Ritorno FINTO nella JuniorT 2004

Main

Biker superioris
21/7/04
947
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Ho smontato la mia amata JuniorT e mi sono accorto di una cosa che mi ha fatto cadere le palle (degli occhi naturalmente :shock: )

Entrambi i registri sopra stelo dx e sx non fanno altro che spingere due ranelle, che spingono due distanziali in pvc, che comprimono le molle!!!!

Insomma, a prima vista non c'è nessun registro del ritorno

Infatti sulle istruzioni non dicono se sarebbe sullo stelo dx o sx, si limitano a dire che c'è!
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.053
208
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
già, la jt t ha 1 cartuccia ssvf in ogni stelo

per cambiare la velocità del ritorno mi sa che l'unica soluzione è cambiare l'olio con uno di viscosità diversa a seconda che si voglia un ritorno più lento o più veloce

per qualche info in più chiedi a stinko, lui ha fatto la modifica dell'olio sulla sua jr t
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
I registri di cui parli, sono semplicemente quelli di precarico molla,
non vanno assolutamente a gestire l'idraulica.
Hai letto il manuale e le caratteristiche della forca sul sito marzocchi?

I registri di frenatura idraulica della jtr sono sulle cartucce
idrauliche all'interno dei foderi.

POLEMICA:ON
La cara Marzocchi sui modelli di quel tipo
con cartucce SSVF, metteva il registro
del ritorno alla base del fodero,in modo
che in pochi secondi poteva essere regolato.
Da qualche anno, per differenziare un po' la gamma
e' motivare le abissali e ingiustificate
differenze di prezzo tra una jrt e superT
ha deciso di mettere il registro all'interno
della forca nella posizione piu' scomoda possibile!
POLEMICA :OFF

per regolare il ritorno devi smontare il tappo del
precarico, sfilare molle e distanziali da entrambi
gli steli e con la chiave in dotazione che
il negoziante deve consegnare con la forcella
(vero che te l'ha consegnata? :smile: )
la infili per 60/80 cm all'interno della forcella
e puoi muovere i registri.

La chiave in dotazione e' una brugola del 10
lunga circa un metro in materiale plastico.
 

Main

Biker superioris
21/7/04
947
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
con la chiave in dotazione che
il negoziante deve consegnare con la forcella

Ma sono proprio dei puzzoni quelli della Marzocchi... mai visto una brugola da un metro e, visto che la forka è stata presa in scatola chiusa dal Gamba, non deve averla vista neanche lui!!!

Hai letto il manuale e le caratteristiche della forca sul sito marzocchi?

No, non mi ero preoccupato di andare sul sito, la forka me la data un mio amico (che infatti non capiva se si frenava il ritorno a dx o sx), quindi pensavo si fosse informato lui...

Comunque adesso è tutto chiaro... dovro raccattare una brugolona...

Sai mica se devo girare in senso orario o antiorario per frenare il ritorno???
 
V

vinx

Ospite
Dal sito Marzocchi:

Adjustability: PL External preload adjuster

Quindi sembra che la Jr T 2004 non sia regolabile nel ritorno, neanche internamente come succedeva per la 2003.

Adjustability: PL/R External preload adjuster
Internal rebound adjuster


quindi, l'unico modo per regolare il ritorno, e' sostituire l'olio con uno piu' denso/fluido a seconda dell'effetto che si vuole ottenere.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Trail Star ha scritto:
POLEMICA:ON
La cara Marzocchi sui modelli di quel tipo
con cartucce SSVF, metteva il registro
del ritorno alla base del fodero,in modo
che in pochi secondi poteva essere regolato.
Da qualche anno, per differenziare un po' la gamma
e' motivare le abissali e ingiustificate
differenze di prezzo tra una jrt e superT
ha deciso di mettere il registro all'interno
della forca nella posizione piu' scomoda possibile!
POLEMICA :OFF

per regolare il ritorno devi smontare il tappo del
precarico, sfilare molle e distanziali da entrambi
gli steli e con la chiave in dotazione che
il negoziante deve consegnare con la forcella
(vero che te l'ha consegnata? :smile: )
la infili per 60/80 cm all'interno della forcella
e puoi muovere i registri.

La chiave in dotazione e' una brugola del 10
lunga circa un metro in materiale plastico.

E' esattamente lo stesso giochetto che hanno fatto con la serie MX: la PRO ha il registro esterno, mentre la COMP ce l'ha interno da azionarsi col famoso "brugolone" ( che comunque dovrebbe essere in dotazione ). E non mi vengano a raccontare che portare il registro all'esterno anche sulla COMP avrebbe comportato chissà quali costi maggiori. La realtà, come dice Trail, è che si tratta di un bel metodo per "differenziare" i vari modelli :ueh: .
 

maui

Biker superis
RAGAZZI LA JUNIOR T DEL =$ NON HA ASSOLUTAMENTE NESSUNA
REGOLAZIONE INTERNA PER IL RITORNO
quindi nella confezione originale non c'è il brugolone di plastica del 10,
se vuoi ,quindi puoi mettere un olio di SAE piu' alto 10-15 ,pero'ti
varia anche la compressione.
-----------------------------------------------
te pias ul vin nel cartun?????
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Vince ha scritto:
Dal sito Marzocchi:

Adjustability: PL External preload adjuster

Quindi sembra che la Jr T 2004 non sia regolabile nel ritorno, neanche internamente come succedeva per la 2003.

Adjustability: PL/R External air preload w/o adaptor
Internal rebound adjuster


quindi, l'unico modo per regolare il ritorno, e' sostituire l'olio con uno piu' denso/fluido a seconda dell'effetto che si vuole ottenere.

a VINCEEEEEE ma che stai a ddddire :maremmac:
i ragazzi qua hanno gia' le idee confuse da loro!!!!!

:saccio: :scassat:
http://www.marzocchi.com/system/2604/2004-bomber-it.pdf
tratto da pag 40 e 41 del PDF o pag 82-83 secondo l'indice marzocchi
 

Allegati

  • Immagine2_582.jpg
    Immagine2_582.jpg
    37,7 KB · Visite: 143
  • Immagine1_985.jpg
    Immagine1_985.jpg
    48,3 KB · Visite: 145

maui

Biker superis
RAGAZZI LA JUNIOR T DEL 04 NON HA ASSOLUTAMENTE NESSUNA
REGOLAZIONE INTERNA PER IL RITORNO
quindi nella confezione originale non c'è il brugolone di plastica del 10,
se vuoi ,quindi puoi mettere un olio di SAE piu' alto 10-15 ,pero'ti
varia anche la compressione.
-----------------------------------------------
te pias ul vin nel cartun?????
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Dimenticavo....
sempre tratto dal suddetto documento delle forche 2004
pag 47 del pdf o pag 89 secondo l'indice.

Consiglio di dare un'occhiata almeno
per avere un idea della propria forcella.
 

Allegati

  • 003.jpg
    003.jpg
    37,2 KB · Visite: 132
V

vinx

Ospite
Trail Star ha scritto:
a VINCEEEEEE ma che stai a ddddire :maremmac:
i ragazzi qua hanno gia' le idee confuse da loro!!!!!

Vacci a capire qualcosa!!

sul sito c'e' scritto quanto riportato, ovvero che l'unica regolazione e' il precarico delle molle. Se nel manuale c'e' scritto il contrario, beh, bisognerebbe capire chi dice il giusto e chi mente, magari con una bella email al supporto tecnico della marzocchi.
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Per il modello JrT 2005 non so,
non ne ho ancora vista una, ma
per i mod. il 2003 e 2004 vi garantisco
che il registro del ritorno c'e' ed e' interno alla forca.
Nelle caratteristiche della jrt 2004 sul sito marzocchi
non e' indicato ma basta spendere 5 minuti,
leggere il manuale e c'e' scritto tutto!

MARZOCCHI SCORREGGI IL SITO!!?
 
V

vinx

Ospite
se l'hai vista, bene, ma non prendere per oro colato quello che c'e' scritto sul manuale. Nel manuale delle forche 2003 c'e' scritto che il registro del ritorno della MX comp si trova all'interno dello stelo sinistro, mentre in realta' si trova nel destro.

X "marzocchi" Files :smile:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
...mi sà che anche in Marzocchi non hanno molto chiaro che tipo di idrauliche montano:
Sempre dal manuale "2004-bomber-it" dicono che la JrT ha "Pompante SSV non regolabile" stelo sx e "Pompante SSV non regolabile" stelo DX
Stessa "idraulica" della DJ3.

Poi non è chiaro perchè la MX comp COIL avrebbe addirittura un registro del ritorno nello stelo sx e uno in quello dx :smile:

Ah! questa è la famosa "idraulica" SSV %$)) :
album_pic.php
 

Corr@-Team Cab11

Biker infernalis
17/1/03
1.905
0
0
52
Savona
www.cab11.com
Ho cambiato l'olio alla jrt 2004 poco tempo fa, smontata in ogni sua parte, e vi posso assicurare che non c'è alcun registro del ritorno, nonostante sul manuale sia scritto diverso...la mia non è una versione oem.
Mi sembra che qualche tempo fa qualche forumendolo abbia anche postato una risposta larm, in cui si diceva e si confermava l'asssenza della regolazione del ritorno...

ciaoooo.
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Diversificare il prodotto va bene, però mi sembra che ci siano 300 euro di differenza tra la marathon S 2004 e la mx comp ETA 2004, che alla fine differiscono solo per il registro del ritorno interno o esterno (e forse anche per il tipo di cartuccia idraulica interna SSV e HSCV, ma vale 300 euro?)
Saluti
K:razz:K
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo