Ti ringrazio
Per quanto riguarda i giri kilometrici "attrezzati" mi attengo a quanto letto su alcuni siti/forum dove si organizzavano tour guidati. Io ero interessato alla parte "muscolare", ma ho letto sia nei rinomati comprensori delle stazioni sciistiche (in aggiunta a quanto fattibile con gambe e risalite meccanizzate) che anche in luoghi più vicini (per me nel lazio) e meno "moderni"; come la valle dell'aniene, che si organizzavano uscite per ebiker "esperti", tour di 120-150 km con pausa "ricarica" organizzata e dislivelli 2.500-3000. 5000 diventerebbe forse troppo selettivo, ma a parità di km i maggiori dislivelli con batteria di ricambio a seguito (per sicurezza) sarebbero accessibili ad esperti (anche in discesa) e con condizione fisica eccellente
Gia in quelli più "fattibili" richiedono ovviamente livelli di esperienza medio buoni, perchè se trovi quello che sale a motorino e finisce la batteria prima della tappa di ricarica rovini la giornata a tutti.
La tua casistica rientra ovviamente nella nicchia degli esperti/barra agonisti che passerebbero alle EBIKE non certo per non faticare, ma per aumentare notevolmente il range di uscita, penso che in montagna dove la diffusione di noleggi e ricariche è ormai capillare sia possibile organizzare qualcosa del genre, magari "accorpando" in una uscita i tour di 2/3 tappe che organizzano con pernotti e trasferimento bagaglio per le mtb "tradizionali"(giri nel trentino ad esempio)
Sicuramente leggendo il tuo livello di allenamento, pur puntando a migliorare per questa estate, per fare uscite come le vostre sicuramente dovrei utilizzare una EMTB light di nuova generazione, e penso senza neanche risparmiarmi..
io la vedo cosi