Rispondi alla discussione

Il prezzo corretto è €780 come indicato in calce all'articolo con i dettagli di costo della singola ruota (che peraltro avrebbero reso chiaramente intuitivo quale fosse il prezzo corretto tra i due). Il prezzo indicato nell'elenco dei dettagli (ora corretto) era il vecchio prezzo che Formula aveva indicato l'anno scorso al momento della presentazione e che mi ero scordato di aggiornare con il listino attuale, come ho fatto nel paragrafo di fondo.


[USER=50358]@prospero58[/USER] il nastro è il Tesa 4289.


Rispondo "random" alle varie critiche:

- C'è chi critica che serva il nastro per sigillare le ruote e che non siano Tubeless native con il cerchio privo di fori per i nippli. A parte un paio di marchi, tutti utilizzano nastri per sigillare il cerchio quindi non capisco la critica mossa a queste ruote. Inoltre, chi utilizza un cerchio non forato adotta sistemi per montare raggi e nippli piuttosto complessi, che richiedono raggi e nippli specifici (spesso di difficile reperibilità) e una manutenzione complicata, nonché problemi correlati quali grippaggio dei nippli e altro. Il nastro è riconosciuto dalla quasi totalità dei produttori come la soluzione più economica, semplice e funzionale.

- Il peso del cerchio non è indicato. Il cerchio è stato rinnovato (più robusto) prima della commercializzazione e ha un peso superiore rispetto a quello montato in origine al momento della presentazione, da qui deriva la differenza di peso rispetto al dichiarato che non è ancora stato aggiornato sul sito.

- La critica di [USER=50891]@Lucky86[/USER] sulla differenza di peso rispetto al dichiarato comunque mi lascia perplesso. Il peso effettivo che ho rilevato è nella media e comunque interessante per delle ruote da enduro robuste e performanti, quindi mi chiedo, quando valuti l'acquisto di una ruota consideri il peso effettivo o consideri la differenza di peso rispetto al dichiarato? Sembra che alcune critiche siano davvero fini a sé stesse per dare contro al prodotto... come quella del nastro.

- Il "mozzo che non fa rumore", è lubrificato con Balistoil e contribuisce a una scorrevolezza eccellente. C'è chi preferisce i mozzi casinari e chi no... se ne era già discusso a lungo nell'articolo del nuovo gruppo Shimano con il suo sistema Scylence. L'assenza di rumore è una caratteristica che si può apprezzare oppure no, ma criticare tecnicamente una soluzione che porta meno attrito, sinceramente, è un'altra critica fine a sé stessa oltre che, in questo caso, espressa con sufficienza.

- Da quanto leggo 28 raggi incrociati in seconda con straight pull non andrebbero bene perché renderebbero la ruota troppo rigida radialmente e poco rigida lateralmente... ma 32 raggi incrociati in terza (quindi più lunghi) con J bend, porterebbero la coppia di ruote a un peso di quasi 2kg (se non oltre), a meno di non risparmiare sulla robustezza del cerchio. Comunque, partendo dal presupposto che a me le ruote piacciono particolarmente rigide lateralmente, le Linea 3 si comportano molto bene sia in termini di rigidezza laterale che di comfort, molto meglio di altre ruote di riferimento in ambito alluminio, quindi tuttosommato hanno saputo gestire molto bene il rapporto tra l'impiego dei raggi, il profilo del cerchio e il comportamento sul campo delle ruote. D'altra parte la maggior parte dei produttori di ruote complete ne utilizza 28 e c'è chi ne utilizza addirittura 24!

- [USER=156018]@pavlinko80[/USER] ...ci credo che avresti preferito delle ruote carbon allo stesso prezzo... :smile::smile::smile: