Rispondi alla discussione

Occhio che l'epirb e tutti gli altri dispositivi di tele soccorso satellitare richiedono visibilità del cielo "pulita": in mare la cosa è abbastanza scontata (infatti l'epirb è molto diffuso nella nautica da diporto), ma in montagna può accadere di trovarsi in mezzo ad un bosco o in una valle alta e stretta: in simili condizioni anche i telefonini satellitari non funzionano.


Ecco perché il segnale di soccorso aeronautico viene trasmesso su frequenze radio terrestri (ad esempio 121,5Mhz): è sufficiente minore potenza di trasmissione rispetto ad un apparato satellitare e sono molto diffusi i centro di ascolto a terra.


Ovviamente la prospettiva potrebbe rovesciarsi se ci trovassimo, ad esempio, sulla vetta del Monte Bianco (4810mt), dove la vegetazione è assente e avremmo sicuramente cielo libero, oltre che minore distanza dai satelliti r/t: in questo caso un Epirb o telefono satellitare sarebbero più efficaci di una radio a onde lunghe.