Ricetta per lattice: ingredienti e tempi

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
E' vero ci sono più topic aperti nei quali se ne parla, me li sono letti in parte, ma è difficile tirar fuori quello che interessa da migliaia di interventi.
Vorrei che ognuno riportasse la propria ricetta di preparazione del lattice e la durata, intesa come tempo nel quale il lattice rimane fluido e quindi efficente.
In particolare nei topic si parla di diluire con ammoniaca, antigelo, gel per capelli, glicerina ... funzionano meglio della sola acqua ?

:celopiùg:
 

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Io ho fatto così: gomme tubeless da 2.25, 80 ml per ruota (55 ml di Lastix + 25 ml acqua distillata), dopo circa 3 mesi era quasi tutto diventato "ricotta" deposistata ulla parte centrale della gomma.
 

yellowfish

Biker urlandum
ottimo topic
a me interessa prevalentemente il discorso di gomme e cerchi normali (no UST)
ho provato a latticizzare un Albert su un disco 321 (mavic) ma non ho concluso una cippa...forse ci vuole un compressore con i cazzi e non quello maffo da attaccare alla 12v della macchina...
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Evidentemente, come i migliori chef o come la formula della Cocacola, ognuno costudisce gelosamente la propria ricetta di preparazione del lattice ...

:nunsacci:

io non so' darti ricette in quanto preferisco prendere quelli gia' pronti
tipo stan's o frm che forse sono tra i migliori, costano un po' di+ del lastrix ma almeno non devi star li a fare il piccolo chimico in quanto sono gia' diluiti e pronti all'uso comunque in media dopo 2 o 3 mesi controllare che non si sia seccato il tutto

bye!
 

elias

Biker superioris
12/4/06
806
0
0
Brescia
Visita sito
Bike
Canyon spectral on
Personalmente diluisco il "lattice di gomma naturale" al 40/50% con ammoniaca (non profumata).
Per evitare che secchi formando, specialmente al centro gomma, una massa appiccicosa difficile da togliere, bisogna ricordarsi di sostituire e magari dare una lavata con acqua almeno ogni due mesi.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Dopo aver usato il liquido della Joe's No Flats, ora metto 70 parti di Lastix in 30 di ammoniaca.
Mi sembra che quest'ultimo sia più rapido nell'intervenire del liquido Joe's, oltre ovviamente a costare moooolto meno..
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Lastix: 65% lastix e 35% acqua

Lastix plus: 55% lastix e 45% acqua

Tempo di invecchiamento: ca 4 mesi


Questo solo per i copertoni da camera, sia 1ply che 2 ply.



Copertoni latticizzati:

Maxxis Minion DHF 2.5" 2ply
Larsen TT 2"
Larsen TT 2.35" 2ply
Kenda Nevegal 2.35" 1ply (sconsigliato)
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
Lo slime non è lattice e non è fatto per asciugarsi.
Lo slime tappa i microfori delle spine con i microframmetti di gomma nera che si "aggrappano" ai lembi del buco.
scusa ma allora a che serve se non si asciuga? ad ogni modo a me proprio un foro di una spinetta mi ha messo KO, con il lattice ho preso interi rami di rovi secchi che si sono attaccati alla gomma ma non ho fatto altro che staccarlo e continuare.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
scusa ma allora a che serve se non si asciuga? ad ogni modo a me proprio un foro di una spinetta mi ha messo KO, con il lattice ho preso interi rami di rovi secchi che si sono attaccati alla gomma ma non ho fatto altro che staccarlo e continuare.


lo slime è solo il "contenitore" di quel microtruciolato di gomma.
Non so dirti bene l'utilità di tale prodotto, e dopo averlo usato, non ne capisco neanche l'esistenza :nunsacci:
 

recidivo

Biker serius
Io latticizzo le camere. Latticizzare il copertone da camera è una menata, ma quando avrò del tempo, magari proverò.

Io comunque metto 2 parti di Lastix ed 1 di acqua.

Ho provato anche con un preparato (al 90% era il "pesto" Geax) fornitomi dal rivenditore, che benchè appaia molto simile, è assai meno efficace del Lastix diluito. Il Lastix è più veloce nell'azione "tappante" :-).

Da quando latticizzo non sono mai rimasto a piedi. Prendo spine piccole e grosse ma manco me ne accorgo.
 

iovfran

Biker ultra
4/8/07
655
7
0
Milano
Visita sito
Bike
Titanica
Ciao,

Cortesemente, mi potresti dare delle indicazioni in merito:

ü Qual è la quantità totale che inserisci per ogni camera?
ü Ogni quanto tempo controlli la qualità del liquido?
ü Qual'è la differenza tra latticizzare tutta la ruota e latticizzare solo la camera? (svantaggi/vantaggi)

Grazie in anticipo J


Io latticizzo le camere. Latticizzare il copertone da camera è una menata, ma quando avrò del tempo, magari proverò.

Io comunque metto 2 parti di Lastix ed 1 di acqua.

Ho provato anche con un preparato (al 90% era il "pesto" Geax) fornitomi dal rivenditore, che benchè appaia molto simile, è assai meno efficace del Lastix diluito. Il Lastix è più veloce nell'azione "tappante" :-).

Da quando latticizzo non sono mai rimasto a piedi. Prendo spine piccole e grosse ma manco me ne accorgo.
 

Germano66

Biker novus
Riprendo questo topic per rispondere a Iovfran raccontando la mia esperienza in merito al lattice.
Non avendo avuto il coraggio di allargare i buchi dei cerchi, ho pensato di inserire il lattice (lastix plus) direttamente nella camera.
Come fare se la camera ha la valvola del tipo presta non smontabile?
Mi munisco di ago che si usa per iniettare la flebo (credo si chiami butterfly),

far_compl.jpg


diluisco il lattice con acqua distillata al 50%, lo inserisco in una siringona e inizio la trasfusione direttamente nella camera sgonfia; non appena tutto dentro pezza tip top e tappo il buco.
Rimonto la camera, gonfio a pressione consigliata e iniziano le uscite in bici, questo circa più di due mesi fa.
Sabato sera ho smontato la ruota posteriore per effettuare una pulizia accurata al pacco pignoni e la tentazione è stata forte; sgonfio la camera poco alla volta e soprattutto con la valvola verso l’alto, col caccia gomme tolgo il copertone e:cucù: ho trovato nel copertone del lattice secco; quindi desumo di aver forato senza rendermene conto, anche se mi era venuto il bubbio perché nell’arco dei 2 mesi ho riportato a pressione almeno un paio di volte.
:nunsacci:Non del tutto convinto,:nunsacci: Domenica mattina buco le due gomme con lo stesso ago (butterfly), dai fori esce lattice ed aria e inizio a pedalare per circa 20 minuti.
Al rientro le gomme si erano sgonfiate un po’, le riporto a circa 2.2 bar e…….ho controllato fino ad adesso e la pressione è sempre 2.2.
Il lattice ha fatto il suo dovere anche nelle camere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo