Sui sentieri di Merano....col ghiaccio!

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Sui sentieri di Merano….col ghiaccio
Venerdi pomeriggio: “allora ci si vede domattina, solita ora solito posto?”
“Si, io ci sono, Mirco, forse no, più tardi lo sento”
“Ottimo, a proposito, chiodate niente vero, tanto con questa settimana calda avrà sciolto tutto!”
“No, no, niente chiodi, vai sicuro, tanto ho pensato ad un bel un programmino tutto al sole”
Sabato mattina, ore 8.30, i bambini sono stati “consegnati” a scuola e puntuali ci ritroviamo alla solita fontana. C’è anche Mirco, bene, il trio si ricompone dopo varie assenze o di uno o dell’altro. Siamo ben vestiti visto che la temperatura è esattamente di zero gradi. Robi ci espone subito il suo programma, Si sale fino ai 1500 m della malga Leitner e poi si fa il pericoloso ma assolato sentiero che conduce ai masi della Muta. Provo a dire che la forestale che sale alla malga potrebbe essere ghiacciata ma vengo subito zittito:” non c’è problema, andiamo, e poi proprio tu parli, che frequenti assiduamente l’uomo del Similaun, che a Dobbiaco sei uscito con meno 18, avanti, pedalare!” Io naturalmente non mi tiro indietro e si parte. Dopo i classici 10 min di riscaldamento (ma quale? Mirco sono due mesi che fa solo spinning, e abituato al ritmo della palestra è partito subito ai trenta all’ora), siamo alla base della montagna, la malga è lassù, 1200 m più in alto, è sorto il sole e ci fermiamo subito per spogliarci delle giacche pesanti, assetto da salita e via.
Alterniamo tratti in asfalto (pochi per fortuna) a ripidi sentieri lastricati e saliamo con il sole



Si sale con il solito ritmo, fra una battuta e l’altra e splendide formazioni rocciose



Anzi, loro due fanno le battute, visto che con le loro bici leggere hanno fiato da sprecare, mentre io con la mia bici da 15 kg sono costretto ad inseguire, ma non mollo di certo, ci sono abituato e poi sto già pensando alla vendetta in discesa….



Fra battute e ricordi ci beviamo i primi mille metri e arriviamo dove solitamente cominciamo a scendere.



Ma oggi no, si sale ancora e si prosegue per una bella sterrata nel bosco. Solo che bosco vuole dire ombra e fatti i debiti conti, cioè che la scorsa settimana ha fatto caldo e adesso fa di nuovo freddo, infatti stiamo salendo a meno tre gradi, è facile pensare che la neve si sia trasformata in ghiaccio. E infatti dietro una curva ecco che si profila il fantasma: una lastra unica di ghiaccio che ci costringe ad improbabili equilibrismi per continuare a pedalare



Il divertimento è allora fare a gara a chi riesce a stare di più in sella, cercando un po’ di grip sulla neve ghiacciata (che è sempre meglio del ghiaccio!)



Un po’ pedalando e un po’ spingendo arriviamo cosi alla fine del bosco, dove ci aspetta la malga Leitner a più di 1500 metri di quota



Naturalmente in questo periodo è chiusa, ma noi ne approfittiamo lo stesso per cambiarci le maglie sudate (il sole scalda, ma siamo pur sempre a meno 4 gradi!)



Mentre mangiamo la classica banana di fine salita, ammiriamo il panorama con in basso Merano e in fondo alla valle, 30 km più a sud, Bolzano circondata dalle Dolomiti.



Finiamo di vestirci e belli asciutti ripartiamo verso il sentiero che dovrebbe essere il top della giornata.



Subito una sorpresa, un doppio divieto di passaggio: il primo è per le bici e questo lo conosciamo perché è un sentiero molto esposto e specialmente molto frequentato da turisti, infatti in bici è praticabile solo da novembre a febbraio, sempre che non ci sia neve, mentre il secondo è un divieto per frane e slavine sul sentiero.



Ci guardiamo non più di un secondo e poi in sella, che sarà mai un sentiero stretto, esposto e con in più tratti franati e pericolo di slavine?
Via subito nel bosco



Questo primo tratto del sentiero è all’ombra e subito un tratto ghiacciato è in agguato



Poi un tratto al sole, ma lo stesso bisogna stare attenti



Ed ecco che il sentiero si svela in tutta la sua bellezza (ed esposizione, a destra c’è un salto quasi verticale di 500 m!



Ancora una curva e capiamo perché il sentiero è stato chiuso: una grande slavina è caduta dall’alto, portando con se sassi, terra e alberi. Ma noi non ci facciamo spaventare, una volta appurato che la neve è stabile passiamo cautamente



E ricominciamo a pedalare



Risalendo il sentiero dall’altra parte della valle.



Si continua cosi sul sentiero, senza guardare troppo a destra



Adesso il sentiero, per quanto mi ricordo, dovrebbe essere tutto al sole e perciò senza il rischio di ghiaccio. Non faccio neanche in tempo a finire il pensiero, che dietro la curva Mirco e Robi sono fermi davanti ad un’altra slavina, più piccola ma ghiacciata e che occupa tutto il sentiero



Una discreta cascata di ghiaccio si è formata nella piccola valletta



Il passaggio qui è piuttosto difficile, anche perché a destra c’è il solito salto verticale di 500 m



Decidiamo allora di passare uno alla volta facendo catena per le bici



Ripartiamo e il sentiero è sempre più spettacolare



Tratti tecnici si alternano a tratti più scorrevoli



Poi ancora una slavina ci obbliga a procedere con cautela



Ma ormai ci siamo abituati e ci si diverte anche in questi frangenti



Il sentiero è un continuo su e giù



Ma quasi sempre pedalabile.





Meglio sempre stare in guardia, perché dietro gli angoli si nascondono le insidie



Nonostante il sole, fa freddo e ogni tanto bisogna fare attenzione a qualche sorgente ghiacciata



Quando il sentiero è esposto a sud, invece, il terreno è completamente secco



E si affrontano con (quasi) tranquillità i passaggi tecnici



Il panorama quassù è sempre stupendo ma le catene sono significative...



Ancora qualche passaggio ghiacciato





E il sentiero arriva ai masi della Muta, la montagna che sovrasta Merano, questo posto è chiamato anche il balcone su Merano, e qui si capisce il perché



Guardiamo l’orologio, fra una cosa e l’altra si sono fatte le 11.30 e io alla 12 devo essere a casa! Solo che in mezzo ci sono 1200 metri di dislivello su sentiero molto divertente ma tecnico. Ce la faremo? Io con la fida canyon si, ma i miei soci, con i loro 100 mm sono solitamente un po’ più lenti in discesa!
Li richiamo all’ordine e impongo una prova di forza, ragazzi ce la possiamo fare, poche foto e via a manetta



Si scende allora verso Merano, il cielo è blu



Il sole comincia a scaldare



Il sentiero è ormai completamente secco



La vista è sempre fantastica



Si passa prima una lunga gradinata e poi il sentiero si stringe



Il tempo è troppo bello, non si riesce a resistere, ancora qualche foto al volo e ancora qualche tratto tecnico



Poi si entra nel bosco sul sentiero sconnesso



Gli adepti stanno imparando piuttosto bene la tecnica del nose press



Basta, non c’è più tempo per le foto, ultima tirata fino a Merano, il sentiero si snoda fra sentieri lastricati e campi di mele.
Arriviamo in città alle 12 esatte, Robi e Mirco si sono superati, scendere in mezz’ora da lassù era impensabile, ma ad ogni uscita si spostano i propri limiti.
Giusto il tempo di un saluto al volo, a sabato prossimo e i complimenti a Robi per avere “inventato” questo splendido giro, che sicuramente rimarrà a lungo nei nostri ricordi.
Alle 12.05 sono puntuale davanti alla scuola. Mentre mio figlio mi sta correndo incontro mi viene da pensare: e se avessi bucato in discesa? La prossima volta meno foto dieci minuti di anticipo!
Ma è inutile, alla fine i nostri giri sono sempre cosi, tirati fino all’ultimo, e poi con una giornata cosi è possibile non fare foto?

Foto di Robi e nonnocarb
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
come sempre nn ci sono parole e gli aggettivi sono finiti da tempo: immensi!!
PS: in genere quando faccio un uscita e poi devo andare a prendere mia figlia a scuola per nn rischiare ritardo con le nefaste conseguenze coniugali programmo un bel 30 minuti di margine
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
ragazzi che pelo che avete sullo stomaco! quei passaggi li con la neve vicino al burrone non sono passeggiate con scarpette con attacchi e bici in mano.
 
Reactions: nonnocarb

ciciu

Biker superioris
“Ottimo, a proposito, chiodate niente vero, tanto con questa settimana calda avrà sciolto tutto!”
“No, no, niente chiodi, vai sicuro, tanto ho pensato ad un bel un programmino tutto al sole”

...


qui nel bosco avrai pensato : "chissa perchè la frase - io ve l'avevo detto - non rende giustizia abbastanza "

Ma poi tutto si è risolto in uno splendido giro al sole .

Una fantastica mattinata I suppose

Mi vengono le lacrime agli occhi Devo uscire dal letargo e darmi da fare !
 

cjack

Biker tremendus
1/1/05
1.200
0
0
51
Merano (BZ)
www.darkmoon.org
Complimenti Carb!! Il sentiero della discesa è veramente espostissimo e impressionante anche solo da guardare, l'ho visto dal vivo qualche anno fa....BRRRRRRR!! Ci vuole MOLTO fegato per farlo in bici, veramente massimo rispetto per te e gli altri...GRANDISSIMI!
 
Reactions: nonnocarb

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
grazie cjack, vedi di tirare fuori dlla naftalina quella splendida bici da am e vieni con noi o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo