Problema foratura per incapacità di affrontare gradini

VitOne

Biker serius
14/4/10
268
0
0
Roma
Visita sito
Ho il problema in oggetto, dovuto essenzialmente ad inesperienza e voglia di provare, vado da sempre in MTB ma solo ora sto provando ad affrontare qualche ostacolo/percorso più impegnativo. Il problema: ho bucato 3 volte in una settimana salendo e scendendo da gradini e/o ostacoli appuntiti. Ovviamente devo imparare a spostare il peso e capire come affrontare l'ostacolo ma mi chiedo: è un problema solo mio che faccio male oppure c'è qualcosa che si può fare anche a livello di attrezzatura? Le ruote che uso attualmente hanno la camera d'aria, passando a delle tubeless potrei migliorare qualcosa? Vengono gonfiate "ad occhio" e "a tatto", usando uno strumento con manometro potrei capire meglio quanto gonfiarle? Non le gonfio durissime ma neanche troppo molle, diciamo che salendo sulla bici si "affossano" un po' ma non troppo.
La bici è quella in firma, le ruote che uso attualmente sono così composte:
Mozzi: Shimano HB e FH-M525 VIAM
Cerchi: Mavic XM117
Pneumatici: Schwalbe Racing Ralph
Avevo in realtà già intezione di cambiarle con qualcosa tipo le Fulcrum Red Metal 3 (per una questione meramente estetica in realtà). Cosa mi potete dire?
 

hisoka

Biker ultra
16/7/09
694
0
0
Gorizia?
Visita sito
quanno scendi dai gradini devi alzare il davanti e spostare il culo indietro, questo per i salti dai gradini. per i marciapiedi invece basta alzare il davanti con le mani tirando, o sennò freni di colpo col davanti inchiodando, e mentre c'hai la ruota posteriore alzata muovi il peso a destra e scendi dal marciapiede. è un po difficile le prime volte ma è un modo figo di scendere xD
 

Tesa

Biker velocissimus
15/2/10
2.353
1
0
Bassano del Grappa
Visita sito
quanno scendi dai gradini devi alzare il davanti e spostare il culo indietro, questo per i salti dai gradini. per i marciapiedi invece basta alzare il davanti con le mani tirando, o sennò freni di colpo col davanti inchiodando, e mentre c'hai la ruota posteriore alzata muovi il peso a destra e scendi dal marciapiede. è un po difficile le prime volte ma è un modo figo di scendere xD
In che senso mettere il peso a destra? c'è cosa comporta?
 

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
50
Umbertide (PG)
Visita sito
Ho il problema in oggetto, dovuto essenzialmente ad inesperienza e voglia di provare, vado da sempre in MTB ma solo ora sto provando ad affrontare qualche ostacolo/percorso più impegnativo. Il problema: ho bucato 3 volte in una settimana salendo e scendendo da gradini e/o ostacoli appuntiti. Ovviamente devo imparare a spostare il peso e capire come affrontare l'ostacolo ma mi chiedo: è un problema solo mio che faccio male oppure c'è qualcosa che si può fare anche a livello di attrezzatura? Le ruote che uso attualmente hanno la camera d'aria, passando a delle tubeless potrei migliorare qualcosa? Vengono gonfiate "ad occhio" e "a tatto", usando uno strumento con manometro potrei capire meglio quanto gonfiarle? Non le gonfio durissime ma neanche troppo molle, diciamo che salendo sulla bici si "affossano" un po' ma non troppo.
La bici è quella in firma, le ruote che uso attualmente sono così composte:
Mozzi: Shimano HB e FH-M525 VIAM
Cerchi: Mavic XM117
Pneumatici: Schwalbe Racing Ralph
Avevo in realtà già intezione di cambiarle con qualcosa tipo le Fulcrum Red Metal 3 (per una questione meramente estetica in realtà). Cosa mi potete dire?

Secondo me non è una questione di tecnica, probabilmente usi pressioni troppo basse e "pizzichi" la camera con i nippli:

Monti sul cerchio la fascia paranippli??

Sicuramente usare una pompa con manometro ti aiuta a gonfiare le gomme alla giusta pressione.

Quando passerai alle tubeless ti potrai permettere delle pressioni più basse rispetto alle gomme da camera.

:celopiùg:
 

VitOne

Biker serius
14/4/10
268
0
0
Roma
Visita sito
Secondo me non è una questione di tecnica, probabilmente usi pressioni troppo basse e "pizzichi" la camera con i nippli:

Monti sul cerchio la fascia paranippli??

Sicuramente usare una pompa con manometro ti aiuta a gonfiare le gomme alla giusta pressione.

Quando passerai alle tubeless ti potrai permettere delle pressioni più basse rispetto alle gomme da camera.

:celopiùg:

Grazie per la risposta. Sul cerchio non ho idea se sia montata o no una fascia paranippli, come faccio a verificarlo? La giusta pressione come riesco a capire qual'è? Con una gomma tubless avrei lo stesso problema o no? Se non ho capito male la gomma tubless è un copertone con camera d'aria integrata, giusto? Per cui non credo che avrei dei vantaggi da questo punto di vista, mentre magari con un copertone latticizzato potrei ottenenre magari dei vantaggi?
 

mico86

Biker serius
14/4/09
178
0
0
Boscoreale(NA)
Visita sito
la camera si pizzica perchè viene schiacciata tra copertone e cerchio. :celopiùg:
Il tubeless, come dice la parola, è una gomma SENZA camera d'aria. Ha l'interno gomma spalmato in butile e quindi sigillato. Puoi girare quindi a pressioni più basse semplicemente perchè la camera NON c'è..inoltre sono gomme più robuste. Si possono montare solo su cerchi predisposti per uso con gomme tubeless.
Le latticizzate sono gomme per camera d'aria montate su cerchi tubeless e riempite di lattice in modo da sigillare i microfori normalmente presenti su questo tipo di gomme. Il lattice inoltre ha una capacità di riparare fori nell'ordine di pochi millimetri (2-3mm mi sembra )
 

dpiero83

Biker velocissimus
20/9/09
2.385
1
0
Prato
Visita sito
Io le mie gomme le gonfio a 2.5 bar... gusto mio personale, altri le gonfiano a 3, altri invece a 2 bar.... il fatto ke tu possa forare affrontando i gradini è sicuramente dovuto a pressioni troppo basse del copertone.... oltretutto, la Schawble in questo non aiuta: essendo un copertone da competizione, infatti, risulta essere molto leggero ma anke piuttosto delicato rispetto ad altri copertoni!
Passando alle tubless sicuramente risolverai questo problema!
 

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
50
Umbertide (PG)
Visita sito
Grazie per la risposta. Sul cerchio non ho idea se sia montata o no una fascia paranippli, come faccio a verificarlo? La giusta pressione come riesco a capire qual'è? Con una gomma tubless avrei lo stesso problema o no? Se non ho capito male la gomma tubless è un copertone con camera d'aria integrata, giusto? Per cui non credo che avrei dei vantaggi da questo punto di vista, mentre magari con un copertone latticizzato potrei ottenenre magari dei vantaggi?

Puoi verificare o no la presenza della fascia smontando copertano e camera, sul canale della ruota deve esserci una fascia che copre i fori dei nippli.

La giusta pressione è molto soggettiva, tieni conto che su tutti i copertoni è indicata un pressione min e max (in bar o psi), sarebbe opportuno per evitare problemi di "pizzicate" o "stallonate" rimanere entro questo range, molto a grandi linee, più pressione = + scorrevolezza, meno pressione = + controllo e tenuta soprattutto in discesa, naturalmente questo non è un comandamento;

Il copertone Tubeless, come gia detto da Mico; è studiato appositamente per essere montato senza camera, ha una carcassa interna più compatta ed è molto più resistente e pesante, si monta su cerchi appositi che hanno un canale sigillato e valvole a tenuta, per le forature si mette un liquido apposito. Il vantaggo è quello di poterli tenere a pressioni molto più basse rispetto alle gomme con camera.

Infine puoi sempre "tubelessizzare e latticizzare" i tuoi cerchi, in commercio ci sono kit appositi, oppure puoi sigillare il canale con nastro telato o americano, acquistare valvole, liquido e divertirti co il fai date.

Se fai un bel cerca, trovi un mare di discussioni al riguardo.

:celopiùg:
 

VitOne

Biker serius
14/4/10
268
0
0
Roma
Visita sito
Grazie di nuovo a tutti.

Ho fatto numerosi "cerca" prima di aprire la discussione e mi sono letto gli articoli tecnici sulla latticizzazione (guardandomi pure un video in inglese con un ragazzo che spiega come fare) ma non ho ancora capito se è corretto affermare che nei copertoni tubeless, montati su cerchi tubeless, si può usare come optional un liquido antiforatura oppure se è obbligatorio.

Volendo passare a cerchi tubeless avete qualche consiglio particolare? Stavo vedendo un po' e ho trovato di tutto, mi piacciono come ho detto le RedMetal 3 ma non ne ho sentito parlare benissimo (come rapporto qualità/prezzo). Ho pensato anche alle XT o alle XTR ma ce ne sono talmente tante che si fa parecchia confusione. C'è per caso una comparativa da qualche parte?
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Grazie di nuovo a tutti.

Ho fatto numerosi "cerca" prima di aprire la discussione e mi sono letto gli articoli tecnici sulla latticizzazione (guardandomi pure un video in inglese con un ragazzo che spiega come fare) ma non ho ancora capito se è corretto affermare che nei copertoni tubeless, montati su cerchi tubeless, si può usare come optional un liquido antiforatura oppure se è obbligatorio.

Il tubeless lavora senza camera d'aria, se fori e non hai il lattice resti con la gomma a terra, a meno di utilizzare kit specifici. Il lattice ti consente una autoriparazione in movimento, al limite gonfi ancora per recuperare la pressione persa e via.
Riguardo allle pizzicature attuali: come altri ti hanno detto, la pizzicatura avviene per schiacciamento della camera tra copertone e cerchio. Cause: i tuoi copertoni non hanno spalle robuste, quindi la camera va tenuta su di pressione, un ostacolo netto come un gradino comprime un punto della ruota e ti chiappi la pizzicata. Soluzioni: gonfia di più (non da rimbalzare) affronta gli ostacoli in piedi, muovendo il corpo in modo da alleggerire la ruota posteriore. Il passaggio ai tubeless aiuta sicuramente, ma la tecnica e le giuste pressioni ti evitano di danneggiare il cerchio
 

VitOne

Biker serius
14/4/10
268
0
0
Roma
Visita sito
Vi ringrazio per le risposte. I miei freni attuali sono degli Hayes Stroker Trail 160/160 e hanno quindi i dischi che attaccano sul cerchio con i 6 fori. Gli XT ho visto che si trovano ad ottimi prezzi ma se scegliessi quelli dovrei cambiare disco (e metterne uno compatibile, giusto?) oppuire prendere un adattatore (giusto?). Dato che non sono un maniaco della leggerezza pensavo di andare sulle RM3 unite ad un buon copertone tubeless (e anche qui mi servono consigli, uso XC e asfalto).

Per la tecnica: sto ovviamente cercando via via di migliorare ma già attualmente supero gli ostacoli in piedi e alleggerendo la ruota che impatta (mi aiuto con le braccia quando devo far salire la ruota anteriore e sposto il peso in avanti quando sale la posteriore) ma non mi è bastato per evitare di forare. Probabilmente mi serve una pompa con manometro in modo da poter gonfiare correttamente.
 

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
50
Umbertide (PG)
Visita sito
Vi ringrazio per le risposte. I miei freni attuali sono degli Hayes Stroker Trail 160/160 e hanno quindi i dischi che attaccano sul cerchio con i 6 fori. Gli XT ho visto che si trovano ad ottimi prezzi ma se scegliessi quelli dovrei cambiare disco (e metterne uno compatibile, giusto?) oppuire prendere un adattatore (giusto?). Dato che non sono un maniaco della leggerezza pensavo di andare sulle RM3 unite ad un buon copertone tubeless (e anche qui mi servono consigli, uso XC e asfalto).

Per la tecnica: sto ovviamente cercando via via di migliorare ma già attualmente supero gli ostacoli in piedi e alleggerendo la ruota che impatta (mi aiuto con le braccia quando devo far salire la ruota anteriore e sposto il peso in avanti quando sale la posteriore) ma non mi è bastato per evitare di forare. Probabilmente mi serve una pompa con manometro in modo da poter gonfiare correttamente.


Ciao,

Gli XT, ti confermo che usano un sistema di aggancio di tipo center lock, quindi i tuoi dischi attuali non vanno bene (credo che esistano degli adattatori, ma non ti aiuto) e dovresti acquistarne dei nuovi.

Le RM3 per un uso XC non agonistico vanno benissimo, io le ho appena ordinate, appena mi arrivano ti dico come vanno.:cucù:


Per la pompa a manomentro secondo me è uno strumento indispensabile.
 

VitOne

Biker serius
14/4/10
268
0
0
Roma
Visita sito
Confermo: la pompa è veramente indispensabile, la mia gomma anteriore era al minimo (2.5 bar e quella posteriore sotto 2.3). Ho comprato la pompa e me ne sono reso conto: e pensare che credevo di averle gonfiate troppo! Adesso le ho messe entrambe a 3, sui copertoni è consigliato un range tra 2.5 e 4.0 bar. Probabilmente andavo a pizzicare proprio per questo motivo.

Per i cerchi non ho fretta di acquistare: diciamamo che sto valutando varie possibilità e leggendo vari commenti, a livello estetico le RedMetal mi piacciono molto :-).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo