Sgancio in caso di caduta

cestobike

Biker cesareus
2/3/09
1.784
3
0
Vicenza
Visita sito
Inanzitutto buongiono, volevo chiedere una cosa, maredì mi arrivano i miei primi pedali a sgancio,degli spd shimano.
Ho letto che per gli spd esistono delle tacchette che spingendo verso l'alto con forza si staccano.
Mi ha fatto molto pensare questa cosa, perchè pensando a tutte le cadute che faccio ho il timore che il piede non si sganci dal pedale. Adesso chiedo a voi che siete più esperti di me su questo argomento: il piede in caso di caduta si sgancia lo stesso anche senza le tacchette apposite????
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.138
5.228
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
per sganciare occorre ruotare il piede lateralmente, meglio farlo prima di cadere, perchè una volta a terra non si sa come vanno le cose (se si riesce a ruotare il piede); le tacchette standard sono le SH51, quelle che sganciano anche verso l'alto le SH56, secondo me una volta presa confidenza (all'inizio regolare al minimo la durezza dello sgancio) sono preferibili le SH51

p.s. con i pedali sono comprese le tacchette, prova ad usarle regolando al minimo la molla del pedale e fai numerose prove di sgancio, poi col tempo indurisci la molla a seconda della preferenza
 

cestobike

Biker cesareus
2/3/09
1.784
3
0
Vicenza
Visita sito
per sganciare occorre ruotare il piede lateralmente, meglio farlo prima di cadere, perchè una volta a terra non si sa come vanno le cose (se si riesce a ruotare il piede); le tacchette standard sono le SH51, quelle che sganciano anche verso l'alto le SH56, secondo me una volta presa confidenza (all'inizio regolare al minimo la durezza dello sgancio) sono preferibili le SH51

p.s. con i pedali sono comprese le tacchette, prova ad usarle regolando al minimo la molla del pedale e fai numerose prove di sgancio, poi col tempo indurisci la molla a seconda della preferenza

Non intendo lo sgancio in caso di pericolo ma ... Meglio se faccio un esempio:
Sto facendo un sentiero tecnico e la bici si pianta su un sasso e io vengo sbalzato in avanti, il piede si sgancia anche senza il movimento del piede???
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Secondo me basta un po' di allenamento per sganciarsi subito.
Una volta mi sono impuntato e la bici si stava cappottando in avanti. Sono riuscito a sganciarmi e saltare sopra il manubrio per atterrare in piedi, mentre la bici faceva la sua capriola. Però non ci si illuda di poter uscire tranquilli coi i pedali a sgancio senza aver fatto 20 minuti di pratica da fermi a casa, altrimenti si cade da fermi e ci si spacca la spalla.

La mia esperienza dice che in caso di caduta, in un modo o nell'altro sono sempre riuscito a sganciarmi anche con le tacchette classiche, ma non è così per tutti.
 

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
51
Carugate (MI)
Visita sito
Non intendo lo sgancio in caso di pericolo ma ... Meglio se faccio un esempio:
Sto facendo un sentiero tecnico e la bici si pianta su un sasso e io vengo sbalzato in avanti, il piede si sgancia anche senza il movimento del piede???
con la pratica diverrà tutto automatico, ti posso assicurare che in caso di pericolo lo sgancio ti verrà molto naturale e molto veloce!
 

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
Oggi alla parigi roboux (perdonatemi lo spelling) non mi ricordo chi ha fatto una bella capriola portandosi dietro la bici
quello x cui ho paura con gli sganci ai pedali.....infatti sgancio sempre prima dei tratti tecnici, anche perchè non riesco a girare come voglio, dato che per girare giro anche i piedi nei pedali, sono abituato così......per il fatto del cappottamento è come essere in macchina e rovesciarsi e finire dentro un metro d'acqua... se hai :quinonsp: riesci a uscirne vivo.....sennò ci rimani......per la bici è diverso, difficilmente ci rimani, ma di certo se ti rovesci agganciato bene non ti fai di sicuro!!!!!!!!!!!!!!:paur::scassat::scassat:
 

chia87

Biker serius
22/4/08
169
1
0
37
savona
Visita sito
Non intendo lo sgancio in caso di pericolo ma ... Meglio se faccio un esempio:
Sto facendo un sentiero tecnico e la bici si pianta su un sasso e io vengo sbalzato in avanti, il piede si sgancia anche senza il movimento del piede???
Essendo poco tempo che ho gli spd, ho regolato al minimo la molla per lo sgancio, ma ogni tanto ho problemi lo stesso.
Comunque tutte le volte in cui sono caduta i pedali si sono sempre sganciati, a parte una volta sola, in cui sono cascata praticamente da ferma e sono rimasta agganciata da entrambe le parti in stile fantozziano!:smile::smile:
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
47
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
Non riesco a capire cosa voglia dire "prendere pratica a sganciarsi nelle cadute"...
Quando cadi i pedali si sganciano per una ragione molto ovvia; tu non vai dove va la bici.
Puoi essere sbalzato, disarcionato, scaraventato a terra, ma i pedali si sganciano sempre. A meno che non siate così precisi da voler rimanere in linea con i pedali anche in volo...
I casi in cui vedete uno che rotola con la bici al seguito interessano sempre gli agonisti di XC i quali ritengono che stringere al massimo i pedali sia un vantaggio.
Chi non è dello stesso avviso può fare ugualmente gare senza serrare al limite la regolazione e ne trarrà certamente giovamento durante le cadute.
Gli unici casi in cui mi ritrovo a terra con un solo pedale attaccato è quando quello di destra si grippa e mi fa spiattellare per terra a mo di pera cotta. E nemmeno sempre.
 
Penso che la tua paura, piu che di rimanere agganciato a la bici in seguito a una caduta sia che il rimanere agganciato ti provochi la caduta...
In verita e' di molto piu probabile la seconda, specie all' inizio, perche non viene naturale il movimento dello sgancio.
Per questo devi fare un po' di pratica e allenarti mentalmente alla manovra, per far modo che venga istintivo quel gesto che adesso ti viene innaturale,
Per facilitarti il compito devi allentare le molle di ritenzione mettendole al minimo, cosi sara piu facile.
Io ci ho rimesso un gomito qualche anno fa per aver stretto troppo le molle, quindi occhio quando andrai a indurirle in seguito, se non ti danno problemi lasciale pure morbide a vita...
Ciao
 
M

maurizio8885

Ospite
Inanzitutto buongiono, volevo chiedere una cosa, maredì mi arrivano i miei primi pedali a sgancio,degli spd shimano.
Ho letto che per gli spd esistono delle tacchette che spingendo verso l'alto con forza si staccano.
Mi ha fatto molto pensare questa cosa, perchè pensando a tutte le cadute che faccio ho il timore che il piede non si sganci dal pedale. Adesso chiedo a voi che siete più esperti di me su questo argomento: il piede in caso di caduta si sgancia lo stesso anche senza le tacchette apposite????
e solo un fato di esperienza all'inizio verra un po innaturale sganciare la scarpetta, ma con l'andare del tempo riuscirai a sganciare tempestivamente, con un movimento laterale del piede, la scarpetta. figurati io sono riuscito a staccare le scarpette in un ribaltamento riuscendo cosi a cadere in piedi:smile:
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.170
30
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Sganciare ci si sgancia sempre,bisogna vedere se si e' ancora in tempo per mettere il piede a terra.Molte volte(soprattutto sulle salite tecniche) quando sono in affanno e la bici si pianta su qualche sasso nn riesco a sganciarmi per tempo e appoggio le mani per terra...per lo stesso motivo quando faccio discese su tratti esposti preferisco sganciarmi,se scivolo preferisco far finire solo la bici nel burrone!!
 

Musty

Biker paradisiacus
Bisogna provare e riprovare in pianura... inutile tentare ripidoni tecnici sia in salita che in discesa quando ancora non si ha esperienza con questo tipo di pedali.

Ti garantisco, però, che sono molto più comodi e sicuri di quelli normali perchè ti senti un tutt'uno col mezzo e non tiu scivola via il piede.

ma devi fare TANTA pratica, non avere fretta.
 

Musty

Biker paradisiacus
Impara con le SH56 (dorate) e poi quando sei PRATICO, ma pratico davvero, passa alle SH51 (nere) che trovi in dotazione con i pedali SPD.

Scusa m ti arrivano martedì? Ma giù usavi un paio di SPD multipli con il lato flat, avevi persino detto che ti si sganciava girando il tallone all'interno?!?

Ora quali hai preso?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Non riesco a capire cosa voglia dire "prendere pratica a sganciarsi nelle cadute"...
Quando cadi i pedali si sganciano per una ragione molto ovvia; tu non vai dove va la bici.
Puoi essere sbalzato, disarcionato, scaraventato a terra, ma i pedali si sganciano sempre. A meno che non siate così precisi da voler rimanere in linea con i pedali anche in volo...
I casi in cui vedete uno che rotola con la bici al seguito interessano sempre gli agonisti di XC i quali ritengono che stringere al massimo i pedali sia un vantaggio.
Chi non è dello stesso avviso può fare ugualmente gare senza serrare al limite la regolazione e ne trarrà certamente giovamento durante le cadute.
Gli unici casi in cui mi ritrovo a terra con un solo pedale attaccato è quando quello di destra si grippa e mi fa spiattellare per terra a mo di pera cotta. E nemmeno sempre.

Dipende... Personalmente posso ammettere di avere ormai acquisito un'ottima abilità nello sganciare i pedali. Solitamente come dici lo sgancio è automatico a causa della rotazione del corpo rispetta alla bici, ma posso dirti che certe volte (se ad esempio cadendo tiri verso l'alto la tacchetta) non si sganciano.
E' quindi importante riuscire a sganciare finchè si è in aria, perchè una volta toccato il terreno, molto probabilmente il pedale non si sgancerà e il rischio di farsi male diventa molto elevato.
Dopo un po comunque quello di sganciare in aria diventa un processo automatico.
Domenica scorsa al Beigua mi sono impuntato un paio di volte su passaggi piuttosto tecnici ed entrambe le volte (per fortuna) sono riuscito a sganciarmi mentre la bici impuntava, scavalcando il manubrio ed atterrando praticamente in piedi (anni di impunti insegnano :mrgreen:). Un mese fa invece su un sentiero qui in Piemonte con i pedali e la bici di un mio amico (shimano 505) sono scivolato in una curva presa troppo forte(una simpatica pietra nascosta sotto le foglie mi ha tradito) e a causa di un pedale che non si è sganciato mi sono tirato la bici in testa (con stampo del 44 sul casco).

Insomma nel 95% dei casi lo sgancio è un riflesso incondizionato che piano piano viene con l'esperienza, ma resta sempre quel 5% (o anche di più a seconda di quanto sei pratico) di situazioni in cui il pedale non si sgancia. Più volte abbiamo dovuto sgarbugliare amici rimasti incastrati con una tacchetta agganciata, quindi non direi che i pedali automatici si sganciano sempre, però con l'esperienza nella stragrande maggioranza dei casi riesci a divincolarti.

Inoltre consiglio di prendere dei buoni pedali. Prendi almeno gli Shimano 520, che si sganciano molto facilmente e lascia stare i modelli più economici (come i 505) che sono delle trappole. Regola lo sgancio al minimo e comincia a farti l'esperienza. All'inizio cardai di continuo, anche ai semafori, poi comincerai a prenderci la mano...
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
17
0
Vicenza
Visita sito
Bike
TREK Procaliber 9.8SL GHOST Nivolet 4.8 LC
Bisogna provare e riprovare in pianura... inutile tentare ripidoni tecnici sia in salita che in discesa quando ancora non si ha esperienza con questo tipo di pedali.

Ti garantisco, però, che sono molto più comodi e sicuri di quelli normali perchè ti senti un tutt'uno col mezzo e non tiu scivola via il piede.

ma devi fare TANTA pratica, non avere fretta.
e vero ,bisogna avere tanta pazienza...Io nei tratti es. pianura sgancio e aggancio spesso i piedi ,anche se sono diversi anni che li uso .:celopiùg:
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
17
0
Vicenza
Visita sito
Bike
TREK Procaliber 9.8SL GHOST Nivolet 4.8 LC
Dipende... Personalmente posso ammettere di avere ormai acquisito un'ottima abilità nello sganciare i pedali. Solitamente come dici lo sgancio è automatico a causa della rotazione del corpo rispetta alla bici, ma posso dirti che certe volte (se ad esempio cadendo tiri verso l'alto la tacchetta) non si sganciano.
E' quindi importante riuscire a sganciare finchè si è in aria, perchè una volta toccato il terreno, molto probabilmente il pedale non si sgancerà e il rischio di farsi male diventa molto elevato.
Dopo un po comunque quello di sganciare in aria diventa un processo automatico.
Domenica scorsa al Beigua mi sono impuntato un paio di volte su passaggi piuttosto tecnici ed entrambe le volte (per fortuna) sono riuscito a sganciarmi mentre la bici impuntava, scavalcando il manubrio ed atterrando praticamente in piedi (anni di impunti insegnano :mrgreen:). Un mese fa invece su un sentiero qui in Piemonte con i pedali e la bici di un mio amico (shimano 505) sono scivolato in una curva presa troppo forte(una simpatica pietra nascosta sotto le foglie mi ha tradito) e a causa di un pedale che non si è sganciato mi sono tirato la bici in testa (con stampo del 44 sul casco).

Insomma nel 95% dei casi lo sgancio è un riflesso incondizionato che piano piano viene con l'esperienza, ma resta sempre quel 5% (o anche di più a seconda di quanto sei pratico) di situazioni in cui il pedale non si sgancia. Più volte abbiamo dovuto sgarbugliare amici rimasti incastrati con una tacchetta agganciata, quindi non direi che i pedali automatici si sganciano sempre, però con l'esperienza nella stragrande maggioranza dei casi riesci a divincolarti.

Inoltre consiglio di prendere dei buoni pedali. Prendi almeno gli Shimano 520, che si sganciano molto facilmente e lascia stare i modelli più economici (come i 505) che sono delle trappole. Regola lo sgancio al minimo e comincia a farti l'esperienza. All'inizio cardai di continuo, anche ai semafori, poi comincerai a prenderci la mano...
azz..:omertà: ma se gli scrivi cose tipo cadrai di continuo,anche ai semafori ecc. questo manco ci pensera a prendersi i pedali :smile::smile::smile:.CIAOOO.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
azz..:omertà: ma se gli scrivi cose tipo cadrai di continuo,anche ai semafori ecc. questo manco ci pensera a prendersi i pedali :smile::smile::smile:.CIAOOO.

Meglio essere onesti :mrgreen:
Secondo me gli agganci sono fondamentali in salita. Sinceramente non potrei farne a meno per giri pedalati.
Il vantaggio che ti danno rispetto ai flat è enorme, quindi se si vuole pedalare seriamente bisogna mettere in conto quei 3-4 mesi di adattamento e di cadute idiote.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo