rst gila rl, è così terribile come prima forcella?

Muz83

Biker novus
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum. possiedo una diamondback topanga (di qlc anno fa)con telaio e forcella rigida...dopo un paio di anni di inattività l'ho ripristinata un pò e ho rincominciato a fare giri per i boschi.. faccio in prevalenza percorsi misti, ma spesso al di sopra delle possibilità del mezzo...non di rado percorro sentieri e mulattiere con fondi piuttosto accidentati e ghiaione. Non ho mai avuto modo di guidare una full e mi sono sempre adattato (con insaccate e colpi annessi) con la mia rigida. Da poco mi sono lasciato tentare dall'idea di montare una forcella entry level sul mio vecchio mezzo, pensando di guadagnarci almeno un pò in guidabilità e controllo. Ho montato una RST Gila RL. So che non è eccezionale, ma il budget è limitato e nn vale la pena di spendere sulla vecchia bici. Però ho letto un numero incredibile di opinioni negative sul prodotto in questione...sarà davverò peggio che andare per boschi con la forka rigida?? Ancora non l'ho testata....:nunsacci:
 

Allegati

  • ultime 043.jpg
    ultime 043.jpg
    160,5 KB · Visite: 142

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
be sai, se l'hai pagata a prezzo pieno, nn ne valeva la pena, allo stesso prezzo si prende una tora unata ad aria ke è 10 volte meglio...

se non volevi spendere tanto e non volevi qualkosa di "buono" xkè magari prima o poi cambierai bici, potevi puntare sull'usato del forum delle forcelle entry level, praticamente con 50euro ti portavi a casa una dart3 o simile...

cmq questa forca ke hai montato ce l'ha un mio amico e onestamente non è male x pedalarci senza rospettive "racing" alla fine fa il suo lavoro e di certo NON SI SPACCA FACILMENTE! buone pedalate

o-o
 
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum. possiedo una diamondback topanga (di qlc anno fa)con telaio e forcella rigida...dopo un paio di anni di inattività l'ho ripristinata un pò e ho rincominciato a fare giri per i boschi.. faccio in prevalenza percorsi misti, ma spesso al di sopra delle possibilità del mezzo...non di rado percorro sentieri e mulattiere con fondi piuttosto accidentati e ghiaione. Non ho mai avuto modo di guidare una full e mi sono sempre adattato (con insaccate e colpi annessi) con la mia rigida. Da poco mi sono lasciato tentare dall'idea di montare una forcella entry level sul mio vecchio mezzo, pensando di guadagnarci almeno un pò in guidabilità e controllo. Ho montato una RST Gila RL. So che non è eccezionale, ma il budget è limitato e nn vale la pena di spendere sulla vecchia bici. Però ho letto un numero incredibile di opinioni negative sul prodotto in questione...sarà davverò peggio che andare per boschi con la forka rigida?? Ancora non l'ho testata....:nunsacci:


Senti, io ho una RST Capa Ml montata (di serie) sulla mia Hardrock Specy, che devo fare allora mi devo sparare?????'
La tua forca e' sicuramente una di base come la mia ma ti dico una cosa, che uso fai della biga????La usi per fare cicloescursionismo o vai a fare dirt jumping????
Io credo che molto si sia detto e si dica e si dirà su questa o quella forcella e sulle centinaia di altre e ci sarebbe da scrivere un manuale.
Ritorno a dire che effettivamente ci sono tantissime forche e giustamente come spendi cosi' mangi.
Se hai bisogno di una forca ad aria, a molla ed olio e via dicendo qualitativamente superiore considera che puoi spendere davvero centinaia di euro senza che poi magari sia effettivamente necessario.

Insomma, secondo il mio modesto parere ti dico. Se ti trovi bene con la tua forcella tienitela tranquilla cosi' com'e'. Quando (e non è cosa facile grazie a Dio) si dovesse scassare puoi pensare a prendere una nuova. Ho un mio amico che monta una rst gila sotto la sua biga atala shape e si trova piu' che bene e la biga in questione viene portata a zompare a destra e sinistra in luoghi non indifferenti!.

In conclusione aspetta ad acquistarne una nuova se quella che hai va bene per i tuoi usi.
Da quello che ho capito poi hai messo a posto trasformandola una vecchia biga rigida, percio' non spenderci sopra altri soldini.
Quando ne avrai l'occasione magari ti prenderai una bella biga nuova con forca nuova già montata e non avrai piu' problemi di sorta.
Per esperienza familiare ti dico che la biga è peggio di una droga, quando cominci dal basso poi piano piano cerchi sempre il meglio e senza che te ne accorgi spendi l'inverosimile....

Va' tranquillo, divertiti con la biga modificata e fai tante belle pedalate!:il-saggi:
 

Satyrider

Biker serius
24/6/07
204
0
0
Limbiate (MB)
Visita sito
Io l'avevo montata sulla mia vecchia 5.2 e devo dire che ha fatto egregiamente il suo lavoro... quindi, per rispondere alla tua domanda... NO, non è così terribile come prima forca ammortizzata ;-)
 

Muz83

Biker novus
Grazie per l'opinione. Lo so sull'usato c'era di meglio, ma per uno che finora ha avuto solo rigidità estrema, spero che la situazione migliori un pò (peso a parte)... poi certamente quando avrò la possibilità mi farò una bike più seria, con una certa attenzione per telaio e forcella. Non sono un patito della tecnicità estrema, pedalo per svago, sfogo e divertirmi alla scoperta di percorsi nuovi...Mi hanno proposto una front usata ottima a 1200 euro...ma essendo studente universitario, per ora una bike così me la posso solo sognare.... :-(( con montaggio e sistemata al gruppo sterzo ho speso in totale 100 euro. Spero di non pentirmene. Ormai lo sfrutterò il più possibile...
 
Grazie per l'opinione. Lo so sull'usato c'era di meglio, ma per uno che finora ha avuto solo rigidità estrema, spero che la situazione migliori un pò (peso a parte)... poi certamente quando avrò la possibilità mi farò una bike più seria, con una certa attenzione per telaio e forcella. Non sono un patito della tecnicità estrema, pedalo per svago, sfogo e divertirmi alla scoperta di percorsi nuovi...Mi hanno proposto una front usata ottima a 1200 euro...ma essendo studente universitario, per ora una bike così me la posso solo sognare.... :-(( con montaggio e sistemata al gruppo sterzo ho speso in totale 100 euro. Spero di non pentirmene. Ormai lo sfrutterò il più possibile...

Appunto, occhio a non sforare senza che te ne accorgi.
Usala ora che l'hia messa a posto la biga e vedrai che ti darà ancora tanta emozione, soddisfazione e divertimento.
Ciao nè.
 

Muz83

Biker novus
Hai ragione era una rigida...poi no non ci faccio dirt jumping... è vero ho notato la fissazione maniacale di molti bikers alla ricerca della forcella perfetta al top delle performance...ma io non mi sono mai fermato nemmeno con la mia rigida!! (a parte in qualche tratto impedalabile o discese esagerate) Mi rassicura avere un'opinione un pò meno negativa sulle entry level della rst... mi venivano dubbi solo perchè ho letto talmente tanti giudizi negativi sul forum...
 
Hai ragione era una rigida...poi no non ci faccio dirt jumping... è vero ho notato la fissazione maniacale di molti bikers alla ricerca della forcella perfetta al top delle performance...ma io non mi sono mai fermato nemmeno con la mia rigida!! (a parte in qualche tratto impedalabile o discese esagerate) Mi rassicura avere un'opinione un pò meno negativa sulle entry level della rst... mi venivano dubbi solo perchè ho letto talmente tanti giudizi negativi sul forum...

Ma i giudizi negativi li troverai SEMPRE. E' chiaro che uno che fa un utilizzo professionistico della biga ha sicuramente una forca piu' seria e una bicicletta altrettanto migliore.
E'logico magari che ad un mtbiker di tipo agonistico magari questa forcella servirebbe soltanto per saltare le pozzanghere.....ma a te, che ti frega????Hai una biga rinata e sfruttala quanto piu' possibile.
Il giudizio di terzi non è sempre condivisibile, soprattutto quando si parla e si disquisisce con i soldi degli altri........

Ciaaaaaaaa
 

ang_82

Biker tremendus
17/7/07
1.045
0
0
41
Vicenza
Visita sito
Ma i giudizi negativi li troverai SEMPRE. E' chiaro che uno che fa un utilizzo professionistico della biga ha sicuramente una forca piu' seria e una bicicletta altrettanto migliore.
E'logico magari che ad un mtbiker di tipo agonistico magari questa forcella servirebbe soltanto per saltare le pozzanghere.....ma a te, che ti frega????Hai una biga rinata e sfruttala quanto piu' possibile.
Il giudizio di terzi non è sempre condivisibile, soprattutto quando si parla e si disquisisce con i soldi degli altri........

Ciaaaaaaaa

:medita: è sempre bello consigliare il top quando a spendere sono gli altri...

cmq la gila (la possiedo ma ora è smontata) rispetto a moltissime altre forcelle fà veramente pena, ma il punto non è questo. rispetto ad una RIGIDA invece è sensazionale, non c'è paragone ad usare una rigida o qualunque forcella ammortizzata (anche scarsissima), quindi... BUONE PEDALATE!!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
LA Gila fa quel che può e non c'è dubbio che esistono forcelle migliori, anche di molto (ma pure più care, anche di molto....) ma comunque quel che può lo fa, quindi ora che l'hai montata non stare a pensare che magari con una forcella usata d'occasione avresti avuto chissà quali prestazioni in più spendendo lo stesso. Piuttosto pensa a sfruttarla bene facendola funzionare sempre al meglio, cioè cura di tenere gli steli sempre puliti e lubrificali di tanto in tanto con dell'olio al teflon o dell'olio per forcelle (qualche goccia sugli steli splamata aiutandoti con un dito, qualche bella pompata al manubrio e successiva pulizia degli steli dall'olio in eccesso con un panno pulito) e buon divertimento!!
 

jake blues

Biker tremendus
25/4/04
1.128
186
0
64
end of north east...
Visita sito
Bike
Jeffsy 29
vai e usa la tua rst!!
un mio amico ha sulla sua front xc una pazzaz, non so esattamente che modello ma Gambacicli, tipo lo scorso anno, la "tirava dietro" a 99 € (yes, 99!)...e sai quanta gente con reba fox ecc, (compreso il sottoscritto) manco lo vede in discesa?
quello che conta davvero è andare in bici, divertirsi e imparare..farsi il "manico" come si dice...
buone pedalate!:i-want-t:
 

Muz83

Biker novus
Ciao ragazzi. Oggi ho avuto modo di fare un'uscita...dopo aver prima regolato il precarico come consigliato e illustrato benissimo da ADexu..quando l'avrò rodata un pò vedrò meglio qualche piccola ulteriore regolazione.Ho percorso tratti con ghiaione e un pò accidentati, dove finora mi distruggevo le braccia e le spalle e devo dire che il miglioramento si vede eccome, ci guadagno già tanto in stabilità e controllo e posso fare le discese ad una velocità almeno accettabile....il peso in più si fa sentire in salita (e su asfalto), ma non si può avere tutto...vorrà dire che mi farò un pò più di gambe. Fine delle paranoie. Ora penserò solo a sfruttarla il più possibile e mantenerla in efficienza.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
vai e usa la tua rst!!
un mio amico ha sulla sua front xc una pazzaz, non so esattamente che modello ma Gambacicli, tipo lo scorso anno, la "tirava dietro" a 99 € (yes, 99!)...e sai quanta gente con reba fox ecc, (compreso il sottoscritto) manco lo vede in discesa?
quello che conta davvero è andare in bici, divertirsi e imparare..farsi il "manico" come si dice...
buone pedalate!:i-want-t:

ciao, non vorrei distruggere il mito del tuo amico ma... la pazzaz ke vendeva gamba a 99euro a listino stava 500euro... il prezzo basso era dato dalla data di produzione 2003 e dal fatto ke pazzaz non è molto diffusa in italia...

anke se fa componenti in carbonio di altissima qualità...

detto questo, HA FATTO UN AFFARE X 99EURO...a confronto la rst a 100euro è un furto, ma ripeto, la pazzaz è stata un'offerta...altrimenti l'avrebbe pagato mooolto di +...
 

ivanilterribile

Biker superioris
24/2/07
843
0
0
44
Pula (CA)
Visita sito
io la gila l'ho usata per due anni e circa 12000 e adesso da 4000 km ho una reba è innegabile che la differenza c'è sia in termini di funzionamento e di regolazioni ma ancor oggi quando prendo il muletto con la gila mi trovo comunque bene anche nelle discese più toste, questo per dire che se anche trattasi di una forcella entry level assolve piu che onestamente il suo lavoro
 

ang_82

Biker tremendus
17/7/07
1.045
0
0
41
Vicenza
Visita sito
io la gila l'ho usata per due anni e circa 12000 e adesso da 4000 km ho una reba è innegabile che la differenza c'è sia in termini di funzionamento e di regolazioni ma ancor oggi quando prendo il muletto con la gila mi trovo comunque bene anche nelle discese più toste, questo per dire che se anche trattasi di una forcella entry level assolve piu che onestamente il suo lavoro

appunto, innegabilmente sempre meglio di una rigida! :i-want-t:
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
io ce l'ho sulla Hicker e mi ci trovo bene, insomma fa il suo lavoro senza mostrare troppo i suoi limiti (almeno per l'uso che ne faccio io: non molto pesante, ma di sicuro non ci giro su asfalto)... che dire quindi: per ora mi sta bene poi...si vedrà.
 

luca83pt

Biker popularis
16/2/08
55
0
0
Pistoia
img205.imageshack.us
Si anche io l'ho da 2-3 mesi circa all'inizio era parecchio dura poi con le uscite si è ammorbidita un po...non tantissimo ma insomma per iniziare ritengo che vada bene.
L'unica cosa che anche se ho fatto la regolazione del pre-carico mi sembra cmq ancora troppo dura.Avevo letto che la dovevo regolare in modo tale che una volta salito sopra con le mani appoggiate sul manubrio,lo stelo doveva calare del 20% circa.

Ho provato ma a dire la verita non cala poi ti tanto e ho gia provato a metterla piu scarica possibile.
 

lm80

Biker novus
25/10/09
2
0
0
padova
Visita sito
Ciao a tutti, sono nuovo nel Forum.
Leggevo con interesse questa discussione sulla Gila perchè l'ho acquistata ieri, pagata 124 euro.
Volevo chiedervi un'opinione sul lubrificante da usare per gli steli:
nel foglio di istruzioni della RST dicono solo lubrificanti al Silicone, perchè il teflon e il litio rovinano la gomma dei parapolvere e la plastica dei foderi. Un'altra marca consiglia invece proprio il grasso al teflon per le parti in gomma, come anche in questo Forum, nella sezione dedicata ai lubrificanti per forcelle.
Allora la RST discrimina ingiustamente il teflon, accusandolo di aggredire plastica e gomma? :nunsacci:
Qualcuno sa esattamente come interagiscono i vari additivi (teflon, silicone, litio, molibdeno, ecc....) con questi materiali?
Se funzionano i link vi aggiungo inoltre 2 curiosi video su queste forcelle, chiedendovene un parere
[url=http://www.youtube.com/watch?v=Obvtq5XiBas]YouTube - RST fork[/URL]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=Pma1auT0XKI]YouTube - How to decompose a shock (RST gila)[/URL]
 

ftronz

Biker superis
6/8/08
471
0
0
Caluso (To)
www.tronzano.com
Condivido chi dice che, per inziare con un budget intorno ai 100Euro (non importa per quale motivo) la Gila possa essere una forcella adeguata.
Certo che esistono forcelle MOLTO piú performante, ma richiedono esborsi economici MOLTO piu' elevati.

Io perseguo la politica del progresso per piccoli passi: in questo modo si riesce ad apprezzare molto ma molto di piú l'upgrade (o l'intera bici) acquistata.
Infatti é una buona strategia quella di cambiare un componente solo quando se ne avverono i limiti: e' evidente che si apprezzeranno molto di piú le migliori prestazioni del nuovo componente. Questo é un criterio generale che si applica a tutti i componenti della bici ed alla bici nella sua interezza.

Inoltre: chi ha avuto il cu...fortuna di acquistare una Pazzaz a 99Euro ha fatto un affare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo