Problema verniciatura telaio MTB

Luke.mail

Biker novus
24/7/09
9
0
0
Brindisi
Visita sito
Salve a tutti, ho sverniciato un vecchio telaio in acciaio di MTB con relativa forcella, con dello sverniciatore e pulito per bene con diluente alla nitro.
Come fondo gli ho passato del primer in bomboletta spray (Base acrilica) acquistato da un negozio specifico per carrozzerie consigliatomi da loro dopo aver fatto delle prove sulla forcella.
Il lavoro è veramente ottimo ed anche la resistenza del primer che non si scalfisce minimamente oltre l'ottima adesione.
Dopo una settimana, trovato del tempo libero decido di verniciare la forcella prima intraprendere il lavoro più grosso, sempre con bombolette spray (base acrilica) essendo sprovvisto di compressore dandogli due mani di vernice e due mani di trasparente lucido, il tutto a distanza di dieci minuti l'una dall'altra e lascio asciugare.
Il giorno dopo verifico il risultato che apparentemente sempra ottimo ma che in realtà alla prova di resistenza inizia a saltare via la vernice, ma cosa più strana che oltre ad essa salta via anche il primer che come vi ho detto prima non si scalfiva minimamente.
Non riesco a darmi una spiegazione, spero che qualcuno di voi sul forum mi possa aiutare altrimenti devo dire addio alla verniciatura del telaio visto i risultati.

:idea::idea::idea:
 

andreprup

Biker serius
26/4/08
137
1
0
chiavari (genova)
Visita sito
Mah... se il primer da solo reggeva bene, mentre dopo l'applicazione della vernice salta, così a logica, sembrerebbe che la vernice che hai applicato sul primer lo "attacchi" alterandone la resistenza, e indebolendolo. Parrebbe un caso di incompatibilità tra prodotti... anche se mi sembra strano.. gli acrilici non dovrebbero essere particolarmente agressivi.. hai chiesto quale può essere la causa, dal negozio dove hai acquistato il materiale?
 

Luke.mail

Biker novus
24/7/09
9
0
0
Brindisi
Visita sito
No non ho ancora chiesto ma sto per uscire e passerò per avere delucidazioni, anche a me sembra ciò che dici che il fondo viene attaccato dalla vernice.
è logica no!!!!!

Se qualcuno ha da darmi altri aiuti nel frattempo ben accetto, grazie.
Vi aggiorno al pù presto.
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Mah... se il primer da solo reggeva bene, mentre dopo l'applicazione della vernice salta, così a logica, sembrerebbe che la vernice che hai applicato sul primer lo "attacchi" alterandone la resistenza, e indebolendolo. Parrebbe un caso di incompatibilità tra prodotti... anche se mi sembra strano.. gli acrilici non dovrebbero essere particolarmente agressivi.. hai chiesto quale può essere la causa, dal negozio dove hai acquistato il materiale?
Quoto, se il primer attaccava prima perchè dopo l'applicazione della vernice salta? Oppure il materiale dei foderi della forcella ha caratteristiche per cui i prodotti applicati non sono riusciti ad attaccarsi, creando uno strato fragile che si rompe facilmente
 

mattale

Biker superis
7/6/09
460
0
0
Pisa
www.madmudbike.it
Salve a tutti, ho sverniciato un vecchio telaio in acciaio di MTB con relativa forcella, con dello sverniciatore e pulito per bene con diluente alla nitro.
Come fondo gli ho passato del primer in bomboletta spray (Base acrilica) acquistato da un negozio specifico per carrozzerie consigliatomi da loro dopo aver fatto delle prove sulla forcella.
Il lavoro è veramente ottimo ed anche la resistenza del primer che non si scalfisce minimamente oltre l'ottima adesione.
Dopo una settimana, trovato del tempo libero decido di verniciare la forcella prima intraprendere il lavoro più grosso, sempre con bombolette spray (base acrilica) essendo sprovvisto di compressore dandogli due mani di vernice e due mani di trasparente lucido, il tutto a distanza di dieci minuti l'una dall'altra e lascio asciugare.
Il giorno dopo verifico il risultato che apparentemente sempra ottimo ma che in realtà alla prova di resistenza inizia a saltare via la vernice, ma cosa più strana che oltre ad essa salta via anche il primer che come vi ho detto prima non si scalfiva minimamente.
Non riesco a darmi una spiegazione, spero che qualcuno di voi sul forum mi possa aiutare altrimenti devo dire addio alla verniciatura del telaio visto i risultati.

:idea::idea::idea:

Non saprei, l'unica cosa che noto è il tempo che hai lasciato passare tra una mano e l'altra, secoondo me ci vuole più tempo per lasciar tirare la vernice, specialmente prima di mettere il trasperente, che in pratica è un'altro tipo di vernice con diversi tempi di asciugatura e soprattutto diversa elasticità.

Un'altra cosa hai dato l'antisiliconico sul primer prima di verniciare?

Facci sapere cosa ri dice il carrozziere.
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
...
Un'altra cosa hai dato l'antisiliconico sul primer prima di verniciare?

esatto,l'antisiliconico dovrebbe esser dato ogni volta che si agisce su una superficie e poi la si vernicia,ma la cosa più importante penso sia stata la mancanza di carteggiatura,anche se era perfettamente pulita,una carteggiata con carta fine io l'avrei data comunque,e anzi,visto che sono un perfezionista,ad ogni mano ne avrei data un'altra:carteggiata-antisilicone-fondo-carteggiata-antisilicone-altra mano di fondo-carteggiata-antisilicone- prima mano di vernice ecc ecc.....

PS:però se ti piace fare questi interventi,ti conviene comprare una pistola che puoi trovare a poco e prendere dela vernice da carrozziere......
 

Luke.mail

Biker novus
24/7/09
9
0
0
Brindisi
Visita sito
Ciao a tutti, stamani sono andato alla ferramenta dove ho preso la vernice e ho chiesto delucidazioni in merito e in conclusione sembrerebbe che ci sia incompatibilità tra primer e vernice (stranamente però dice il rivenditore, essendo entrambi prodotti acrilici).
Con questo il rivenditore mi ha chiesto di fare una prova con del fondo che vendeva lui su una parte di forcella, riportata a ferro da lui stesso e poi mi ha detto di verniciare con la stessa vernice già acquistata lì.
Mi sono messo subito all'opera passando due mani di vernice e due di trasparente e come per incanto il suo fondo non viene via.
Passandogli l'unghia si scalfisce un pò la vernice, ma sembra ovvio perchè non è ancora asciugata fino in fondo.
Ora aspettiamo domani in modo che si siano essiccati affondo tutti gli strati di vernice e poi stiamo a vedere.
Ciao a tutti....
 

Nicolaus

Biker superis
21/5/08
330
12
0
Vienna, Austria
Visita sito
Bike
Univega Alpina HT 590
Ciao, per la verniciatura ti consiglio di fare così.
Sgrassi bene e dai una passata di fondo leggera ma che copra tutto. Aspetti 2-3 minuti e dai una passata pesante....aspetti altri due minuti e dai un'altra passata pesante. In pratica tra una passata a e l'altra il solvente evapora e il rischio di colature diminuisce. Dopo qualche ora dai una carteggiata ad acqua con carta dl 1000, leggerissima e solo per levare le eventuali irregolarità (a me vengono sempre) e per garatire una buona adesione della vernice successiva. Lavi e sgrass accuratamente e poi asciughi perfettamente. A questo punto vai di base colorata. Prima una passata leggera ma che raggiunge tutti i punti. Aspetti 2-3 minuti e fai una passata pesante che copre tutto. Occhio alle colature. Attendi ancora 3-4 minuti e dai una passata un po meno pesante che è quella che dà la finitura. A questo punto lasci stare il tutto per 7-8 ore. A questo punto dai una carteggioatina ad acqua sulle eventuali colature, pulisci e sgrassi a fondo, asciughi ecc. e sei pronto per il trasparente. Questa è la parte piu difficile perchè essendo rasparente non sai bene quanto ne hai dato. Al solito, 3 mani come per la base. L'ultima dve essere perfetta. Eventuali irregolarita andranno sbassate con la carta e tacchetto.
Dimenticavo....ogni volta che facevo questi lavori son stato tormentato dalle schifezze portate dal vento, dalle mosche attratte dal giallo che usavo...dai peli di cane misteriosamente attratti dalla vernice. Trova un posto pulito e ripararto.
 

Musty

Biker paradisiacus
Dimenticavo....ogni volta che facevo questi lavori son stato tormentato dalle schifezze portate dal vento, dalle mosche attratte dal giallo che usavo...dai peli di cane misteriosamente attratti dalla vernice. Trova un posto pulito e ripararto.

Concordo... ma aggiungo... usa una mascherina e non di quelle di carte ma di quelle adatte alla vernice. Costano qualche euro in più ed hanno un apposito filtro... costano però sempre meno della salute!
 

Luke.mail

Biker novus
24/7/09
9
0
0
Brindisi
Visita sito
Ciao, per la verniciatura ti consiglio di fare così.
Sgrassi bene e dai una passata di fondo leggera ma che copra tutto. Aspetti 2-3 minuti e dai una passata pesante....aspetti altri due minuti e dai un'altra passata pesante. In pratica tra una passata a e l'altra il solvente evapora e il rischio di colature diminuisce. Dopo qualche ora dai una carteggiata ad acqua con carta dl 1000, leggerissima e solo per levare le eventuali irregolarità (a me vengono sempre) e per garatire una buona adesione della vernice successiva. Lavi e sgrass accuratamente e poi asciughi perfettamente. A questo punto vai di base colorata. Prima una passata leggera ma che raggiunge tutti i punti. Aspetti 2-3 minuti e fai una passata pesante che copre tutto. Occhio alle colature. Attendi ancora 3-4 minuti e dai una passata un po meno pesante che è quella che dà la finitura. A questo punto lasci stare il tutto per 7-8 ore. A questo punto dai una carteggioatina ad acqua sulle eventuali colature, pulisci e sgrassi a fondo, asciughi ecc. e sei pronto per il trasparente. Questa è la parte piu difficile perchè essendo rasparente non sai bene quanto ne hai dato. Al solito, 3 mani come per la base. L'ultima dve essere perfetta. Eventuali irregolarita andranno sbassate con la carta e tacchetto.
Dimenticavo....ogni volta che facevo questi lavori son stato tormentato dalle schifezze portate dal vento, dalle mosche attratte dal giallo che usavo...dai peli di cane misteriosamente attratti dalla vernice. Trova un posto pulito e ripararto.

Grazie dei suggerimenti ma non mi hai specificato che tipo di spray usare sia per fondo,vernice e trasparente (Acrilico,nitro,sintetico ecc...).
E poi con questa procedura il lavoro fatto sarà resistente come i lavori fatti in carrozzeria? Mi spiego meglio resistente intendo che non avrò più quel problema che mi salta la vernice e che resisterà alle intemperie, agli sgrassanti per lavaggi. ai solventi e alla benzina?.
 

Nicolaus

Biker superis
21/5/08
330
12
0
Vienna, Austria
Visita sito
Bike
Univega Alpina HT 590
Grazie dei suggerimenti ma non mi hai specificato che tipo di spray usare sia per fondo,vernice e trasparente (Acrilico,nitro,sintetico ecc...).
E poi con questa procedura il lavoro fatto sarà resistente come i lavori fatti in carrozzeria? Mi spiego meglio resistente intendo che non avrò più quel problema che mi salta la vernice e che resisterà alle intemperie, agli sgrassanti per lavaggi. ai solventi e alla benzina?.

No, in carrozzeria usano delle vernici bicomponenti che induriscono grazie ad un catalizzatore e sono infinitamente meglio di qualsiasi vernice in bomboletta. Ma costano tanto, necessitano di un compressore e soprattutto vanno sapute usare. Tieni presente che facendo uin lavoro da non specialista avrai comunque un risultato cosi cosi. Io per fare una carena di una moto da guerra avevo usato basi acriliche in bomnboletta e mi ero limitato al solo trasparente professionale, ed il risultato non è male...ma se guardi da vicino :nunsacci:
 

Luke.mail

Biker novus
24/7/09
9
0
0
Brindisi
Visita sito
No, in carrozzeria usano delle vernici bicomponenti che induriscono grazie ad un catalizzatore e sono infinitamente meglio di qualsiasi vernice in bomboletta. Ma costano tanto, necessitano di un compressore e soprattutto vanno sapute usare. Tieni presente che facendo uin lavoro da non specialista avrai comunque un risultato cosi cosi. Io per fare una carena di una moto da guerra avevo usato basi acriliche in bomnboletta e mi ero limitato al solo trasparente professionale, ed il risultato non è male...ma se guardi da vicino :nunsacci:

E il trasparente professionale che fa tiene di più? e lo trovo in bomboletta? e poi ripeto a dire che a me interessa non tanto come viene il colore ma che non salti via nulla.
:freeride:
 

Nicolaus

Biker superis
21/5/08
330
12
0
Vienna, Austria
Visita sito
Bike
Univega Alpina HT 590
E il trasparente professionale che fa tiene di più? e lo trovo in bomboletta? e poi ripeto a dire che a me interessa non tanto come viene il colore ma che non salti via nulla.
:freeride:

Il trasparente professionale è un bicomponente come le basi colorate. Ergo in bomboletta non lo trovi. MA onestamente un lavoro fatto a bomboletta costa niente e se si rovina...semplicemente lo rifai. Secondo me va bene!:il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo