Problema Nerve: prima il movimento centrale e poi un perno del carro

mantelvaviz

Biker serius
22/12/07
100
0
0
Bologna
Visita sito
Ciao a tutti, ho una Nerve AM 5.0 del 2011, due domeniche fa alla fine di un semplice giro sui colli bolognesi tornando a casa sento un cigolio venire dal movimento centrale, dopo poche centinaia di metri le pedivelle diventano più dure da far girare fino a quando, arrivato a casa, hanno un netto attrito ogni quarto di giro... Smonto la catena per assicurarmi che il problema non sia altrove e rassegnato dal fatto che il movimento centrale è un componente soggetto ad usura ordino la chiave Hollowtech II ed un nuovo Shimano SM-BB70...

Veniamo ad oggi: ricevo l'attrezzatura e comincio a smontare la guarnitura seguendo passo passo questa procedura Guarnitura e movimento centrale montaggio e manutenzione - Manutenzione MTB - YouTube e precisamente al minuto 1:00 del video potete immaginare la mia sorpresa quando col martello di gomma faccio uscire la guarnitura dal lato opposto del movimento centrale e sento cadere una vite per terra...



Come si vede dall'immagine è una delle due cerniere basse del carro posteriore, quella che si trova appunto vicinissima al movimento centrale. Non riesco a capacitarmi del perchè fosse così lenta da uscire senza doverla svitare, ma senza farmi prendere (troppo) dallo sconforto provo a riavvitarla... e non ci riesco. La ingrasso per bene ma non cambia nulla, sembra esserci un leggero disallineamento tra il telaio ed il carro posteriore dovuto probabilmente alla spinta che dà l'ammortizzatore, provo a comprimere il carro per quanto posso ma non riesco comunque ad avvitare. Prima di insistere troppo e di far danni chiedo aiuto a voi che sicuramente siete più esperti di me:
  • Perchè la vite era così lenta?
  • Il disallineamento che mi impedisce un facile riavvitamento è dovuto alla spinta dell'ammortizzatore, come immagino?
  • Come posso riuscire ad avvitare la vite senza far danni?

Ho girato un breve video per cercare di mostrare meglio la sede della cerniera: https://www.dropbox.com/s/8wlv5aq1v7ye9ej/Video 27-11-12 19 27 16.mov

Ringrazio tantissimo chi mi saprà rispondere
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Ciao a tutti, ho una Nerve AM 5.0 del 2011, due domeniche fa alla fine di un semplice giro sui colli bolognesi tornando a casa sento un cigolio venire dal movimento centrale, dopo poche centinaia di metri le pedivelle diventano più dure da far girare fino a quando, arrivato a casa, hanno un netto attrito ogni quarto di giro... Smonto la catena per assicurarmi che il problema non sia altrove e rassegnato dal fatto che il movimento centrale è un componente soggetto ad usura ordino la chiave Hollowtech II ed un nuovo Shimano SM-BB70...

Veniamo ad oggi: ricevo l'attrezzatura e comincio a smontare la guarnitura seguendo passo passo questa procedura Guarnitura e movimento centrale montaggio e manutenzione - Manutenzione MTB - YouTube e precisamente al minuto 1:00 del video potete immaginare la mia sorpresa quando col martello di gomma faccio uscire la guarnitura dal lato opposto del movimento centrale e sento cadere una vite per terra...



Come si vede dall'immagine è una delle due cerniere basse del carro posteriore, quella che si trova appunto vicinissima al movimento centrale. Non riesco a capacitarmi del perchè fosse così lenta da uscire senza doverla svitare, ma senza farmi prendere (troppo) dallo sconforto provo a riavvitarla... e non ci riesco. La ingrasso per bene ma non cambia nulla, sembra esserci un leggero disallineamento tra il telaio ed il carro posteriore dovuto probabilmente alla spinta che dà l'ammortizzatore, provo a comprimere il carro per quanto posso ma non riesco comunque ad avvitare. Prima di insistere troppo e di far danni chiedo aiuto a voi che sicuramente siete più esperti di me:
  • Perchè la vite era così lenta?
  • Il disallineamento che mi impedisce un facile riavvitamento è dovuto alla spinta dell'ammortizzatore, come immagino?
  • Come posso riuscire ad avvitare la vite senza far danni?

Ho girato un breve video per cercare di mostrare meglio la sede della cerniera: https://www.dropbox.com/s/8wlv5aq1v7ye9ej/Video 27-11-12 19 27 16.mov

Ringrazio tantissimo chi mi saprà rispondere


la vite potrebbe essersi allentata in seguito al lavoro dei bracci, magari non serrata correttamente in origine...

Per allineare sgonfierei l'ammortizzatore, così da eliminare la spinta.
 

tmrs

Biker extra
21/7/08
715
6
0
Bergamo prov.
Visita sito
Bike
Emonda SL,Canyon GC CF 6.9
sicuramente devi sgonfiare l'ammo,poi non dovresti avere problemi a rimontarla
se si e' allentata e' perche non era stretta a dovere

ma non ti eri accorto di niente?
 

mantelvaviz

Biker serius
22/12/07
100
0
0
Bologna
Visita sito
Buone notizie: grazie ai vostri consigli sono riuscito a risolvere! In realtà il solo sgonfiare l'ammo non mi è stato sufficiente, la vite continuava a girare a vuoto nonostante provassi a traslare il carro in tutte le direzioni per centrarla, avevo paura che il filetto si fosse rovinato quando (ancora non so come) la vite è uscita. Allora ho fatto un tentativo: svitare anche la vite gemella dal lato sinistro per provare se quella entrasse più facilmente nel perno destro. Così è stato, e la vita destra non ha avuto problemi a entrare nel perno sinistro. Per cui ho risolto così, le due viti sono identiche salvo un anellino extra che funge da distanziale e si trova solo a sinistra, così lì l'ho lasciato...

Non ho fatto in tempo a finire di cambiare il movimento centrale ieri visto che questa operazione sul perno tra i vari tentativi mi ha portato via più tempo del previsto, quindi ho provvisoriamente rimontato guarnitura e pedivella dopo una bella pulita e ingrassata generale e non ha più quell'attrito ogni quarto di giro, però mi sembra ci sia un più lieve attrito costante.

Domanda: è normale che dando una spinta alla pedivella (senza catena) questa riesca a malapena a fare più di 360 gradi prima di fermarsi? Non dovrebbero esserci attriti bassissimi nel movimento centrale che le consentono di fare più giri? In caso di risposta affermativa direi che il movimento centrale dovrò cambiarlo come preventivato...
 

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
La pedivella senza catena dovrebbe girare come una trottola!
Sicuramente c'è qualcosa che non va e devi assolutamente smontare le calotte del movimento centrale e verificare i cuscinetti.

PS: mi hai messo la paranoia di controllare i bulloni adesso :-)
 

mantelvaviz

Biker serius
22/12/07
100
0
0
Bologna
Visita sito
Ecco immaginavo :) appena ho tempo, spero stasera, cambio il movimento visto che quello nuovo l'ho già comprato.

È normale vero che sia molto dura la ghiera da smontare? Devo trovare un tubo di prolunga per la chiave Hollowtech II
 

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
Si le calotte sono molto dure. Una delle mie credo si sia proprio grippata :-)
Più che altro è la chiave "base", quella dentellata a funzionare male. Farebbe comodo avere quella fatta "a calotta" che va a coprire completamente la ghiera (e io non ce l'ho).
In ogni caso il consiglio che mi danno è sempre quello del colpo secco. Posizioni bene la chiave e dai un colpo secco e forte col martello in gomma. Io ho sempre una certa paura a farlo.. :-)
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Domanda: è normale che dando una spinta alla pedivella (senza catena) questa riesca a malapena a fare più di 360 gradi prima di fermarsi? Non dovrebbero esserci attriti bassissimi nel movimento centrale che le consentono di fare più giri? In caso di risposta affermativa direi che il movimento centrale dovrò cambiarlo come preventivato...

Hai i cuscinetti del movimento centrale grippati. É da cambiare.
Potresti metterti a smadonnare per diletto smontando i cuscinetti, eliminando lo sporco che nel tempo vi si è accumulato dentro, pulire ogni singola sfera, ingrassare per bene e rimontare pezzo per pezzo il cuscinetto..
Una volta l'ho fatto. Mi si era bloccato il movimento centrale della BdC perchè l'ho lasciata ferma 5 mesi. La pedivella non mi faceva nemmeno mezzo giro.
 

mantelvaviz

Biker serius
22/12/07
100
0
0
Bologna
Visita sito
Tutti gli indizi concordano: anche questa Nerve a detta del precedente proprietario (l'ho comprata usata 2 settimane fa) è rimasta ferma a lungo. L'aveva acquistata a fine 2010, usata "un paio di volte" e poi è rimasta ferma.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Per le calotte documentati bene, che sono come i pedali, una ha il filetto sinistro.
Per i cuscinetti, una volta tolta la pedivella lo senti se girano bene. Con la pedivella montata si ha un po' di attrito (specie se non metti grasso) tra le tenute dei cuscinetti e il corpo della pedaliera/pedivella
 

mantelvaviz

Biker serius
22/12/07
100
0
0
Bologna
Visita sito
Tutto sistemato :) Ora le pedivelle girano perfettamente, grazie ancora per i vostri preziosi consigli

Ora devo solo trovare un buon percorso per il cavo del comando remoto del Reverb, ma questa è un'altra storia...
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Tutto sistemato :) Ora le pedivelle girano perfettamente, grazie ancora per i vostri preziosi consigli

Ora devo solo trovare un buon percorso per il cavo del comando remoto del Reverb, ma questa è un'altra storia...

percorso obbligato, sull'orizzontale e fissato nella parte inferiore, fai solo attenzione al tubo, che non interferisca o peggio venga pizzicato dai leveraggi del carro posteriore, quando è in posizione abbassata.
 

mantelvaviz

Biker serius
22/12/07
100
0
0
Bologna
Visita sito
Ho già provato in questa configurazione, ma non mi convince la posizione della piega del cavo quando la sella è abbassata, tu l'hai vincolato molto in alto in modo che faccia una curva stretta?
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Ho già provato in questa configurazione, ma non mi convince la posizione della piega del cavo quando la sella è abbassata, tu l'hai vincolato molto in alto in modo che faccia una curva stretta?


io ho fatto una scelta diversa, ho preso il Blacx che ha l'ingresso del cavo basso, quindi non si muove durante il movimento; comunque ho fissato sotto l'orizzontale i fermi con delle fascette
 

shardana

Biker superioris
23/3/10
969
0
0
Monserrato
Visita sito
Io faccio fare un giro a spirale alla guaina attorno al tubo reggisella (in pratica smolli il collarino e fai fare un 360 alla sella).
In questo modo quando abbasso la sella la guaina non scende troppo in basso, con meno rischi di interferire con il braccio della sospensione.
 

mantelvaviz

Biker serius
22/12/07
100
0
0
Bologna
Visita sito
La tua soluzione Muzu mi piace tantissimo, però comporta appunto il dover tagliare la guaina, mi sarebbe piaciuto lasciarla "intera" e non doverci fin da subito intervenire con conseguente spurgo dopo il taglio... proverò momentaneamente la soluzione di arrotolarla attorno al reggisella.

Ma voi il passacavo http://www.sram.com/rockshox/products/reverb-cablehose-line-guide-black-2-qty che è poi quello che si vede nell'ultima foto caricata su Picasa, lo avevate incluso nella confezione del Reverb o lo avete acquistato a parte? Io ho preso un Reverb di seconda mano, qui sul mercatino del forum, e c'era proprio tutto (compreso il kit di spurgo) ma non l'utilissimo passacavo...

Altra domanda sempre riguardante la foto di Picasa: gli altri due punti dove hai vincolato il cavo sul tubo orizzontale, cosa hai utilizzato? Ho visto che ci sono i fori predisposti sul telaio della Nerve, attualmente tappati da due gommini, ma l'accessorio per vincolarci il cavo come hai fatto tu dove lo trovo?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo