Scalpel vecchia o nuova?

gsbar

Biker novus
14/3/08
8
0
0
Brescia
Visita sito
Io mi sto' rimbambendo:nunsacci:: vorrei comprarmi una scalpel usata (come seconda bici, la prima è una felt virtue) e mi piacerebbe il modello "vecchio" con l'ammortizzatore verticale sotto la sella ma mi hanno detto che la nuova va meglio. Chiedendo ai negozianti si sentono un sacco di panzanate contrastanti. :specc: Mi piace perchè si dice che sia molto reattiva (o rabbiosa) e poi desidero che il posteriore sia stabile, non voglio andare a cavallo! Qualcuno sa dirmi se è vero o no e cosa cambia dalla vecchia alla nuova (come risposta del telaio) a parte che la corsa è di 100mm?
Aiutooovoglioandrcenefuoridaquestericerche. Grazie.
 

I am Specialized

Biker forumensus
2/4/08
2.005
1
0
35
Treviso
Visita sito
Eccomi qua, allora nell'agosto 2008 ho acquistato la bici completa, una Cannondale Scalpel Team Replica del '06. Passare dalla front a questa softail è stato un cambiamento radicale, in quanto con la scalpel passavo dove prima con la front nn riuscivo ad andare. Ad esempio le salite con terra molto smossa e sassi. Anche in discesa andava bene, schiacciava tutto. Invece ad Agosto '09 ho acquistato il frame + ammo Fox Rpl, di una scalpel alluminio '08, cavolo tutt'altra cosa. In salita la scalpel '06 nelle salite un pò più ripide tendeva ad impennarsi, invece la scalpel '08 nn si impenna per nulla. In salita è un ragno, sale da per tutto. E in discesa i 3 cm al post aiutano parecchio. Insomma se puoi prenditi la scalpel '08, magari in carbonio, che dicono che sia ancora meglio. Il segreto della scalpel è il progetto zero pivot, cioè quello di nn avere fulcri sul carro. Quindi se monti l'ammo Fox Rpl, Dt swiss xr carbon o il Dt swiss xm 180 non sentirai la bici dondolare per niente, ma neanche facendolo apposta. Invece con il Fox rp23 bobberà leggermente in più perchè questo ammo non ha la posizione completamente chiusa.
 

Marco Wolf

Biker extra
10/12/08
729
2
0
Toscana
Visita sito
Bike
Cannondale Scott Trek
Avuto dal 2005 al 2009 la vecchia Scalpel ora ho la Scalpel Carbon Team Replica 2009............
Vecchia Scalpel: Molto performante, sicura, e affidabile, ma poca escursione posteriore 67mm.
Nuova Scalpel Carbon:bici fantastica , leggera, rigidità torsionale da riferimento, molto precisa nello stretto e schiacciasassi in discesa, ti permettere di raggiungere velocità incredibili in discesa anche permettendoti qualche errore grazie ai 100mm di escursone posteriore che con il DT-SWISS Carbon che una volta bloccato diventano 0, migliorata di un buon 40% rispetto alla vecchia Scalpel che comunque rimarrà la migliore biammortizzata dal 2000 al 2008
 

albymony

Biker serius
20/10/06
261
0
0
padova
Visita sito
scalpel team 2009 è la seconda dopo quella in alluminio che avevo preso per avere una full e una front ,avevo una taurine team 2008 ti dico avevo perchè dopo aver preso la scalpel l'ho venduta perchè ho una full che all'accorenza diventa una vera front, pesa meno , e in discesa è una ottima full detto tutto!!
 

gsbar

Biker novus
14/3/08
8
0
0
Brescia
Visita sito
Eccomi qua, allora nell'agosto 2008 ho acquistato la bici completa, una Cannondale Scalpel Team Replica del '06. Passare dalla front a questa softail è stato un cambiamento radicale, in quanto con la scalpel passavo dove prima con la front nn riuscivo ad andare. Ad esempio le salite con terra molto smossa e sassi. Anche in discesa andava bene, schiacciava tutto. Invece ad Agosto '09 ho acquistato il frame + ammo Fox Rpl, di una scalpel alluminio '08, cavolo tutt'altra cosa. In salita la scalpel '06 nelle salite un pò più ripide tendeva ad impennarsi, invece la scalpel '08 nn si impenna per nulla. In salita è un ragno, sale da per tutto. E in discesa i 3 cm al post aiutano parecchio. Insomma se puoi prenditi la scalpel '08, magari in carbonio, che dicono che sia ancora meglio. Il segreto della scalpel è il progetto zero pivot, cioè quello di nn avere fulcri sul carro. Quindi se monti l'ammo Fox Rpl, Dt swiss xr carbon o il Dt swiss xm 180 non sentirai la bici dondolare per niente, ma neanche facendolo apposta. Invece con il Fox rp23 bobberà leggermente in più perchè questo ammo non ha la posizione completamente chiusa.



Non ho la minima idea di cosa sia un frame:nunsacci:! Se ho capito bene dici che con l'ammo nuovo non impenna e va come un ragno. In ultimo dici che con l'rp 23 bobba un po' perche non ha la posizione completamente chiusa (cioè non bloccabile) :nunsacci: ma se lo blocchi che senso a avere una biammortizzata? Le salite non sono mica tutte lisce come il culetto di un neonato.
 

gsbar

Biker novus
14/3/08
8
0
0
Brescia
Visita sito
Avuto dal 2005 al 2009 la vecchia Scalpel ora ho la Scalpel Carbon Team Replica 2009............
Vecchia Scalpel: Molto performante, sicura, e affidabile, ma poca escursione posteriore 67mm.
Nuova Scalpel Carbon:bici fantastica , leggera, rigidità torsionale da riferimento, molto precisa nello stretto e schiacciasassi in discesa, ti permettere di raggiungere velocità incredibili in discesa anche permettendoti qualche errore grazie ai 100mm di escursone posteriore che con il DT-SWISS Carbon che una volta bloccato diventano 0, migliorata di un buon 40% rispetto alla vecchia Scalpel che comunque rimarrà la migliore biammortizzata dal 2000 al 2008


Cosa mi sai dire di questo bobbing, per evitarlo devi bloccare l'ammortizzatore (sulla vercchia e sulla nuova) o lo puoi lasciare aperto? Io attualmente ho una Felt Virtue, che ha il sistema VPP (si chiama in altro modo che non ricordo ma i leveraggi sono piu o meno uguali) e tengo entrambi gli ammo aperti, senza pro pedal e rebound: anche nelle salite più toste non dondola di un micron. Certo che se per aiutarti a pedalare dai dei colpi di busto come uno scimpanzè allora è come stare sul cavallo a dondolo.
 

I am Specialized

Biker forumensus
2/4/08
2.005
1
0
35
Treviso
Visita sito
Non ho la minima idea di cosa sia un frame:nunsacci:! Se ho capito bene dici che con l'ammo nuovo non impenna e va come un ragno. In ultimo dici che con l'rp 23 bobba un po' perche non ha la posizione completamente chiusa (cioè non bloccabile) :nunsacci: ma se lo blocchi che senso a avere una biammortizzata? Le salite non sono mica tutte lisce come il culetto di un neonato.

Il frame è il telaio, praticamente il telaio nuovo in salita non si impenna. Per quanto riguarda l'ammortizzatore, in alcune salite è molto importante avere la modalità "chiuso" perché nn disperdi potenza. Io uso l'ammo chiuso nelle salite asfaltate e ghiaiose, invece metto il propedal in quelle più accidentate.
 

gsbar

Biker novus
14/3/08
8
0
0
Brescia
Visita sito
Il frame è il telaio, praticamente il telaio nuovo in salita non si impenna. Per quanto riguarda l'ammortizzatore, in alcune salite è molto importante avere la modalità "chiuso" perché nn disperdi potenza. Io uso l'ammo chiuso nelle salite asfaltate e ghiaiose, invece metto il propedal in quelle più accidentate.



Scusa se ti rompo le p... ma se il propedal non lo metti, come risponde l'ammortizzatore? Bobba ??
 

I am Specialized

Biker forumensus
2/4/08
2.005
1
0
35
Treviso
Visita sito
Scusa se ti rompo le p... ma se il propedal non lo metti, come risponde l'ammortizzatore? Bobba ??

Figurati, siamo qui per questo. Allora ti spiego come risponde la bici nelle tre posizioni che ha l'ammortizzatore Fox RPL (è l'ammortizzatore che montano tutte le scalpel in alluminio). Ammo chiuso: la bici nn "bobba" nemmeno di un millimetro, è veramente rigida. Lo uso nelle salite asfaltate. Ammo con propedal inserito: la bici si muove, ma poco. Insomma non si avverte moltissimo. Lo uso nelle salite sconesse. Ammo aperto: La bici bobba, cioè senti andare su e giù. Però io questa posizione la uso soltanto in discesa.
Spero di esserti stato di aiuto.
 

Marco Wolf

Biker extra
10/12/08
729
2
0
Toscana
Visita sito
Bike
Cannondale Scott Trek
Io ho avuto anche il FOX e ti posso dire che è ottimo sopratutto il Pro-pedal ma il DT-Swiss che forse è più da competizione quando è bloccato è GRANITICO.......................Che bici la SCALPEL
 

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
dico la mia :

il punto sono i foderi in carbonio, croce e delizia ....

delizia dato che hanno eliminato un punto di infulcro

croce dato che lavorano come una molla precaricata

lo studio che è stato fatto dai tecnici cannondale è stato ridurre peso e manutenzione ma quasti vantaggi si pagano col fatto di avere una sospensione che quando compressa tende a tornare in posizione velocemente in più velocizzata dal lavoro dell'ammortizzatore ....

difatti il modello 67mm aveva questo comportamento più accentuato

la diversa posizione dell'ammortizzatore nella 100mm ha parzialmente risolto .

io ne ho avute tante di Scalpel . adesso mi sta anche arrivando la 2010 che dicono essere leggermente più leggera nel telaio rispetto alla 2008 e 2009 che erano uguali a parte la vernice e decals .

vedremo...

quindi tra le due dico la 100 mm, indubbiamente . e aggiungo , quella in carbonio col BB30
 

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
per confermare quel che han detto IamSpecialized e Wolf :

il DT e RPL sono i 2 ammortizzatori nati per la Scalpel

il punto è che il mercato italiano chiede certi dettagli di regolazioni , che gli sono stati dati montando RP23 da tutte le parti .... che come detto non è il più adatto senza la posizione tutto chiuso a questa bici .

chi ha la Scalpel provi a cambiare ammortizzatore e se ne accorgerà
 

gsbar

Biker novus
14/3/08
8
0
0
Brescia
Visita sito
Figurati, siamo qui per questo. Allora ti spiego come risponde la bici nelle tre posizioni che ha l'ammortizzatore Fox RPL (è l'ammortizzatore che montano tutte le scalpel in alluminio). Ammo chiuso: la bici nn "bobba" nemmeno di un millimetro, è veramente rigida. Lo uso nelle salite asfaltate. Ammo con propedal inserito: la bici si muove, ma poco. Insomma non si avverte moltissimo. Lo uso nelle salite sconesse. Ammo aperto: La bici bobba, cioè senti andare su e giù. Però io questa posizione la uso soltanto in discesa.
Spero di esserti stato di aiuto.


Mi sei stato molto d'aiuto, ti ringrazio tantissimo.
 

gsbar

Biker novus
14/3/08
8
0
0
Brescia
Visita sito
dico la mia :

il punto sono i foderi in carbonio, croce e delizia ....

delizia dato che hanno eliminato un punto di infulcro

croce dato che lavorano come una molla precaricata

lo studio che è stato fatto dai tecnici cannondale è stato ridurre peso e manutenzione ma quasti vantaggi si pagano col fatto di avere una sospensione che quando compressa tende a tornare in posizione velocemente in più velocizzata dal lavoro dell'ammortizzatore ....

difatti il modello 67mm aveva questo comportamento più accentuato

la diversa posizione dell'ammortizzatore nella 100mm ha parzialmente risolto .

io ne ho avute tante di Scalpel . adesso mi sta anche arrivando la 2010 che dicono essere leggermente più leggera nel telaio rispetto alla 2008 e 2009 che erano uguali a parte la vernice e decals .

vedremo...

quindi tra le due dico la 100 mm, indubbiamente . e aggiungo , quella in carbonio col BB30


Non mi sembra un gran danno che torni al suo posto rapidamente, quello che non capisco è il bobbing, perchè c'è questo fenomeno se ci sono i foderi in carbonio che aiutano a tenere la posizione?? Io ho avuto modo di provare la Sintesi 601 e mi aveva spiazzato dalla comodità (sembrava di stare su un cuscino d'aria) e dalla stabilità anche tenendolo tutto aperto. Forse complice la strana (e orrenda) posizione dell'ammortizzatore posteriore?? Non ricordo bene ma credo arrivi a 100mm.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo