rpm

Bon Scott

Biker serius
26/9/08
199
1
0
Lessinia
Visita sito
secondo voi è da cogli......ne andare in giro senza contatore rpm, visto che sembra un parametro così importante....:nunsacci:


Io sulla BDS sono andato in giro senza per quasi 3 anni,ho montato il sensore della cadenza solo qualche mese fa e dico che è uno strumento indispensabile sopprattutto se fai allenamenti specifici,ma anche per valutare se è il caso o meno di cambiare rapporti per affrontare una determinata salita. Personalmente in salita bado di stare tra le 75 e le 85 rpm,se provo un percorso e vedo che vado sotto le 70rpm in salita vuol dire che forse è meglio cambiare l'ultima corona della cassetta e aggiungere un paio di denti. Per assurdo ritengo il contapedalate più utile del cardio,sopprattutto in gara in quanto per salvare la gamba è più importante sapere a quanti rpm giri le gambe che a quanti battiti stai andando.....tanto in gara si sà,col cuore si è sempre a tutta....

Con la MTB credo che il discorso sia ugualmente valido almeno in linea di massima...
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Io sulla BDS sono andato in giro senza per quasi 3 anni,ho montato il sensore della cadenza solo qualche mese fa e dico che è uno strumento indispensabile sopprattutto se fai allenamenti specifici,ma anche per valutare se è il caso o meno di cambiare rapporti per affrontare una determinata salita. Personalmente in salita bado di stare tra le 75 e le 85 rpm,se provo un percorso e vedo che vado sotto le 70rpm in salita vuol dire che forse è meglio cambiare l'ultima corona della cassetta e aggiungere un paio di denti. Per assurdo ritengo il contapedalate più utile del cardio,sopprattutto in gara in quanto per salvare la gamba è più importante sapere a quanti rpm giri le gambe che a quanti battiti stai andando.....tanto in gara si sà,col cuore si è sempre a tutta....

Con la MTB credo che il discorso sia ugualmente valido almeno in linea di massima...

quindi è vero che non bisognerebbe mai scendere al di sotto dei 70 rpm...ma anche con la mtb? (il problema è di compressione dei capillari?)(un basso rpm incide malamente sullo scorrimento del sangue?)(non credo che la cosa abbia molto senso, per esempio per fare downhill....)(o no...)
illuminatemi please.........
 

Bon Scott

Biker serius
26/9/08
199
1
0
Lessinia
Visita sito
Cosa succeda dal punto di vista medico a viaggiare agili (90-110rpm) o duri (50-70rpm) non lo so... Quelli che ho citato io sono valori usciti dall'esperienza sul campo,non mia personale,ma è quanto ho potuto appurare leggendo qua e là su riviste o libri specializzati...
Poi uno compra il contapedalate e prova....
 

ticiotix

Biker ciceronis
Cosa succeda dal punto di vista medico a viaggiare agili (90-110rpm) o duri (50-70rpm) non lo so... Quelli che ho citato io sono valori usciti dall'esperienza sul campo,non mia personale,ma è quanto ho potuto appurare leggendo qua e là su riviste o libri specializzati...
Poi uno compra il contapedalate e prova....

110 Rpm ? Pari un Bimby !!!
Diciamo che a me piace di più frullare che spingere sui macigni, sto sugli 80-85, e infatti, in giro con alcuni semi-pro della BDC (a fare shopping in centro, se no chi teneva loro dietro con una trailbike?) notavano come io frullassi molto più di loro.
Mi chiedevano se fosse dovuto al fatto che in MTB stai di più seduto sennò ti "striscia" il posteriore (SIC!)
Ho risposto ingenuamente che era perché mi trovavo meglio...
Comunque pare che la cadenza in MTB sia più alta in media che in BDC, ma non ho conferme.
Se serve il contacadenza? Io ce l'ho solo perché me lo hanno spedito per sbaglio invece del contagiri e mi hanno fatto un prezzo stracciato se me lo tenevo. Secondo me serve solo in allenamento. La cadenza corretta è una delle poche cose che capisco da me.
IMHO, ciao
TT:
 

Bon Scott

Biker serius
26/9/08
199
1
0
Lessinia
Visita sito
110 Rpm ? Pari un Bimby !!!
Diciamo che a me piace di più frullare che spingere sui macigni, sto sugli 80-85, e infatti, in giro con alcuni semi-pro della BDC (a fare shopping in centro, se no chi teneva loro dietro con una trailbike?) notavano come io frullassi molto più di loro.
Mi chiedevano se fosse dovuto al fatto che in MTB stai di più seduto sennò ti "striscia" il posteriore (SIC!)
Ho risposto ingenuamente che era perché mi trovavo meglio...
Comunque pare che la cadenza in MTB sia più alta in media che in BDC, ma non ho conferme.
Se serve il contacadenza? Io ce l'ho solo perché me lo hanno spedito per sbaglio invece del contagiri e mi hanno fatto un prezzo stracciato se me lo tenevo. Secondo me serve solo in allenamento. La cadenza corretta è una delle poche cose che capisco da me.
IMHO, ciao
TT:


Io vengo dalla BDS,sul mio MTB cancello non ho neancora montato il contapedale ma sicuramente quando arriverà la mtb nuova lo monterò di sicuro....al momento vado solo a sensazioni,e le sensazioni sono che quando in mtb devi affrontare un tratto "bastardo" mulini come un Mulinex (ecco perchè si chiama così!!!,non ci ho mai pensato),ma su tratti magari anche duri ma lisci pedalo piu duro perche col padellino ai 5 all'ora mulinando finisce che mi si chiude lo strezo e cado,mentre con un rapporto più duro controllo meglio la bici,ma sono le sensazioni di un novellino dalla MTB...
Buoni propositi per l'anno venturo: Macinare molti più km con la MTB che con la BDS e capirne un pò di più......con tutti gli strumenti del caso,compreso il contapedalate...anche Valentino Rossi se gli togli il contagiri probabilmente girerebbe più piano o farebbe scoppiare il motore...
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
Su un "vero" percorso mtb non puoi stare a guardare i parametri rpm.

Puo' avere senso per allenarsi; credo che la cosa migliore sia sviluppare la propriocezione: dopo un po' che vai in bici con l'rpm (io lo uso quando vado sui rulli) ha la netta sensazione del tuo ritmo di pedalata senza la necessità di misurarlo.
 

ticiotix

Biker ciceronis
Io vengo dalla BDS,sul mio MTB cancello non ho neancora montato il contapedale ma sicuramente quando arriverà la mtb nuova lo monterò di sicuro....al momento vado solo a sensazioni,e le sensazioni sono che quando in mtb devi affrontare un tratto "bastardo" mulini come un Mulinex (ecco perchè si chiama così!!!,non ci ho mai pensato),ma su tratti magari anche duri ma lisci pedalo piu duro perche col padellino ai 5 all'ora mulinando finisce che mi si chiude lo strezo e cado,mentre con un rapporto più duro controllo meglio la bici,ma sono le sensazioni di un novellino dalla MTB...
Buoni propositi per l'anno venturo: Macinare molti più km con la MTB che con la BDS e capirne un pò di più......con tutti gli strumenti del caso,compreso il contapedalate...anche Valentino Rossi se gli togli il contagiri probabilmente girerebbe più piano o farebbe scoppiare il motore...

La mia opinione (che basa sui miei muscoletti, senza nessuna pretesa di generalità) è che non vada bene nè il metodo Bastilani (batto il ferro) nè il metodo Moulinex (vrrrrrr....).
Io sto in mezzo, diciamo un'ottantina. Se scendo sotto, scalo, se salgo troppo sopra, aumento.
Andare leggeri va bene, ma mulinare troppo,anche se il tratto è bastardissimo, non so se sia un bene per le gambe, per il cervello è sicuramente un male.
Ciao
TT.
 

pierlo8961

Biker ciceronis
Su un "vero" percorso mtb non puoi stare a guardare i parametri rpm.

Puo' avere senso per allenarsi; credo che la cosa migliore sia sviluppare la propriocezione: dopo un po' che vai in bici con l'rpm (io lo uso quando vado sui rulli) ha la netta sensazione del tuo ritmo di pedalata senza la necessità di misurarlo.

Quoto. La percezione è fondamentale, lo strumento ti aiuta negli allenamenti specifici, come il cardiofrequenzimentro. Ma se vai in giro e devi affrontare una salitona che fai ? Cerchi la frequenza di pedalata ? Ascolti l'allarme del cardio ? NO. Lascia perdere. Se ti piace monta quello che vuoi ma non è essenziale, tutt'altro. Ascolta il tuo cuore (quando batte in salaita, non quando sei innamorato - quella è altra storia), fai girare la gamba al meglio della giornata (non tutte le giornate sono uguali) e usa il miglior rapporto che sei in grado di tirare quel giorno in quel momento. La MTB è una disciplina dove non si sta seduti comodi, devi essere agile, ti sposti sulla bici, devi schivare l'ostacolo, cambiare traiettorie........ non la vedo bene la .... guida strumentrale

PS: Houston abbiamo un problema ! L'hai visto Apollo 13 ? Ricordi come hanno risolto ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo