quale pressione???

maxiline

Biker ultra
10/12/08
608
0
0
RIMINI
Visita sito
ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un suggerimento:

ho una giant trance x2 montata con nevegal 2.35 all'anteriore e 2.1 al posteriore e fino qualche tempo fa mi accontentavo di fare una salita e una discesa; facile la scelta della pressione 3 al p. e 2.5 all' a. per poi sgonfiare prima della discesa.

Adesso la gamba è più prestante e sono sempre 2 salite e 2 discese.

Secondo voi quale potrebbe essere i giusto compromesso di pressione per non soffrire troppo durante la salita e avere un buon grip in discesa? ...preciso che i percorsi sono molto vari e nella stessa discesa posso trovare, roccia fango, terreno duro e sassi.

Grazie
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Se sono gomme a singolo spessore non tubeless io non toglierei più di 0.5bar davanti e 0.2/0.3bar dietro rispetto ai valori che hai indicato.
Questo come indicazione un po' "spannometrica", perchè in realtà sarebbe da valutare il tipo di percorso, il tuo peso, lo stile di guida, la struttura del copertone, le camere che usi etc.
 

maxiline

Biker ultra
10/12/08
608
0
0
RIMINI
Visita sito
Se sono gomme a singolo spessore non tubeless io non toglierei più di 0.5bar davanti e 0.2/0.3bar dietro rispetto ai valori che hai indicato.
Questo come indicazione un po' "spannometrica", perchè in realtà sarebbe da valutare il tipo di percorso, il tuo peso, lo stile di guida, la struttura del copertone, le camere che usi etc.

Grazie!!!

Comunque sono kenda nevegal con camera d'aria continental da a.m. adatte a comerture sino 2.35; peso circa 75Kg che diventano 80/82 con abbigliamento e zaino idrico; i percorsi sono quelli tipici dell'appennino romagnolo e quindi si alterna spesso il fondo roccioso con fondo di terra che a seconda dell'esposizione al sole cambia spesso da asciutto a leggermente fangoso.

Ciao
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
visto che hai le camere non scenderei a meno di 2 bar ....
perchè secondo me il rischio sta tutto nel pizzicare,

la sofferenza in salita si ha solo su asfalto con gomma sgonfia che non rotola, su sterrato se sei bello morbido hai grande trazione e sali costante.

la possibilità di trovare una giusta pressione c'è indubbiamente, e più basso stai meglio ti trovi, ma sarà sicuramente penalizzante se poi devi fare dei trasferimenti in pianura.
 

mtbstefano

Biker tremendus
6/6/05
1.157
0
0
35
Torino
mtbstefano.altervista.org
Se sono gomme a singolo spessore non tubeless io non toglierei più di 0.5bar davanti e 0.2/0.3bar dietro rispetto ai valori che hai indicato.
Questo come indicazione un po' "spannometrica", perchè in realtà sarebbe da valutare il tipo di percorso, il tuo peso, lo stile di guida, la struttura del copertone, le camere che usi etc.

Secondo me si potrebbe togliere anche qualcosa in più di mezzo bar davanti, una gomma comunque a 2.5 bar in discesa resta piuttosto nervosetta. Poi è chiaro che su una full il discorso è diverso, ma io sulla mia tengo l'anteriore (HR 2.35 42a a singolo spessore, che ho da febbraio 2009) a circa 2 bar, e faccio discese molto varie, dal sottobosco morbido, a mulattiere a rocce fisse, al tecnico "mosso" (i percorsi della val di susa e del pinerolese, per intenderci... ;-) ), e per ora non ho ancora avuto occasione di forare... :spetteguless:
 

alxgravity

Biker superioris
22/1/09
991
0
0
38
(TO) canavese
Visita sito
ciao mi infilo nella discussione...
Ma io ho le gomme da 2.3 e ho davanti camera da 2.15 e dietro da 2.3
cambiano le pressioni giusto??
del tipo...dietro le metto a 2.5 bar e dav a 2.1
qualla davanti è come se fosse piu gonfia rispetto a quella dietro no?!?!?
Dato che è piu piccola...

Spero di essere stato chiaro... :)
 

liam

Biker superis
27/11/06
363
0
0
34
cantù (CO)
Visita sito
La differenza di pressione penso stia nel fatto che una gomma meno gonfia copia molto meglio il terreno ma al contempo ti rallenta un po.....al posteriore per spingere meglio è consigliabile averla un pelo più gonfia
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo