Rispondi alla discussione

Qui il nocciolo non è il PREZZO,già di per sè diverso in partenza e tutto sommato giustificabile, ma sull'AUMENTO DI PREZZO con e senza Mondiale:


Montello da 30-35 a 45€ (+10/15€)

Dolomiti Superbike da 50-55 a 60 (+5/10€)

Sellaronda Hero da 70 a 110 (+40€)


Se non possiamo fare il confronto con il Montello (ci sta, sono due cose completamente diverse ed è giusto abbiano due valori diversi) facciamolo allora con la Dolomiti Superbike: la SRH "Mondiale" vale davvero quasi il DOPPIO della DSB "Mondiale"?


E qui mi riallaccio anche al post di Vanzi. (@sembola ha capito bene quel che intendevo).


Io non voglio fare i conti in tasca a nessuno, ognuno decide come organizzare la propria gara. Alla SRH puntate in alto e ci date dentro con studi grafici-pubblicitari, elicotteri, dirette TV, visibilità su canali "generalisti" poco battuti dalla MTB tradizionale, il che ha contribuito a creare un bacino d'utenza vario, eterogeneo e per certi versi nuovo.


Ma se partiamo dal presupposto che i 70€ del 2014 abbiano garantito lo svolgimento della manifestazione, e che quindi siano stati un prezzo giusto, adesso i 40€ in più faticano un tantino a trovare giustificazione.


Ripeto, 10-20€ in più potevano starci, ma andare oltre non è stata una bella mossa, almeno a livello d'immagine.


Io posso immaginare che voi abbiate tutti i motivi di questo mondo per chiedere 110€ (volete guadagnarci? avete un buco da chiudere? volete provare a ridurre gli iscritti? provate a fare il mondiale a costo zero? volete offrire servizi grandiosi ed eccezionali? volete sistemare sentieri e strade boschive? avete assunto dipendenti stipendiati che si occupano della gara a tempo pieno? ecc...), ma anche voi dovete però comprendere che al giorno d'oggi certi prezzi sono per tantissima gente completamente fuori luogo e immotivati, a maggior ragione leggendo le giustificazioni che avete dato.