Rock shox revelation dual air 130...regolazioni...?

MARCO+

Biker tremendus
Ciao regaz...
io quest'anno ho acquistato una rockrider 9.2...che monta la forcella rock shox revelation dual air 130...fissi non regolabili(u.turn)...e ad ora ho fatto circa 1000 km con questa mtb...ma non sono ancora contento del funzionamento della forcella...e ho qualche dubbio...
Innanzi tutto all'inizio sembrava che gli steli avessero maggior superficie utilizzabile...cioè la forca sembrava una 130mm effettivamente...mentre nelle ultime uscite guardando le bici dei miei amici che hanno tipo la fox 120 e facendo un confronto anche solo visivo...la mia in confronto sembra una 100mm...cioè l'escursione sembra a vista inferiore sembra essersi come scaricata!!!!
Di recente ho modificato la pressione negativa che era di 90 circa portandola a 100/105 circa mentre quella positiva (fin dall'inizio sempre la stessa) è circa uguale 100/105...può essere questo il motivo????il rebound è all'incirca una via di mezzo...
Ci sono altre regolazioni da provare o qualcosa da sapere in più?grazie mille...
 

kamy-kaze

Biker superioris
27/7/06
862
1
0
Parma
Visita sito
Bike
Norco range 2
hai misurato il SAG? nel manuale della forka dovebbe esserci una tabella che riporta le varie pressini in base al peso del Biker, con la pompa ad alta pressione dovresti tener controllato che la foka non si scarichi.
 

MARCO+

Biker tremendus
hai misurato il SAG? nel manuale della forka dovebbe esserci una tabella che riporta le varie pressini in base al peso del Biker, con la pompa ad alta pressione dovresti tener controllato che la foka non si scarichi.

Infatti...oltre al manuale le pressioni sono scritte su una tabellina impressa proprio sulla forcella stessa...e mi mettono 100/115 sia pressione negativa sia quella positiva...per il peso che va da 63/72 kg io sono 72 circa in assetto da mtb con zaino al completo...se metto le pressioni a 115 sono troppo dure quindi ho optato per un 105 circa...ma al dilà di questo la forca sembra una 100mm in confronto a quelle dei miei amici che hanno relativamente uno una fox da 120 che sembra il doppio della mia...e uno la 140 che sembra un cancello in confronto e anche molto più morbide e scorrevoli della mia...c'è qualcosa che non mi torna...:nunsacci:
 

il_Zott

Biker superis
13/6/08
403
0
0
Roma
Visita sito
ciao
ho la tua stessa bici, il problema è sicuro nella camera negativa troppo gonfia, se c'è troppa differenza tra le due ( nel caso delle negativa maggiore) la corsa delle forca diminuiesce, lo vedi subito se sgonfi la negativa, la forca si allunga...

Non è detto che le due camere devono essere uguali, io ho la negativa più sgonfia della positiva..ed a bici "scarica" ovvero senza biker i 130mm ci sono tutti o quasi, se vuoi poi ti misuro esattamente quanto è.

In definitiva mi sa che il tuo problema sia nella negativa troppo gonfia.



Ciao
 

kamy-kaze

Biker superioris
27/7/06
862
1
0
Parma
Visita sito
Bike
Norco range 2
Infatti...oltre al manuale le pressioni sono scritte su una tabellina impressa proprio sulla forcella stessa...e mi mettono 100/115 sia pressione negativa sia quella positiva...per il peso che va da 63/72 kg io sono 72 circa in assetto da mtb con zaino al completo...se metto le pressioni a 115 sono troppo dure quindi ho optato per un 105 circa...ma al dilà di questo la forca sembra una 100mm in confronto a quelle dei miei amici che hanno relativamente uno una fox da 120 che sembra il doppio della mia...e uno la 140 che sembra un cancello in confronto e anche molto più morbide e scorrevoli della mia...c'è qualcosa che non mi torna...:nunsacci:

non vorrei aver capito male....ma per fare un confronto logico dovresti avere di fianco un' altra forca dello stesso modello per fare un paragone. Se poi parliamo di scorrevolezza allora entrano in gioco tanti altri fattori, il Primo è la differenza di marca; Rock shox non deve imparare niente da nessuno ma Fox è sempre stata qualcosa di + , poi la dimensione degli steli che magari nel tuo caso sono da 32 mentre nell' altro 34 o 36 ma dipende sempre dalla marca , modello e predisposizione di utilizzo.
Poi se invece parli solo di corsa allora ritorniamo al discorso precedente delle pressioni P e N
PS prova a rilasciare un po il rebound
 

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
Sicuramente all'aumentare della pressione nella camera negativa, che funziona esattamente al contrario della positiva, ls corsa tende ad accorciarsi. Una buona lubrificata con olio al silicone, inoltre, può aiutare la scorrvolezza della forka. Da ultimo prova un pò con il rebound tutto aperto(lepre) a farla lavorare un pò.
 

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
Mi sono ricordato che in alcuni post si dice che l'olio di lubrificazione tende ad entrare nella camera negativa (per cui si consiglia di sostituirlo con del grasso o con olio molto denso), Se ciò fosse vero, anche questo fatto potrebbe contribuire a diminuire la corsa disponibile ?!!? (credo)
 

MARCO+

Biker tremendus
ciao
ho la tua stessa bici, il problema è sicuro nella camera negativa troppo gonfia, se c'è troppa differenza tra le due ( nel caso delle negativa maggiore) la corsa delle forca diminuiesce, lo vedi subito se sgonfi la negativa, la forca si allunga...

Non è detto che le due camere devono essere uguali, io ho la negativa più sgonfia della positiva..ed a bici "scarica" ovvero senza biker i 130mm ci sono tutti o quasi, se vuoi poi ti misuro esattamente quanto è.

In definitiva mi sa che il tuo problema sia nella negativa troppo gonfia.



Ciao

Quindi la pressione della negativa potrebbe aver influito...cmq se guardo le foto della tua bici mi sembra sempre che la tua forca sia più lunga...la parte di stelo visibile è maggiore...mi farebbe molto piacere se mi misuri senza il tuo peso sopra i centrimetri effettivi di stelo della tua...così poi li confrontiamo...grazie mille...p.s. cattiva con i cerchioni rossi...!!!!
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.879
3
0
35
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
io l'ho avuta e ne ero soddisfattissimo. fai cosi:
sgonfia completamente la negativa e misura l'escursione totale(dovrebbe essere poco piu di 135 mm circa). poi gonfia la camera negativa e la positiva in modo da avere il sag giusto e la morbidezza iniziale che preferisci. fatto questo controlla di nuovo l'escursione totale e verifica che non si sia abbassata o al massimo di un paio di mm(fino a un paio di mm non fa differenza ma hai una forca che lavora un pò piu sopra e la rev da questo punto di vista è ottima).
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Quindi la pressione della negativa potrebbe aver influito...cmq se guardo le foto della tua bici mi sembra sempre che la tua forca sia più lunga...la parte di stelo visibile è maggiore...mi farebbe molto piacere se mi misuri senza il tuo peso sopra i centrimetri effettivi di stelo della tua...così poi li confrontiamo...grazie mille...p.s. cattiva con i cerchioni rossi...!!!!
Ciao.
Aumentando la pressione della camera negativa , la corsa generalmente si riduce, tirando essa la forcella verso il basso , dando però la sensazione di una morbidezza maggiore , nonchè uno stacco più progressivo e dolce
 
M

miki69mv

Ospite
Quindi la pressione della negativa potrebbe aver influito...cmq se guardo le foto della tua bici mi sembra sempre che la tua forca sia più lunga...la parte di stelo visibile è maggiore...mi farebbe molto piacere se mi misuri senza il tuo peso sopra i centrimetri effettivi di stelo della tua...così poi li confrontiamo...grazie mille...p.s. cattiva con i cerchioni rossi...!!!!
hee mi sa di sii, ciao marco prova come ti ha detto , sgonfia la negativa è controlli la corsa è poi rigonfia fino al sag.
 

il_Zott

Biker superis
13/6/08
403
0
0
Roma
Visita sito
appena misurata, diciamo 135mm, mm più mm meno, non avevo sotto mano il calibro, misurata col metro di carta di ikea :smile::smile:
Ma grosso modo quella è la misura ;-)
Per le pressioni è inutile che ti dico le mie, anche perche non pesiamo uguale e poi dipende da come uno preferisce i settaggi.... poi ora non le ricordo e la mia pompetta ad alta pressione me l'ha fregata "temporaneamente" un amico.

cia :-)
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
mooolto probabilmente la negativa è piu gonfia della positiva,a causa perdita della positiva o della sua pressione inferiore!per misurare effettivamente la corsa,e per controllare di conseguenza le pressioni,sgonfia prima la negativa e poi la positiva,vai a fondo corsa moooolto dolcemente e misura!per renderti conto prova a gonfiare più la negativa e meno la positiva,sempre nel range di differenze di presioni indicate da RS,e poi sgonfia la negativa...la forcella si estenderà del tutto e sarà ad escursioe massima!ciaooooooooo!
 

MARCO+

Biker tremendus
mooolto probabilmente la negativa è piu gonfia della positiva,a causa perdita della positiva o della sua pressione inferiore!per misurare effettivamente la corsa,e per controllare di conseguenza le pressioni,sgonfia prima la negativa e poi la positiva,vai a fondo corsa moooolto dolcemente e misura!per renderti conto prova a gonfiare più la negativa e meno la positiva,sempre nel range di differenze di presioni indicate da RS,e poi sgonfia la negativa...la forcella si estenderà del tutto e sarà ad escursioe massima!ciaooooooooo!

Inteso...ora provo a fare come mi hai suggerito poi misuro...ma dilemma dei dilemmi posso tenere la NEGATIVA ABBASTANZA SGONFIA!!!ovvero...entrambe devono essere gonfiate o posso sceglierne anche una sola delle due...???:nunsacci::nunsacci::nunsacci::medita:le provo tutte ora...
 

il_Zott

Biker superis
13/6/08
403
0
0
Roma
Visita sito
Inteso...ora provo a fare come mi hai suggerito poi misuro...ma dilemma dei dilemmi posso tenere la NEGATIVA ABBASTANZA SGONFIA!!!ovvero...entrambe devono essere gonfiate o posso sceglierne anche una sola delle due...???:nunsacci::nunsacci::nunsacci::medita:le provo tutte ora...

lasciare la negativa sgonfia mi pare inutile, gonfiale di meno della positiva e vedrai che risolvi.
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
calma e gesso..!devi sempre gonfiarle con una diffrenza di pressione stabilita da RS sul manuale..non puoi arbitrariamente decidere la differenza fra la positiva e la negativa...credo che incorreresti in dei danni!ciaooooooooooooooo!
 

MARCO+

Biker tremendus
calma e gesso..!devi sempre gonfiarle con una diffrenza di pressione stabilita da RS sul manuale..non puoi arbitrariamente decidere la differenza fra la positiva e la negativa...credo che incorreresti in dei danni!ciaooooooooooooooo!

allora ho provato ora il tutto!!!descrizione:
prima dell'operazione avevo una escursione di 85mm per forza mi sembrava corta:hahaha:...e le pressioni erano 80 la negativa e 80 la positiva praticamente uguali!!!!
ho seguito il tuo consiglio ho sgonfiato la negativa fino a zero e poi anche la positiva= risultato ora la mia escursione è di 134mm circa...e quindi ok!!!
ho gonfiato quindi la negativa fino al range consigliato per il mio peso circa 110psi (con conseguente accorciamento della forca) e poi la positiva fino a circa 95/100psi (range consigliato per il mio peso 100/115)...(notare che la forca è rimasta fino ad ora corta)...ho iniziato poi la fase di sgonfio della negativa finale...con conseguente riasetto della escursione...e fin qua va bene...
DILEMMA SUPERGALATTIKO:ora ho la positiva a 100psi ho l'escursione di 130mm (abbondanti)...e la negativa a zero!!!se comincio a gonfiare la negativa di nuovo per darle almeno un valore accettabile 50psi diciamo o 80psi (seppur pochi)...l'escursione diminuisce considerevolmente fino a 120mm o anche meno...e quindi la mia forca ritorna ad essere corta...
IO VOGLIO I MIEI 130MM e per farlo la negativa deve essere a zero...come fare???
CHE ROMPI CAPO!!!!:duello:SIAMO SICURI CHE LA NEGATIVA NON POSSA STARE A ZERO...LA FORCA SEMBRA AVERE UNA BUONA RISPOSTA ANCHE COSì...:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
Vi ho lanciati in un tunnel senza ritorno...:rosik:
 
Ti racconto la mia esperienza con una RS revelation u turn 100-140.
Soddisfatto delle sue prestazioni per qualità di scorrevolezza ad un certo punto mi sono accorto, nemmeno 4 mesi dopo l'acquisto, che l'o-ring da me applicato per rilevare l'escursione arrivava ben al di sotto del fondo corsa presumibile essendo una 140 mm.

In pratica fatte tutte le prove del caso, quindi sgonfiate tutte le camere ecc,ecc, non riuscivo ad affondare per più di 100 mm, neanche mettendoci sopra una tonnellata.:nunsacci:

Non mi è rimasto che inviare la forca ad amg non una, ma ben due volte per riuscire ad avere l'escursione dichiarata dal costruttore, dopo che la forca mi è arrivata per la prima volta la situazione era solo migliorata a 115 mm, la seconda volta si è arrivati a 135, il resto l'ho lasciato come mancia.....

Ad ogni modo, toccando ferro e non solo, dopo che amg ci ha messo le mani devo dire che la forca da marzo è un orologio, funziona veramente bene, sia per scorrevolezza che per escursione, spero continui così ancora a lungo.....spero non siano le ultime parole famose.
icon10.gif
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
ricorda che devi sempre gonfiare la negativa dopo dopo di quella positiva e devi sempre sgonfiare pima la negativa e poi la positiva!in ultima analisi ti consiglio di mandarla in AMG se non riesci a risolvere!
ps:ti è andata meglio che a me.....con una revelation 2009 426 da 140 mm,nel mandarla a fondo corsa,è letteralmente saltato via un paraolio..in pratica si è stappata.....ha fatto anche il rumore dello champagne di annata!
ciaoooo!
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.879
3
0
35
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
il comportamento di cui tu lamenti puo essere motivato da un fatto: quando levi la pompa controlli quanta aria hai perso? io gonfiavo la negativa a poco meno della positiva e per levare la pompa dalla negativa gonfiavo 30 psi in piu della pressione desiderata. se proprio hai problemi portala al deca!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo