Problema gomme sempre a terra...

domenico79

Biker novus
Ciao ragazzi, finalmente sto iniziando a prendere confidenza con la mia west lake 2010 acquistata appena qualche mese fa. Come prima operazione ho sostituito il copertone posteriore originale con un bel michelin 26 x 2.5 visto che soprattutto utilizzo la mia mtb nei boschi e nel fango!

Il mio problema è questo: anche se prima di ogni uscita gonfio le gomme sia avanti che dietro mi trovo sempre a girare con le stesse abbastanza sgonfie. Non riesco a capire da cosa può dipendere, succedeva anche prima di sostituire il copertone posteriore e succede sia a vanti che dietro. Ho pensato fosse un problema di camere d'aria ma entrambe sono della giusta misura 26 x 2.20. Ho pensato fosse un problema di peso visto che sono alto 1.91 e peso 92 kg, ma non credo sia questo il problema, non credo che chi pesa più di un certo peso sia costretto a viaggiare sempre con le gomme a terra!!!

Mi date qualche consiglio? Cosa potrei fare per ovviare al problema? Mi confermate la pressione da adottare avanti ( 26 x 1.9 ) e dietro ( 26 x 2.5 )?
Ho provato anche a gonfiarle il più possibile ma nulla. Eppure tutti quelli che incontro per strada con la mtb hanno sempre le gomme a posto come gonfiaggio, cosa posso fare?

Grazie
A prestooooooo


:specc:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
ma utilizzi una gomma da 1.9 davanti e una da 2.5 dietro ? :maremmac:

Se si sgonfiano così lentamente mi può soltanto venire in mente una o più microforature, può capitare, si vedono soltanto se immergi la camera gonfia nell'acqua.
 

sad smile

Biker tremendus
16/4/09
1.258
1
0
roma
Visita sito
da quello che hai scritto non si capsice se 1,9 e 2,5 siano le sezioni dei copertoni o la pressione a cui gonfi le tue camere d'aria.
in entrambi i casi mi sembrano valori sbagliati rispetto all'utilizzo che ne fai
se si tratta di sezioni puoi tranquillamente buttare entrambe le coperture perchè un abbinamento 1,9 anteriore e 2,5 posteriore non s'è mai sentito prima, più in generale diciamo che un 2,5 al posteriore si usa solo in fr/dh ma sicuramente abbinato ad un 2,5(almeno) anche davanti.
se si tratta di pressioni, stai basso sia per il fatto che i tuoi giri mi pare di capire siano xc, sia per girare nel fango
in caso di fango o terreno molto fracico è buon usanza tenere pressioni più alte del normale per impedire alla copertura di spanciare e caricare troppo fango tra i tasselli.
in xc in generale le pressioni che puoi usare sono sostanzialmente più alte visto che non necessiti di una tenuta a prova di bomba in discese a ciavatta.
 

matteo_84

Biker marathonensis
se gonfi le camere e sistematicamente le ritrovi a terra, da qualche parte l'aria dovrà pure uscire no?!
come ti hanno detto sopra gonfia le camere e immergile in acqua, così potrai vedere dov'è la perdita!
altrimenti prova a cambiare camere d'aria e accertati che un'eventuale spina o altro sia ancora infilato nel copertone e continui a forare la camera, passando l'interno del copertone più volte con la mano!

ciao ciao
 

Bobby Six

Biker Cinghialis
6/1/10
1.341
1
0
52
Lomellina
Visita sito
Bike
una 26”, una 650be una 29”
Può essere che le tue camere d'aria siano pizzicate. Come ti è stato detto controlla le eventuali forature immergendo le camere in una bacinella d'acqua.
Ricordati, quando gonfi le gomme, la rondella che c'è alla base della valvola della camera d'aria, deve essere allentata. Se è tirata, cioè in battuta sul cerchio, può causare pizzicature sull'innesto della valvola nella camera d'aria. Peso 60 kg, comunque per giri xc io uso coperture da 1,9 sia dietro che davanti, con pressione che va da 2,5 atm a 3,5 atm, in base al tipo di terreno che vado ad affrontare. Più è duro e più alzo la pressione delle gomme, senza superare il valore massimo espresso in psi, che è dato dal costruttore e stampato sul copertone.
Per i giri "montanari" nelle colline vicino, monto copertoni misura 2.25 anteriore e 2.10 al posteriore.
Ciao
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
31
imola
Visita sito
io invertirei i compertoni prima di tutto cioe il 2.5lo metterei davanti e il 1.9 dietro perche mi dicono che il copertone piu grande vada davanti...poi nel fango vanno meglio i copertoni piu stretti tipo 1.9 e abbastanza gonfi ovviamente tassellati cosi affondano di piu nel fango poi guardi le camere daria che ripari in poco tempo vedendo dove il buco immergendole in una bacinella dacqua come sopra ti è stato suggerito...miraccomando controlla che nel copertone non ci siano spine..
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
31
imola
Visita sito
si ma se sono piu stretti affondano di piu e se non ce una spanna di fango riescono a far grip con il terreno che ce sotto poi con i copertoni larghi rischi che ti si formino dei patagni di fango contro gli steli della forca e la ruota non gira piu e si deve far la salita con le bici sulle spalle...
 

dpiero83

Biker velocissimus
20/9/09
2.385
1
0
Prato
Visita sito
L'accoppiata 1.9 all'anteriore e 2.5 al posteriore in effetti non l'avevo mai sentita!
Siccome sostieni ke entrambe le ruote si sgonfiano, io escluderei la presenza di un pruno all'interno del copertone.... altrimenti ne avresti uno x ciascuna ruota!!!
Secondo me quindi è una questione d'adesione del copertone con il cerchio.... secondo me....
 

domenico79

Biker novus
Grazie ragazzi dell'aiuto, allora anche io escluderei una spina o qualcos'altro sulle coperture, anche perchè il problema si presenta su entrambe le gomme, nello stesso tempo non credo però sia un problema di adesione del copertone sul cerchio anche perchè non ho delle tubeless ma delle camere d'aria. Comunque forse avete ragione, proverò a rismontare tutto e a controllare di nuovo i copertoni. Voi dite quindi che una 2.5 dietro è esagerata? Con la 1.9 che avevo dietro non era proprio il massimo nei boschi e nel fango, ora sembra megliore la situazione, ma forse è solo una mia impressione da profano...
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.760
771
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Grazie ragazzi dell'aiuto, allora anche io escluderei una spina o qualcos'altro sulle coperture, anche perchè il problema si presenta su entrambe le gomme, nello stesso tempo non credo però sia un problema di adesione del copertone sul cerchio anche perchè non ho delle tubeless ma delle camere d'aria. Comunque forse avete ragione, proverò a rismontare tutto e a controllare di nuovo i copertoni. Voi dite quindi che una 2.5 dietro è esagerata? Con la 1.9 che avevo dietro non era proprio il massimo nei boschi e nel fango, ora sembra megliore la situazione, ma forse è solo una mia impressione da profano...
1.9 è una sezione un po' scarsa anche per il post., salvo che in condizioni di fango estremo (in certi casi c'è chi consiglia anche sezioni inferiori). La prestazione della gomma non dipende esclusivamente dalla sezione, ma soprattutto dalla tassellatura, dalla mescola e da altri fattori strutturali che la rendono più o meno adatta alle varie condizioni. Nei tuoi panni cercherei prima di tutto di trovare il tipo di gomma più adatto ai terreni che percorri abitualmente (cominciando dalle classiche sezioni 2.1) e poi, una volta che avrai un'idea del tipo di gomma che ti piace, magari potrai provare qualche variante di sezione, tenendo presente, però, che una gomma più larga all'anteriore può migliorare tenuta e confort, mentre al posteriore rischi di perdere in scorrevolezza senza avere gran che in cambio.
Riguardo al fatto che le tue gomme perdono pressione, è possibile che le camere siano vecchie e screpolate?
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024

Classifica giornaliera dislivello positivo