Big Steak One
Big Stairs One
- 7/10/18
- 15,666
- 5,661
- 0
- 46
- Bike
- Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
FI-NI-TA!!!
(foto rimossa per metterla alla fine del post
)
...non senza qualche minima difficoltà.
Prima difficoltà: La centratura dei fori da fare sulla plate superiore in corrispondenza dei cuscinetti lineari.
4 fori per 4 cuscinetti da centrare al millimetro. Come faccio?








Mi è corso in aiuto il...
SIGNORE DELLE DIME

È stato molto semplice creare una dima con due profilati a L in alluminio poggiandoli sui cuscinetti, ho interposto tra loro qualche piattina a L per mobili che fortunatamente erano proprio della misura esatta (che gran culo) e tenuto tutto insieme con nastro da carrozziere.
Non ho fatto altro che capovolgere tutto l'asse su dei ciocchi di legno e forare col trapano direttamente con una punta da 4 atteverso i fori dei cuscinetti, rimuovere la dima e procedere a forare la Plate superiore. Un giochetto da ragazzi.
Avrei potuto forare direttamente la plate con l'asse poggiata su ma non volevo correre il rischio che i cuscinetti si muovessero. Invece con la dima ho potuto bloccare tutto nella posizione corretta
P.S. Vendo dima per centraggio fori asse Rocker Plate


Seconda difficoltà: Accoppiando la plate inferiore con l'asse e poggiandoci su la superiore, questa era a contatto coi castelletti. Cioè cuscinetti e castelletti sono alla stessa altezza...
...ma com'è stato possibile che non ci avevo pensato prima?
Per di più sul blog di Andrew c'era una nota a caratteri cubitali!!!
Stranamente non ci avevo dato peso a questa cosa FONDAMENTALE.
Ok, ingegnamoci.
Altre piattine a L e varie prove di movimento basculante fino a trovare lo spessore minimo indispensabile. Inizialmente ne avevo poggiate due (per ogni cuscinetto ovviamente) ma non volevo aumentare la distanza tra le due plates più del necessario e me n'è bastata solo una.
Nel video si vede che inizialmente estremizzo il movimento fino a far poggiare il castelletto e successivamente quello che realmente sarà. È una prova a "vuoto" e quando ci saranno le palle questo movimento sarà ancora inferiore
youtube.com
Le ho tagliate col sistema al plasma e forate con sistema CNC...







...incollate con cianoacrilato...
...e provato il tutto.


Altra e ultima difficoltà: Ste cazzo di palle da basket da 18cm anche sò troppo grandi
Da sgonfie e collassate al massimo ci entravano ma poi avrei dovuto gonfiarle e lo spazio li in mezzo è di soli 5cm e qualche mm.
Uff...mettiti in auto e vai da decathlon che si trova a migliaia di km da casa mia (9 in 10 minuti
) e và a cagnà sti pall'
Eheheh in una 20ina di minuti ero di nuovo a casa e sarà l'età, sarà il sovrappeso ma le mia palle si sò rimpicciolite
Dalla taglia 3 delle Tarmak K500 Resist sono passato alla taglia 1 dello stesso modello...che tra l'altro avevo già visto ma non preso in considerazione.
Sono PERFETTE! Dimensioni, materiale e consistenza perfetta. Giustamente col senno di poi, quelle suggerite dal sito tedesco sono per la LORO Roker...non per quella di Andrew e quindi la mia.
Vabbè poco male.
Una bella verniciata con Elephant StainWax a base di cera su tutta la plate inferiore che è in betulla non rivestita e solo sul bordo lavorato di quella superiore essendo già rivestita su entrambe le facce (non ve l'avevo detto... Carply Hexagon da un lato e rivestimento fenolico liscio dall'altro
)
Uno spettacolo
Non resta che saggiarne la robustezza...
Ecco, ho finito...siete pronti?
De avete domande non esitate a farne ma io non risponderò pekkè mò vado a pedalareeeeeeeeeeeeeeeeeee

(foto rimossa per metterla alla fine del post

...non senza qualche minima difficoltà.
Prima difficoltà: La centratura dei fori da fare sulla plate superiore in corrispondenza dei cuscinetti lineari.
4 fori per 4 cuscinetti da centrare al millimetro. Come faccio?









Mi è corso in aiuto il...
SIGNORE DELLE DIME




È stato molto semplice creare una dima con due profilati a L in alluminio poggiandoli sui cuscinetti, ho interposto tra loro qualche piattina a L per mobili che fortunatamente erano proprio della misura esatta (che gran culo) e tenuto tutto insieme con nastro da carrozziere.
Non ho fatto altro che capovolgere tutto l'asse su dei ciocchi di legno e forare col trapano direttamente con una punta da 4 atteverso i fori dei cuscinetti, rimuovere la dima e procedere a forare la Plate superiore. Un giochetto da ragazzi.
Avrei potuto forare direttamente la plate con l'asse poggiata su ma non volevo correre il rischio che i cuscinetti si muovessero. Invece con la dima ho potuto bloccare tutto nella posizione corretta

P.S. Vendo dima per centraggio fori asse Rocker Plate



Seconda difficoltà: Accoppiando la plate inferiore con l'asse e poggiandoci su la superiore, questa era a contatto coi castelletti. Cioè cuscinetti e castelletti sono alla stessa altezza...

...ma com'è stato possibile che non ci avevo pensato prima?
Per di più sul blog di Andrew c'era una nota a caratteri cubitali!!!

Stranamente non ci avevo dato peso a questa cosa FONDAMENTALE.
Ok, ingegnamoci.
Altre piattine a L e varie prove di movimento basculante fino a trovare lo spessore minimo indispensabile. Inizialmente ne avevo poggiate due (per ogni cuscinetto ovviamente) ma non volevo aumentare la distanza tra le due plates più del necessario e me n'è bastata solo una.
Nel video si vede che inizialmente estremizzo il movimento fino a far poggiare il castelletto e successivamente quello che realmente sarà. È una prova a "vuoto" e quando ci saranno le palle questo movimento sarà ancora inferiore

Rocker Plate - Tilting space of the support

Le ho tagliate col sistema al plasma e forate con sistema CNC...








...incollate con cianoacrilato...

...e provato il tutto.


Altra e ultima difficoltà: Ste cazzo di palle da basket da 18cm anche sò troppo grandi

Da sgonfie e collassate al massimo ci entravano ma poi avrei dovuto gonfiarle e lo spazio li in mezzo è di soli 5cm e qualche mm.
Uff...mettiti in auto e vai da decathlon che si trova a migliaia di km da casa mia (9 in 10 minuti

Eheheh in una 20ina di minuti ero di nuovo a casa e sarà l'età, sarà il sovrappeso ma le mia palle si sò rimpicciolite

Dalla taglia 3 delle Tarmak K500 Resist sono passato alla taglia 1 dello stesso modello...che tra l'altro avevo già visto ma non preso in considerazione.

Sono PERFETTE! Dimensioni, materiale e consistenza perfetta. Giustamente col senno di poi, quelle suggerite dal sito tedesco sono per la LORO Roker...non per quella di Andrew e quindi la mia.
Vabbè poco male.
Una bella verniciata con Elephant StainWax a base di cera su tutta la plate inferiore che è in betulla non rivestita e solo sul bordo lavorato di quella superiore essendo già rivestita su entrambe le facce (non ve l'avevo detto... Carply Hexagon da un lato e rivestimento fenolico liscio dall'altro




Uno spettacolo

Non resta che saggiarne la robustezza...
Ecco, ho finito...siete pronti?

De avete domande non esitate a farne ma io non risponderò pekkè mò vado a pedalareeeeeeeeeeeeeeeeeee

Last edited: