Sgancio e ginocchio

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Domandone:
Il fatto di utilizzare un pedale a sgancio puo' causare maggiori
problemi rispetto ad un pedale libero ad un biker
che usa una bici da XC per fare riabilitazione dopo essere
stato operato al menisco?
O e' meglio perche' obbliga ad un movimento
piu' corretto e omogeneo?

Grazie
 

ell_cencio

Biker superis
Trailstar ha scritto:
Domandone:
Il fatto di utilizzare un pedale a sgancio puo' causare maggiori
problemi rispetto ad un pedale libero ad un biker
che usa una bici da XC per fare riabilitazione dopo essere
stato operato al menisco?
O e' meglio perche' obbliga ad un movimento
piu' corretto e omogeneo?

Grazie

a mio parere la seconda che hai detto !
infatti all'inizio con gli SPD c'è un periodo in cui devi capire il giusto angolo di posizionamento tacchetta sotto le scarpe............
e dopo la pedalata sarà sicuramente + omogenea.................e redditizia
 

lupa

Biker superioris
12/5/03
892
0
0
45
Leuven (Belgio)
Visita sito
pero credo che se uno non lo abbia mai fatto di girare agganciato potrebbe anche sforzare sul ginocchio nel tentativo di sganciarsi. Poi dipende anche dai percorsi che fai, se e proprio per pedalare allora l'aggancio ganrantisce una pedalata piu omogenea senza troppi rischi quando devo fermarti.
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
E' la prima volta che approcio qs argomento,
saresti cosi gentile da spiegarmi brevemente
come funziona la cosa e qualche dritta su qs SPD?
Se le tacchette sono tutte uguali?
se gli sganci sono standard, se hanno regolazioni ecc??
grazie ancora!
 

lupa

Biker superioris
12/5/03
892
0
0
45
Leuven (Belgio)
Visita sito
non sono una esperta ma so che l'agancio si puo regolare, infatti all'inizio lo devi mettere al piu molle per non cadere comeun sacco di patate quando ti fermi. man mano che impari le puoi stringere sempre un po di piu
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
48
Torino
www.flickr.com
Mi dispiace dirti che le tacchette anche se SPD non sono tutte uguali....
Ad esempio io ho un paio di Ritchey comp V2 che ho dovuto smontare a causa dell'infortunio alla caviglia per mettere i VP che hanno sia la parte flat che quella a sgancio, beh lòe tacchette ritchey su VP riesco a usarle, il contrario no (non si agganciano).
 

ell_cencio

Biker superis
Trailstar ha scritto:
E' la prima volta che approcio qs argomento,
saresti cosi gentile da spiegarmi brevemente
come funziona la cosa e qualche dritta su qs SPD?
Se le tacchette sono tutte uguali?
se gli sganci sono standard, se hanno regolazioni ecc??
grazie ancora!

purtroppo esistono differenti standard di pedali.....il più in voga credo che sia Shimano con SPD e tacchette che mi sembrano esser due SH51 e 52.............poi esistono ritchey,look (forse solo per la strada) e sistemi molto cool tipo crank brothers (sistema innovativo di aggancio che dicono esser molto funzionale).....perciò quando ti compri i pedali dentro hanno le tacchette che ti metti sotto le scarpe che debbono avere l'alloggio dove avvitarle sotto la suola.........la prima regolazione è appunto quella di trovare l'angolo giusto della tacchetta sotto la scarpa in modo che non lavori male col ginocchio...devi cercare la "tua"dinamica di pedalata e posizione.
per il resto non stringi troppo come detto il pedale , in modo che essendo morbido si sgancia facilmente e man mano se ti gusta aumenti il carico di blocco.......cmq all'inizio sembra vincolante........poi come me non ne fai + a meno !!!

ciao
 

cat_bz

Biker extra
13/3/03
717
0
0
42
Bolzano
www.rinoeisuoidrughi.tk
per quanto ne so io il problema è quello di far fare al ginocchio movimenti per cosi dire dritti, cioe piegando solo la cambia senza porre il ginocchio in torsione laterale quindi ti consiglio di usare pedali normali pedalando bene e stando attendo a mantenere una posizione regolare. non ti consiglio di fare xc perche nell'eventualita che tu dovessi appoggiare il piede per evitare cadute o cos'altro potresti farti del male. al max prova con delle gabbie. ma su strada tranquilla
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Scafoman ha scritto:
Mi dispiace dirti che le tacchette anche se SPD non sono tutte uguali....
Ad esempio io ho un paio di Ritchey comp V2 che ho dovuto smontare a causa dell'infortunio alla caviglia per mettere i VP che hanno sia la parte flat che quella a sgancio, beh lòe tacchette ritchey su VP riesco a usarle, il contrario no (non si agganciano).

Quindi ci sono agganci e tacchette diverse?
Concedimi il paragone anche se non proprio corretto
tipo isis,octalink e perni quadri?

Quando compri il pedale ti danno anche la sua tacchetta?\
o devi comprarla a parte?
Una volta comprati tacchetta e pedali, la tacchetta e' applicabile ad
ogni tipo di scarpa?
O anche in qs caso bisogna stare attenti?
grazie ancora
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
48
Torino
www.flickr.com
Trailstar ha scritto:
Scafoman ha scritto:
Mi dispiace dirti che le tacchette anche se SPD non sono tutte uguali....
Ad esempio io ho un paio di Ritchey comp V2 che ho dovuto smontare a causa dell'infortunio alla caviglia per mettere i VP che hanno sia la parte flat che quella a sgancio, beh lòe tacchette ritchey su VP riesco a usarle, il contrario no (non si agganciano).

Quindi ci sono agganci e tacchette diverse?
Concedimi il paragone anche se non proprio corretto
tipo isis,octalink e perni quadri?

Quando compri il pedale ti danno anche la sua tacchetta?\
o devi comprarla a parte?
Una volta comprati tacchetta e pedali, la tacchetta e' applicabile ad
ogni tipo di scarpa?
O anche in qs caso bisogna stare attenti?
grazie ancora
Mettiamo un pò di ordine...

Esistono fondamentalmente due tipi (I Più diffusi) di sgancio e relative tacchette:

SPD --> tipo Shimano, ritchey, VP ecc...

Time --> attacco con tacchette proprietarie

Vi sono poi sistemi meno diffusi o messi in commercio ultimamente (Vedi Crank Bros)

I look sono attacchi da strada.

Con il pedale vengono sempre fornite un paio di tacchette oltre le devi comprare

Tra time, Crank e SPD l'incompatibilità è completa (hanno sistemi completamente diversi)

Tra i vari SPD non tutte le tacchette soo compatibili(vedi ad esempio la mia prima risposta).

Per quanto riguarda il ginocchio c'è da stare molto attenti al posizionamento delle tacchette , in quanto una posizione troppo interna rispetto al binario dove si inseriscono le viti può portare a far compiere movimenti anche laterali al ginocchio, inoltre ancora più importante è poizionarle non troppo arretrate o verso la p.ta della scarpa in quanto sforzeresti proprio sull'articolazione del ginocchio durante la pedalata.

Ciao
 

ell_cencio

Biker superis
Trailstar ha scritto:
Scafoman ha scritto:
Mi dispiace dirti che le tacchette anche se SPD non sono tutte uguali....
Ad esempio io ho un paio di Ritchey comp V2 che ho dovuto smontare a causa dell'infortunio alla caviglia per mettere i VP che hanno sia la parte flat che quella a sgancio, beh lòe tacchette ritchey su VP riesco a usarle, il contrario no (non si agganciano).

Quindi ci sono agganci e tacchette diverse?

YEP standard differenti.....es: tacchetta spd 51 shimano no Ritchey V2
Concedimi il paragone anche se non proprio corretto
tipo isis,octalink e perni quadri?

Quando compri il pedale ti danno anche la sua tacchetta?\
o devi comprarla a parte?

pedali + tacchette
Una volta comprati tacchetta e pedali, la tacchetta e' applicabile ad
ogni tipo di scarpa?
scarpe che sotto la suola hanno la spazio apposito
O anche in qs caso bisogna stare attenti?
grazie ancora
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
cat_bz ha scritto:
per quanto ne so io il problema è quello di far fare al ginocchio movimenti per cosi dire dritti, cioe piegando solo la cambia senza porre il ginocchio in torsione laterale quindi ti consiglio di usare pedali normali pedalando bene e stando attendo a mantenere una posizione regolare. non ti consiglio di fare xc perche nell'eventualita che tu dovessi appoggiare il piede per evitare cadute o cos'altro potresti farti del male. al max prova con delle gabbie. ma su strada tranquilla

Dai retta a cat_bz! Ho operato il menisco due mesi fa, e pedalare è sicuramente la miglior terapia che tu possa fare. Evita i percorsi impegnativi anche se ti senti abbastanza sicuro. Anche se l'operazione al menisco è un'intervento semplice, si tratta pur sempre di un intervento ad una giuntura delicata. Per un recupero al 100% si parla di ca. 3 mesi, dopo i quali sarai in grado di sopportare anche le torsioni
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Scusate, ma mi pare che ci sia un po' di confusione!
Lo sandard SPD della Shimano riguarda esclusivamente il tipo di attacco sulla suola delle scarpette, con due viti.
La stragrande maggioranza dei pedali, se non tutti, per mtb sono a standard SPD.
Il tipo di tacchette varia con il pedale e viene fornito con esso.
Due pedali Shimano diversi, hanno tacchette simili ma diverse e incompatibili tra loro, vedi un 535 e 959.
I Crank Bros sono SPD ed hanno le loro tacchette molto simili alle Shimano, ma diverse.

Il movimento del ginocchio visto frontalmente durante la pedalata, non è assolutamente rettilineo, ma descrive una specie di "otto", per questo è importante che il pedale lasci una certa libertà laterale alla scarpa (il tacco si può muovere da destra a sinistra), di solito 5/6 gradi.
Questa libertà di movimento non viene influenzata dalla regolazione delle molle che registrano solo la forza di aggancio/sgancio.
Morale, a meno che non usi pedali tipo i primi Look da strada che non avevano libertà laterale, puoi usare tranquillamente i pedali ad aggancio.
L'unico problema è il momento dello sgancio, nel quale il "colpo" di tacco verso l'esterno necessario per sganciare la scarpetta, si potrebbe ripercuotere sul ginocchio.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
per quanto riguarda i look. il sistema è sempre uguale. ci sono 2 tipi di tacchette: le rosse e le nere. le rosse lasciano un movimento laterale di 6 gradi. le nere nessun movimento. sui pedali che hanno il sistema ARC si può variare questo movimento di 3°-6°-9°.
in realtà il discorso del movimento a 8 è giusto, ma la libertà non è garantita solo dalle tacchette, ma dall'articolazione della caviglia. Sennò i pistard (categoria di cui in questo forum penso non si abbia coscienza :-x )
o quelli che usano le look nere dovrebbero essere mezzi sciancati...
il movimento radiale concesso dall'attacco-tacchette è più che altro comodo quando si varia l'assetto in bici, tipo in curva, quando si sposta per l'appunto l'asse del piede verso l'interno per compensare lo squilibrio del corpo. provate a farci caso nelle curve soprattutto in discesa. sennò compratevi dei look con le tacchette nere e vedrete!
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Sono con te!
E' chiaro però che avere o non avere libertà sul pedale comunque si sente, in particolar modo se ci sono problemi con il ginocchio.
Credo che tu sia d'accordo con me sul fatto che possa usare tranquillamente i pedali con l'aggancio.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
la mia era solo una precisazione. Penso anch'io che non dovrebbe avere nessun problema. A patto che le tacchette siano posizionate bene. Purtroppo i metodi sono tanti. In alcuni negozi specializzati hanno un aggeggio per posizionare le tacchette, magari potrebbe provare con quello. Sennò ci sono i biomecca...
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
L'unico problema è il momento dello sgancio, nel quale il "colpo" di tacco verso l'esterno necessario per sganciare la scarpetta, si potrebbe ripercuotere sul ginocchio.

Il movimento laterale necessario per lo sgancio implica proprio il tipo di torsione che deve essere evitato. Se fatto con calma e attenzione non dovrebbe essere un problema, ma metti che ti devi sganciare per un'emergenza...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo