Scott Scale RC 27.5

Ivan2112

Biker popularis
17/7/09
93
0
0
Busto Arsizio
Visita sito
Finalmente, posso mostrarvi il risultato di mesi passati a scegliere ogni singolo componente.
L'idea era di costruire un mezzo per XC quindi leggero, rigido e scattante ma in ogni caso sempre sicuro: non ho di certo voglia di rimanere fermo a metà di una gara e dovermene tornare a piedi.
Partiamo dalla base: Telaio Scott Scale RC da 27.5, secondo me non c'è di meglio!

Forcella, per ora rigida tanto nella prima parte dell'anno le gare sono semplici.


a cui poi ho tolto una buona parte per settarla correttamente


Zona Sterzo
Attacco New Ultimate da 90mm, in attesa che a marzo esca 'l MCKF


Curva Schmolke TLO da 640 mm


Tappo Serie sterzo + Serie Sterzo Ritchey Carbon


Ragnetto (che userò per la forcella normale)


Manopole Easy Grips con i relativi tappi




Zona sella
Collarino reggisella MCKF


Reggisella MCKF da 350 mm


Sella Prologo C.One Nack


Per il gruppo ero molto combattuto se montare XX o XX1.
La scorsa stagione ho usato sempre l'XX, provando delle volte l'XX1 ma sempre su 29".
Alla fine ho optato per l'XX1 per risparmiare ulteriormente peso, al limite prenderò più corone.

Catena


Deragliatore posteriore


Pacco pignoni


Comando cambio


Guarnitura, per ora con corona da 34 denti originale Sram.
In futuro penso che prenderò le Carbon Ti X-MonoSync spiderless



Movimento centrale BSA PF 92


Per le ruote non ho dubbi: XC Tubolati, Matathon Tubeless.
Partiamo dai tubolari, ho deciso di "riciclare" i miei vecchi tubolari presi lo scorso anno da FRM, nello specifico il modello Venus Marathon da 27.5 in abbinamento ai mitici Dugast Rhino.




Per ora monto ancora i dischi Sram originali, in futuro acquisterò una coppia di Ashima Aineon da 160 (per ora ne ho un paio solo per i tubeless....)


Per le ruote Tubeless invece ho deciso di affidarmi a Tune per i mozzi (King e Kong), Sapim per i raggi (CX-Ray) e Ryde per il cerchio (Edge MC-1).
Nastro NoTubes ultralight, Valovole sempre NoTubes e, ancora da provarne l'affidabilità, copertoni Schwalbe Thunder Burt da 2.1, dischi, come già detto Ashima Aineon da 160.





Un altro upgrade che andrò sicuramente a fare sarà acquistare i perni passanti FRM sia per l'anteriore che per il posteriore, per ora mi accontento degli originali.

Per i freni ho deciso di provare i nuovi Formula R1 Racing.



Ai quali poi ho abbinato il Mixmaster per poter usare un solo attacco al manubrio per freno e manettino del cambio


I pedali sono gli Exustar E-PM28Ti


Per il conta chilometri mi sono affidato al Garmin Edge 500, il partaborraccia invece sarà CTK.

Per ora ho fatto solo poche foto alla bici completa, ho preferito usare il poco tempo a disposizione per verificare che funzionasse correttamente, nei prossimi giorni spero di riuscire a farne di altre.




Non ho una bilancia per pesare la bici completa, però sommando il peso delle singole parti a secco (naturalmente nel montaggio ho ingrassato e oliato a dovere) viene 6748 g con i tubeless e 7033 g con i tubolari.
Quindi il mio obiettivo di avere un mezzo leggero ma allo stesso tempo sicuro e performante è stato decisamente raggiunto.

Quello che resta ancora da comprare è la forcella, sono tutt'ora indeciso tra la Dt Swiss XMM da 100 oppure la Magura TS8.
 

Ivan2112

Biker popularis
17/7/09
93
0
0
Busto Arsizio
Visita sito
Beh la rigida l'ho montata per due motivi essenzialmente...

1 - All'inizio dell'anno solitamente faccio gare senza troppe difficoltà tecniche in discesa.
2 - Non era ancora disponibile nessuna delle forcelle che mi piacciono ma volendo provare la bici a tutti i costi ho deciso di prenderla per poterla montare.

Ovviamente poi sostituirò la rigida quando dovrò fare delle gare serie, per ora basta divertirsi

Per XC intendo XC puro naturalmente...
poi qualche gara gran fondo si farà sicuramente...
 

LUCANGUS76

Biker superis
25/4/06
422
2
0
48
rocca di papa (rm)
Visita sito
Il necessario manico è riferito alla leggerezza del mezzo, la forcella è obbligatoria e avevo capito che l'avresti montata.
pensavo che per sopperire all'inevitabile instabilità di una bici così tirata, ci vuole una gran tecnica di guida. le geometrie della scale ti aiuteranno sicuramente, e probabilmente l'hai scelta proprio per questo.
il progetto è di certo riuscito. complimentoni!
 

Ivan2112

Biker popularis
17/7/09
93
0
0
Busto Arsizio
Visita sito
Anche io lo scorso anno l'avevo presa come da catalogo... Solo che non la sentivo davvero mia... Invece comprando ogni singolo componente dopo averli analizzati e studiati mi piace molto di più! Personalizzazione al 100%..
Certo, un po' malato lo sono
 

Ivan2112

Biker popularis
17/7/09
93
0
0
Busto Arsizio
Visita sito
Sabato mattina sono andato a provare il percorso dell'italiano invernale a Golasecca, così ne ho approfittato per fare qualche foto alla bike e testare per bene le ruote. Era la prima volta che le usavo!
Il percorso in se lo conoscevo abbastanza, ci abbiamo corso 3 anni fa l'italiano XC. Sono state fatte delle modifiche al tracciato per renderlo più corto per adattarlo ad una staffetta. 3,120 metri per 104 metri di dislivello al giro.
Devo dire che la bici è davvero reattiva, in discesa, nonostante la rigida, riuscivo a scendere bene dappertutto. In salita è davvero fenomenale, tutta la forza viene trasmessa a terra, l'XX1 mi ha aiutato un sacco, anche questo è promosso a pieni voti per ora, poi lo stresserò per bene per capire quale corona si adatta più a me.
Come pressioni ho tenuto 1.5 davanti e 1.7 dietro, ma credo che in gara scenderò di 0.1 su entrambe, amo viaggiare a pressioni basse, voglio che la ruota copi ogni singolo sasso del terreno e che sia incollata ad esso il più possibile, non mi piace la sensazione di rimbalzare su ogni minima sporgenza.
Il terreno non era in perfette condizioni, però i copertoni hanno tenuto alla grande. Sinceramente pensavo che avrei penato molto di più, alla fine sono veramente molto poco tassellati, però hanno lavorato davvero alla grande non facendomi mai perdere grip nemmeno quando spingevo in piedi sui pedali! Ovvio se fosse più umido dovrei montare qualcosa di più tassellato....
La rigidità della bici mi piace un sacco, soprattutto in discesa e nei vari single track. Dove voglio mettere la bici, lei ci va senza problemi.
In attesa che arriverà una forcella come si deve, la rigida ha passato a pieni voti il test.
 

MaurizioA

Biker serius
23/9/09
112
10
0
Vicenza
Visita sito
Certo, un po' malato lo sono

Io il "pò" lo toglierei
L'importante è che alla fine ne sia contento.
L'unica cosa che ti chiedo: Perchè montare una forca rigida se prevedi di fare XC.
Non so in quali circuiti pensi di correre ma se gareggi XC i 100mm ti servono tutti e secondo me avere una rigida non fa altro che peggiorare lo stile di guida;non a caso i prof di XC spesso si allenano con bici da enduro.
Tra le forcelle a parere personale io sceglierei la magura (molto + prestante e magari la TS6 senza l'elettronica per un bloccaggio)
 

Ivan2112

Biker popularis
17/7/09
93
0
0
Busto Arsizio
Visita sito
La rigida è stata una scelta obbligata dal dover montare la bici...
Non potevo aspettare 2 mesi per poterla usare..
Poi ovviamente prenderò una forcella ammortizzata.

Queste sono le alternative...
DT Swiss XMM 650B QR15 - Peso (produttore) 1.525 g senza sgancio - Prezzo 539,90 €
Magura TS8 R 650B QR15 - Peso (produttore) 1.400 g senza sgancio - Prezzo 543,63 €
WR Compositi AMT-2 Ultra Fork 650B QR15 - Peso (produttore) 1.260 g - Prezzo 1.189,00 €
FRM XC SUPER RACE 650B QR15 - Peso (produttore) 1.457 g - Prezzo 1.298,00 €
Fox 32 FLOAT 27.5 100 FIT CTD w/Trail Adjust - Peso (Produttore) 1.600 g - Prezzo 796,00 €
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo