RST nuova o Rock Shox usata?

MacDruido

Biker popularis
Ciao a tutti, ormai è un mesetto che vi leggo per carpire i segreti che portano ad un acquisto di una mtb di buon livello. Ora credo di esserci vicino ma ho una domanda per voi. Dato che ho puntato su un telaio della Columbus in cromo-molibdeno di Bressan il bagget per la forcella non è molto. La mia scelta arriva ad una RST Gila 80mm con bloccaggio nuova oppure ad una Rock Shox "non so che modello" sempre 80mm (se può aiutare a capire è di colore giallo) senza blocchaggio però usata.
Tenedo in considerazione che fra un anno spero di avere i soldi per sostituirla con qualcosa di meglio.
A voi la parola.

Ciao.
Paolo
 

valerio_c

Biker novus
5/7/05
42
0
0
Visita sito
ciao,
sono andato a vedere il sito di Bressan ( http://bressanbike.com/ )
curiosità: quale modello stai valutando?
mi fa piacere trovare bikers che apprezzano il buon vecchio acciaio sulle front!!!

opinione personale:

rockshox gialla: potrebbe essere una DUKE?
RST: mmmhhh...

non sono un grande estimatore delle RST...
io starei su una Rockshox, prova a cercare una Recon se vuoi rimanere sugli 80 mm (perchè non 100 mm???), è una forcella più che onesta, oppure una buona "vecchia" Marzocchi;
le RST sono molto competitive nel prezzo, ma il funzionamento è quello che è...

se la Rockshox è la Duke... avrei delle riserve, inoltre erano (sono fuori produzione) dei bei mattoncini...

spendi un po' di euriii in più, che fai girare l' economia!!!

ciao.
valerio
 

MacDruido

Biker popularis
Il modello è la Way out e il mio budget totale è attorno ai 1000-1100€ e ci arrivo giusto con quelle forke. Ovviamente la bici la prendo già completa da Bressan, non compero solo il telaio.
ciao
Paolo
 

DD81

Biker celestialis
26/1/06
7.098
8
0
olbia
www.flickr.com
io ho una rst da 100mm la omega rl e per il prezzo è una forcella entry level piu' che onesta!su gamba l'ho pagata 109euro e per adesso fa bene il suo lavoro.certo nn è una marza o una fox ma per quel che costa va piu' che bene!poi vedi tu!
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
Il modello è la Way out e il mio budget totale è attorno ai 1000-1100€ e ci arrivo giusto con quelle forke. Ovviamente la bici la prendo già completa da Bressan, non compero solo il telaio.
ciao
Paolo

la gila nooooooooooooooooo!!!!!!!!! :wink: :wink: :wink: è per bambini io punterei nell'ambito rst per risparmiare soldini su l'omega :}}}:
 

wankelmania

Biker forumensus
22/1/04
2.035
14
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
Dean Duke 29", Seven Sola S 26", RM ETS-X
guarda, io in 9 anni ho posseduto, della RST:
1) 461 a 5 elastomeri
2) 381 AET elastomero+molla
3) Aerosa AET aria+elastomero+molla
4) Aerosa HT molla+olio+elastomero+aria (ben tre forcelle identiche)
5) Aerosa BAS SDK tutta ad aria (top di gamma del 2001, 1600grammi, steli da 30mm, costava 700€)

in più, la Manitou Axel Comp 70-100mm, la RS Judy TT del 2001, la Manitou Skareb super 2005, la R7 super 2006 e la Marzocchi MX Comp ETA 105 dell'anno passato.

per quello che costavano ed in raffronto alle loro concorrenti, le RST che ho posseduto funzionavano bene.
certo che quando l'anno scorso ho confrontato l'HT con la MX Comp...non c'è storia.
la Marza lavora meglio, assorbe ottimamente, ha quella burrosità nell'affondare dopo aver preso un colpo...fantastica!!
se uno ti guarda pedalare, vede la forcella che lavora e la bici che sta ferma, bellissimo.

quindi, pur apprezzando la gamma taiwanese, io ti consiglio la MX Comp, se puoi farla tua.

le Omega e la gamma attuale RST non le consoco , nè mai ho avuto modo di provarle, quindi mi astengo dal commentare.

cmq le forcelle del mercato mondiale vengono assemblate tutte a taiwan, l'RST costruisce le FOX e le Manitou, le Marze vengono fatte dalla Suntour....tutto il mondo è paese

ciao
wankelmania
 

MacDruido

Biker popularis
Ciao, a questo punto cercherò di spremere il portafoglio forse arrivo a prendere una Rock Shox Tora. Esattamente qual'è la differenza tra la "solo air" e la "u-turn".
Ho letto in giro che per l'XC sono meglio le Rock Shox delle Marzocchi, è vero? o dipende solo dalle preferenze dei raider, come sempre accade per i componenti di alto livello!

Grazie.
Paolo
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
guarda, io in 9 anni ho posseduto, della RST:
1) 461 a 5 elastomeri
2) 381 AET elastomero+molla
3) Aerosa AET aria+elastomero+molla
4) Aerosa HT molla+olio+elastomero+aria (ben tre forcelle identiche)
5) Aerosa BAS SDK tutta ad aria (top di gamma del 2001, 1600grammi, steli da 30mm, costava 700€)

in più, la Manitou Axel Comp 70-100mm, la RS Judy TT del 2001, la Manitou Skareb super 2005, la R7 super 2006 e la Marzocchi MX Comp ETA 105 dell'anno passato.

per quello che costavano ed in raffronto alle loro concorrenti, le RST che ho posseduto funzionavano bene.
certo che quando l'anno scorso ho confrontato l'HT con la MX Comp...non c'è storia.
la Marza lavora meglio, assorbe ottimamente, ha quella burrosità nell'affondare dopo aver preso un colpo...fantastica!!
se uno ti guarda pedalare, vede la forcella che lavora e la bici che sta ferma, bellissimo.

quindi, pur apprezzando la gamma taiwanese, io ti consiglio la MX Comp, se puoi farla tua.

le Omega e la gamma attuale RST non le consoco , nè mai ho avuto modo di provarle, quindi mi astengo dal commentare.

cmq le forcelle del mercato mondiale vengono assemblate tutte a taiwan, l'RST costruisce le FOX e le Manitou, le Marze vengono fatte dalla Suntour....tutto il mondo è paese

ciao
wankelmania

marza la bassa gamma destinata al primo montaggio... il resto è made in italì...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.603
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ciao, a questo punto cercherò di spremere il portafoglio forse arrivo a prendere una Rock Shox Tora. Esattamente qual'è la differenza tra la "solo air" e la "u-turn".
Ho letto in giro che per l'XC sono meglio le Rock Shox delle Marzocchi, è vero? o dipende solo dalle preferenze dei raider, come sempre accade per i componenti di alto livello!

Grazie.
Paolo

La solo air, è ad aria e con escursione fissa, la uturn è a molla e con escursione variabile. E' preferibile la prima, più facilmente adeguabile alle tue esigenze in fase di taratura, oltrechè più leggera.
Quello che hai letto in giro è inesatto, tra marzocchi e rock shox non c'è una marca migliore per un utilizzo, dato che hanno in catalogo decine di forcelle diverse, a coprire tutte le discipline.
 

MacDruido

Biker popularis
Ho scoperto che la Rock Shox usata è una Duke del 2003, che mi dite?
Ciao

Modifica: credo che sia probabile che si tratti del modello 2002 race visto che gialla mi sembra l'abbiano fatta in quell'anno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo