rimorchio porta bimbi

giorgetto_77

Biker novus
28/6/11
31
0
0
46
bolzano
Visita sito
Ciao a tutti, oltre a essere nuovo qui, scasso subito con una domanda: mi piacerebbe molto comprare un rimorchio da attaccare alla bici per portare in giro il mio pupetto (al momento ha 4 mesi e mezzo, perciò comincerei col fare strade iperpiatte in mezzo ai meleti)-
Ho recuperato un po' di informazioni da altre discussioni su questo stesso sito, ma ancora non mi sono chiare alcune cose :nunsacci::
- i caretti sono omologati? se sì, l'omologazione a quale codice, normativa o articolo di legge deve fare riferimento?
- su questo sito ho trovato il link ad un sito dove si possono acquistare carrelli a 109 euro: dato che sembrano belli e costano molto meno dei 300 o 400 euro di Sportler a Bolzano (giusto per non fare nomi), mi chiedevo se qualcuno di voi non sappia per caso darmi qualche informazione utile riguardo i carrelli che si vedono sul sito [url]www.prezziunici.it[/URL]: sono omologati, sono dei cessi o son validi, ecc...insomma riempitemi di saggezza!:il-saggi:
grazie!
 

aleDEMA

Biker superioris
16/8/09
966
1
0
Torino
Visita sito
beh credo che se li vendano siano tutti omologati e testati... poi sta tutto nell'attenzione di chi li monta...

il consiglio che ti do è mettere il frena-filetti su tutti i bulloni che devi avvitare, così non rischi che si mollino...

comunque se vuoi altri termini di paragone, fai un giro su http://www.chainreactioncycles.com/

il pacc oarriva in una settimana esatta, e ha prezzi molto concorrenziali....
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
il carrellino non l'ho mai usato, quoto mixmaxmaxx per adesso che è piccolo, Io aspetterei ancora qualche mese fino a quando saprà stare bene seduto ed avrà più forza nel collo e poi lo porterei su di un seggiolino anteriore in modo da potergli parlare ed accudirlo da vicino...guarda questo sito www.ibertinc.com c'è un seggiolino ottimo per MTB
 

giorgetto_77

Biker novus
28/6/11
31
0
0
46
bolzano
Visita sito
beh, in realtà pensavo, qualora lo comprassi già quest'anno, di fare veramente delle micropasseggiate, sostanzialmente qualcosa che mi permetesse di fare dei giri un po' più lunghi che con il semplice passeggino e dandomi il piacere di stare in bici e portare il bimbo fuori città!
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
beh, in realtà pensavo, qualora lo comprassi già quest'anno, di fare veramente delle micropasseggiate, sostanzialmente qualcosa che mi permetesse di fare dei giri un po' più lunghi che con il semplice passeggino e dandomi il piacere di stare in bici e portare il bimbo fuori città!


nulla ti vieta di provare..dalle tue parti poi ci sono tante ciclabili da fare tranquillamente..buone:i-want-t:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...


...ci ho fatto una cosa come 10.000Km in 5 anni...
...4 mesi forse è un po' troppo piccolo ma se riesci ad agganciarci il classico ovetto vai tranquillo...i mie avevano 6 mesi quando li ho caricati per la prima volta...
...la dentro è al sicuro...racchiuso in una gabbia che lo protegge in caso di ribaltamento o di una tua caduta...loro sono al sicuro...anche sotto le interperie e in pieno inverno tante vero che io ci giravo anche ai primi di gennaio...ci puoi applicare i classici sacchi invernali della chicco e sono bloccati con cinture a tre punti, da li non si muovono...si fanno di quelle dormite che non ti immagini e tu pedali tranquillo senza esere sbilanciato dai loro spostamenti come succede con i classici seggiolini...
...unica cosa negativa e se devi effettuare una brusca frenata in quanto sono agganciati su di un lato delle bici e la spingono...ma in ogni caso io riuscivo a viaggiare a favore di vento anche ai 40km all'ora...ed è un ottimo allenamento....:il-saggi:
 
D

DEKILLA64

Ospite
A quell'età la cosa migliore è il seggiolino anteriore; (a patto che tu non abbia una forcella doppia piastra) con un pò di inventiva lo monti su qualsiasi bici e lui si diverte da matti, questo te l'assicuro (unico inconveniente...quando si addormenta c'è da fermarsi). Io poi sono passato direttamente alla biciclettina da 12" (aveva 3 anni) con le rotelle e per trainarlo ho comprato il "trail-gator", una sbarra telescopica che si applica al tubo sella della bici trainante e ad un attacco che va montato sul tubo sterzo della bici da trainare. Ora l'ho trasferito sulla sua 16" (mio figlio ha quasi 6 anni) e lo utilizzo quando lui si stanca di pedalare (il montaggio della sbarra, che può essere lasciata montata sulla bici trainante, è velocissimo e tutto quick release), si monta e il bello è che anche lui pedala (se vuole) oltre al fatto che già intorno ai 5 anni lo traini dappertutto (certo non ci fai dh...ma qualche bel sentiero di montagna senza grosse pendenze o pericoli lo fai senza problemi).

Dimenticavo...se i bimbi sono 2...il discorso cade!
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
..non sono daccordo...se hai la possibilità di usare un rimorchio il seggiolino lo butti alle ortiche..assicurato ...primo è più protetto non vorrei vederti finire a terra con un bimbo sul seggiolino...di contro ho visto un carretto rovesciarsi e subito ripartire...nemmeno un graffio all'occupante...solo i capelli bianchi alla mamma che seguiva...:spetteguless:......:omertà:...e se poi si addormenta tu continui senza problemi...
 
D

DEKILLA64

Ospite
..non sono daccordo...se hai la possibilità di usare un rimorchio il seggiolino lo butti alle ortiche..assicurato ...primo è più protetto non vorrei vederti finire a terra con un bimbo sul seggiolino...di contro ho visto un carretto rovesciarsi e subito ripartire...nemmeno un graffio all'occupante...solo i capelli bianchi alla mamma che seguiva...:spetteguless:......:omertà:...e se poi si addormenta tu continui senza problemi...

Beh, prima di tutto il bimbo va sempre protetto con un caschetto "serio" e non di quelli da supermercato per intenderci (i "ked" ad esempio, tedeschi, sono "veri" caschetti da bici, uguali in tutto e per tutto a quelli da adulto, ma con misure veramente "mini") ...poi, per carità, il carrello per alcuni versi è senz'altro più sicuro, ma di certo il tutto risulta meno "agile" in strada e specie negli attraversamenti pedonali, da fermo, devi ricordarti che sei un "veicolo lungo" e non più una semplice bici (come per la sbarra del resto, però questa la usi quando lui è già più grande ed in grado di pedalare) e confidare molto nella buona guida degli automobilisti....inoltre lo hai detto tu, il carrello l'hai visto ribaltarsi (anche se senza conseguenze) e il motivo è che bisogna prestare molta più attenzione nella guida proprio per evitare il ribaltamento del carrello, per contro a me non è mai capitato ne di cadere con il pupo sul seggiolino, nè di vedere qualcuno cadere. Ovviamente....sono scelte e punti di vista diversi, di certo tutto questo servirà al nosto amico a farsi un'idea sulla soluzione migliore da adottare:celopiùg:
Dimenticavo...particolare non trascurabile è il costo delle diverse soluzioni, con 40+90 euro compri seggiolino+trail gator, il carrellino a quanto ho visto su diversi siti costa parecchio di più.
 

giorgetto_77

Biker novus
28/6/11
31
0
0
46
bolzano
Visita sito
In realtà mi piace l'idea del carrellino anche per la città: Bolzano è farcita di ciclabili ed è nettamente più agile girare con una bici piuttosto che a piedi con un passeggino. A settembre il pupetto andrà al nido e al momento mi pareva che portarlo in bici potesse essere una buona idea :i-want-t:, soprattutto per le giornate di pioggia o quando farà freddo, dato che nel carrellino potrebbe restare bello coperto e riparato.
Certo i seggiolini costano molto meno, quanto meno rispetto a dei modelli che viaggiano sui 400 euro (sinceramente mi sembrano un po' tanti): quello pubblicizzato qui in mtb-forum mi pare che a parte il peso, abbastanza superiore a quelli supercostosi, mi sembra non sia affatto male e soprattutto ha un prezzo più che accettabile.
Un'altra cosa: ma fino a che età siete riusciti a portarli sul carretto? Ad un certo punto non è meglio passare al "trail-gator" o come cavolo si chiama la sbarra di collegamento tra bici e bici del bimbo? Leggo che Dekilla l'ha già usata quando il bimbo aveva tre anni, perciò l'unico vero dubbio :nunsacci:che mi viene e che il carrellino sia un bel acquisto che poi però hai molto poco tempo per sfruttare.
 

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
io il carrello lo uso ancora, i figli non ci entrano più ma per andare in spiaggia è una figata... :-)se ci sono delle ciclabili come le trovi in altoadige a mio parere il carrello è molto meglio dei seggiolini, quello che ho io è un carrello da pochi € preso su ebay, ma ha svolto egregiamente il suo dovere, ora i figli più grandi fiaggiano solo, la più piccola e più pigra la traino con il trail-gator, ma lo faccio solo per mia comodità, visto che avendo solo due occhi e curare tre figli che viaggiano anche dove purtroppo non ci sono ciclabili mi resta difficile....
 
D

DEKILLA64

Ospite
...ma ci fai molto di più...ti sfido a fare un 100 di km con il seggiolino o con il trail...:il-saggi:

...no, decisamente non sono tipo da 100 km...beato te che hai tempo e forze per farli...:celopiùg:, però il vantaggio di farti dei bei single-track (non troppo impegnativi...ovviamente) devi ammettere che ce l'hai solo con il trail gator, mentre passare con un trasportino tra i sentieri stretti di un bosco la vedo dura.... :nunsacci:
Di certo il carrello ha, tra i suoi pro, il fatto che una volta inutilizzabile per i bimbi puoi sempre usarlo come trasportino...che so, per fare spesa o appunto per trascinare la inevitabile mole di giochi del pupo fino in spiaggia. Cmq io non credo che superati i tre anni abbiano molta voglia di stare li dentro...la voglia di pedalare piano piano si fa strada....
 

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
ma non potete confrontare il trail con il carrellino, cambiano a secondo della fascia d'età, ad un certo punto il bambino si annoia e se regge fisicamente passi al trail
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...fino ai 6 anni io ce li ho portati e tuttora...una ne ha 12 e l'altro ne ho 8 si ricordano e mi domandano ancora se li porto...:medita:
...poi oltre a loro ci stava tutto il necessario per andare in spiaggia al lago di garda...una 30 ad andare e altrettanti per tornare....e comunque esistono anche quelli per un bimbo solo con tanto di freni a disco e sospensioni se vuoi fare anche sterrate e sentieri larghi...i freni vengono comandati da un pistone posto sulla barra di traino...
 
Sto valutando anch'io l'acquisto di un trailer per il bimbo, visto che come già detto, usando il seggiolino la pedalata è assai scomoda, e quindi ci si gira solamente attorno a casa.

Ho fatto alcune ricerche, e lasciando stare le solite cineserie che fanno pensare che in fatto di sicurezza siano parecchio indietro (per non parlare delle finiture), alla fine i marchi che restano sono pochini, con costi che lievitano molto in fretta.

Se può servire, ho trovato in questo sito specializzato in carrelli, che ha una buona scelta: www.kidscab.be

Altrimenti ci sono parecchi altri web-store in germania, che però forniscono solamente i marchi più noti (Burley, Croozer, Chariot), molte volte a prezzi da paura.

Suggerimenti per l'acquisto qui in italia?
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.975
359
0
55
Alessandria
www.akko69.altervista.org
secondo me la differenza la fa il dove vivi...
se hai la fortuna di vivere in posti civili (piste ciclabili e rispetto) allora il rimorchio è la soluzione migliore.
se sei costretto a lottare in città, non c'è alternativa al seggiolino.
quando mio figlio era piccolino avevo pensato anche a queste soluzioni ma purtroppo la città in cui vivo non è Copenhagen (e nemmeno Bolzano).

ciao

PS: ho appena acquistato il trailgator dato che il pupo ha ormai 5 anni...
 

Allegati

  • _MG_4325.jpg
    _MG_4325.jpg
    34,4 KB · Visite: 18

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo