SPINNING

Sorex Alpinus

Biker superioris
3/2/05
942
0
0
50
Codogno (LO)
www.turbolince.com
Ricordo, se non sbaglio, un topic lunghissimo sull'argomento...proprio ieri sera ho fatto 2 ore di spinning, certo non é un allenamento proprio mirato all'agonismo, peró con l'uso del cardio riesci per lo meno a definire il tipo di lavoro che fai...in sostanza, secondo me, é meglio la solita pedalata in bici, ma comunque é sempre meglio di niente..ciao!! :prost:
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Se cerchi, in passato è stato un argomento già discusso, comunque rimane sempre un esercizio aerobico e con un gesto mollllto simile a quello che si fa per la MTB, ovviamente puoi allenare la pedalata, agilità e forza oltre al fiato, ma non la tecnica..

Diciamo che se la scelta è fra palestra e Spinning, è nettamente meglio lo spinning..
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Ho appena terminato la mia terza stagione a spin.
La prendo come una medicina...una cosa necessaria!Certo nulla che vedere con una uscita in MTB.
E' anche vero però che molti dei miei progressi in bici li devo proprio all'allenamento fatto con una spinbike.Chiaro che una spin non sarà mai una mountain bike,ma di certo aiuta e anche molto.
Se avessi un lavoro che mi permettesse di allenarmi in maniera costante in bici allora......
 

max salento

Biker popularis
3/12/04
90
0
0
51
Lecce
Visita sito
Infatti io ricorro allo spinning solo in casi estremi, quando piove o ha piovuto di brutto e non posso fare l'uscita programmata, e visto che non ho la bdc, magari lo spinning mi sebra un buon palliativo, tanto più che mi porto i pedali a sgancio e le scarpe mtb...

Ma è ovvio che appena posso e il tempo me lo consente, vado in bike.
Certo se avessi la bdc, cosa che prima o poi comprerò, magari pedalerei molto di più, anche d'inverno...
 

Sushi

Biker ultra
Secondo me l'allenamento in spin bike non è male ed è un'ottima alternativa quando non si può uscire. Io è tutto l'inverno che vado a spinning e la forma mi sembra meglio dell'anno scorso. E poi parliamoci chiaro.......sempre di pedalate si parla
 

R4ptor

Biker superioris
18/7/04
855
3
0
Pavia
Visita sito
Bike
Olympia Nitro, Shimano 1x11 XT, Reba Race, Red Metal 3
giogiò ha scritto:
Secondo me l'allenamento in spin bike non è male ed è un'ottima alternativa quando non si può uscire. Io è tutto l'inverno che vado a spinning e la forma mi sembra meglio dell'anno scorso. E poi parliamoci chiaro.......sempre di pedalate si parla

Quoto al 100% e aggiungo un paio di cosette.
Spinning lo faccio da un pò di anni e devo dire che ho migliorato notevolmente il fiato e la prestazione, ovviamente sempre con il cardio al polso.
I rulli personalmente neanche a parlarne, l'idea di pedalare tristemente in camera mia su di un trabicolo proprio non mi attira.
Allora molto meglio un un'ora di spinning o pò di corsa sul tappeto se fuori proprio non si può uscire.

La resa dello spinning è direttamente proporzionale all'istruttore. Ci sono istruttori veramente in gamba (che vanno anche in bici ed è importante visto che sapendo cosa vuole dire pedalare impostano la lezione come si deve) che seguono delle metodiche di allenamento molto precise e performanti, sistemano la posizione di tutti gli spinners e controllano durante la lezione pulsazioni, postura, etc. Niente strafare, niente competizione, niente esibizionismo ma solo puro allenamento.

Altri (una piccola minoranza) invece trasformano l'ora di spinning in una sorta di lezione filosofico/meditativa di vita dove loro fanno vedere che sono laureati in tuttologia, hanno le gambe, il fiato e il fisico più potente di qualsiasi cristiano sulla terra, fanno 30 minuti di jumping a 150 bpm di filata e ti guardano male se dopo 20 minuti ti siedi un'attimo.
Il risultato di tutto questo è che tu non vieni nemmeno cag**o di striscio o quasi, pedali in posizione scorretta e se sono le prime lezioni è un miracolo se non svieni.
 

twenti

Biker extra
20/8/04
745
0
0
55
verona
Visita sito
voglio dire la mia....
sono andato alla mia prima lezione convinto di avere una discreta condizione... dopo i primi 15 minuti mi è apparsa la Trinità in tutto il suo splendore..... ho faticato per benino a finire gli 80 minuti....

Lo spinning sinceramente mi ha stupito, non voglio fare considerazioni filosofiche... penso che sia ineressante non solo per le capacità aerobiche o di resistenza che può sviluppare... ma anche per la ricerca di concentrazione che lo sforzo ti richiede e che il gesto atletico (anche se innaturale) ti impone di avere... A proposito, in salita salgo notevolmente meglio!

P.S. concordo con tutti quelli che hanno detto che l'istruttore fa la differenza è realmente così
 

zazà

Biker ciceronis
Sono d'accordo nel dire che quando il tempo proprio non consente le uscite lo spinning è una buona alternativa: divertente, coinvolgente (specie se l'istruttore sceglie bene la musica) e tutto sommato abbastanza allenante a patto di usare il cardio.
L'unico appunto che mi sento di fare è che nelle lezioni di spinning ci sono delle fasi (che ho sentito chiamare di pianura) in cui l'indicazione è di tenere poca resistenza sui pedali e con ritmi forsennati di pedalata (effetto frullino): ecco queste fasi io le ignoro alla grande perchè secondo me, ai fini di un allenamento pensato per la bici, sono del tutto inutili!
P.S. Con un pò di fortuna si può avere anche un bel panorama su qualche bimba (che non guasta mai). :))):
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
a mio personale modo di vedere,
pratico meno spinning possibile,
proprio per evitare "blocchi" ai muscoli,
e elle gambe in genere,
causati da ritmi e cadenze dettate "solo"
dal forsennato e ripetitivo ritmo della musica,
e non da una reale simulazione di situazione
stradale;
sempre a mio modo di vedere trovo più
giovamente nella pratica del nuoto
o della ginnastica, e appena si può,
uscire in mtb! :-?
 

Sushi

Biker ultra
zazà ha scritto:
Sono d'accordo nel dire che quando il tempo proprio non consente le uscite lo spinning è una buona alternativa: divertente, coinvolgente (specie se l'istruttore sceglie bene la musica) e tutto sommato abbastanza allenante a patto di usare il cardio.
L'unico appunto che mi sento di fare è che nelle lezioni di spinning ci sono delle fasi (che ho sentito chiamare di pianura) in cui l'indicazione è di tenere poca resistenza sui pedali e con ritmi forsennati di pedalata (effetto frullino): ecco queste fasi io le ignoro alla grande perchè secondo me, ai fini di un allenamento pensato per la bici, sono del tutto inutili!
P.S. Con un pò di fortuna si può avere anche un bel panorama su qualche bimba (che non guasta mai). :))):

Diciamo che le fasi più intense e allenanti nello spinning sono i jumping e i running; non male anche le salite lunghe in cui stai diversi minuti fuori sella (in posizione 3). La lezione, soprattutto quando c'è tanta salita, te la fai un po' da solo in base a quanto indurisci il volano; dal canto mio tengo sempre un occhio al cardio e cerco di non scendere sotto una certa soglia.
Per quanto riguarda le fasi di pianura ci sono anche loro ma, a meno che non siano in riscaldamento o defaticamento, difficilmente sono lunghe anche perchè vengono sempre intervallate con jumping e running.
Il ritmo massimo mi pare che sia imposto a 120 rpm (che ti assicuro sono tanti ma per fortuna difficilmente si usa) e fare jumping o running a quella velocità è veramente faticoso. Cosa fondamentale però nello spinnig è avere sempre un po' di resistenza; le gambe non devono mulinare libere e soprattutto non devono essere trascinate dal volano; in questa ottica anche i tratti di pianura hanno la loro funzione allenante
 

max salento

Biker popularis
3/12/04
90
0
0
51
Lecce
Visita sito
le gambe non devono mulinare libere e soprattutto non devono essere trascinate dal volano; in questa ottica anche i tratti di pianura hanno la loro funzione allenante

Concordo in pieno, a quel punto meglio la cyclette. A volte, durante la lezione sono stato tentato di farmi i c...i miei, cercando di pedalalre in pianura con una buona resistenza, ma mi pareva mi guradassero male se non mi alzavo sulle salite, e non volevo passare per lo scoppiato :???:
 

Sushi

Biker ultra
max salento ha scritto:
le gambe non devono mulinare libere e soprattutto non devono essere trascinate dal volano; in questa ottica anche i tratti di pianura hanno la loro funzione allenante

Concordo in pieno, a quel punto meglio la cyclette. A volte, durante la lezione sono stato tentato di farmi i c...i miei, cercando di pedalalre in pianura con una buona resistenza, ma mi pareva mi guradassero male se non mi alzavo sulle salite, e non volevo passare per lo scoppiato :???:

In questo caso la differenza la fa l'istruttore e il gruppo. Io per fortuna nel mio gruppo non ho di questi problemi.
Il volano non deve mai trascinare le gambe perchè è pericoloso (oltre che inutile) :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo