News Schwalbe Pressure Prof: calcola la giusta pressione delle gomme

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Una cosa per me non ha senso. Se metto AM mi dà pressione più alta rispetto a enduro o Gravity, a parità del resto.
Boh, dovrebbe essere il contrario.

Anche se metti trail indica pressioni più alte che mettendo enduro. A parte quello, se usassi le pressioni consigliate (1.4/1.6 con coperture snakeskin!!!!) sfonderei tutto la prima volta che incontro una sezione rocciosa.
 
Reactions: fafnir

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Anche se metti trail indica pressioni più alte che mettendo enduro. A parte quello, se usassi le pressioni consigliate (1.4/1.6 con coperture snakeskin!!!!) sfonderei tutto la prima volta che incontro una sezione rocciosa.
Io con SG uso circa le stesse del software,con snakeskin invece sono abbastanza più alto soprattutto dietro...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Io con SG uso circa le stesse del software,con snakeskin invece sono abbastanza più alto soprattutto dietro...
Sì, il dato più sballato secondo me è quello posteriore, anche se molti usano come regola quella degli 0.2 bar di differenza fra ant e post (io differenzio maggiormente).
Notare che ho messo fondo roccioso, se metto gli altri fondi suggerisce valori ancora più bassi
 

yura

Redazione
13/2/11
4.027
3.363
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon

Non penso abbiano l' ambizione di essere il riferimento assoluto e inopinabile, è chiaro che sono valori indicativi di base, già ci sono più parametri di quelli che il biker medio considera normalmente, detto ciò non credo nemmeno che sia possibile considerare tutte le variabili che citi tu.
A parte le preferenze personali (che non sono proprio misurabili) mi devi spiegare come fai regolarti ora considerando le variazioni atmosferiche che citi...cioè, tu mi vuoi dire che in partenza ad una speciale ti metti a calcolare la quota, la temperatura e la pressione barometrica per gonfiare o sgonfiare le gomme ? E di quanto gonfi o sgonfi ? E poi una volta che sei sceso di 500 mt. di dislivello cosa fai, rifai tutti i calcoli e aggiusti tutto un' altra volta ?
Io non faccio proprio testo perché sono 'gnoranto inside e vado di pollice però mi sa che che qualcuno ha un po' delle fisse o sbaglio ?!?

Che poi alla fine dici anche che rispetto ai tuoi valori di riferimento si scostano solo di -0.1 bar...

 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Gargasè, scusa eh, ma nun è che, poco poco, sei tu che sei fori scala per le rote ???







No no...rientro nei 100kg a secco...
Poi...sono uno dei pochi che ha il doppio set differenziato gonfiato con l' azoto, figurati...manco sulla macchina...
 
Ultima modifica:
Reactions: yura

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.301
2.631
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ha ragione, dovrebbe cambiare, perché una ruota di diametro superiore ha un volume d'aria maggiore. A parità di pressione, il lavoro meccanico necessario a comprimere il maggior volume d'aria è superiore (a parametri invariati, la gomma di diametro maggiore si comprime di meno a parità di peso del ciclista). Mi aspetto che con un diametro maggiore ci si possa permettere una pressione più bassa.
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
io avrei specificato se trattasi di bike full o front...sulla front specialmente al post usavo pressioni molto piu basse rispetto alla full, in quanto la comodita ed il contatto del tereno del un carro di una full sono nettamente superiori rispetto alla front...questo ti permette di girare con pressioni anche maggiori
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Nel mio caso ha messo al decimo di bar la pressione che utilizzo io dopo molte prove empiriche (1,4 bar all'anteriore e 1,6 al posteriore), per quanto mi riguarda calcolatore promosso a pieni voti.
 

p84

Biker tremendus
10/1/17
1.217
522
0
Visita sito

Usando manometri imprecisi e la mia mano, ho ottenuto risultati di gran lunga migliori con la seconda. Quindi hai ragione tu, dipende dal 'padrone del dito'
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Il motivo non lo so, però altri calcolatori tengono in considerazione il diametro ruota
http://mtb.ubiqyou.com/
https://www.mtbcult.it/wp-content/uploads/2017/05/Schema-pressioni-gomme-Mtb.jpg

In compenso nessuno dei due da te linkati tiene conto della struttura del pneumatico, il che è assurdo. Se monti una copertura da 800 g te lo sogni di poter girare con la stessa pressione che potresti utilizzare con copertoni da 1.2 kg.
Il calcolatore di Schwalbe, discorso diametro ruota a parte, sulla carta è fatto bene. Il punto è che secondo me fornisce valori troppo bassi.
 

Valtrompia1970

Biker ciceronis
8/1/15
1.591
688
0
Brescia
Visita sito
Secondo il programma io dovrei girare a 2 bar davanti e 2.2 dietro. Ma non diciamo cazzate….io vado con il metodo pollice e palmo dell'altra mano sopra e vado alla grande
 

pivot78

Biker novus
16/10/17
7
0
0
45
lucoli
Visita sito
Bike
pivot firebird
credo che la carcassa dello pneumatico, anche se in modo sicuramente molto approssimativo, sia insita nella scelta della specialità, se metto DH, difficilmente sto cercando la pressione di gomme da 800 g... almeno credo
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
credo che la carcassa dello pneumatico, anche se in modo sicuramente molto approssimativo, sia insita nella scelta della specialità, se metto DH, difficilmente sto cercando la pressione di gomme da 800 g... almeno credo

I due parametri però vengono inseriti in modo indipendente, quindi per assurdo puoi anche indicare che fai DH con la SnakeSkin.
Comunque affinando un attimo i dati inseriti ho ottenuto valori più sensati, soprattutto per quanto riguarda l'anteriore, mentre il valore del posteriore secondo me resta sempre un filo basso. Sempre con particolare riferimento al posteriore mi sembra un po' poca anche la differenza di soli 0.1 bar fra struttura SnakeSkin e SG.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo