Taratura ritorno Marzocchi SL150

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Dopo che mi è tornata dal meccanico la forcella aveva un altro piccolo problema , penso facilmente risolvibile dato che intuitivamente l'ho già risolto. Cerco però conferma per scongiurare eventuali guai.
Allora prima che intervenissi la fork presentava questo problema : se agivo sul pomello dell' ECC (stelo dx) per regolare il ritorno già al secondo scatto sui 5 disponibili la forcella non tornava quasi più sù ,
in pratica il freno in estensione era esagerato , inoltre se riportavo il pomello sulla posizione iniziale (1° click ) rimaneva lo stesso parecchio
inibita in estensione. Se aspettavo qualche minuto tornava tutto ok , se riagivo sul pomello , idem da capo! :???: Provato diversi valori di pressione di aria sia positiva che negativa e molte combinazioni : niente
da fare , tutto come prima. Poi noto che smontando il comando dell'ECC ,
proprio dove và ad infilarsi la brugolina che fissa il comando c'è un registro (?) dell'idraulica , avvitabile/svitabile con una chiavetta da 8 .
Ho provato a svitare un pochino e ..magia le cose sono tornate quasi a posto. Adesso prima di andare avanti vorrei la sicurezza di non fare guai ,
però noto che mano-mano che svito aumenta la sensibilità di regolazione
del ritorno. Non sò se sono stato chiaro...
Chiedo lumi ad un esperto in materia oppure a chi ha questa forcella.
Un grazie anticipato :-o
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Forse ho capito male,
ma se parli dell'asse che viene verticalmente fuori
dal tappo dello stelo e che è forato al centro per
accogliere la brugolina che fissa la manopola di
regolazione, allora quell'asse è la regolazione
dell'ECC e dovrebbe essere mossa dalla manopola
che probabilmente è spanata e non fà il suo lavoro.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
...da quello che so io la 150SL è tale proprio perchè al suo interno ha solo il comando dell'ECC: l'unico modo per "regolare" grossolanamente il ritorno è eliminare gli scatti del pomello in modo da poter selezionare posizioni intermedie... oppure si cambia olio.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Allora : penso di avere risolto la cosa , aspetto riscontri "sul campo" in
quanto purtroppo non sono riuscito ancora a provarla su un percorso
"vero".

1) Problema comando ECC : la brugola che fissa la manopola non và
stetta troppo se no il comando funziona male
2) Il ritorno è influenzato dalla camera di pressione negativa , bisogna
mettere alti valori (circa 100psi) pena un ritorno eccessivamente
sfrenato.

Grazie a tutti dei consigli e in special modo a Qoelet 74. :-o
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
cencio ha scritto:
2) Il ritorno è influenzato dalla camera di pressione negativa , bisogna
mettere alti valori (circa 100psi) pena un ritorno eccessivamente
sfrenato.
Ho sentito anche altre persone che sono giunte a questa conclusione... e questo è un po' triste perchè significa che la parte idraulica non fà il proprio lavoro dato che ha bisogno dell aiuto della parte elastica: aumentando la pressione della negativa la forcella si estende con meno rapidità specie nella parte finale della corsa di ritorno, ma la camera negativa servirebbe per gestire la durezza iniziale della forca...
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
49
Ariccia, Roma
Visita sito
cencio ha scritto:
Allora : penso di avere risolto la cosa , aspetto riscontri "sul campo" in
quanto purtroppo non sono riuscito ancora a provarla su un percorso
"vero".

1) Problema comando ECC : la brugola che fissa la manopola non và
stetta troppo se no il comando funziona male
2) Il ritorno è influenzato dalla camera di pressione negativa , bisogna
mettere alti valori (circa 100psi) pena un ritorno eccessivamente
sfrenato.

Grazie a tutti dei consigli e in special modo a Qoelet 74. :-o
dovere.... :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo