salto in sella?

luife

Biker popularis
19/8/10
68
0
0
cuneo
Visita sito
Ciao a tutti!
Attualmente corro circa 3 ore a settimana (1 ora ad uscita) e faccio alcuni esercizi con la ball, passo tranquillo non faccio ripetute corro per benessere fisico.
Tra una cosa e l'altra ci vogliono 2 ore (doccia compresa!).
Mi sta tentando l'idea di inserire tipo una volta a settimana un giro in MTB, vicinissimo a casa ho un parco fluviale dove ho sterrato penso per 30 e più Km.
A 10 km (di asfalto) poi cominciano le montagne con boschi a profusione. Ho un sacco di dubbi qualcuno ha voglia di aiutarmi:cucù:?

1) quanto tempo ci vuole in MTB diciamo su sterrato in pianura per paragonarlo ad 1 ora di corsa?

2) è appagante (nel senso di sensazione di miglioramento della gamba) uscire una volta a settimana in MTB?

3) ho il decathlon vicino a casa quindi starei sulle loro bici ho letto un gran bene della 8.1 ma mia moglie:arrabbiat: la trova cara, cosa potrei prendere sempre in casa decathlon sui 400€?

4)dalle mie parti si vedono pochi giovani sulle MTB e molti vecchietti sulle BDC (classico è chi va in pensione e si attacca alla BDC) siccome mi sto avvicinando agli "anta" mi chiedo: la MTB da più problemi alla schiena? bisogna essere molto più agili? insomma perchè chi comincia tardi è quasi sempre con una bitumiera?

grazie
 
La corsa o la MTB sono 2 cose diverse! Proprio anche a livello metabolico intendo perchè i muscoli lavorano in maniera differenze quindi non si può comparare 1 ora di corsa con x ore di MTB!
Conosco persone qui della mia zona che facevano corse campestri e gare in mtb ma a livello di allenamenti ecc.. erano cose completamente diverse! E anzi, poi ad un certo punto hanno dovuto scegliere o la corsa o la MTB!

Se vuoi comprarti una MTB per mantenerti in forma ecc.. io fossi in te cercherei comuque qualcosa che abbia un telaio abbastanza leggero! Ovvio, non cose da 11 kg che spendi un botto rispetto all'utilizzo che ne faresti, ma comunque qualcosa che non sia un mattone... Poi per il resto credo che non dovresti avere problemi al Decha a trovare una bici che fà al caso tuo..
 

Disagiato

Biker popularis
sono nuovo di pacca... e dopo aver spulciato molto il forum, come penso che molti ti diranno...

la 5.3 s è una buona base di partenza... e anche io prenderò quella...

il costo è sulle 360.. circa... non ha l'ammortizzatore dietro, ma ha già i freni a disco, e una forcella idraulica all'anteriore;).. il peso è sui 13,5 circa;)

oppure la 8.0 sui 550 euro, e pesa 13 kg

ti consiglio di guardare il sito btwin, ci sono molte più spiegazioni, e c'è una guida per ogni bicicletta.. ;)

a me esteticamente non piacciono molto, ma come rapporto qualità/prezzo sono buone...

al deca fanno delle buone proposte di finanziamenti in 4 mesi;)
 

nescafè

Biker ultra
19/6/10
688
0
0
acireale
Visita sito
Ciao a tutti!
Attualmente corro circa 3 ore a settimana (1 ora ad uscita) e faccio alcuni esercizi con la ball, passo tranquillo non faccio ripetute corro per benessere fisico.
Tra una cosa e l'altra ci vogliono 2 ore (doccia compresa!).
Mi sta tentando l'idea di inserire tipo una volta a settimana un giro in MTB, vicinissimo a casa ho un parco fluviale dove ho sterrato penso per 30 e più Km.
A 10 km (di asfalto) poi cominciano le montagne con boschi a profusione. Ho un sacco di dubbi qualcuno ha voglia di aiutarmi:cucù:?

1) quanto tempo ci vuole in MTB diciamo su sterrato in pianura per paragonarlo ad 1 ora di corsa?

2) è appagante (nel senso di sensazione di miglioramento della gamba) uscire una volta a settimana in MTB?

3) ho il decathlon vicino a casa quindi starei sulle loro bici ho letto un gran bene della 8.1 ma mia moglie:arrabbiat: la trova cara, cosa potrei prendere sempre in casa decathlon sui 400€?

4)dalle mie parti si vedono pochi giovani sulle MTB e molti vecchietti sulle BDC (classico è chi va in pensione e si attacca alla BDC) siccome mi sto avvicinando agli "anta" mi chiedo: la MTB da più problemi alla schiena? bisogna essere molto più agili? insomma perchè chi comincia tardi è quasi sempre con una bitumiera?

grazie
i tempi sono molto più lunghi. o meglio, almeno doppi. se vai in piano prima di essere stanco devono passare almeno 2\3 ore, con le salite il discorso cambia..ma le distanze di dimezzano, tanto sali, tanto scendi. io pedalo sul medio con mezze salite e discese per 2 ore senza problemi, su asfalto sono un fermone col fiatone alla mezzora
 

seatime

Biker ciceronis
7/5/10
1.439
33
0
sicilia
Visita sito
Bike
.
Ormai credo che tutte le bici stanno non oltre i 14 kg, devi prendere qualcosa da supermercato con leve freno in plastica flettente per andare oltre.
Già con una banalissima marca entry level ci siamo.
Cmq secondo me ci prendono tutti per il culo con sti telai, per me a parità di materiale son tutti gli stessi, design a parte.
Esempio banale:

telaio alu 7005 atala e telaio alu 7005 whistle con identico design... ci mettono whistle e costa di più.
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.442
3.401
0
57
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
1) quanto tempo ci vuole in MTB diciamo su sterrato in pianura per paragonarlo ad 1 ora di corsa?


grazie
E' un calcolo difficile da fare, dipende dall'intensità in misura ancora maggiore che nella corsa.
In pianura andare con la bici a velocità turistica significa consumare poco o niente, se invece spingi a tutta consumi parecchio (molto utile il cardio per capire l'intensità dello sforzo).
Se pedali utilizzando una frequenza cardiaca simile a quella che hai quando corri i consumi non dovrebbero essere differenti in maniera esagerata, però bisogna spingere parecchio. La salita aiuta a mantenere questi ritmi, visto che bastano pochi metri senza pedalare per fermarsi, quindi bisogna spingere costantemente.

Ciao

Edit: dimenticavo invece un aspetto importante della bici: allarga di molto il raggio d'azione. Si possono fare giri di 30/40 Km visitando un sacco di percorsi e relativi paesaggi (se si abita in una zona collinare/montuosa). Quindi al gesto atletico si associa l'aspetto ludico. Questo significa da una parte necessità di maggior tempo ma dall'altra una motivazione ulteriore, non solo l'aspetto sportivo ma anche quello del piacere della scoperta di posti nuovi, paesaggi, ecc.
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
nescafè;4088691 ha scritto:
...con le salite il discorso cambia..ma le distanze di dimezzano, tanto sali, tanto scendi.
Il tuo discorso a prima vista non farebbe una grinza, per lo meno dal punto di vista matematico, però...
... però secondo la mia personale esperienza di novizio ciclista, se salgo per 5 chilometri e poi riscendo diciamo pure dalla stessa salita, ho l'impressione di aver bruciato più energie che percorrendo 10 km in piano ad andatura media.
Sarà solo un'impressione?
La matematica è sempre esatta oppure davvero si consuma di più?
 

imbrix

Biker ultra
3/11/09
643
0
0
Sasso Marconi
Visita sito
Ciao a tutti!
Attualmente corro circa 3 ore a settimana (1 ora ad uscita) e faccio alcuni esercizi con la ball, passo tranquillo non faccio ripetute corro per benessere fisico.
Tra una cosa e l'altra ci vogliono 2 ore (doccia compresa!).
Mi sta tentando l'idea di inserire tipo una volta a settimana un giro in MTB, vicinissimo a casa ho un parco fluviale dove ho sterrato penso per 30 e più Km.
A 10 km (di asfalto) poi cominciano le montagne con boschi a profusione. Ho un sacco di dubbi qualcuno ha voglia di aiutarmi:cucù:?

1) quanto tempo ci vuole in MTB diciamo su sterrato in pianura per paragonarlo ad 1 ora di corsa?

2) è appagante (nel senso di sensazione di miglioramento della gamba) uscire una volta a settimana in MTB?

3) ho il decathlon vicino a casa quindi starei sulle loro bici ho letto un gran bene della 8.1 ma mia moglie:arrabbiat: la trova cara, cosa potrei prendere sempre in casa decathlon sui 400€?

4)dalle mie parti si vedono pochi giovani sulle MTB e molti vecchietti sulle BDC (classico è chi va in pensione e si attacca alla BDC) siccome mi sto avvicinando agli "anta" mi chiedo: la MTB da più problemi alla schiena? bisogna essere molto più agili? insomma perchè chi comincia tardi è quasi sempre con una bitumiera?

grazie

ciao, se vai su my-personaltrainer.it trovi il
calcolatore consumo calorico nelle diverse attività sportive.
 

The_Latro

Biker superioris
19/5/10
956
0
0
Termoli
Visita sito
Ormai credo che tutte le bici stanno non oltre i 14 kg, devi prendere qualcosa da supermercato con leve freno in plastica flettente per andare oltre.
Già con una banalissima marca entry level ci siamo.
Cmq secondo me ci prendono tutti per il culo con sti telai, per me a parità di materiale son tutti gli stessi, design a parte.
Esempio banale:

telaio alu 7005 atala e telaio alu 7005 whistle con identico design... ci mettono whistle e costa di più.

Hai proprio ragione il marchio spesso si fa pagare di più anche se in questo caso mi pare che Atala e Whistle facciano comunque parte dello stesso gruppo...mha...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo