problemi freni disco

epikappa

Biker popularis
11/5/10
80
0
0
Trento
Visita sito
ciao a tutti!
da pochi gg ho acquistato la kmia prima MTB, una Focus Super Bud con freni a disco Avid Juicy Three e forcelle RST Omega-T RL 100 mm.
I freni sono sempre andati benissimo facendo il classico fruscio in frenata che fanno questo tipo di freni (che non ho mai avuto). Dopo un pò che li usavo, su discesa prolungata in fuori strada, il posteriore ha iniziato a fare un rumore diverso, tipo vibrante e più forte, mi sembrava proprio che trasmettesse vibrazioni addirittura al telaio quando frenavo...è normale? Dipende forse da un uso eccessivo e dal surriscaldamento?

Secondo dubbio: raggiunto l'asfalto, sempre in rapida pendenza in discesa, mi è capitato che frenando anche con l'anteriore le forcelle ammortizzate facessero delle vere e proprie vibrazioni antero/posteriori avanti e indietro, normalmente quando si frena le forcelle non si muovono! Ma qs scherzo lo ha fatto solo in un paio di occasioni...poi basta: non è che ho qualche vite da tirare nel canotto???...non sarebbe simpatico....
 

cristiano1981

Biker superis
8/9/09
472
0
0
43
spello
makememarvellous.com
il problema delle vibrazioni dietro dopo sterrati le ho avute anche io e le ho risolte pulendo le pastiglie da sporcizie varie !!! ora vanno che è una bomba senza alcun rumore !!! quindi pulizia -pulizia-pulizia !!!
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
ciao a tutti!
da pochi gg ho acquistato la kmia prima MTB, una Focus Super Bud con freni a disco Avid Juicy Three e forcelle RST Omega-T RL 100 mm.
I freni sono sempre andati benissimo facendo il classico fruscio in frenata che fanno questo tipo di freni (che non ho mai avuto). Dopo un pò che li usavo, su discesa prolungata in fuori strada, il posteriore ha iniziato a fare un rumore diverso, tipo vibrante e più forte, mi sembrava proprio che trasmettesse vibrazioni addirittura al telaio quando frenavo...è normale? Dipende forse da un uso eccessivo e dal surriscaldamento?

Secondo dubbio: raggiunto l'asfalto, sempre in rapida pendenza in discesa, mi è capitato che frenando anche con l'anteriore le forcelle ammortizzate facessero delle vere e proprie vibrazioni antero/posteriori avanti e indietro, normalmente quando si frena le forcelle non si muovono! Ma qs scherzo lo ha fatto solo in un paio di occasioni...poi basta: non è che ho qualche vite da tirare nel canotto???...non sarebbe simpatico....

...non è questione di pulizia...
Ahimè ti devo dare il "triste" benvenuto nel club dei possessori di impianti freno a disco che ad oggi 2010 A.D, presentano "seri problemi di risonanza meccanica" (queste le parole con cui, più o meno, inizia un thread di questo forum che ti consiglio di cercare...poi dopo capirai meglio).
Risonanza meccanica telaio<->impianto psoteriore...
Come ho anche scritto nel thread di "là" questo problema lo hanno le generazioni Juicy,Elixir (quanto meno...dei Code posso solo ragionare per estrapolazione), lo hanno gli impianti Formula (come documentato proprio in una loro F.A.Q ed in varie esperienze con impianti Formula riportati nei forum di lingua inglese)...tutti basati su fluido D.O.T..
Il problema è di difficile soluzione a mio avviso...e quasi sicuramente verrà risolto solo in una generazione futura di impianti freno che questa volta dovrà essere progettata anche tenendo in conto questo serio problema.
E non come ha fatto Avid...ad esempio...
I problemi esistevano come anche tu confermi con i tuoi Juicy Three, anche con la serie Juicy (io lo avevo con i Five)...si sono presi tempo, parecchio tempo, hanno progettato la serie Elixir focalizzandosi molto sulla cosmesi del prodotto, su alcuni parametri di ergonomia ma la cosa fondamentale non l'hanno nemmeno presa in considerazione...
E cioè che su una aliquota tutt'altro che trascurabile di telai (full,hardtail ecc.) il problema persiste...
Le soluzioni molto temporanee come pulizia varia, impiego di tipi diversi di rotore ecc. si sono confermate tali...temporanee e non risolutive.
Devo dire che è un poco "scocciante" come nel mio caso, spendere 3 o 400 Euro per un impianto (riconfermando tra l'altro la mia fiducia negli impianti Avid) e poi avere un impianto posteriore che produce un sinistro rumore di risonanza meccanica...il telaio attraverso i suoi foderi posteriori lo amplifica fino a fare da cassa risonante.

Grazie.

Marco1971.
 

epikappa

Biker popularis
11/5/10
80
0
0
Trento
Visita sito
la pulizia la farò sicuramente...ma il fatto è che le vibrazioni me le fa dopo un pò che freno, non subito...se fosse sporcizia il problema mi aspetterei che il problema si presenti da subito e più che altro con rumori strani più che vibrazioni...che dici?

...per le forcelle controllerò anche se non so bene che parti devo tirare...forse meglio farla rivedere al mio rivenditore...

grazie
 

epikappa

Biker popularis
11/5/10
80
0
0
Trento
Visita sito
ho letto solo dopo MArco71...confermi il mio dubbio...e non mi dai neppure tanta speranza dirisolverlo...azzz
ma toglimi un dubbio...oltre qs fenomeno di risonanza meccanica...può dare problemi in frenata o la sicurezza rimane garantita???
grazie
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...nessun problema di affidabilità e frenata "pure"...
Anzi, il "rumore" che si origina dall'impianto posteriore molto spesso già con l'impianto Juicy Five che avevo prima sulla Trek 8000/2009 mi dava proprio l'impressione di "forza bruta"...infatti i Juicy non erano molto modulabili nella azione frenante.
Comportamento on-off...
Il consiglio generico che ti posso dare e che vale per qualsiasi impianto è comunque di imparare a frenare il più possibile per impulsi di breve durata, intercalati a piccole pause...quello che in gergo elettronico si chiamerebbe duty cycle.
Altro consiglio è quello, nel caso una delle due leve ti appaiano "spugnose" nel funzionamento, procedere a effettuare l'operazione di spurgo.
Hai già regolato l'apertura delle leve freno a riposo per la dimensione delle tue mani ?
Con la brugolina Allen...
Thanks.

Marco1971.
 

pan76

Biker cesareus
30/7/09
1.796
0
0
San Benigno C.se
Visita sito
Molto probabile abbia ragione Marco pero' io un occhio alle pastiglie e ai dischi glielo darei,controlla soprattutto che i dischi non siano scotti cioè nella parte centrale del disco non sia scuro dal calore
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
ciao a tutti!
...
Secondo dubbio: raggiunto l'asfalto, sempre in rapida pendenza in discesa, mi è capitato che frenando anche con l'anteriore le forcelle ammortizzate facessero delle vere e proprie vibrazioni antero/posteriori avanti e indietro, normalmente quando si frena le forcelle non si muovono! Ma qs scherzo lo ha fatto solo in un paio di occasioni...poi basta: non è che ho qualche vite da tirare nel canotto???...non sarebbe simpatico....

Prima di parlare di risonanze, credo ci possano essere ben altre cause:

Il secondo punto mi fa riflettere: come sarebbe anche??? Si deve usare soprattutto l'anteriore, asfalto o sterrato che sia. Le vibrazioni all'anteriore potrebbero essere dovute alla forca: le rst flettono parecchio se sollecitate pesantemente (ad esempio da un impianto a disco...) - steli da 30 in acciaio non sono il massimo- quindi devi "fare buon viso a cattivo gioco"

D'altro canto se freni soprattutto col posteriore è facile che l'impianto vada in crisi: il surriscaldamento del disco pùo provocare la frenata rumorosa e "sgraziata" che descrivi.
Fossi in te cercherei innanzitutto d'imparare una frenata migliore ;-)
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...è altissima la probabilità che anche epikappa stia sperimentando l'annoso problema di risonanza meccanica telaio<->impianto posteriore.
Annoso perché negli anni passati dalla serie Juicy ad oggi con la seconda generazione Elixir niente è stato fatto in sede di progetto per risolvere il problema.
Per "risonanza" intendo un fenomeno vibratorio innescato dall'eccitazione costituita dalla azione frenante dei pistoni/elementi di attrito montati sui rotori...
Come tutte le curve di risonanza "meccanica" (ovviamente non elettrica) in funzione delle frequenza, sicuramente se fosse approfondita la analisi del problema verrebbe fuori una miriade di picchi molto acuti che vengono non attenuati dalla struttura telaio ma addirittura amplificati nella ampiezza...
E' questo fenomeno che porta ad un livello acustico "esagerato"...
Pulire, intarsiare gli elementi di attrito non serve a niente o quasi...
Anche se l'effetto si attenua in maniera transitoria, la causa (che secondo me è da ricercare nell'attuatore e cioè nell'assembly pistoni e semigusci delle pinze) rimane...ed il problema, latente, pure.
La procedura di uso ortodosso degli impianti freno è valida in modo universale e non è correlata a questo problema...
Formula in una sua F.A.Q come soluzione ad eventuali problemi analoghi di risonanza meccanica "telaio<->freno" (questo è testualmente riportato nella F.A.Q) consiglia la sostituzione delle pastiglie...rimedio molto in stile placebo...
Quanto meno per i nostri impianti Avid.

Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...il thread a cui hai rimandato è un poco "colorito" come rappresentazione ma è attinente e pertinente a ciò che accade.
Non mi sono ancora deciso ma prima o poi provvederò a registrare in file audio il rumore e ad analizzarlo in frequenza.
Thanks.

Marco1971.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
...il thread a cui hai rimandato è un poco "colorito" come rappresentazione ma è attinente e pertinente a ciò che accade.
Non mi sono ancora deciso ma prima o poi provvederò a registrare in file audio il rumore e ad analizzarlo in frequenza.
Thanks.

Marco1971.
Sì, è colorito perché la situazione era colorita.
Però terminai il racconto con l'osservazione seria che la cosa era stata un po' preoccupante.
E lo era, visto che veramente il rumore fu incredibilmente forte e le vibrazioni inquietanti...
La mia MTB monta gli Avid Juicy 3.5, quindi i conti tornano.
Ciao
Claudio
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
...
Formula in una sua F.A.Q come soluzione ad eventuali problemi analoghi di risonanza meccanica "telaio<->freno" (questo è testualmente riportato nella F.A.Q) consiglia la sostituzione delle pastiglie...rimedio molto in stile placebo...
Quanto meno per i nostri impianti Avid.

Grazie.

Marco1971.

Un problema di risonanze per certe accoppiate telai/impianti esiste, nessuno dice il contrario, ma non si puo' generalizzare, tantopiù che in questo caso -quella forca e quell'uso del posteriore- sembra palesarsi in determinate situazioni (rasoio di Occam docet...).


ps: per inciso, non è un campione rappresenativo, ma avendo BB, Juicy 7, Juicy Carbon, Formula R1 su tre telai diversi posso dire che di problemini ne ho avuti, ma nulla di "risonante" ;-)
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...è più che statisticamente rappresentativo ed in grado di preoccupare (ora...deo gratias) i tecnici Avid/SRAM... Molto spesso si dice della eccellenza italiana in campito automobilistico, fisico ecc. ed in questo frangente non posso altro che accodarmi a tale giudizio positivo per i nostri "intelletti"... Laggiù hanno sottovalutato questo "problema" proprio perché attendevano che si arrivasse alla "massa critica" di utenti insoddisfatti ?! Io invece dai casi particolari (che sono ora tanti, troppi...uscendo dai confini italiani sui vari forum si trovano decine e decine e decine di esempi...addirittura biciclette full da migliaia di dollari che arrivate nelle mani dei testers per le prove arrivano alle conclusioni tristi che tale fenomeno c'è eccome) inizierei a generalizzare anche perché o esaminano a fondo il problema anche analizzando perché "non lo fa a tutti" oppure altra generazione di impianti freni verrà messa in cantiere e prodotta con i soliti annunci roboanti e poi, in maniera latente ma non troppo, il problema si ripresenterà... Se la N.A.S.A (con le ovvie proprietà di scala il paradigma è questo) avesse ignorato i problemi vari occorsi negli anni ai suoi Shuttle, ci sarebbero state ecatombi di poveri astronauti... E badate bene dico quello che dico a malincuore...e parecchio...mi piacciono i miei due impianti Avid e non ci avrei speso quasi 600 Euro (dei pochi che ho...con grossi sacrifici) se non contassi in una "buona stella"...magari dal nome Avid. Grazie. Marco1971.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
...è più che statisticamente rappresentativo ed in grado di preoccupare (ora...deo gratias) i tecnici Avid/SRAM...

Forse non hai letto bene: il *mio* campione *non* è rappresentativo :smile:

Che i Juicy (e non solo) abbiano problemi di risonanza non ci piove, ma che ogni comportamento anomalo o che tale possa apparire adesso lo si voglia imputare alle "risonanze" è abbastanza limitante/scorretto non trovi? Soprattutto in un caso come questo dove:
- il problema non si è palesato da subito
- l'utente non frena ottimamente
- la forca non è certo un mostro di rigidità

Quindi, prima di buttare la croce addosso ai freni (Avid ha sicuramente delle colpe, a cominciare dal design delle pinze...), cercherei di analizzare ed eventualmente escudere le altre cause meno "esotiche".
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...ho letto attentamente questa porzione di intervento "I freni sono sempre andati benissimo facendo il classico fruscio in frenata che fanno questo tipo di freni (che non ho mai avuto). Dopo un pò che li usavo, su discesa prolungata in fuori strada, il posteriore ha iniziato a fare un rumore diverso, tipo vibrante e più forte, mi sembrava proprio che trasmettesse vibrazioni addirittura al telaio quando frenavo...è normale?"
e da cio` ho estrapolato che quasi sicuramente gli si e` manifestato il problema.
Il core del problema e` in questo caso "incastonato" all`interno di altre condizioni al contorno che in questo caso sono la ancora inesperienza possibile quanto a metodo di frenare.
Ripeto io non prendo in esame l`impianto anteriore che nemmeno a me come alla moltitudine di casi che costituisce la "letteratura" in questo frangente, ha costituito problema...
Eccome se butto la croce in senso metaforico, ai tecnici Avid...
Da quando esiste la famiglia Avid Juicy in ambito quanto meno cross country ?
Piu` di un lustro ad oggi giusto ?
Ebbene il problema di vibrazione molto accentuata c`era gia` allora...
Avid avrebbe dovuto investigare ed analizzare meglio il problema e possibilmente porvi rimedio con la attuale famiglia Elixir...
Anche contattando i progettisti dei telai, struttura di cui dovevano far parte i suoi impianti.
Se continuiamo a minimizzare l`impatto di questo problema che c`e` ed e` reale e si verifica anche a persone esperte che "sanno frenare" ci saranno solo soluzioni inefficaci anche con gli impianti futuri.
Negli U.S.A fanno class action per tutto...quando I.B.M ebbe problemi con delle sue famiglie di hard disk (che inizialmente minimizzo`, quasi ignoro`) ci fu un "sollevamento" degli acquirenti con una causa legale abbastanza importante...
Sulle riviste di settore poi, raramente o quasi mai ho visto affrontare questo "piccolo" problema...e quanti impianti after market oppure assemblati gia` in biciclette complete sono stati venduti ?
Grazie.

Marco1971.
 

Francesco1970

Biker popularis
8/4/10
76
0
0
Firenze
Visita sito
Per "risonanza" intendo un fenomeno vibratorio innescato dall'eccitazione costituita dalla azione frenante dei pistoni/elementi di attrito montati sui rotori...
Come tutte le curve di risonanza "meccanica" (ovviamente non elettrica) in funzione delle frequenza, sicuramente se fosse approfondita la analisi del problema verrebbe fuori una miriade di picchi molto acuti che vengono non attenuati dalla struttura telaio ma addirittura amplificati nella ampiezza...
E' questo fenomeno che porta ad un livello acustico "esagerato"...
Pulire, intarsiare gli elementi di attrito non serve a niente o quasi...
Anche se l'effetto si attenua in maniera transitoria, la causa (che secondo me è da ricercare nell'attuatore e cioè nell'assembly pistoni e semigusci delle pinze) rimane...ed il problema, latente, pure.
Marco1971.

Qualche volta anche il freno posteriore della mia Acid (Hayes Stroker ryde) produce queste vibrazioni rumorose. Puo' darsi che la causa sia diversa rispetto agli Avid (da quello che scrivete, lo spero proprio!! Sapete qualcosa sugli Hayes?). La bici e' nuova e mi hanno detto che al primo controllo verificano se c'e' da scartavetrare o pulire un po' le pastiglie. Anche nel mio caso la pulizia del disco sembra essere utile ma non risolutiva.

Marco, una domanda: perche' la risonanza meccanica viene fuori dopo un po' di tempo e non e' un fatto costante? Mi aspetterei che se fosse un difetto strutturale non dovrebbe cambiare. Dipende dalla temperatura del disco?? Si puo' risolvere cambiando il tipo di pastiglie (passando dalle metalliche alle organiche??)
 

epikappa

Biker popularis
11/5/10
80
0
0
Trento
Visita sito
grazie a tutti dell'interesse dimostrato al problema.

Oggi ho riprovato i freni su un dislivello di 400 metri in 6 Km circa, questa volta però su asfalto perchè volevo raggiungere velocità maggiori in modo da stressare di più il sistema frenante: beh, nulla. Tutto ok, nessuna vibrazione.
Però alla fine mi sono accorto che tutto sommato frenavo in maniera diversa rispetto a quando si è manifestato il problema in Off Road su discesa impegnativa e prolungata....in effetti su asfalto ero molto più veloce ma anche più tranquillo, quindi frenavo come consigliate voi solo in occasione dei tornanti per ridurre la velocità di quel tanto che mi bastava per curvare in sicurezza...cioè brevi frenate anche decise ma intervallate da periodi di 'riposo' sufficiente a non surriscaldare il disco e le pastiglie.
In OR in effetti la frenata era praticamente costante, leggera ma costante, perchè non potevo permettermi di lasciare andare il mezzo liberamente per via della pendenza e del suolo difficoltoso, e il tutto per un bel pò di Km.

Il problema della forca è diverso invece, non è il sistema disco/pinze/pastiglie ad avere problemi, ma la forca stessa che si fletteva indietro in frenata per poi,una volta raggiunto il punto massimo di flessione, tornare in avanti con effetto fionda...ma anche qs volta non me lo ha rifatto lo scherzetto...boh.

Ultima considerazione: ho alle spalle almeno 20 anni di moto enduro, e frenare fuori strada spt coll'anteriore non mi è mai piaciuto,...se slitta la ruota anteriore sei fuori e basta, io ho imparato generalmente, salvo casi particolari, ad usare entrambi i freni contemporaneamente ripartendo la forza frenante maggiormente sull'anteriore o sul posteriore a seconda di quello che il suolo mi permette, su asfalto pulito certo che l'anteriore domina come freno,...ma sul ghiaino non lo tocco quasi!!!!!!

grazie
E
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo