problemi all'eta?

Martes

Biker serius
6/9/04
195
2
0
Bergamo
Visita sito
Ho sentito dire che il sistema Eta di Marzocchi dà qualche problema tecnico nel senso che non mantiene la posizione compressa della forka.
Qualcuno sa darmi qualche chiarimento in merito? E' una voce da sfatare oppure realmente soffre di questo difettino che tanto "ino" non sembra?
Grazie a chi saprà sciogliere il mio dubbio.
 

Martes

Biker serius
6/9/04
195
2
0
Bergamo
Visita sito
=[$Eçt0R]= ha scritto:
Leggi qui e capirai... http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=122&highlight=eta


grazie, scusate ma non avevo visto i vecchi post!!!! andando sempre di fretta si perdono .....
OK ma allora secondo voi acquistare una Marzocchi vuol dire non essere sicuri di come funzionerà indipendetemente da manutenzione, utilizzo ecc.
Un terno al lotto, insomma!!!
Questo mi costringe a rivedere un probabile acquisto!!!! Cosa dite? Il sistema mi attraeva parecchio ma se le cose stanno così allora ....
grazie
 

=[$Eçt0R]=

Biker superioris
5/5/04
924
1
0
Padova
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S custom
Martes ha scritto:
=[$Eçt0R ha scritto:
=]Leggi qui e capirai... http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=122&highlight=eta


grazie, scusate ma non avevo visto i vecchi post!!!! andando sempre di fretta si perdono .....
OK ma allora secondo voi acquistare una Marzocchi vuol dire non essere sicuri di come funzionerà indipendetemente da manutenzione, utilizzo ecc.
Un terno al lotto, insomma!!!
Questo mi costringe a rivedere un probabile acquisto!!!! Cosa dite? Il sistema mi attraeva parecchio ma se le cose stanno così allora ....
grazie

Queste sono conclusioni che hai tratto tu... io ho detto che la mia MX Comp ETA 105 funziona alla grande! Non ho avuto problemi dopo circa 1000 km che ho percorso finora... lo ritengo tuttora un valido prodotto di Marzocchi, soprattutto per la robustezza ed il prezzo!! :-o
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Dopo circa 500 km con la MX Comp ETA, credo di poter affermare che si tratta di una gran bella forca, per quel che riguarda l'ETA ti posso dire che lo uso praticamente in quasi tutte le salite, sia pedalando fuorisella che in sella, sinceramente non ho mai fatto la prova "statica" di tenuta dell'ETA da fermo, però credo che non abbia senso, trattandosi di una sospensione secondo me il funzionamento và testato in movimento, e ti assicuro che pedalando non mi sono mai accorto di difetti particolari, non escludo che l'ETA piano piano faccia tornare in su la forca , chi l'ha misurato dice che in 10 minuti sale di 1 cm , sarà perchè quando ho l'ETA inserito è difficile che pedali per 10 minuti senza che la forca venga compressa da un'asperità o dal mio peso e probabilmente questo compensa l'allentamento senza che me ne accorga.
Cmq la ricomprerei anche domattina :-o
 

Martes

Biker serius
6/9/04
195
2
0
Bergamo
Visita sito
Non riesco allora a capire perchè tanta altra gente si lamenta ...
Se non ne fanno un uso improprio mi viene da pensare che "non tutte le ciambelle escono con il buco".
E se mi capita quella senza?!
Grazie
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Martes ha scritto:
Non riesco allora a capire perchè tanta altra gente si lamenta ...
Se non ne fanno un uso improprio mi viene da pensare che "non tutte le ciambelle escono con il buco".
E se mi capita quella senza?!
Grazie

Si lamentano? e di cosa? Qualcuno ha giustamente notato che il blocco rilascia lentamente la forcella se lasciata a riposo, non so se le fanno tutte o se qualcuno ci fa caso e qualcun'altro no, di sicuro, come si dice dalle mie parti "si lamentano a bocca piena" nel senso che se veramente era un problema l'avrebbero cambiata, o no?

Nel senso strettamente "tecnico" se il blocco "molla" piano piano, allora è un difetto, resta da stabilire se è tale da compromettere la funzionalità del progetto o se è il classico "pelo nell'uovo" e resta comunque un progetto valido.

Per me la seconda :-? :-?
 

Sgancio Rapido

Biker serius
20/2/03
174
0
0
torino
Visita sito
questo topic capita giusto a fagiuolo...

infatti volevo parlarvi dal mio ECC5(che altro non è che l'ETA con un nome diverso)...inutile dire che anke a me non tiene il blocco....la mandai gia' una volta a far cambiare la cartuccia(quella pero' era davvero rotta, poichè nnon si bloccava proprio)...dopo circa 3mesi(ieri), mi accorgo che appunto si decomprime(3-4cm in altrettanti minuti)...

ora:

partendo dal presupposto che la fork rimane bloccata cmq..trovo pero' scomodo, pedalare magari in saslita con una forka con 100mm tutti "aperti"...

adesso non so se tenermela cosi' o rimandarla insietro, magari con un adesivo di padre pio attccato sopra....

boh!

non vorrei rimanere senza forka per 1 mese, e poi ritrovarmi daccapo dopo 2 mesi!

grazie ciaoaoaoaoaoa
 

=[$Eçt0R]=

Biker superioris
5/5/04
924
1
0
Padova
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S custom
XANDER ha scritto:
Dopo circa 500 km con la MX Comp ETA, credo di poter affermare che si tratta di una gran bella forca, per quel che riguarda l'ETA ti posso dire che lo uso praticamente in quasi tutte le salite, sia pedalando fuorisella che in sella, sinceramente non ho mai fatto la prova "statica" di tenuta dell'ETA da fermo, però credo che non abbia senso, trattandosi di una sospensione secondo me il funzionamento và testato in movimento, e ti assicuro che pedalando non mi sono mai accorto di difetti particolari, non escludo che l'ETA piano piano faccia tornare in su la forca , chi l'ha misurato dice che in 10 minuti sale di 1 cm , sarà perchè quando ho l'ETA inserito è difficile che pedali per 10 minuti senza che la forca venga compressa da un'asperità o dal mio peso e probabilmente questo compensa l'allentamento senza che me ne accorga.
Cmq la ricomprerei anche domattina :-o

CONFERMO TUTTO IN PIENO!!!!!! :-?

Questa è la mia forka:
 

Allegati

  • SpecyForka.jpg
    SpecyForka.jpg
    38,7 KB · Visite: 353

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
forse è 1 pò off topic ma a voi quando mettete l'eta o ecc il disco tocca ? A me abbastanza si sente a livello di sforzo ma forse devo giocare 1 pò con i rasamenti ...
 

giùgiù

Biker serius
9/2/03
119
0
0
Bo-Mo
Visita sito
Ho una Z1 Drop off 1. L'eta funzia, ora. Nei primi tempi mi pareva di no, ora mi pare di sì, nel senso che devo fare ancora qualche prova. Di certo è durissima da comprimare al massimo, e quando è giù il disco tocca le pastiglie (ho gli Hope m4).
Lo stesso probema me lo dava una MX comp da 100 mm con eta del 2003.
Se qlc ha provato con il perno da 20 potrebbe dirci se il problema è risolto ?
 

giober

Biker novus
21/9/04
7
0
0
Ravenna
Visita sito
Io possiedo un Pro ETA e il problema che citi tu l'avevo solo quando regolavo il ritorno sul massimo smorzamento, adesso che l'ho velocizzata, mantiene la posizione anche il giorno dopo senza problemi (prima ritornava in posizione alta dopo qualche ora)
 

Serafino

Biker popularis
giùgiù ha scritto:
Ho una Z1 Drop off 1... quando è giù il disco tocca le pastiglie (ho gli Hope m4)...

Scusa, ma perchè la posizione della forca dovrebbe incidere sull'allineamento del disco?
Ho una Z1 FR 150 (con perno passante) con ETA che funziona molto bene... Però in effetti spesso il disco tocca sulle pastiglie, anche se non ho trovato correlazione con la posizione dell'ETA... e poi il fissaggio del mozzo sembra perfettamente solidale, non si apprezzano giochi con il perno... :shock:
Magari ricontrollo meglio e vi faccio sapere.
Ciao
 

mugnax

Biker grossissimus
@ MARTES
io ho una Z1 Drop Off con eta e funziona benissimo, prima avevo una MX PRO con ETA e anche quella funzionava benissimo.
Poi per il fatto che a bici ferma dopo un po di tempo possa perdere la compressione a mio parere non credo che sia un prblema così rilevante, concordo in pieno con XANDER quando dice che se ci sei sopra e pedali questo non accade perché le sollecitazioni sul manubrio ricoprimono la forca...cmq io non mi sonomai accorto di questi svarioni.
Piuttosto devo dire un'altra cosa, quando ho inserito l'ETA sulle sollecitazioni dello sconnesso spesso si sentono dei rumori di battuta , come se gli steli battessero sulle pareti interne dei foderi , succede anche a qualcun'altro? poi i rumori a forca decompressa scompaiono.
cmq anche io ricomprerei subito Marzocchi/eta :-o

a dimenticavo....mai nessun rumore al disco.
 

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
34
0
45
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
Hola!stessa cosa capita a me, ho una Z1 del 2004 e quando è compressa si comporta esattamente come la tua...solo che poi ha preso a farlo anche a forka distesa...poi è arrivato il lasco fra foderi e steli...pacco!Oltre che a capita che a volte la forcella non resti compressa con l'eta inserito...ora è alla marzocchi in cura, ma la marathon che avevo l'anno scorso non aveva nessuno di questi problemi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo