Problemi filettature sede movimento centrale

Fabione-

Biker assatanatus
27/7/04
3.138
-52
0
54
Guastalla (RE)
Visita sito
Copio ed incollo per conto di un amico, potete dargli qualche consiglio?:nunsacci:

"ho dei problemi al movimento centrale in quanto si e' smangiato parte del filetto dx e la calotta una volta avvitata tiene per qualche uscita e poi si smolla. Premetto che il MECCANICO DI FIDUCIA dove mi sono sempre rivolto, nel sostituire la vecchia calotta (movimento originale vecchio tipo xt per intenderci non con cuscinetti esterni) ha rifatto il filetto esistente per poter montare il nuvo movimento, da allora sorge il problema. la soluzione proposta e attuata e' stata quella di avvolgere la nuova calotta con del TEFLON da idraulico. potete immaginare l' affidabilita'..
qualche consiglio in merito?? dimenticavo il telaio ha circa 2 anni e per me era ancora nuovo mi dispiacerebbe buttarlo.
"
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
Credo e spero che il meccanico abbia pulito la filettature e non rifatta perchè il passo dei filetti oramai dovrebbe essere lo stesso per la maggior parte dei MC, anche perchè se ci fosse del lasco se ne dovrebbe accorgere subito e nn dopo qualche uscita. Che provi a metterci del frena filetti, Loctite e riprovi.
Ciao
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Credo e spero che il meccanico abbia pulito la filettature e non rifatta perchè il passo dei filetti oramai dovrebbe essere lo stesso per la maggior parte dei MC, anche perchè se ci fosse del lasco se ne dovrebbe accorgere subito e nn dopo qualche uscita. Che provi a metterci del frena filetti, Loctite e riprovi.
Ciao
Quello blu mi raccomando! Blocca ma se un giorno vuoi togliere la calotta riesci... se usi quello rosso lo togli solo scaldando con la fiamma la parte da togliere :!:
 

Fabione-

Biker assatanatus
27/7/04
3.138
-52
0
54
Guastalla (RE)
Visita sito
pare che il filetto sia proprio sparito, in quel caso si possono fare interventi meccanici tipo il riporto di materiale mediante saldatura e successiva maschiatura previo alesatura?
Conviene?
Chi fa ste cose?

Grazie
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
pare che il filetto sia proprio sparito, in quel caso si possono fare interventi meccanici tipo il riporto di materiale mediante saldatura e successiva maschiatura previo alesatura?
Conviene?
Chi fa ste cose?

Grazie
A..zo ha fatto proprio un bel lavoretto il mecca del tuo amico:soffriba: e sicuramente nn avrà nessuna garanzia sull'intervento, la vedo molto molto dura recuperarlo.
Ciao
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
pare che il filetto sia proprio sparito, in quel caso si possono fare interventi meccanici tipo il riporto di materiale mediante saldatura e successiva maschiatura previo alesatura?
Conviene?
Chi fa ste cose?

Grazie

Prova a chiamare Vanes di Bikewolrdextreme: http://www.bikeworldextreme.it/
E' un ottimo mecanico e ha una vera e propria officina dove porta i pezzi più critici al giovedì (giorno di chiusura), se ci sono soluzioni lui le conosce sicuramente, devo dire che con la meccanica ci sà davvero fare ed è un tipo davvero scrupolosisssimo e preciso.
Facci sapere che ti dice così ci facciamo tutti una cultura!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Copio ed incollo per conto di un amico, potete dargli qualche consiglio?:nunsacci:

"ho dei problemi al movimento centrale in quanto si e' smangiato parte del filetto dx e la calotta una volta avvitata tiene per qualche uscita e poi si smolla. Premetto che il MECCANICO DI FIDUCIA dove mi sono sempre rivolto, nel sostituire la vecchia calotta (movimento originale vecchio tipo xt per intenderci non con cuscinetti esterni) ha rifatto il filetto esistente per poter montare il nuvo movimento, da allora sorge il problema. la soluzione proposta e attuata e' stata quella di avvolgere la nuova calotta con del TEFLON da idraulico. potete immaginare l' affidabilita'..
qualche consiglio in merito?? dimenticavo il telaio ha circa 2 anni e per me era ancora nuovo mi dispiacerebbe buttarlo. "
Ciao.
Quando si ripassa il maschio per ripulire la filettatura se il filetto non viene ripreso correttamente ,si viene a creare una condizione per la quale il filetto viene mangiato ed asportata in parte la cresta irrimediabilmente.

Probabile da come descrivi che sia successa una cosa del genere con conseguente lasco nella filettatura e impossibilità di serraggio totale a coppia di 40 NM.

Il tuo amico sicuramente ha adesso un telaio inutilizzabile e purtroppo mi sa che vada cambiato perche la possibilità di rimboccolarlo la vedo lontana visto lo spessore minimale con il quale generalmente vengono costruite le scatole M C. non lo permette, almeno che non sia fatto come la scott.

Se così fosse forse l'unica soluzione è incollare la calotta con una resina bicomponente apposita e lasciarla li fino a vita del telaio.
Mi sembra che il movimento possa essere sostituito lo stesso svitandolo solo da una parte.
Sarebbe meglio perciò che la calotta implicata fosse quella con la tesa di battuta
Ciao SCR1
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Se è un m.c. a passo Italiano è "normale" che si sviti, occorre un frenafiletti medio (loctite 243 blu, o equivalenti con carico di 30-40Nm).
Mi sembra difficile che le frese abbiano assotigliato la filettatura del telaio tanto da non tenere più la coppia di serraggio.
Si può provare ad usare un componente tipo i Loctite 635 o 638 che fanno da "riempitivi" ed hanno una tenuta buona (30Nm).
L'ultima soluzione è un movimento "threadless" tipo lo Stronglight JP1000 che si installa anche su telai con filettature completamente danneggiate.
Non è facile da trovare, e richiede una fresatura delle calotte a 45° per migliorare la chiusura delle due parti.
Funziona, provato già un paio di volte
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
A parte che 'sto meccanico non mi pare tanto affidabile, io non ci tornerei.:arrabbiat:
Di che telaio si tratta?
Il valore deve giustificare la riparazione, perchè i movimenti threadless non sono ovvi da trovare:
http://www.sjscycles.co.uk/product-...LESS-for-frames-with-damaged-threads-4521.htm
Oltre a questi mi pare li facesse la Stronglight, ma non sono riuscito a trovare nulla...
L'alternatica valida è quella si SCR, ovvero bloccare il movimento centrale in maniera definitiva, e sperare che tenga botta il più possibile, visto che non potrà più essere sostituito. Questa strategia, secondo me, va applicata a maggior ragione se il telaio, per quanto ancora in forma, non abbia un gran valore commerciale.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Quello nel link è della YST, l'ho montato una volta ma non mi è sembrato un granchè.
Quello della Stronglight ha una (o due? non ricordo bene...) ghiera per regolare perfettamente la battuta.
Accidenti, non so come mostrarlo, qui li prendevo da Whisker che è un dannato distributore pieno di pezzi NOS ed altre cose introvabili, che ovviamente non ha nè sito web nè email.... ci arrivavano le fatture scritte a mano!!! :ueh:

Cmq, piuttosto che rigirare su cosa o come, sarebbe bene avere foto, marchio e modello di questo benedetto telaio!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
E usare un MC a cartuccia anzichè una guarnituta con perno passante e calotte esterne? Il MC a cartuccia dovrebbe sollecitare molto meno le filettature del telaio....
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
E' proprio quello che stiamo dicendo. Ma per il semplice motivo che si possono usare quelli "threadless", tra l'altro la lunghezza del filetto è maggiore nei m.c. tradizionali, in quelli a calotte esterne la filettatura è decisamente più corta
.
Aspettiamo 'ste foto...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
E' proprio quello che stiamo dicendo. Ma per il semplice motivo che si possono usare quelli "threadless", tra l'altro la lunghezza del filetto è maggiore nei m.c. tradizionali, in quelli a calotte esterne la filettatura è decisamente più corta
.
Aspettiamo 'ste foto...
Gia
Peccato che avesse gia il movimento interno e non esterno e non capisco come mai sia andato a ripassare la filettatura per mettere il modello nuovo,visto che la filettatura è la stessa.
Probabilmente per ripulirla l'ha invece deteriorata.

In ogni caso se come tu dici ce ne una threadless è salvo.

Ciao SCR1
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo