SHIVER

fastride

Biker novus
23/3/04
39
0
0
Visita sito
Ciaoa tutti o da poco preso una intensa m1 con shiver come forca.Vorrei sapere di questa forcella come funzionano le regolazioni,da quello che ho capito io sul destro regolo la durezza in comprensione + piu duro - soffice, invece sul lato sinistro la fase di estensione +piu veloce - piu lenta.Che mi dite ho capito giusto?La shiver in questione e' il modello vecchio non il nuovo quella color bronzo con scritte rosse per intenderci.
CIao e grazie!!!!
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
allora con calma...
a quanto ne so il funzionamento è uguale in tutte le shiver...quindi con i due pomelli più grossi regoli la compressione della forcella...mentre con qll più piccoli lavori sul ritorno...
la forcella è un ottima forcella va benone e anche se flette un pokino si fa perdonare di qst pecca dengnamente...certo è una forca da percorsi veloci e quindi su percorsi molto lenti nn si comporta bene come in qll veloci....imho
io ho quella singola priastra e settimana prossima dovrebbe arrivarmi anche qll doppia piastra dopo dichè ti saprò dire con certezza come lavora!
ciao ciao
 
E' UNA SHIVER DEL 2001 CREDO, DA QUELLA DATA NON DOVREBBERO ESSERE CAMBIATE...
CON LA GHIERA PIU' GRANDE REGOLI IL PRECARICO DELLA MOLLA E CON LA VITE SPACCATA PIU' PICCOLA REGOLI LA FRENATURA IDRAULICA DEL RITORNO.
POI (FORSE ANCHE NELLA TUA) CI DOVREBBERO ESSERE DUE TAPPETTI MINUSCOLI CHE SI APRONO CON UNA BRUGOLINA, E SERVONO A FAR SFIATARE L'ARIA CHE "RESPIRA" LA FORCELLA (OPERAZIONE DA FARE NON TANTO SPESSO).
:-o
 

fastride

Biker novus
23/3/04
39
0
0
Visita sito
CIao grazie per le risposte ho trovato la vitina per l'aria,ma non ho ben capito cosa serva falr asfiatare.Sulle regolazioni ho due pomelli una a sx e dx con una vite a taglio che esce da entrambe ma girando il pomello gira anche la vite quindi non serve usare il cacciavite immagino?Poi ho trovato la forcella in po' morbida anche girando tutto sul + e' normale
?
 

GeneralLee

Biker perfektus
10/7/03
2.751
0
0
42
città di castello
Visita sito
io ce l'ho avuta per circa 6 mesi...
è molto affidabile, e funziona pure bene....
il difetto, come ormai sanno anhe le capre, è la poca rigidità
dove c'è da andare forte è impeccabile, ma sullo stretto...

poi sono passato alla 888...e purtroppo per shiverona, non c'è paragone!
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
fastride ha scritto:
Sulle regolazioni ho due pomelli una a sx e dx con una vite a taglio che esce da entrambe ma girando il pomello gira anche la vite quindi non serve usare il cacciavite immagino?
?

Tu non preoccuparti se ruotando le ghiere del precarico ruota anche la vite a taglio dell'estensione.
Se vuoi regolare l'estensione agisci sulle viti, altrimenti sulle ghiere.

cmq flette parecchio... altro che sid! :smile:
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
allora ancora con sta storia che flette!!!
flette se la prendete in mezzo alle gambe e fate torcere i foderi ma se andate come persone normali non flette!!!io ne ho due...la seconda sta arrivando proprio in questi giorni e la prima che ho è la sc (monopiastra)!!
prima avevo una super t 2001 e come funzionamento nn c'è paragone la shiver batte tutti e cmq la shiverina anche se flette non è una cosa drastica e se non lo è per la piccolina perchè dovrebbe esserlo per qll grande?
mah se tutti i giorni portate le bike al limite ok ma io sono qui il primo a dire che sia della mia intense che della shockwave non sfrutto neanche il 50%...il che è dire tutto!!!

goditi la forcella e poi facci sapere come va!
per le tue domande:
per far sfiatare la focella in testa proprio nel tappo c'è una piccola vitina con un o-ring...la sviti con la brugola e sentirai l'aria uscire...se l'hanno fatto da poco nn sentirai niente altrimenti sentirai come soffia!!ma nn t preoccupare è normale ed è normale anche che l'aria si porti dietro alcune particelle d'olio!!

per le reglazioni come gia detto...per indurire la compressione gira in modo "pari" le due ghiere più grosse... per aumentare o diminuire dopo il ritorno fai girare con un cacciavite o con l'unghia le altre due vitine più centrali!spiegato mi sono?appena mi arriva la forca t faccio delle foto se vuoi ma puoi consultare il manuale della shiver su www.marzocchi.com!
ciao e buon riding!
 

GeneralLee

Biker perfektus
10/7/03
2.751
0
0
42
città di castello
Visita sito
te ne accorgi anche quando cammini che flette, ma come dici tu, nessuno di noi (credo)la porta al limite, quindi va benissimo com'è.
il mio problema era anche che ogni volta che cadevo, mi si giravano i foderi , e mi ritrovavo con una forcella tutta storta, quindi dovevo allentare tutto e centrare per bene...due palle!
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
lo so qll è l'unica sfiga ma è meglio così perchè se nn facesse così si rovinerebbe certamente e quindi siccome ho gia avuto brutte esperienze con force rotte spero che magari così miglioro la situzaione...
una cosa....stringevi le viti con la chiave dinanometrica?
fammi sapere!
 

GeneralLee

Biker perfektus
10/7/03
2.751
0
0
42
città di castello
Visita sito
m@dmik83 ha scritto:
lo so qll è l'unica sfiga ma è meglio così perchè se nn facesse così si rovinerebbe certamente e quindi siccome ho gia avuto brutte esperienze con force rotte spero che magari così miglioro la situzaione...
una cosa....stringevi le viti con la chiave dinanometrica?
fammi sapere!

no, le stringevo "a mano", però ti posso assicurare he erano strette molto bene
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
no ma è li che sbagliavi secondo me....nn dovevano essere strette alla morte ma bisognava lasciargli agio...ora mi spiego meglio!
con agio non intendo che i foderi dovessero passeggiare tranquillamente da soli mentre tu aravi il campo con la mentoniera del casco
solo che una volta stretta la piastra dovevi fare un passettino indietro in modo da permettere alla forca in eccezzioni come qll che descrivi tu di poter girarsi al suo interno senza rompersi!
 

GeneralLee

Biker perfektus
10/7/03
2.751
0
0
42
città di castello
Visita sito
m@dmik83 ha scritto:
no ma è li che sbagliavi secondo me....nn dovevano essere strette alla morte ma bisognava lasciargli agio...ora mi spiego meglio!
con agio non intendo che i foderi dovessero passeggiare tranquillamente da soli mentre tu aravi il campo con la mentoniera del casco
solo che una volta stretta la piastra dovevi fare un passettino indietro in modo da permettere alla forca in eccezzioni come qll che descrivi tu di poter girarsi al suo interno senza rompersi!

ma non ho detto che erano strette alla morte, ho detto che erano strette bene!
per me hano sbagliato a fare le piastre, dovevano farle tipo le risse o le dorado, con 2-3viti sotto e altre 2 sopra ( e non una sola)
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
mah...umh...qst mi lascia allora qlc dubbietto....nn saprei...investighero...minkia mi sento sherlok holmes... :-? :-?
bisognerebbe informarsi se si trova qlc in giro come piastre a questo punto...studierò bene il funzionamento e la situazione appena arriva poi t so dire... :prost:
 

GeneralLee

Biker perfektus
10/7/03
2.751
0
0
42
città di castello
Visita sito
m@dmik83 ha scritto:
mah...umh...qst mi lascia allora qlc dubbietto....nn saprei...investighero...minkia mi sento sherlok holmes... :-? :-?
bisognerebbe informarsi se si trova qlc in giro come piastre a questo punto...studierò bene il funzionamento e la situazione appena arriva poi t so dire... :prost:

le piastre della shiver non mi hanno mai convinto tanto...
ma sicuramente i tecnici della marzocchi ci capiscono più di me
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo