Rebound : c'e' una regola per la forcella ?

DrZivago

Biker poeticus
7/28/10
3,787
488
0
Visit site
Bike
Canyon Nerve AL 2015
lo regoli sulla base dei percorsi che frequenti.


Ma quindi il REBOUND non è come il SAG, che viene settato la prima volta in base al tuo peso e poi rimane fisso cosi' ?
Come faccio a sapere come devo settarlo ?

p.s. oltretutto faccio il piu' delle volte percorsi misti, in cui c'e' asfalto ma anche sterrati belli movimentati...
 

motobimbo

Biker nirvanensus
9/30/08
28,901
1,888
0
Cimino
Visit site
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
La regola generale è quella che la sospensione non deve rimbalzare durante la riestensione (rebound veloce) dopo aver passato l'ostacolo ma allo stesso tempo deve riestendersi prima del successivo, senza che rimanga compressa (rebound lento).
E' intuibile che magari sullo sconnesso veloce avrai bisogno di una "copiatura" veloce del terreno, mentre sul tecnico lento ti serve l'esatto contrario.
Infine aggiungo che può essere anche un pelino un discorso di gusti, io per esempio odio la bici rimbalzina e reattivissima e regolo di conseguenza il ritorno e la pressione delle gomme.
 
  • Like
Reactions: solitone

DrZivago

Biker poeticus
7/28/10
3,787
488
0
Visit site
Bike
Canyon Nerve AL 2015
La regola generale è quella che la sospensione non deve rimbalzare durante la riestensione (rebound veloce) dopo aver passato l'ostacolo ma allo stesso tempo deve riestendersi prima del successivo, senza che rimanga compressa (rebound lento).
E' intuibile che magari sullo sconnesso veloce avrai bisogno di una "copiatura" veloce del terreno, mentre sul tecnico lento ti serve l'esatto contrario.
Infine aggiungo che può essere anche un pelino un discorso di gusti, io per esempio odio la bici rimbalzina e reattivissima e regolo di conseguenza il ritorno e la pressione delle gomme.

Ho notato che quando "impenno" sento che la forcella si distende subito e si sente il colpetto di fine corsa. Stessa cosa succede se mentre pedalo sullo sconnesso tiro il manubrio verso l'alto. Puo' dipendere dal rebound troppo veloce ?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
9/30/08
28,901
1,888
0
Cimino
Visit site
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ho notato che quando "impenno" sento che la forcella si distende subito e si sente il colpetto di fine corsa. Stessa cosa succede se mentre pedalo sullo sconnesso tiro il manubrio verso l'alto. Puo' dipendere dal rebound troppo veloce ?

certo che può, ma può anche dipendere dalla qualità della forcella.
 

DrZivago

Biker poeticus
7/28/10
3,787
488
0
Visit site
Bike
Canyon Nerve AL 2015
certo che può, ma può anche dipendere dalla qualità della forcella.


La forcella è una Magura Menja 130 AM nuova, mi pare che venga venduta da sola attorno ai 400/500 euro... non dovrebbe essere di scarsa qualità ?
E' anomalo quindi che sei impenno sento questo click quando si distende completamente ?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
9/30/08
28,901
1,888
0
Cimino
Visit site
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
no no vai tranquillo, se tiri su l'anteriore di scatto magari dopo aver compresso la forcella è abbastanza normale.
Io non sono un drago nè nell'impennata nè nel manual, ma c'è modo e modo di tirar su la ruota.
 

magika

Biker velocissimus
10/1/07
2,356
2
0
trapiantato a beri
Visit site
la riestensione con il botto è normale....ad esempio sulla mia revelation 426 2009 dual air c'è un tampone di fine corsa inferiore ma non di fine corsa superiore...ciò significa che sela forcella và a pacco violentemente c'è un elemento che ammortizza la botta e di conseguenza il rumore è attenuato,mentre se si estende velocemente senti il "tac"!non preoccuparti inoltre se la forcella "sfiata" dopo una compressione durante il ritorno.....l'olio che passa dalla valvola del damping fà rumore!sciaoooo!
 

DrZivago

Biker poeticus
7/28/10
3,787
488
0
Visit site
Bike
Canyon Nerve AL 2015
la riestensione con il botto è normale....



Quindi tutto normale...

ma per il settaggio del REBOUND mi conviene nel dubbio tenerla a metà tra la tartaruga e la lepre ?
Dovendo proprio scegliere tra tartaruga/lepre cosi' scegliereste voi ?
 

Maga040295

Biker ciceronis
8/2/09
1,588
20
0
lissone(mi)
Visit site
scelgo la regolazione che mi permette di avere il massimo di assorbimento da parte della forcella rispetto al terrreno che ho sotto le ruote....ovviamente devi sapere che terreno affronti per regolare anticipatamente il rebound(ovvio che anche l'esperienza aiuta)
per logica più il fondo è scassato più veloce sarà il ritorno,più è liscio e fluido più sarà lento il rebound
se leggi la bicipedia ti chiarisci un po le idee
 

claudio sarti

Biker tremendus
4/1/08
1,371
0
0
52
livorno
Visit site
Quindi tutto normale...

ma per il settaggio del REBOUND mi conviene nel dubbio tenerla a metà tra la tartaruga e la lepre ?
Dovendo proprio scegliere tra tartaruga/lepre cosi' scegliereste voi ?


dovresti tenerla il più vicino possibile alla lepre, considera che cambiare la pressione (sag) e le altre regolazioni ( tipo frenatura alte e basse frequenze) influiscono col ritorno e viceversa..
 

Paolivio

Biker perfektus
10/6/09
2,826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visit site
Bike
mtb e bdc
ciao, scusate se mi intrometto...stavo proprio cercando spiegazioni a riguardo.La mia bike è una trek 8500 e monta una Fox "F-Series Remote RL w/air spring, rebound, remote lockout, alloy steerer, 100mm travel" (copiato dal sito....)
Per la regolazione del reboud come ci si deve comportare?
Mi spiego, ok nel misto che deve essere abbastanza veloce, ok singolo ostacolo che può essere lento per non rimbalzare troppo....ma uno in base a cosa si regola, all'esperienza? Solo a quello? Si deve avere la capacità di sentire se la bici rimbalza troppo.....o è piantata?
Dov'è la spiegazione su bicipedia?
 

claudio sarti

Biker tremendus
4/1/08
1,371
0
0
52
livorno
Visit site
ciao, scusate se mi intrometto...stavo proprio cercando spiegazioni a riguardo.La mia bike è una trek 8500 e monta una Fox "F-Series Remote RL w/air spring, rebound, remote lockout, alloy steerer, 100mm travel" (copiato dal sito....)
Per la regolazione del reboud come ci si deve comportare?
Mi spiego, ok nel misto che deve essere abbastanza veloce, ok singolo ostacolo che può essere lento per non rimbalzare troppo....ma uno in base a cosa si regola, all'esperienza? Solo a quello? Si deve avere la capacità di sentire se la bici rimbalza troppo.....o è piantata?
Dov'è la spiegazione su bicipedia?

eh si ci vuole un po' d'esperienza, parlo di esperienza/conoscenza della propria forcella, devi provare (magari sullo stesso percorso) a variare il rebound per capire il settaggio migliore che è comunque quello più vicino possibile al ritorno più veloce..
 

DrZivago

Biker poeticus
7/28/10
3,787
488
0
Visit site
Bike
Canyon Nerve AL 2015
eh si ci vuole un po' d'esperienza, parlo di esperienza/conoscenza della propria forcella, devi provare (magari sullo stesso percorso) a variare il rebound per capire il settaggio migliore che è comunque quello più vicino possibile al ritorno più veloce..


Il ritorno piu' veloce è quello che garantisce anche maggiore aderenza ? E' piu' consigliato anche su una FULL ?
In questo caso forcella e ammo posteriore devono avere lo stesso rebound ?
 

stambtena

Biker velocissimus
eh si ci vuole un po' d'esperienza, parlo di esperienza/conoscenza della propria forcella, devi provare (magari sullo stesso percorso) a variare il rebound per capire il settaggio migliore che è comunque quello più vicino possibile al ritorno più veloce..

quoto

io sono solito tenere un rebound veloce (anche sull'ammo), ma quando mi trovo a dover pedalare degli strappetti ho iniziato a sentire che la forca rimbalza un po' troppo, soprattutto dopo un'ostacolo anche piccolo (gobba terreno, radice, sassetto, etc.).

se non ricordo male sul topic per la regolazione dei settaggi sospensioni in bicipedia viene consigliato un metodo abbastanza empirico e semplice: parti dalle regolazioni estreme veloce-medio lento-medio; se senti che preferisci la prima opzione, inizia a regolare tra veloce-mezzo veloce e mezzo veloce-medio; e così via

spero di essere stato chiaro
 

claudio sarti

Biker tremendus
4/1/08
1,371
0
0
52
livorno
Visit site
Il ritorno piu' veloce è quello che garantisce anche maggiore aderenza ? E' piu' consigliato anche su una FULL ?
In questo caso forcella e ammo posteriore devono avere lo stesso rebound ?


certo, il discorso vale anche per le full, e le sospensioni (forcella e ammo) devono lavorare nella stessa maniera, non puoi pensare di regolare con lo stesso numero di click ammo e forca ma trovare un comportamento simile.
per l'aderenza, la sospensione deve essere pronta il prima possibile ad assorbire un nuovo ostacolo, è per questo che devi avvicinarti il più possibile alla regolazione più veloce senza però avere una sospensione che rimbalza :il-saggi:
 

Ultimi itinerari e allenamenti