problemi freni disco

Francesco1970

Biker popularis
8/4/10
76
0
0
Firenze
Visita sito

Anche a me interessa un commento su questo. Io sono nuovo dei freni a disco e il freno anteriore mi fa un po' "paura". Forse perche' ancora sono poco rodati e un pochino inchiodano, ma mi sento molto piu' sicuro usando il freno posteriore, per gli stessi motivi che dice epikappa.
Quale sarebbe la tecnica "perfetta" di frenata su una discesa sterrata, ghiaiosa/sassosa?? Senza rischiare di volare! Bisogna essere parecchio sbilanciati dietro la sella e allora si puo' usare l'anteriore con piu' tranquillita' o si puo' fare anche stando in sella?
Grazie!
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500

...sia agli impianti Formula, Avid che anche agli Hayes è l'impiego di fluido D.O.T 4/5.1.
Probabilmente perché come in tutti i fenomeni di risonanza (in elettronica puoi pensare ad un circuito risonante R-L-C che ha il massimo del modulo della tensione in corrispondenza di una ben precisa frequenza/pulsazione angolare) quando si arriva a sentire il rumore "forte" significa che sono venuti meno dei fenomeni di smorzamento che smorzavano le oscillazioni meccaniche e che contribuivano a mascherare il manifestarsi del fenomeno.
In pratica una sorta di fenomeno ad effetto soglia.
Una cosa che ho notato è che il mio impianto posteriore di classe Elixir non manifestava in maniera conclamata il fenomeno nelle prime centinaia di chilometri percorsi ad impianto nuovo.
Il che mi fa pensare che l'effetto di soglia sia correlato al periodo di burn in sia dei rotori che degli elementi di attrito...
Coefficiente di attrito "relativo" mutuo acciaio/pastiglie sinterizzate che inizialmente è minimo...
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500


...deve comunque possedere caratteristica intrinseca di modulabilità nella azione frenante altrimenti l'impuntamento è in agguato.
Con i freno on-off come quelli Shimano stile M525/M535 e relative leve freno oppure i Juicy 3/3.5/5 di Avid.
Poi sui terreni sconnessi in discesa oltre al frenare ad impulsi di breve durata potrebbe dover essere ridistribuita la forza frenante maggiormente sull'impianto posteriore che comunque deve essere coadiuvato dal freno anteriore di solito con disco di diametro maggiore...il trasferimento per inerzia del carico all'anteriore è inevitabile.
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo