[Tech/shop] freni

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Sono molto dubbioso...

Al ritorno dal wiNG day, dopo aver fatto tutta la discesa frenando solo con
l'anteriore dato che il V-brake (al psteriore) aveva deciso che col ghiaccio
non era il caso di lavorare...
Subito (con calma va sempre aggiunto il normale Jet Lag operativo) mi sono
messo all'opera per trovare il migliore preventivo possibile, volevo, senza
alcun dubbio, montare un altro freno a disco meccanico della Avid.
L'evoluzione del pensiero mi ha portato a cercare un 185 mm da montare
davanti e l'occorrente per trasferire il 165 che ho davanti dietro.
Non ho problemi di carro e/o mozzo dato che sono predisposti.

Il preventivo migliore che ho ottenuto è stato quello di bicimania. Chiedono
circa 165? (bisogna vedere al momento di metterci le mani) per pinza
nuova+dicso nuovo (185 o 205 a scelta)+adattatore davanti+adattatore
dietro+manodopera, cavo e guaina(dietro).

Vista l'entità della spesa (miglior preventivo) sono combattuto:
Ha senso spendere una cifra del genere per dischi meccanici?
Quello che ho già funziona molto bene e non ha mai dato problemi anche se
spesso sfruttato ltre misura ("vivendo" con un V-brake tutte le volte che
questo ha problemi legati all'umidità il disco ant. frena per tutta la biga
e questo non succede raramente).
Non riesco a decidermi, aiutatemi sollevando problemi, e pregi in modo da
evidenziare vantaggi/svantaggi di questa opzione o di altre soluzioni.
 

GeneralLee

Biker perfektus
10/7/03
2.751
0
0
42
città di castello
Visita sito
pixel ha scritto:
Sono molto dubbioso...

Al ritorno dal wiNG day, dopo aver fatto tutta la discesa frenando solo con
l'anteriore dato che il V-brake (al psteriore) aveva deciso che col ghiaccio
non era il caso di lavorare...
Subito (con calma va sempre aggiunto il normale Jet Lag operativo) mi sono
messo all'opera per trovare il migliore preventivo possibile, volevo, senza
alcun dubbio, montare un altro freno a disco meccanico della Avid.
L'evoluzione del pensiero mi ha portato a cercare un 185 mm da montare
davanti e l'occorrente per trasferire il 165 che ho davanti dietro.
Non ho problemi di carro e/o mozzo dato che sono predisposti.

Il preventivo migliore che ho ottenuto è stato quello di bicimania. Chiedono
circa 165? (bisogna vedere al momento di metterci le mani) per pinza
nuova+dicso nuovo (185 o 205 a scelta)+adattatore davanti+adattatore
dietro+manodopera, cavo e guaina(dietro).

Vista l'entità della spesa (miglior preventivo) sono combattuto:
Ha senso spendere una cifra del genere per dischi meccanici?
Quello che ho già funziona molto bene e non ha mai dato problemi anche se
spesso sfruttato ltre misura ("vivendo" con un V-brake tutte le volte che
questo ha problemi legati all'umidità il disco ant. frena per tutta la biga
e questo non succede raramente).
Non riesco a decidermi, aiutatemi sollevando problemi, e pregi in modo da
evidenziare vantaggi/svantaggi di questa opzione o di altre soluzioni.

no!!!!!!!!!!!!! :razz: :razz:

monta un bell'idraulico, li trovia meno e non c'è paragone sul funzionamento...
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
WOLVERINE ha scritto:
pixel ha scritto:
Sono molto dubbioso...

Al ritorno dal wiNG day, dopo aver fatto tutta la discesa frenando solo con
l'anteriore dato che il V-brake (al psteriore) aveva deciso che col ghiaccio
non era il caso di lavorare...
Subito (con calma va sempre aggiunto il normale Jet Lag operativo) mi sono
messo all'opera per trovare il migliore preventivo possibile, volevo, senza
alcun dubbio, montare un altro freno a disco meccanico della Avid.
L'evoluzione del pensiero mi ha portato a cercare un 185 mm da montare
davanti e l'occorrente per trasferire il 165 che ho davanti dietro.
Non ho problemi di carro e/o mozzo dato che sono predisposti.

Il preventivo migliore che ho ottenuto è stato quello di bicimania. Chiedono
circa 165? (bisogna vedere al momento di metterci le mani) per pinza
nuova+dicso nuovo (185 o 205 a scelta)+adattatore davanti+adattatore
dietro+manodopera, cavo e guaina(dietro).

Vista l'entità della spesa (miglior preventivo) sono combattuto:
Ha senso spendere una cifra del genere per dischi meccanici?
Quello che ho già funziona molto bene e non ha mai dato problemi anche se
spesso sfruttato ltre misura ("vivendo" con un V-brake tutte le volte che
questo ha problemi legati all'umidità il disco ant. frena per tutta la biga
e questo non succede raramente).
Non riesco a decidermi, aiutatemi sollevando problemi, e pregi in modo da
evidenziare vantaggi/svantaggi di questa opzione o di altre soluzioni.

no!!!!!!!!!!!!! :razz: :razz:

monta un bell'idraulico, li trovia meno e non c'è paragone sul funzionamento...

Pls un po' di dettagli in più: cosa scegliere e magari anche perché..
Da quanto ne so un idraulico rispetto all'avid meccanico è migliore per modulabilità ma non per potenza (sono più o meno simili). Per contro il meccanico è meno delicato ed è meno facile che abbia problemi.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
pixel ha scritto:
L'evoluzione del pensiero mi ha portato a cercare un 185 mm da montare davanti e l'occorrente per trasferire il 165 che ho davanti dietro.
se il 160 frena sempre come quando l'ho provato nel parcheggio imho un 185 e' inutile, gia' cosi' e' esuberante. col disco piu' grosso perderesti qualcosa in modulabilita senza guadagnare in potenza realmente utilizzabile. io prenderei un 160; al max potresti perfezionare l'impianto acquistando delle leve (anche usate) che permettano di regolare il rapporto di leva (possibile guadagno in modulabilita').
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
30x26 ha scritto:
pixel ha scritto:
L'evoluzione del pensiero mi ha portato a cercare un 185 mm da montare davanti e l'occorrente per trasferire il 165 che ho davanti dietro.
se il 160 frena sempre come quando l'ho provato nel parcheggio imho un 185 e' inutile, gia' cosi' e' esuberante. col disco piu' grosso perderesti qualcosa in modulabilita senza guadagnare in potenza realmente utilizzabile. io prenderei un 160; al max potresti perfezionare l'impianto acquistando delle leve (anche usate) che permettano di regolare il rapporto di leva (possibile guadagno in modulabilita').

Il motivo di usare un disco più grande (quindi con maggiore forza frenante) è quello di diminuire il carico necessario sulla leva.
Hai qualche modello di leva da consigliare?
 
pixel ha scritto:
30x26 ha scritto:
pixel ha scritto:
L'evoluzione del pensiero mi ha portato a cercare un 185 mm da montare davanti e l'occorrente per trasferire il 165 che ho davanti dietro.
se il 160 frena sempre come quando l'ho provato nel parcheggio imho un 185 e' inutile, gia' cosi' e' esuberante. col disco piu' grosso perderesti qualcosa in modulabilita senza guadagnare in potenza realmente utilizzabile. io prenderei un 160; al max potresti perfezionare l'impianto acquistando delle leve (anche usate) che permettano di regolare il rapporto di leva (possibile guadagno in modulabilita').

Il motivo di usare un disco più grande (quindi con maggiore forza frenante) è quello di diminuire il carico necessario sulla leva.
Hai qualche modello di leva da consigliare?

le leve che hai son già molto buone, è inutile cambiarle...se proprio vuoi cambiarla prendi le avid 5, costano poco e van molto bene

per i freni prendi gli idraulici! :-x
 

almailva

Biker cesareus
vai con gli idro.
trovi degli impianti tipo grimeca 8 che come rapporto Q/P sono ottimi
altrimenti i grimeca 12 che hanno mi sembra dei pistoni più grandi e la potenza ce l'hanno sicuramente.
forse ho un grimeca in offerta chiedo e ti mando un mp
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
crock =^.^= ha scritto:
le leve che hai son già molto buone, è inutile cambiarle...
boh, non mi sono soffermato piu' di tanto sulle leve di pixel. le ho provate solo nel parcheggio e non mi e' parso si potesse decidere quanto cavo tirare a parita' di movimento leva. mi sono sbagliato?
 
30x26 ha scritto:
crock =^.^= ha scritto:
le leve che hai son già molto buone, è inutile cambiarle...
boh, non mi sono soffermato piu' di tanto sulle leve di pixel. le ho provate solo nel parcheggio e non mi e' parso si potesse decidere quanto cavo tirare a parita' di movimento leva. mi sono sbagliato?

è vero, perchè sono le ad3
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
almailva ha scritto:
vai con gli idro.
trovi degli impianti tipo grimeca 8 che come rapporto Q/P sono ottimi
altrimenti i grimeca 12 che hanno mi sembra dei pistoni più grandi e la potenza ce l'hanno sicuramente.
forse ho un grimeca in offerta chiedo e ti mando un mp

Esatto grimeca 12 alias XSIV dbh12 4 pistoncini per pinza una coppia da15.5 e una da 18 (credo...sul sito di gamba si può verificare), li ho presi sabato pom da roy batty per una bike tutta "mtb-forum-mercatino" :-?
ciauz
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
pixel ha scritto:
Il motivo di usare un disco più grande (quindi con maggiore forza frenante) è quello di diminuire il carico necessario sulla leva. Hai qualche modello di leva da consigliare?
a me non e' affatto sembrato che necessitino di molta forza alla leva. anzi, mi sono sembrati molto potenti ma solo discretamente modulabili.
imho il tuo avid come potenza pura gia' col 160 e' superiore al mio xsiv, ai primi formula b4 ed ad alcuni hayes (quello di gizzo frena meno del tuo).
sarei proprio curioso di provarli con una leva che permetta una maggior modulabilita'...... ad esempio shimano lx od una qualsiasi avid munita di regolazione speed-dial.
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
almailva ha scritto:
vai con gli idro.
trovi degli impianti tipo grimeca 8 che come rapporto Q/P sono ottimi
altrimenti i grimeca 12 che hanno mi sembra dei pistoni più grandi e la potenza ce l'hanno sicuramente.
forse ho un grimeca in offerta chiedo e ti mando un mp

Quanto dovrei spendere per montare il freno di cui parli?
Non mi va di cambiare anche l'altro visto che va bene quindi potrebbe creare problemi avere un biga ibrida (disco mecc/ disco idra)?
In cosa consiste la loro manutenzione?
 
pixel ha scritto:
almailva ha scritto:
vai con gli idro.
trovi degli impianti tipo grimeca 8 che come rapporto Q/P sono ottimi
altrimenti i grimeca 12 che hanno mi sembra dei pistoni più grandi e la potenza ce l'hanno sicuramente.
forse ho un grimeca in offerta chiedo e ti mando un mp

Quanto dovrei spendere per montare il freno di cui parli?
Non mi va di cambiare anche l'altro visto che va bene quindi potrebbe creare problemi avere un biga ibrida (disco mecc/ disco idra)?
In cosa consiste la loro manutenzione?

nessun problema ad avere un mecc e un idraulico!
spina li ha così sulla chase!!!

la manutenzione degli idraulici sta nel fare lo spurgo ogni tanto (4 mesi toh) e cambiare le pastiglie se usurate
 

GeneralLee

Biker perfektus
10/7/03
2.751
0
0
42
città di castello
Visita sito
se no vuoi spendere tanto prendi gli hayes hfx9....
funzionano molto bene

non è assoltamente vero che gli idraulici danno più problemi, almeno se non stai sempre a stuzzicarli ( spurga, rispurga, togli le pastcche ecc ecc).
una volta istallati correttamente non danno più problemi.
riguardo al funzionamento non c'è paragone, +modulabilità e + potenza.
e riguardo alla dimensione del disco...chi ha detto che i con dischi di diametro maggiorato si perde di modulabilità ?!?!?! ti farei provare gli hayes che ho su tutte 2 le mie bici...
con il disco + grande hai maggiore potenza, maggiore modulabilità, minore surriscaldamento

i grimeca ( o xsiv) dicono che vanno molto bene ( a me sinceramente hanno dato diversi problemi, ma forse sono l'eccezione che conferma la regola!). i formula vanno bene, ma le leve si rompano a guardarle.i migliori frse sono shimano e hope...ma si sale un bel po' di prezzo
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Se temo gli idraulici è colpa del forum:

Ho letto tante volte di leve che "pompano" a vuoto, di liquidi surriscaldati, di pinze che perdono, di liquido che finisce sul disco rendendolo incapace di frenare, di bolle d'aria che si formano nel circuito, di bici che non possono/devono essere messe a gambe all'aria,...

Pensando a tutti questi problemi credo sia meglio il meccanico, pensando alla "fatica" nella mano quando si percorrono discese molto lunghe e alla minore modulabilità credo sia meglio il meccanico...
Il problema è: il gioco vale la candela?
 

GeneralLee

Biker perfektus
10/7/03
2.751
0
0
42
città di castello
Visita sito
pixel ha scritto:
Se temo gli idraulici è colpa del forum:

Ho letto tante volte di leve che "pompano" a vuoto, di liquidi surriscaldati, di pinze che perdono, di liquido che finisce sul disco rendendolo incapace di frenare, di bolle d'aria che si formano nel circuito, di bici che non possono/devono essere messe a gambe all'aria,...

Pensando a tutti questi problemi credo sia meglio il meccanico, pensando alla "fatica" nella mano quando si percorrono discese molto lunghe e alla minore modulabilità credo sia meglio il meccanico...
Il problema è: il gioco vale la candela?

per me non la vale proprio...
e poi, tralasciando quello che si dice sul forum...
come mai la tandenza in tutto il mondo è quella di usare freni a disco idraulici?!?!?! ( a parte i crosscountrysti maniaci del peso)
anche nelle gare di discesa, dove i freni sono utilizzati fino al limite? sicuramente molto più di quanto li usiamo io e te....
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Io ho gli Xsiv sia versione 8 che 12 .... 0 spurghi in + di 1 anno e 1/2 ....
Però le bici stanno al calduccio di casa ...(sarà quello:)

Come potenza devo ancora trovare qualcosa di + potente e modulabile del 12 che però pesicchia tanto .... l'8 invece da quando abbiamo cambiato dischi e pasticche è diventato tanto + reattivo e molto potente ...
(dischi braking 200 ant 160 post)

L'avid meccanico l'ho provato ma non mi piace troppo costoso e sopratutto fin troppo reattivo ....andrebbe bene per girare in pista :)sempre con il post alzato si finisce :)
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Lampo 13 ha scritto:
pixel ha scritto:
Nelle gare non hanno problemi di manutenzione.
Per me la biga deve andare sempre senza fare niente, la manutenzione deve essere un di più ^^
Per me questa è una bestemmia! :shock:

Comprendo il tuo punto di vista: la mia era una estremizzazione del concetto per renderlo più forte. :°°(:
Faccio regolarmente manutenzione ma amo componenti che di per se ne necessitino poca/niente... La biga deve essere ruspante quanto basta, non una fighetta :razz:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo