Normal
La tua interpretazione del termine che è corretta è quella che prende come esempio i casi di aziende più "sporche" ... tale termine viene però anche utilizzato per situazioni meno negative, come dichiararsi per ecofriendly, esserlo me nella realtà farlo più per opportunismo.E ricordandomi d'aver letto qualcosa sulle origini del termine ..."... L'aveva inventato nel 1983 l'ambientalista Jay Westerveld, dopo aver letto nel bagno del suo hotel nelle isole Fiji un cartellino che ormai si trova nei bagni di molti alberghi, nel quale si propone all'ospite di appendere l'asciugamano usato così da evitare il lavaggio con lo spreco di acqua e la dispersione di detersivi nell'ambiente. Westerveld rilevò che l'attenzione all'ambiente del suo albergatore era più opportunismo che vero impegno visto che si rilevava solo nei bagni e prometteva all'hotel cospicui risparmi, mentre in tutti gli altri luoghi e attività dell'albergo non c'era traccia di alcuna sensibilità ecologica. Westerveld aveva visto giusto, perché non c'è dubbio che lavare asciugamani magari usati una sola volta non faccia bene all'ambiente, ma lo scopo è il tornaconto economico e magari un po' di fumo negli occhi a chi all'ambiente tiene davvero e non ha l'esperienza di Westerveld per sfuggire all'inganno."Fonte https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/02/12/news/greenwashing_come_e_nato_e_perche_e_difficile_difendersi-337330632/
La tua interpretazione del termine che è corretta è quella che prende come esempio i casi di aziende più "sporche" ... tale termine viene però anche utilizzato per situazioni meno negative, come dichiararsi per ecofriendly, esserlo me nella realtà farlo più per opportunismo.
E ricordandomi d'aver letto qualcosa sulle origini del termine ...
"... L'aveva inventato nel 1983 l'ambientalista Jay Westerveld, dopo aver letto nel bagno del suo hotel nelle isole Fiji un cartellino che ormai si trova nei bagni di molti alberghi, nel quale si propone all'ospite di appendere l'asciugamano usato così da evitare il lavaggio con lo spreco di acqua e la dispersione di detersivi nell'ambiente. Westerveld rilevò che l'attenzione all'ambiente del suo albergatore era più opportunismo che vero impegno visto che si rilevava solo nei bagni e prometteva all'hotel cospicui risparmi, mentre in tutti gli altri luoghi e attività dell'albergo non c'era traccia di alcuna sensibilità ecologica. Westerveld aveva visto giusto, perché non c'è dubbio che lavare asciugamani magari usati una sola volta non faccia bene all'ambiente, ma lo scopo è il tornaconto economico e magari un po' di fumo negli occhi a chi all'ambiente tiene davvero e non ha l'esperienza di Westerveld per sfuggire all'inganno."
Fonte https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/02/12/news/greenwashing_come_e_nato_e_perche_e_difficile_difendersi-337330632/