Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte quattordici

Diavoletto

Biker tremendus
12/30/18
1,183
1,111
0
CN
Visit site
Bike
MTB
Prossimo acquisto .. grazie
Misurato da nuovo appena montato (su cerchio 30mm) e` 61mm e qualcosa larghezza spalla, 65mm larghezza massima tasselli laterali. Il tackychan mai misurato, ma a occhio il dhf pare piu- arrotondato sul battistrada, e cicciotto/rotondo, lo schwalbe a occhio mi sembrava piu piccolo e spigoloso/quadrato, poi boh magari e- solo per il disegno diverso dei tasselli, non ho idea.
 

gargasecca

Il maestro
8/17/05
22,612
9,783
0
48
--Roma--
Visit site
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Misurato da nuovo appena montato (su cerchio 30mm) e` 61mm e qualcosa larghezza spalla, 65mm larghezza massima tasselli laterali. Il tackychan mai misurato, ma a occhio il dhf pare piu- arrotondato sul battistrada, e cicciotto/rotondo, lo schwalbe a occhio mi sembrava piu piccolo e spigoloso/quadrato, poi boh magari e- solo per il disegno diverso dei tasselli, non ho idea.
Confermo rimane bello tondo e grosso…il DD un pelo meno però, evidentemente la carcassa più tosta non aiuta in questo.
Comunque…cambio gomme e pasticche ora…pesi a confronto a parità di dischi e pacco pignone, …:prost:

IMG_6099.jpeg
IMG_6100.jpeg IMG_6103.jpeg IMG_6102.jpeg
 

yayayaya

Biker delirius tremens
5/23/04
11,384
2,930
0
roma lido
Visit site
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
E ci sta chi si lamenta del peso…:smile:

@yayayaya
le rocce quando te vedono...se scansano per la paura di farsi male :prost:
comunque se fai una proporzione peso gomma e peso ciclista, io con 74kg avrei lo stesso rapporto con una gomma da 900g contro i tuoi 1200g tipo Assegai Exo+.....e pure il mio Assegai.
ovvio che 900g davanti sono pochi, ma è pur vero che per me 1240 g reali sono troppi, ci pedalo comunque , ma vorrei provare una mescola morbida T9, Maxxgrip sui 1100 davanti, anche se il Butcher da1kg andava bene, mentre dietro era un pò delicato.
Chissà se il Grid trail è realmente più robusto del Grid pur pesando 40-50g in meno
 
Last edited:

Blu11

Biker novus
10/8/24
22
12
0
60
Desenzano del Garda
Visit site
Bike
nessuna
Ieri ho provato la combo radiale Albert al post e Magic Mary davanti, entrambe in versione Trail,, con un'uscita mista 30% asfalto ed il resto sentiero per circa 800mt+. In discesa su sentiero tecnico con rocce, radici e terreno umido sono state semplicemente magnifiche, con una tenuta sempre eccezionale in ogni situazione.
Però, purtroppo c'è un però: non scorrono per niente!!!
Sono semplicemente impedalabili. Fate attenzione perchè oltre al peso non indifferente, spingerle è un'impresa. Ho finito la salita con le gambe a pezzi, nonostante a metà mi sono fermato a gonfiarle ben oltre le due atm.
Ovviamente le ho riportate a pressioni idonee in discesa e qualsiasi cosa gli passava sotto loro mi davano un grandissimo senso di sicurezza.
Peccato non si riesca a pedalarle, altrimenti sarebbero il top.
 
Last edited:
  • Wow
Reactions: gargasecca

Barons

+ ! NCLT ! +
10/19/13
29,012
34,281
0
~
Visit site
Bike
Green Marino
Ieri ho provato la combo radiale Albert al post e Magic Mary davanti, entrambe in versione Trail,, con un'uscita mista 30% asfalto ed il resto sentiero per circa 800mt+. In discesa su sentiero tecnico con rocce, radici e terreno umido sono state semplicemente magnifiche, con una tenuta sempre eccezionale in ogni situazione.
Però, purtroppo c'è un però: non scorrono per niente!!!
Sono semplicemente impedalabili. Fate attenzione perchè oltre al peso non indifferente, spingerle è un'impresa. Ho finito la salita con le gambe a pezzi, nonostante a metà mi sono fermato a gonfiarle ben oltre le due atm.
Ovviamente le ho riportate a pressioni idonee in discesa e qualsiasi cosa gli passava sotto loro mi davano un grandissimo senso di sicurezza.
Peccato non si riesca a pedalarle, altrimenti sarebbero il top.
Radiale a parte , sono gomme prettamente da discesa non c’è storia ….
 

Brag86

Biker superioris
4/21/20
934
2,140
0
38
Rovigo
Visit site
Bike
Megamo Jakar - Orbea Rise - Thok mgHTr
Ieri ho provato la combo radiale Albert al post e Magic Mary davanti, entrambe in versione Trail,, con un'uscita mista 30% asfalto ed il resto sentiero per circa 800mt+. In discesa su sentiero tecnico con rocce, radici e terreno umido sono state semplicemente magnifiche, con una tenuta sempre eccezionale in ogni situazione.
Però, purtroppo c'è un però: non scorrono per niente!!!
Sono semplicemente impedalabili. Fate attenzione perchè oltre al peso non indifferente, spingerle è un'impresa. Ho finito la salita con le gambe a pezzi, nonostante a metà mi sono fermato a gonfiarle ben oltre le due atm.
Ovviamente le ho riportate a pressioni idonee in discesa e qualsiasi cosa gli passava sotto loro mi davano un grandissimo senso di sicurezza.
Peccato non si riesca a pedalarle, altrimenti sarebbero il top.
La tua recensione mi lascia un po' di amaro... Se le sensazioni in discesa sono ottime è pur sempre vero che bisogna arrivare alla discesa... Peccato..
Hai viola davanti e arancio dietro?
 

Blu11

Biker novus
10/8/24
22
12
0
60
Desenzano del Garda
Visit site
Bike
nessuna
La tua recensione mi lascia un po' di amaro... Se le sensazioni in discesa sono ottime è pur sempre vero che bisogna arrivare alla discesa... Peccato..
Hai viola davanti e arancio dietro?
Esatto Brag, purtroppo per arrivare al divertimento bisogna soffrire un po' troppo.
Proverò a montare una gomma leggera dietro e tenere il MM radiale davanti, in questa stagione con terreno umido/bagnato il MM lo trovo semplicemente necessario. L'Albert ritornerà davanti con la bella stagione.
 

gargasecca

Il maestro
8/17/05
22,612
9,783
0
48
--Roma--
Visit site
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Oggi prima uscita con DHF 2,5 e DHR2 2,4…già usate…non avevo mai provato questa combinazione, promossa al momento.
Fondo umido, fanghetto, rocce di tufo e basalto fisse, radici…sottobosco di quercia e castagni…ottime sensazioni… :prost:
 

Pan-Bagnat

Biker ultra
8/13/05
617
227
0
54
Torino
Visit site
Bike
Cube One55 TM
Ho preso i Diamana HD per il posteriore e SL per l'anteriore. Il Mazza fa 950 gr, l'SL 100 gr. Totale 1050 gr.
Vorrei adottare uno stile di guida a metà tra l'XC che deve guidare pulito altrimenti spacca tutto e l'enduro che tira dritto nelle pietraie.
Lo scopo sarebbe di ottenere una maggiore pedabilità del mezzo.
Ieri e oggi ho fatto i miei soliti giri con la Mazza Trail davanti con inserto Diamana SL.
La differenza di scorevollezza con l'Assegai Maxgrip o l'Hans Danpf Soft si nota molto.
Stranamente in salita piuttosto che spingere come al solito sono andato tranquillo perché era un piacere, a un ritmo normale la bici aveva abbastanza velocità, con una cadenza di 60, cuore nella media. Alcuni strappetti ho potuto fargli senza faticare troppo.
In discesa la scorrevolezza si nota anche perché mollando i freni nello steso punto per fare un salto si prende la rampa più velocemente e si arriva più lontano. La maneggevolezza è maggiore, i cambi di direzioni sono più immediati. Sarà dovuto al peso minore ma anche al fatto che il Mazza e leggermente più stretto dell'Assegai, in alto il Mazza:
Mazza.jpg

Questa maneggevolezza supplementare mi ha permesso di fare un canalone dove bisogna correggere spesso la traiettoria a una velocità maggiore del solito.

Per finire il rimbalzo è molto più controllato. Ho gonfiato l'Assegai, l'Hans Dampf e il Mazza alla stessa pressione, 1,5 bar.
Sarà perché il Mazza ha una carcassa più leggera, ma a una pressione equivalente risulta più morbido al tatto. Non so dire quanto conta il Diamana sulla resa globale, ma a me è piaciuto tantissimo. Più confort, controllo, grip almeno equivalente all'Assegai.
Adesso l'High Roller a 2 bar dietro fa una brutta figura, è chiaramente più duro.
Insomma per me promosso a pieni voti. E chiaro che con una gomma così (pesata 930 gr) non bisogna passare a bomba nelle pietraie, ma ho fatto qualche passaggio con pietre cattive senza problemi.
Monterò la stessa gomma ma con il Diamana HD invece dell'SL al posteriore.
Ho messo per il momento il Diamana HD su un cerchio Flow per fargli prendere la forma:
Diamana1.jpg
Diamana2.jpg
Pesato 160 gr.

Insomma alla guida non avevo mai sperimentato un combo così performante.
L'unica incognita è la resistenza ai tagli sui fianchi, vedremo.

Monto sempre i copertoni con il liquido Mariposa Végélatex.
 

yayayaya

Biker delirius tremens
5/23/04
11,384
2,930
0
roma lido
Visit site
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ieri ho provato la combo radiale Albert al post e Magic Mary davanti, entrambe in versione Trail,, con un'uscita mista 30% asfalto ed il resto sentiero per circa 800mt+. In discesa su sentiero tecnico con rocce, radici e terreno umido sono state semplicemente magnifiche, con una tenuta sempre eccezionale in ogni situazione.
Però, purtroppo c'è un però: non scorrono per niente!!!
Sono semplicemente impedalabili. Fate attenzione perchè oltre al peso non indifferente, spingerle è un'impresa. Ho finito la salita con le gambe a pezzi, nonostante a metà mi sono fermato a gonfiarle ben oltre le due atm.
Ovviamente le ho riportate a pressioni idonee in discesa e qualsiasi cosa gli passava sotto loro mi davano un grandissimo senso di sicurezza.
Peccato non si riesca a pedalarle, altrimenti sarebbero il top.
il peso è 1220g o 1340g?
il primo peso è identico all'Assegai Exo+ Maxxgrip che già per me sono pesantucce, mentre 1340 sono veramente tanti per un anteriore da pedalare
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
11/3/12
4,149
4,692
0
solo
Visit site
Bike
ce l'ho
Ieri e oggi ho fatto i miei soliti giri con la Mazza Trail davanti con inserto Diamana SL.
La differenza di scorevollezza con l'Assegai Maxgrip o l'Hans Danpf Soft si nota molto.
Stranamente in salita piuttosto che spingere come al solito sono andato tranquillo perché era un piacere, a un ritmo normale la bici aveva abbastanza velocità, con una cadenza di 60, cuore nella media. Alcuni strappetti ho potuto fargli senza faticare troppo.
In discesa la scorrevolezza si nota anche perché mollando i freni nello steso punto per fare un salto si prende la rampa più velocemente e si arriva più lontano. La maneggevolezza è maggiore, i cambi di direzioni sono più immediati. Sarà dovuto al peso minore ma anche al fatto che il Mazza e leggermente più stretto dell'Assegai, in alto il Mazza:
View attachment 674688

Questa maneggevolezza supplementare mi ha permesso di fare un canalone dove bisogna correggere spesso la traiettoria a una velocità maggiore del solito.

Per finire il rimbalzo è molto più controllato. Ho gonfiato l'Assegai, l'Hans Dampf e il Mazza alla stessa pressione, 1,5 bar.
Sarà perché il Mazza ha una carcassa più leggera, ma a una pressione equivalente risulta più morbido al tatto. Non so dire quanto conta il Diamana sulla resa globale, ma a me è piaciuto tantissimo. Più confort, controllo, grip almeno equivalente all'Assegai.
Adesso l'High Roller a 2 bar dietro fa una brutta figura, è chiaramente più duro.
Insomma per me promosso a pieni voti. E chiaro che con una gomma così (pesata 930 gr) non bisogna passare a bomba nelle pietraie, ma ho fatto qualche passaggio con pietre cattive senza problemi.
Monterò la stessa gomma ma con il Diamana HD invece dell'SL al posteriore.
Ho messo per il momento il Diamana HD su un cerchio Flow per fargli prendere la forma:
View attachment 674690
View attachment 674691
Pesato 160 gr.

Insomma alla guida non avevo mai sperimentato un combo così performante.
L'unica incognita è la resistenza ai tagli sui fianchi, vedremo.

Monto sempre i copertoni con il liquido Mariposa Végélatex.

Aldilà del fatto d'essere d'accordo o meno con le scelte fatte, trovo molto interessante il tuo intervento dettagliato, riguardante prodotti insoliti per la discussione, grazie.

Come già detto, quel Mazza lo usa il mio socio di uscite e mi piace sia il disegno che la morbidezza dei tasselli. Purtroppo non ho avuto occasione di toccare la spalla a copertone smontato.

Per l'utilizzo che vorrei farne preferirei fosse un po' più solido (il mio giudizio si basa unicamente sul peso); leggendo la scheda tecnica, la versione più spinta pesa davvero troppo (per me), peccato.

Tienici aggiornati
 

yayayaya

Biker delirius tremens
5/23/04
11,384
2,930
0
roma lido
Visit site
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Aldilà del fatto d'essere d'accordo o meno con le scelte fatte, trovo molto interessante il tuo intervento dettagliato, riguardante prodotti insoliti per la discussione, grazie.

Come già detto, quel Mazza lo usa il mio socio di uscite e mi piace sia il disegno che la morbidezza dei tasselli. Purtroppo non ho avuto occasione di toccare la spalla a copertone smontato.

Per l'utilizzo che vorrei farne preferirei fosse un po' più solido (il mio giudizio si basa unicamente sul peso); leggendo la scheda tecnica, la versione più spinta pesa davvero troppo (per me), peccato.

Tienici aggiornati
diciamo che il peso è allineato al Butcher Grid Trail, mentre il Grid pesa 1000g.
forse come per lo Specialized ci vorrebbe una carcassa intermedia più robusta senza passare da 1000 a 1350g
 

Blu11

Biker novus
10/8/24
22
12
0
60
Desenzano del Garda
Visit site
Bike
nessuna
il peso è 1220g o 1340g?
il primo peso è identico all'Assegai Exo+ Maxxgrip che già per me sono pesantucce, mentre 1340 sono veramente tanti per un anteriore da pedalare

Le Schwalbe radiali Trail sono le meno pesanti, le Gravity pesano di più. Queste ultime al momento dell'acquisto, facendo AM, non le ho nemmeno prese in considerazione, sono gomme esclusivamente da bike park.
 

yayayaya

Biker delirius tremens
5/23/04
11,384
2,930
0
roma lido
Visit site
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Le Schwalbe radiali Trail sono le meno pesanti, le Gravity pesano di più. Queste ultime al momento dell'acquisto, facendo AM, non le ho nemmeno prese in considerazione, sono gomme esclusivamente da bike park.
quindi se pesano 1220 sono in linea con l'Assegai Exo+, la mescola sempre la più morbida e la differenza nel bene e nel male la farà la carcassa radiale più morbida ma anche meno scorrevole
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
11/3/12
4,149
4,692
0
solo
Visit site
Bike
ce l'ho
diciamo che il peso è allineato al Butcher Grid Trail, mentre il Grid pesa 1000g.
forse come per lo Specialized ci vorrebbe una carcassa intermedia più robusta senza passare da 1000 a 1350g

Queste schede tecniche sono sempre un po' mancanti di dettagli, soprattutto quelle di Specialized che nemmeno ci prova con una sezione/stratigrafia.

Comunque il Butcher è 60TPI sia Grid che Grid Trail (qua parrebbe avere un rinforzo aggiuntivo).

Le Mazza sono 120TPI: la Trail singolo strato e senza rinforzo sul cerchietto, la Enduro doppio strato e con rinforzo.
 
Last edited:
  • Like
Reactions: AlfreDoss

gargasecca

Il maestro
8/17/05
22,612
9,783
0
48
--Roma--
Visit site
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Queste schede tecniche sono sempre un po' mancanti di dettagli, soprattutto quelle di Specialized che nemmeno ci prova con un sezione/stratigrafia.

Comunque il Butcher è 60TPI sia Grid che Grid Trail (qua parrebbe avere un rinforzo aggiuntivo).

Le Mazza sono 120TPI: la Trail singolo strato e senza rinforzo sul cerchietto, la Enduro doppio strato e con rinforzo.

Scusatemi se posso...e se dico stronx@te ...ma l' offerta Vittoria dovrei andarla a vedere, ma:

Mazza --> brutta copia del DHF
120tpi --> carcassa da XC

Ora...sapete che sono ambassador Maxxis... :mrgreen: ...ma direi che l'offerta di prodotti che ha copre tutte le esigenze...e che appena lo hanno capito dopo mi pare un paio di stagioni...hanno riportato la carcassa Exo+ a 60tpi...un motivo ci sarà immagino...:roll:
 

Classifica generale Winter Cup 2024

Classifica giornaliera dislivello positivo