Rock Shox SID Team

Bixio

Biker novus
9/9/04
2
0
0
vigonza
Visita sito
Ho una front con la forka in questione, peso 72-73 kg c'è qualcuno che mi sa consigliare la taratura ottimale ?

Ho provato con 110 psi camera negativa, 100 cam. positiva, mi saltava come una cavalletta, ora l'ho tarata 90 psi negativa, 110 positiva e va un pò meglio ma è comunque "ballerina" in discese impegnative.

E' il tipo di forcella che non ha una resa "morbida" o è la taratura che è sbagliata?

Grazie per gli eventuali consigli.

Bixio
 

Allegati

  • RockShox2004SidTeam.jpg
    RockShox2004SidTeam.jpg
    11,4 KB · Visite: 76

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Cosa intendi per ballerina?

Da quello che ho capito dalla tua spiegazione ritieni troppo brusca la reazione della forcella dopo un urto... (correggimi se sbaglio)

Per avere una forcella morbida e sensibile, devi fare in modo che la camera negativa abbia una pressione poco più bassa della negativa e per avere reazioni poco brusce devi aumentare la frenatura in ritorno..
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Penso che il tuo problema sia la taratura,
Allora, la prima cosa da fare è trovare la pressione della camera positiva adeguata al tuo peso, quindi prendi come riferimento le tabelle fornite da RS e vedi se ti va bene, ovvero non vai sempre a fondocorsa oppure non usi mai tutta la corsa e quindi aumenti o diminuisci la pressione, di solito per la taratura iniziale si sale in sella da fermi e si misura l'affondamento iniziale (SAG) che deve essere circa del 15% della corsa.

Una volta trovata questa taratura, regoli la pressione della camera negativa in modo da aumentare o diminuire la sensibiltà ai piccoli urti, più la pressione della negativa si avvicina alla pressione della positiva, più la forca sarà sensibile ai piccoli urti. Attenzione, non deve superarla altrimenti avrai un'accorciamento delle forcella e della corsa.

Una volta fatta anche questa regolazione, procedi con il ritorno, con il pomello posto sotto il fodero, dove c'è il disegno della tartaruga e della lepre. La regolazione del ritorno ti permette di decidere quanto velocemente la forcella si riestende dopo la compressione, ovviamente più è veloce il ritorno (verso la lepre) più la forcella ri rimettera alla massima escursione per assorbire l'urto successivo, ma la sua reazione sarà ovviamente più brusca, più è frenato (tartaruga), più la reazione sarà dolce, gli ondeggiamenti limitati, ma negli urti in successione potrebbe non essersi riestesa completamente quindi non assorbirli in modo corretto. Generalmente per le forcelle come la SID si predilige avere più frenatura, in quanto gli urti non sono mai violenti e con estrema successione come avviene nel FR e nella DH, comunque bisogna provare e trovare il giusto compromesso in base ai percorsi e allo stile di guida. Infine c'è la regolazione della compressione, che come per il ritorno regola quanto veloce la forcella affonda, limitando i fondocorsa negli urti più violenti e limitando il rischio di ribaltamento..

Spero di esserti stato d'aiuto..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo