regolazione ammo Manitou air swinger 4-way

number 23

Biker superioris
21/9/04
807
1
0
Lissone
Visita sito
Regalo tutti i miei borlotti a chi mi illustra dettagliatamente come regolare l'ammo

MANITOU AIR SWINGER 4-WAY

Peso 78-80 kg (dipende dal periodo dell'anno) :? .
utilizzo escursionistico granfondo
telaio AZONIC PROPULSION

a cosa serve i serbatoio aggiuntivo?

ho anche un problema con i tondini di alluminio che fungono da spessore per montarla al telaio. balla di circa un mm.
sotto ho due tondini, tipo boccolette e sopra un unico cilindro di 5 cm giusti. le ho fatte fare da un tornitore e sono molto precise ma non sono incastrate. risultato: balla.

1. può procurare danni?
2. che cosa cnsigliate per evitare il problema?


Grazie.
 

sammir

Biker novus
8/9/04
24
0
0
Como
Visita sito
Ciao
ho lo stesso ammortizzatore su una Intense 5.5 EVP.

Secondo il manuale: dovresti prima regolare la pressione del SPV (serbatoio aggiuntivo) e poi pressurizzare la camera principaledell0ammo.

L'SPV di permette di non ammortizzare le sollecitazioni dovute alla pedalata quindi il carro non dovrebbe ondeggiare.
Presione raccomandata per SPV Evolve 30-175 PSI.

Noterai che oltre alla valvola per l'aria puoi ruotare, tramite una chiave esagonale, tutto il corpo SPV. Questo ti permette di rendere l'ammo piu' o meno progressivo da meta' escursione fino a fine escursione.

Quindi piu' avviti la valvola piu' l'ammo diventa duro nel raggiungere il fine corsa.

Per la pressione della camera principale dovresti avere una tabella data dal costruttore del telaio. Comunque io proverei con 150 PSI e 50 PSI per SPV. Cerca di ottenere un SAG di 1,5 - 2,5 cm.
 

number 23

Biker superioris
21/9/04
807
1
0
Lissone
Visita sito
ok, diciamo che sei stato molto chiaro in merito all'utilità del serbatoio aggiuntivo.

sulla regolazione delle due camere d'aria invece... mi hai confuso.

secondo una tabella che ho trovato, la pressione applicata sulla valvola SPV al 65%, in relazione al mio peso, 178 libre, è di 117 PSI.

tu mi dici 50 psi :shock: :shock: ???

la la pressione invece della camera principale deve essere proporzionale al 100% del peso. pesando io 178 libre, 178 psi, per avere un sag del 25%, adatto ad un utilizzo xcountry e con un sag di circa 11mm

secondo te invece deve essere 150 psi :-( ??

quindi....
dove ci confondiamo?

premetto che non ho il manuale, perche prima avevo un altro ammortizzatore, che ho venduto e sostituito con questo...
 

badbat75

Biker velocissimus
8/9/04
2.450
0
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
Cannondale Prophet 1000 '06 - Cannondale Gemini DH '04
La regolazione deve essere fatta appositamente. Ogni telaio ha una sua geometria e scarica le forze sull'ammo in maniera differente.
Ogni regolazione deve essere fatta in base al sag, e credo che le altre regolazioni (SPV, camere d'aria negative, etc...) debbano essere fatte in % rispetto alla pressione sulla camera positiva.

Forse questo ti può aiutare!!! :8):
http://www.answerproducts.com/productmanuals.asp?function=64&manualid=200

Ciao Ciao
 

number 23

Biker superioris
21/9/04
807
1
0
Lissone
Visita sito
il manuale che mi hai dato lo sto svogliando da un'ora, ma non trovo quello che cerco.

il volume dell'spv deve essere dal 50-70% del peso corporeo.... ma non spiegano dove sta la relazione.. :azz-se-m:

tenendo buona la stessa relazione che esiste per la camera principale

1 lib = 1 psi :idea:

il 65% di 178 lib è 115 lib e quindi è:

115 psi :saccio:

questo non è influenzato dalla geometria della bici, perchè questa valvola determina lo SMORZAMENTO.

O NO?????? :?

probabilmente è solo la camera principale che è influenzata dalla geometria della bici.

io provo con 178 psi, poi eventualmente intervengo..
in ogni caso... NON HO MANUALE CHE AIUTANO A SCEGLIERE LA TARATURA IDEALE. devo arrivarci da solo, perciò, AIUTATEMI. :cry:

non ho nemmeno la pompa. volevo andare dal meccanico e dire....

"regolami la questa valvola a tot, questa a tot... grazie e arrivederci"
 

badbat75

Biker velocissimus
8/9/04
2.450
0
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
Cannondale Prophet 1000 '06 - Cannondale Gemini DH '04
Seee.... sarebbe troppo facile.

Comunque stavo leggendo anche io, il manuale il fatto di regolare la pressione dell'SPV al 65% del peso coporeo, lo da come base di partenza per una regolazione più "personale". Il ragionamento che hai fatto con il rapporto libbra-psi è giusto.
Il concetto è questo: Io ti incasino la vita, e ti do 4 regolazioni da mettere a punto. Una la misuri scientificamente, x l'altra ti do una base di partenza x le altre 2 fai te.
E' abbastanza comune, vedi la regolazione dello smorzamento della compressione e del ritorno. Ho avuto un RockShox sotto mano e la regolazione della camera negativa era assolutamente empirica, addirittura ti diceva di partire da una pressione di 50psi indipendentemente dal peso del ciclista.
Comunque non disperare alla 500esima uscita troverai il tuo setup ideale. :smile:
Scherzo, sarà più semplice di quanto pensi. :8):
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
...lascia perdere la procedura di taratura del manuale, usalo solo per capire a cosa servono le varie regolazioni:

1)CAMERA PRINCIPALE: è la molla del tuo ammo: più gonfi e più diventa dura, come su qualsiasi ammo.

2)CAMERA SPV: più la gonfi e più l'ammo diventa "stabile" (e assorbe meno i piccoli urti). Ti tirano fuori la menata del peso perchè la pressione SPV influenza il sag, ma tu fregatene: una volta che hai trovato la soglia di intervento che ti piace, se l'ammo ti sembra nel complesso troppo duro o troppo morbido, agisci sulla camera principale (cioè sulla molla).

3)VOLUME CAMERA SPV: come c'è scritto sul manuale influenza la progressività da metà escursione in poi: più avviti più diventa progressiva e viceversa.
Ti consiglio di partire con il dado a metà della sua escursione, poi trovi i punti 1 e 2 e solo alla fine fai degli aggiustamenti se l'ammo ti sembra troppo progressivo (non sfrutti tutta l'escursione) o troppo poco ( arrivi spesso a finecorsa), ma ricordati che è solo una regolazione di "finitura", prima devi trovare la pressione corretta della camera principale.
Ah! ricordati che una volta che modifichi il volume della camera SPV devi ripristinare la pressione di questa al valore precedentemente impostato (al punto 2).

Buon lavoro!
 

jamaica

Biker serius
17/5/04
139
0
0
48
Verona
Visita sito
Bike
rockrider 9.2
ottimo comaz o-o


...in più aggiungo una nota per il sag...

...sul serbatoio esterno dell' SPV c'è una grafica che ti indica il range in cui tarare il SAG...dal 25 al 35% della corsa...

...in pratica devi regolare il SAG a tuo piacimento(pompando + o - aria nella camera pricipale --> valvola nera) in modo che l'o-ring di gomma in dotazione con l'ammo cada cmq dentro quel range nella tua posizione in sella a riposo con ambedue i piedi sui pedali...

ciao
 

littleboy

Biker superis
18/10/04
451
3
0
49
Piacenza
Visita sito
domande retoriche:
1) se uno ha il 3way, chiaramente valgono solo i punti 1 e 2, vero?
2) per la forcella (nello speifico manitou blak elite 04 spv) e' la stessa storia: 2 camere, prima la principale e poi la spv?

domande non cosi ovvie:
1)cos'e' cambiato dall'spv 04 all'spv evolve '05?
2) o meglio, cosa non andava nel '04 che avrebbero dovuto cambiare nella versione evolve?
3)qualcuno ha fatto qualche test sul campo per vedere le diversita'?

grazie in anticipo
:roll:


Comaz15 ha scritto:
...lascia perdere la procedura di taratura del manuale, usalo solo per capire a cosa servono le varie regolazioni:

1)CAMERA PRINCIPALE: è la molla del tuo ammo: più gonfi e più diventa dura, come su qualsiasi ammo.

2)CAMERA SPV: più la gonfi e più l'ammo diventa "stabile" (e assorbe meno i piccoli urti). Ti tirano fuori la menata del peso perchè la pressione SPV influenza il sag, ma tu fregatene: una volta che hai trovato la soglia di intervento che ti piace, se l'ammo ti sembra nel complesso troppo duro o troppo morbido, agisci sulla camera principale (cioè sulla molla).

3)VOLUME CAMERA SPV: come c'è scritto sul manuale influenza la progressività da metà escursione in poi: più avviti più diventa progressiva e viceversa.
Ti consiglio di partire con il dado a metà della sua escursione, poi trovi i punti 1 e 2 e solo alla fine fai degli aggiustamenti se l'ammo ti sembra troppo progressivo (non sfrutti tutta l'escursione) o troppo poco ( arrivi spesso a finecorsa), ma ricordati che è solo una regolazione di "finitura", prima devi trovare la pressione corretta della camera principale.
Ah! ricordati che una volta che modifichi il volume della camera SPV devi ripristinare la pressione di questa al valore precedentemente impostato (al punto 2).

Buon lavoro!
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
littleboy ha scritto:
domande retoriche:
1) se uno ha il 3way, chiaramente valgono solo i punti 1 e 2, vero?
2) per la forcella (nello speifico manitou blak elite 04 spv) e' la stessa storia: 2 camere, prima la principale e poi la spv?

domande non cosi ovvie:
1)cos'e' cambiato dall'spv 04 all'spv evolve '05?
2) o meglio, cosa non andava nel '04 che avrebbero dovuto cambiare nella versione evolve?
3)qualcuno ha fatto qualche test sul campo per vedere le diversita'?

grazie in anticipo
:roll:

Per le domande retoriche è come dici tu.

Per le altre:
1) l'evolve dovrebbe risultare più sensibile ai piccoli urti
2)la limitata sensibilità ai piccoli urti
3)leggendo le prove su internet sembra che effettivamente qualcosa sia migliorato, ma confrontandolo con il sistema Motion control sbloccato (ovvero con un idraulica tradizionale) una certa differenza ci sarebbe sempre. (stando a quello che diceva il tester).
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
littleboy ha scritto:
1) l'evolve dovrebbe risultare più sensibile ai piccoli urti

un o-ring in teflon (piu' scorrevole) e mi pare un passaggio dell'olio non completamente chiuso (sempre per migliorare la sensibilita' iniziale).
tutta roba che si poteva fare prima a costo zero, solo che non ci sarebbe stata la novita' dell'upgrade......
personalmente faccio fatica a digerire l'svp al posteriore, sulla forcella mi pare inutile. peggiorare la copiatura al posteriore in cambio dell'antidondolo ci puo' stare, ma perdere qualita' davanti lo trovo assurdo. certo si puo' tenere la pressione bassa, ma a quel punto tanto vale spendere meno per una forca con tpc + blocco.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
puch ha scritto:
Scusate, ma per la SPV, essendo una camera negativa funziona al contrario?

Cioè, più la gonfio più è sensibile o no?

Grazie.

L'SPV non è una camera negati ... è un valvola piattaforma stabile .. tradotta in italiano ... + gondi e + è stabile la piattaforma xkè la pressione tende a limitare l'interveto dell'ammo sui piccoli urti ...
 

marco0505

Biker serius
11/9/04
104
0
0
Milano
Visita sito
Ciao a tutti,

...ho un problema con lo Swinger 4 way SPV Coil e cioe' che a stelo pistone completamente esteso, da fermo (giu' dalla bici) comprimendo e alzando la bici dalla sella noto ca. 1 cm di scorrimento a "vuoto" dello stesso come se mancasse olio .Cio' provoca un rumore metallico di battuta di fine corsa del pompante interno sulla testa dell'ammortizzatore.

Tengo a precisare che l'ammortizzatore e' nuovo comprato ieri (o perlomeno lo ha dichiarato chi me lo ha venduto in negozio) ed ho solo fatto un giretto di prova in piano. Che sia un problema di rodaggio ? Ho provato a regolare pressione interna dell'accumulatore e compressione della camera SPV ma nulla e' cambiato .

Suggerimenti ? (domani comunque chiamo e vado da chi me lo ha venduto)!!
Many thanks
Marco :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo