENDO FOX VANILLA RC PRO PEDAL INTERASSE 200 A 200 EURI
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²

Il fatto è che il tiro-catena è influenzato dalla distanza tra il punto di contatto della catena sulla corona e sul pignone (il ramo superiore della catena), non tanto dalla distanza mozzo-BB.

Altrimenti il G-spot di Cove avrebbe risolto tutti i problemi, in realtà si muove anche lui.

La soluzione più neutra è quella di infulcrare il carro in corrispondenza della corona più usata, possibilmente nel punto dove la catena si "stacca" dalla corona, solitamente a "ore 12" ,guardando la guranitura.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
30x26 ha scritto:
in generale se il raggio della circonferenza e' piu' grande il percorso del mozzo e' meno arcuato. cioe' la distanza del mozzo rispetto ad un punto interno alla circonferenza (il movimento) varia di meno.
e questo "teorema" da dove salta fuori? :?
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
il mio consiglio è su una blur 4x, veramente una forza..
ma credo tu voglia spendere meno quindi ....ti consiglierei una hekler ...spendi poco e hai molto
ciao ciao
 

zorro-pannocchia

Biker superis
8/5/03
460
0
0
EIRE
Visita sito

beh la prima parte è giusta, la seconda è più criptica... non l'ho capita!
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
53
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Ciao Comaz, anch'io ho avuto la tua stessa idea, telaio monocross leggero e resistente, corsa da 150, per fare di tutto senza avere del peso inutile. La mia scelta è caduta sulla Heckler, ci posso montare forche da 125 a 150, adesso ho la Fox talas da 125 (misura 496) e secondo la Santa Cruz dovrebbe avere un angolo di 69° che sul tecnico va benissimo, mentre la sento corta sulla velocità. In salita si pedala bene, però ci ho messo un DHX 5.0 per avere il propedal regolabile, ma soprattutto per avere una molla che in atterraggio dai salti (sto imparando) mi dà più tranquillità di durata e di assorbimento rispetto ad un ammo ad aria. Montata leggera sono a 13.5 con le ruote da XC con gomme da 2.25, mentre con il set da FR passo a 14.6 kg. Il solo telaio col DHX a molla pesava 3.4 kg.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
teorema di 30x26
prendi il damper di comaz e sposta l'infulcro sull'obliquo mantenedo la stessa altezza. prova col software: hai un pelo meno allungamento e nella seconda parte dell'escursione hai una curva meno chiusa dell'asse. sono piccole differenze , nella pratica non cambiera' nulla. pero' non mi sembra che 'ste differenze remino in senso contrario all'utilizzo prospettato da comaz.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
In effetti ho provato a giocare un po' col compasso e mantenendo l'infulcro all'altezza della corona media, ma spostandolo in avanti si ottengono allungamenti del ramo superiore della catena trascurabili... la cosa peggiora usando altre corone o spostando l'infulcro verticalmente.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
30x26 ha scritto:
prendi il damper di comaz e sposta l'infulcro sull'obliquo mantenedo la stessa altezza.
ah, ok, se lo tieni alla stessa altezza si (e' un caso particolare, non generale), ma monopivot a infulcro avanzato e basso non ce ne sono molti...solitamente e' almeno un pochino piu' alto del damper (ad es. heckler). A parita' di altezza e tutto, l'infulcro avanzato ha anche meno antisquat.
cmq concordo che non sono per nulla da escludere monopivot alla "heckler".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo