problema hayes stroker trail

krush

Biker novus
12/9/08
42
0
0
buttrio
Visita sito
ho cambiato pastiglie dei freni che erano praticamente finite e cambiandole mi sono accorto
che la pinza mi rimane un po chiusa. ora le pastiglie nuove toccano di continuo il disco quasi bloccando la ruota:nunsacci:. vi prego non ditemi che devo spurgarli ancora...:cry: aiuto cosa faccio??
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
sezione sbagliata...cmq: hai inavvertitamente premuto la leva del freno? se così fosse , allora devi spingere in dentro i pistoni: prendi un cacciavite a taglio bello largo e fai leva tra le pastiglie in modo da aumentare lo spazio tra di esse
 

stitch

Biker extra
1/5/08
761
0
0
52
PARMA
Visita sito
Se può esserti utile ho trovato questo:

B. Fuoriuscita di un pistoncino​
Se si aziona la leva del freno senza che il disco sia interposto tra i pattini (ciò avviene durante la sostituzione dei pattini dei freni), il sistema di autoregolazione ne
consentirà l’uscita. I pistoncini della pinza fuoriusciranno dal foro. Tale operazione causerà un attrito eccessivo sul disco durante l’installazione della ruota e del disco,
rendendone addirittura impossibile l’installazione.​
Risoluzione del problema…​
1. Estrarre i pattini dei freni dalla pinza se sono ancora in sede.​

Assistenza​
Il seguente paragrafo è stato inserito per assistere l’utente nei casi in cui debba ricorrere a interventi di assistenza o riparazione dei freni a disco Hayes. Leggere
attentamente e assicurarsi di aver compreso le istruzioni. L’utente dovrebbe avere una buona conoscenza della meccanica ed essere provvisto di utensili e
attrezzatura adeguati. Interventi di assistenza o riparazioni non eseguiti correttamente possono ridurre il rendimento dei freni e causare situazioni di grave pericolo per
la bicicletta e la persona. In caso di dubbi sulle procedure descritte, dovuti a inesperienza o alla mancanza dei necessari utensili o attrezzature, contattare il
rivenditore o il meccanico più vicino. Ricordare sempre: “Sicurezza innanzitutto”.
2. Suggerimento: se i pattini sono saldati l’uno all’altro, inserire una serie di sottili cartoncini tr di essi per aprire un varco ed
allargarlo finché non sia ampio a sufficienza da consentirne l’estrazione. Se i pattini devono comunque essere sostituiti,
è possibile utilizzare un cacciavite invece dei cartoncini per distanziarli. Tuttavia, il cacciavite spezzerà il materiale di
attrito e i pattini non potranno essere riutilizzati.
3. Dopo averli rimossi, spingere i pistoncini indietro nella pinza utilizzando l’estremità chiusa di una chiave inglese da 10 mm.​
Attenzione:​
non spingere sul perno al centro del pistoncino poiché potrebbe piegarsi. Accompagnare il pistoncino avanti e
indietro fino a inserirlo a fondo nel foro. Eseguire la stessa operazione sull’altro lato.
4. Con i pistoncini inseriti a fondo nei fori, sostituire i pattini, angolandoli leggermente per consentire alla molla di fare presa sul perno del pistoncino.

Il disco e i pattini dei freni devono essere puliti unicamente con alcool isopropilico (mai con detergente per freni a disco).

Ho avuto un problemino di durezza risolto così :
Io monto degli XT che vanno con minerale non sò se può andar bene anche con freni che vanno a DOT.
Avevo i pistoncini un pò duri, quindi ho tolto le pastiglie, con un giravite grosso ho tenuto premuto un pistoncino mentre con le leve ho pompato un paio di volte per far uscire l'altro, quindi ho spruzzato un paio di gocce di olio spray sui bordi del pistone quindi ho ripompato un paio di volte per far entrare l'olio sull' o-ring di tenuta (penso si chiami così) e bagnarlo.
Ho fatto la stessa operazione sull'altro pistoncino e ho ripulito il tutto con un pò di carta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo