Sistema di sospensioni nelle full

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ci sono diversi sistemi di sospensione posteriore, ognuna con i suoi vantaggi ed i suo inconvenienti. Ecco in generale alcune tipologie:

-Triangolo posteriore unificato (Kona, Ibis, Klein, Trek): la particolarità di questo sistema risiede nella disposizione della pedaliera sulla parte articolata del telaio. Il lavoro della trasmissione è completamente indipendente da quello della sospensione. La catena non subisce nessun tipo di cambiamento di tensione. Il fenomeno di pompaggio (bobbing) è tanto più ridotto tanto più l’asse di rotazione dello snodo del carro sarà situato in alto in rapporto alla pedaliera. In compenso la sospensione è attiva solo quando il pilota è seduto e l’altezza della sella varia quando la sospensione è in funzione. Questo sistema ormai è obsoleto e non viene praticamente più utilizzato.

-Parallelogramma deformabile (Specialized, Decathlon, Giant, Cannondale, etc.): questo sistema è anche chiamato in inglese “four bar linkage”. La parte posteriore è composta di 4 parti: tubo verticale, scatola movimento, foderi e belletta. Questa belletta agisce sull’ammo e demoltiplica la sua azione (la corsa dell’ammo diminuisce, per un’escursione equivalente). Grazie a lei, l’ammo è ugualmente sensibilmente meno sollecitato per la rigidità del telaio e non subisce dunque spostamenti laterali. La deformazione del parallelogramma induce un movimento più verticale e progressivo della sospensione. Meno sollecitato, l’ammo può essere più piccolo e leggero. E’ possibile fissare l’ammo sul tubo superiore, il tubo obliquo o il tubo verticale; tutto dipende dalla forma della bielletta. L’angolo tra la bielletta e i foderi deve essere sufficientemente aperto per non disattivare la sospensione in frenata. Il numero di assi di rotazione necessita di una manutenzione costante.

-Triangolo posteriore articolato (Specialized, Commencal, Rocky Mountain, Cannondale, etc.) :
Il sistema più semplice. L’asse di rotazione è il più delle volte situato in prossimità della pedaliera. L’ammo è indifferentemente posizionato dietro o davanti (McPherson) il tubo verticale. Un miglioramento consiste nell’aggiungere un’asse di rotazione all’estremità dei foderi bassi, per una spinta più rettilinea sull’ammo già sollecitato per la rigidità. Certi costruttori aggiungono una piccola belletta che diminuisce le torsioni laterali. Una variante consiste nel trasformare il triangolo posteriore in braccio monoscocca (Orange). Certi costruttori interrompono il tubo verticale per ridurre la lunghezza dei foderi e quindi guadagnare in rigidità ed abbassare il centro di gravità. Le possibilità di regolazione del reggisella sono però ridotte (soprattutto per persone alte). Semplice, il triangolo posteriore articolato è efficace per utilizzi polivalenti. La trasmissione e la sospensione lavorano più o meno indipendentemente secondo le posizioni, più basso o alto dell’asse di rotazione.

-Sistemi speciali (Giant, Cannondale, Maverick, Santa Cruz, etc.): i costruttori progettano costantemente nuove (più o meno) soluzioni che possano permettere di guadagnare in leggerezza ed evitare il pompaggio. Sospensioni con più articolazioni, sistemi a pivot virtuale o con angolazioni molto complesse, etc.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo