Spurgo aria.....

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
42
Salerno
Visita sito
una domanda tecnica...sui mauali si parla di uno spurgo aria solo specificamente per la Monster....è necessario anche per la Shiver dato che ha la stessa idrulica (almeno credo)....anche perchè qualcuno che ha la Shiver dice che cmq ci sono i fori per lo sfiato!!
a me interessa se la Monster con questa differenza (se esiste) può funzionare diversamente dalla Shiver....in pratica se il funzionamento leggendario della shiver (per assorbimento e stabilità) equivale a quello della Monster (tenendo naturalmente conto delle differenze sostanziali tra le forcelle)...GRAZIE
 

marzocchi

Aziende
12/5/04
2.349
0
0
Bologna
www.marzocchi.com
Ciao,
il discorso da affrontare è vasto... le idrauliche di queste due forcelle sono simili come principio costruttivo, infatti entrambe utilizzano cartucce HSCV con valvole sensibili alla velocità.
La vite di spurgo... come puoi leggere dai manuali serve per scaricare la pressione che può crearsi all'interno dello stelo per la conformazione degli anelli di tenuta... non ha altri particolari funzioni.
Comportamento simile? dipende cosa intendi?... le differenze sostanziali fra le due forcelle sono grandi... e legate non tanto all'idraulica dove la Monster ha il doppio registro della compressione (normale e sul finecorsa) mentre la Shiver ne ha solo uno... ma soprattutto dovute al fatto che la Shiver è USD la Monster è convenzionale!

Domenico
 

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
42
Salerno
Visita sito
uhhh......ok era solo per capire se l'ottimo funzionamento della Shiver può rapportarsi con le dovute differenze con quello della Monster.....forse è un confronto non fattibile in quanto effettivamente sono accomunate solo dal sistema HSCV e lavorano in modo diverso.......evidentemente il successo della Shiver dipende molto anche dal funzionamento a steli rovesciati..........GRAZIE cmq per la risposta :prost:

:idea: per capirci di + devo solo comprare un Monster e verificare il funzionamento rispetto alla shiver.....
 

marzocchi

Aziende
12/5/04
2.349
0
0
Bologna
www.marzocchi.com
Nusselt ha scritto:
uhhh......ok era solo per capire se l'ottimo funzionamento della Shiver può rapportarsi con le dovute differenze con quello della Monster.....forse è un confronto non fattibile in quanto effettivamente sono accomunate solo dal sistema HSCV e lavorano in modo diverso.......evidentemente il successo della Shiver dipende molto anche dal funzionamento a steli rovesciati..........GRAZIE cmq per la risposta :prost:

:idea: per capirci di + devo solo comprare un Monster e verificare il funzionamento rispetto alla shiver.....

Beh... dovresti provarle tutte le forke Marzocchi!
Qui nel forum sto vedendo molti estimatori della Shiver... molti di più di quanti penso la stessa Marzocchi credesse di avere! ... chissà che qualcuno non ascolti :adore!: e magari decida in futuro di proporre una Shiver RC2X :-).
La risposta della Shiver è molto infuenzata dal fatto di essere USD... sicuramente una Monster o una 888Rc2x non ti deluderanno per idraulica e funzionamento!!!.

Domenico
 

marzocchi

Aziende
12/5/04
2.349
0
0
Bologna
www.marzocchi.com
End of Time ha scritto:
dove starebbe questo registro della compressione nella shiver? :cucù:

Quello del ritorno... :-) sono stato sintetico e poco chiaro... scusa.
Per evitare ulteriori confusioni la Shiver DC ha 2 registri identici del ritorno uno per oglni stelo.
La Monster, 1 registro del ritorno, 1 della compressione, 1 della compressione sul finecorsa.
:prost:
Domenico
 

marzocchi

Aziende
12/5/04
2.349
0
0
Bologna
www.marzocchi.com
End of Time ha scritto:
:freeride:...è che le amo troppo per non conoscerle a fondo! o-o

te l'ho detto che ho l'adesivo sulla macchina :mrgreen:

...cmq per un attimo mi ci avevi fatto sperare...

ahahah...
... allora quando ho qualche dubbio ti chiamo.!!! :prost:
... scusa se per un attimo ti ho illuso :sbavon: :sbavon: :sbavon:

Domenico
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo