Rispondi alla discussione

Ciao e grazie molte per essere passato.

Il tuo intervento è prezioso, anch'io con la M avevo una bici incredibilmente stabile e a suo tempo optai per la M proprio perchè a cavallo fra le due misure volevo una bici stabile e così è stato, bici incredibile ci feci diverse gran fondo e in discesa mi ha fatto divertire parecchio, non ho idea cosa ci fosse di meglio in commercio, le 29' erano appena uscite, fu un salto pazzesco passare da una 26' , le discese divennero uno spasso!

In discesa mi lanciavo letteralmente, sono migliorato tantissimo negli anni, però spesso esageravo e mi sono fatto male diverse volte, ma era troppo bello.


Oggi ho una concezione completamente diversa della bici, capisco perfettamente il tuo discorso, assolutamente condivisibile, non entro nel merito della questione di cosa sia meglio prendere fra una full e una front, ho indicato questa bici perchè la prenderei nuova ad un prezzaccio e per quello che ho intenzione di farci io và benissimo.

Userò la bici anche per fare salite ripide asfaltate, per fare sentieri soprattuto in salita, scendendo da sentieri mai troppo impegnativi, le mie zone le conosco perfettamente, ho le idee piuttosto chiare su come userò il mezzo.


La bici non è l'unico sport che faccio oggi, mi serve un'attività che mi faccia allenare il cuore, divertendomi all'area aperta, mi tengo informa e mi godo un territorio fantastico, un sogno per i biker, la discesa non è così importante per me. Voglio stare lontano dalle strade trafficate, questo è si essenziale :-)



Effettivamente sono decisamente a cavallo fra le due misure, dal basso dei miei 168cm :mrgreen:, probabilmente (anche se sono abbastanza certo che qualcosa dal 2012 le geometrie sono cambiate, mi sembra che l'orizzontale nelle varie taglie sia aumentato, ma bisogna valutare se il reach è rimasto invariato, ed è aumentato a fronte di un angolo piantone più chiuso, che poi per me non sarebbe neanche male, avendo anche un femore lunghissimo;

vedo anche attacchi parecchio corti rispetto ad una volta, probabilmente non sarei neanche così distante dalla mia posizione ottimale da CA (centro anatomico) a centro manubrio, ma credo che (guardando le geometrie della M) mi troverei troppo alto d'avanti, probabilmente con un dislivello pari a zero; sinceramente non ho riferimenti per capirlo, sulla bici da corsa ora ho 7.5 cm dislivello, ok parliamo di due posizioni completamente diverse, due sport diversi, ma giusto per capirci, non ho idea di cosa cambi in mtb sotto questo aspetto, immagino ci voglia un compromesso, anche in base al tipo di percorsi che si predilige.


Ho puntata questa per i motivi sopra descritti, stavo riportandoli esattamente quando hai postato ;-)