Stabilizzatore ottico, quale modello?

felix63

Biker novus
20/1/11
27
0
0
roma
Visita sito
Per piacere potete dirmi qual'e' una actioncam che includa lo stabilizzatore ''ottico''?

e poi vorrei chiedere, perche mai le gopro non implementano lo stabilizzatore? cioe' mi domando, non e' indispensabile e in quali casi? altrimenti penso che come la sony, lo avrebbe incluso giusto?
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Per piacere potete dirmi qual'e' una actioncam che includa lo stabilizzatore ''ottico''?
Nessuna.

e poi vorrei chiedere, perche mai le gopro non implementano lo stabilizzatore? cioe' mi domando, non e' indispensabile e in quali casi? altrimenti penso che come la sony, lo avrebbe incluso giusto?

Il motivo per cui le GoPro non abbiano uno stabilizzatore non lo so, di certo uno stabilizzatore digitale perché sia efficace e poco deleterio per la qualità d'immagine deve essere molto ben fatto e il "know how" o si possiede o si acquista a caro prezzo in licenza. Può anche essere che in GoPro pensino che non valga l'investimento e che non sia indispensabile; ed in alcune condizioni può anche essere vero, ma in molte altre è certamente una caratteristica che può fare la differenza.
Può sempre essere escluso, quindi la sua presenza non può considerarsi di troppo, mentre la sua assenza su una videocamera è una grave pecca, a mio avviso..
Sony sviluppa la tecnologia SteadyShot da decenni ed è chiaro che ne faccia un punto di forza dei suoi dispositivi.
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
la GitUpGit2 ha lo stabilizzatore ottico e sembra funzionare bene S&O.

Ciao

Ciao. Non la conoscevo, ma NON ha uno stabilizzatore ottico. Ha il solito sensore di movimento con accelerometri, astutamente chiamato con un nome commerciale che fa pensare ad un giroscopio, che gestisce la stabilizzazione software con la solita riduzione dell'angolo di ripresa, da 170 a 120°.
La stabilizzazione ottica non è cosa da action camera, per molti motivi.. ;)
 
T

teoDH

Ospite
Non usano lo stabilizzatore ottico per tre motivi:
1. su un sensore così piccolo, la stabilizzazione ottica dovrebbe essere micrometrica, e ciò farebbe lievitare i costi, se pensi che una lente da reflex stabilizzata costa quasi il doppio di una lente non stabilizzata, è tutto dire
2. le action sono sottoposte a uno "shacking" notevole, è quindi difficile gestire in spazi così ridotti un giroscopio efficiente
3. fondamentalmente, non lo mettono perchè è inutile, infatti, se posizionata bene su casco, petto, o altre parti del corpo, le action cam svolgono egregiamente il loro lavoro grazie alla stabilizzazione naturale del rider... mettere le cam su telai e componenti non è consigliabile, e nel caso venga fatto, basta anche in quel caso qualche piccolo accorgimento per smorzare il 90% delle vibrazioni
 
  • Mi piace
Reactions: rgf

felix63

Biker novus
20/1/11
27
0
0
roma
Visita sito
Grazie, mi era parso che i modelli di punta ne fossero provvisti evidentemente avevo capito male, almeno adesso posso escluderlo dalle specifiche desiderabili.
Ecco questa e' l'affermazione che mi ha fatto pensare potesse avere uno stabilizzatore ottico, qui si parla della Sony HDR-AS200VR

aaaa_1.png
 

felix63

Biker novus
20/1/11
27
0
0
roma
Visita sito
Ora mi sta venendo un altro dubbio, ma se fra la FDR X1000V e la HDR AS200V non vi sono differenze hardware fra le specifiche, anzi non vi sono proprio differenze, qualcuno mi spiega cose' questo 4K e da cosa e' generato?
Ma anche la HDR-AS50 sembrerebbe avere le stesse caratteristiche generali, non riesco a capire le differenze sostanziali di questi 3 prodotti in catalogo.

impostazioni di upload consigliate da youtube....
ggg.png
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Ora mi sta venendo un altro dubbio, ma se fra la FDR X1000V e la HDR AS200V non vi sono differenze hardware fra le specifiche, anzi non vi sono proprio differenze, qualcuno mi spiega cose' questo 4K e da cosa e' generato?
Ma anche la HDR-AS50 sembrerebbe avere le stesse caratteristiche generali, non riesco a capire le differenze sostanziali di questi 3 prodotti in catalogo.

Le caratteristiche di base sono più o meno le stesse, anche il sensore è il medesimo. Quello che cambia, tra X1000 e AS200, è fondamentalmente la capacità di calcolo. La X1000 è in grado di "renderizzare" un flusso video 4K, ovvero composto da 4096×2160 pixel, mentre la AS200 si ferma a 1080p.
Allo stesso modo, a parità di risoluzione e codec, la X1000 è in grado di gestire il doppio dei frame per secondo rispetto alla AS200, ad esempio producendo video 1080p @120fps invece di 1080p @60fps, o 720p @240fps invece di 720p @120fps.
La AS50 ha caratteristiche video identiche alla AS200, ma manca di GPS e NFC.
Detto in breve.
 

felix63

Biker novus
20/1/11
27
0
0
roma
Visita sito
Ho capito, grazie molte, quindi nel mio caso andrebbe benissimo la AS50 mi pare di capire...:nunsacci:

Allora, proprio ieri sera, ammesso che interessi a qualcuno, mi e' venuta in mente una cosa, provo a buttarla giu'

avete presente quando si vedono le comparative su YT e si visualizzano 2 o 4 cam per percepirne le differenze?

ebbene io credo che sia un errore, mi spiego, avete presente quando si cerca di regolare un monitor, colori, luminosita', contrasto ecc?

Io dopo un po' non ci capisco piu' nulla e ritorno alle impostazioni iniziali, per ritentare nuovamente, l'occhio umano non puo' tarare un monitor se non personalizzandolo secondo i propri gusti, ma non puo' sapere effettivamente quali siano gli esatti parametri, per farla breve, esistono dei software che assolvono a questa funzione

detto cio', io chiedo, come puo' alla stessa stregua l'utente finale valutare quale sia la migliore immagine, rispetto ad un altra, proposta dalla comparativa, quindi dalla relativa actioncam?? Sommariamente le immagini raffigurano lo stesso soggetto, le diversita' che ne conseguono potrebbero benissimo attribuirsi ad una semplice taratura, ( per altro necessaria) di fabbrica, quali appunto principalmente, colori, blu-rosso-verde, luminosita', contrasto (chiaroscuri, ombre ecc) e non ad una presunta maggiore o minore qualita' intrinseca

o potrei fare anche un altro paragone, quando si entra in un negozio per acquistare un televisore e nessuno di quelli accesi ed esposti corrisponde come tipo di immagine ad un altro, pur trasmettendo lo stesso canale.

In ultimo e non ultimo ho voluto ritagliare un immagine da una comparativa, proprio per mostrare un esempio su quanto ho appena esposto, nell'immagine tratta da una sequenza, si nota che il piumino del ragazzo/a e' di colore completamente diverso, la mia domanda e', chi puo' sapere quale sia precisamente il colore reale? ma la domanda si puo' estendere anche ad altri valori, a mio avviso sarebbe importante saperlo

scusate la lunghezza del post, errori e orrori di ortografia e se magari mi sono incartato, ma grossomodo il pensiero e' questo.

fffff.png
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
...
avete presente quando si vedono le comparative su YT e si visualizzano 2 o 4 cam per percepirne le differenze?

ebbene io credo che sia un errore, mi spiego, avete presente quando si cerca di regolare un monitor, colori, luminosita', contrasto ecc?

Io dopo un po' non ci capisco piu' nulla e ritorno alle impostazioni iniziali, per ritentare nuovamente, l'occhio umano non puo' tarare un monitor se non personalizzandolo secondo i propri gusti, ma non puo' sapere effettivamente quali siano gli esatti parametri, per farla breve, esistono dei software che assolvono a questa funzione

detto cio', io chiedo, come puo' alla stessa stregua l'utente finale valutare quale sia la migliore immagine, rispetto ad un altra, proposta dalla comparativa, quindi dalla relativa actioncam?? Sommariamente le immagini raffigurano lo stesso soggetto, le diversita' che ne conseguono potrebbero benissimo attribuirsi ad una semplice taratura, ( per altro necessaria) di fabbrica, quali appunto principalmente, colori, blu-rosso-verde, luminosita', contrasto (chiaroscuri, ombre ecc) e non ad una presunta maggiore o minore qualita' intrinseca

o potrei fare anche un altro paragone, quando si entra in un negozio per acquistare un televisore e nessuno di quelli accesi ed esposti corrisponde come tipo di immagine ad un altro, pur trasmettendo lo stesso canale.

In ultimo e non ultimo ho voluto ritagliare un immagine da una comparativa, proprio per mostrare un esempio su quanto ho appena esposto, nell'immagine tratta da una sequenza, si nota che il piumino del ragazzo/a e' di colore completamente diverso, la mia domanda e', chi puo' sapere quale sia precisamente il colore reale? ma la domanda si puo' estendere anche ad altri valori, a mio avviso sarebbe importante saperlo

scusate la lunghezza del post, errori e orrori di ortografia e se magari mi sono incartato, ma grossomodo il pensiero e' questo.

...
Il discorso è sostanzialmente corretto, anche se in realtà è un po' più complesso di così, ma c'è un errore di fondo, ovvero quello di considerare in egual modo contenuto e contenitore.
Un'immagine digitale (contenuto) già codificata entro un modello colorimetrico ed uno spazio colore non può essere giudicata alla stregua di un monitor (contenitore).
L'immagine bitmap è una ed una sola, con precisi valori cromatici RGB, quindi è univoca per definizione, mentre il monitor, che offre una interpretazione visibile dell'immagine, basata sulle sue singolari caratteristiche e sulla sua taratura, è "sbagliato" per definizione. Cento diversi monitor, anche se tarati con colorimetri o spettrofotometri, mostrano cento diverse interpretazioni della stessa immagine, non si scappa.

Detto questo, senza farla troppo lunga, le comparative hanno senso in quanto mostrano le differenze tra le rese cromatiche delle diverse videocamere, così come la diversa tendenza nel bilanciamento del bianco; non hanno la pretesa (o almeno non dovrebbero averla) di fornire un indicazione colorimetrica assoluta. Non avrebbe alcun senso.
È anche chiaro che solo chi ha visto la scena dal vivo (e anche qui, ce ne sarebbe da dire..) può giudicare la relativa fedeltà cromatica di questa o quella videocamera. In mancanza di oggetti campione dal colore noto e riconoscibile nessuno può stabilire il grado di corrispondenza cromatica, anche escludendo ipoteticamente tutte le variabili dovute alla fruizione.
Quello che si può fare, che in definitiva è l'approccio corretto, è valutare la soggettiva piacevolezza delle immagini sugli stessi display che si useranno per la fruzione, stop. La verità vera è che non c'è alcun motivo per cui una videocamera amatoriale, nata per riprendere attività sportive, debba restituire fedeltà cromatica, è una pretesa che non ha e non può avere un riscontro.
In breve.
 

felix63

Biker novus
20/1/11
27
0
0
roma
Visita sito
In fondo era per dire che le uniche differenze che noto sono appunto quelle cromatiche o di contrasto o di luminosita', le immagini sono fondamentalmente le stesse fra una cam e l'altra.
E comunque spendere quasi 300 euro per avere questa qualita' di immagini mi sembra esagerato, i riflessi del sole, il terreno, tutta l'immagine e' confusa.
https://www.youtube.com/watch?v=XAlGkoNYhfw
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo