Sag per enduro e stile guida

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Ciao! Propongo una mini indagine visto che sono molto curioso di "sentire" gli stili di guida per i nostri giri enduro...

Le vostre forche da enduro (>= 150 mm) come le settate per giri impegnativi? Con quanto sag? E andate spesso a pacco?

Io ho sentito da gente di super manico tutto e il contrario di tutto... chi le imposta ultra dure (meno del 20 % di sag in piano quindi...) chi il contrario.. e mi é venuta la curiosità di vedere il grosso dei biker come si comporta...
Io una volta ero per l'ultra morbido.. col tempo mi sto convertendo...
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Io ho sentito da gente di super manico tutto e il contrario di tutto...

A parità di tipo di percorso? Non sono un manico (anzi) ma secondo me dipende molto dai tracciati che si fanno: ad esempio sul tecnico lento, stretto e impestato, con una forca molto morbida che si "insacca" troppo ad ogni spostamento mi sentirei più impacciato di quanto lo sia già. Viceversa su un mulattierone da fare a 50 all'ora penso che preferirei avere una forca più morbida. Inoltre secondo me dipende anche dalla forcella (e in particolare dalla curva di compressione, quindi se vuoi dall'elemento elastico): specie con una forcella ad aria può darsi che per cercare di sfruttare l'intera escursione si sia costretti a tenerle un po' più sgonfie... o-o
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
A parità di tipo di percorso? Non sono un manico (anzi) ma secondo me dipende molto dai tracciati che si fanno: ad esempio sul tecnico lento, stretto e impestato, con una forca molto morbida che si "insacca" troppo ad ogni spostamento mi sentirei più impacciato di quanto lo sia già. Viceversa su un mulattierone da fare a 50 all'ora penso che preferirei avere una forca più morbida. Inoltre secondo me dipende anche dalla forcella (e in particolare dalla curva di compressione, quindi se vuoi dall'elemento elastico): specie con una forcella ad aria può darsi che per cercare di sfruttare l'intera escursione si sia costretti a tenerle un po' più sgonfie... o-o

Si, hai ragione su tutto... cmq in genere non é che uno si mette a cambiare spesso impostazione (tanto più con la molla) quindi in genere si setta un compromesso per andare un po dappertutto... ed ero curioso se si preferisce stare sul duro e sostenuto,o sul soffice tritasassi....
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Si, hai ragione su tutto... cmq in genere non é che uno si mette a cambiare spesso impostazione (tanto più con la molla)

Neanche con l'aria, almeno per quello che mi riguarda :))):
Io cerco di "stare nel mezzo"... ho fatto un po' come te: ultimamente sto tornando al "non troppo morbido". Quando avevo la bici da xc tenevo la forcella duretta, poi ho viaggiato per un bel po' abbastanza morbido all'anteriore perchè, nonostante un paio di tentativi (minor grasso blu nella camera della mia Fox per linearizzarla e olio meno denso) non riuscivo proprio a sfruttare gran parte della corsa neanche su percorsi impegnativi e con droppetti (diciamo fino al metro scarso ;-)). Poi ho iniziato e fregarmene e negli ultimi tempi sono tornato a guidare con la forcella un po' più sostenuta. Diciamo tra il 20% e 25% di sag.
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
io sono quasi al 20% (forse qualcosa meno), all'inizio giravo abbastanza sgonfio per avere una forca super morbida per assorbire tutti gli urti ma andavo spesso a pacco, ho risolto latticizzando e quindi tenendo le ruote sotto i 2bar...ora con la forca + duroa mi trovo decisamente meglio in discesa...e quando devo fare salti un paio di giri al freno della compressione e sono ok
 

Rebba748

Biker extra
30/11/08
722
0
0
Stella Gameragna
Visita sito
C'è chi sta sotto il 20% e chi arriva al 25% dipende dallo stila di guida del biker e dal tracciato in questione...
Ti do un consiglio, porta la pompa dietro e prova eventuali modifiche lungoil tracciato...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
C'è chi sta sotto il 20% e chi arriva al 25% dipende dallo stila di guida del biker e dal tracciato in questione...
Ti do un consiglio, porta la pompa dietro e prova eventuali modifiche lungoil tracciato...

Ehhh lo so.. sabato farò ccosì, tanto più che ho la forca nuova e devo ancora trovare il setup giusto... xò é una bella menata... soprattutto perché in pezzi brevi non é facile farsi un idea.. e in pezzi lunghi si finisce il giro che si é provato solo poche impostazioni... ci vuole tempo...
Cmq nessuno suggerisce 30%... forse perché in ambito enduro (come credo) mettendo un 30 % poi sul ripido la forca cede troppo?

Io come suggerimenti da colonne portanti del forum misuro il sag della forca in piano e da impiedi (altrimenti da seduti, con gli angoli super distesi e un po di attrito si fa una misura poco attendibile), voi?
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
io il sag lo misuro salendo in bici e facendo un giro in garage senza prendere buche poi scendo pianpianino e misuro il sag...ma non sono tante menate una volta trovato il sag giusto per i tuoi percorsi abituali ti basterà avvitare la compressione in caso di discese cattive e svitare in tratti + tranquilli
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Ehhh lo so.. sabato farò ccosì, tanto più che ho la forca nuova e devo ancora trovare il setup giusto... xò é una bella menata... soprattutto perché in pezzi brevi non é facile farsi un idea.. e in pezzi lunghi si finisce il giro che si é provato solo poche impostazioni... ci vuole tempo...
Cmq nessuno suggerisce 30%... forse perché in ambito enduro (come credo) mettendo un 30 % poi sul ripido la forca cede troppo?

Io come suggerimenti da colonne portanti del forum misuro il sag della forca in piano e da impiedi (altrimenti da seduti, con gli angoli super distesi e un po di attrito si fa una misura poco attendibile), voi?

come ti rispondevo nel topic in cui parli della tua wootan io uso circa il 20% di sag (ma credo anche meno dovrei misurare)
secondo me 30% è troppo perchè in frenata (o sul ripido) ti trovi con la forcella che si comprime un po' troppo e forse pure troppo velocemente...

comunque l'unica è fare tante prove, e le forche ad aria questo lo permettono :-)
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
io il sag lo misuro salendo in bici e facendo un giro in garage senza prendere buche poi scendo pianpianino e misuro il sag...ma non sono tante menate una volta trovato il sag giusto per i tuoi percorsi abituali ti basterà avvitare la compressione in caso di discese cattive e svitare in tratti + tranquilli


non tutte le forcelle hanno il controllo della compressione
 

blueled

Biker novus
3/4/08
43
0
0
verzuolo (CN)
Visita sito
per quanto riguarda la Enduro SL io dopo varie prove mi trovo benissimo col SAG impostato come dice il misuratore di SAG fornito insieme alla Enduro.
avevo in precedenza provato a seguire le tabelle consigliate in base al peso ma non mi sono trovato bene, era durissima e saltava come una cavalletta impazzita..
Usando invece il misuratore di SAG specy sia per forca che per ammo va benissimo.Prova....:spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo