Prima MTB seria per utilizzo misto

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Salve a tutti,

Come da topic vorrei comprare la mia prima MTB seria, ho già letto un po' di post, mi sono già documentato sull'argomento e ho già abbastanza chiaro cosa voglio fare con la mia MTB.

Leggendo La Bicipedia e anche il post "La prima bici per disorientati!", quello che voglio fare con la bici è questo:

1) Pianura: Giratelle per mantenermi in forma di max 30/40 km, sterrato semplice, argini di fiumi, strade bianche ecc. senza obbiettivi kilometrici, non me ne frega niente... mi basta pedalare un paio d'ore.
PS: gia adesso prendo la mia vecchissima mtb di 15 anni e mi faccio 35/40km

2) Salita: impegnativa non ne faccio, non ho l'allenamento giusto per farlo e poi non è assolutamente il mio target.

3) Discesa: la bici che voglio non deve disdegnarmi in discesa, voglio poter andare tranquillamente a fare freeride/dh all'abetone e cimone quest'estate con gli impianti e anche nei boschi vicino a casa mia. Trall'altro vengo da anni di enduro avevo una KTM exc 250 2t , e mi sono già dilettato alcune volte in discesa a Les 2 Alpes.

Detto questo credo che la bici adatta a me sia una Freeride?

Ecco.. avrei trovato qualcosa dalle mia parti, si tratta di un telaio Sintesi Phyton seminuovo (almeno a guardarlo lo è davvero nuovo), un sacco di componenti quasi nuovi (mozzi ergal dorati, manubrio dorato) cambio sram x9, forcella con escurzione 170mm (se non erro il tipo mi ha detto che la forcella è il modello sotto all'888), ammortizzatore dietro ad aria con escurzione 160mm (non è quello roginale che è a molla ed è anche molto più piccolo), cerchi tubeless usati ma in buono stato con gomme nuove, pedali e leve nuove, freni formula e dischi nuovi.
Insomma a vederla pare un'ottima bici e davvero bella.

Prezzo chiede 1800€ ho anche una foto anche se non si vede granchè.

Scusate il post enorme e pasticiato, vi ringrazio anticipo per qualsiasi risposta o consiglio.

Grazie mille

lando
 

Allegati

  • sintesi_phyton.jpg
    sintesi_phyton.jpg
    59,9 KB · Visite: 28

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Credo che tu abbia necessiità un po' vaste per poter essere soddisfatte da una bici sola.
Se la bici va bene per il DH è tropppo pesante per i giri pedalati, un compromesso potrebbe essere una bici con buone escursioni ma che si pedal molto bene e sia abbastanza leggera. Oltretutto il budget è buonissimo, quindi valuta bene altri marchi, io andrei di canyon al volo, in particolare questa
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/specs.html?b=780
se poi dai un'occhio all'outlet vedrai dele belle occasioni.
O in alternativa una Giant Reign, da Gambacicli hanno delle belle offerte. Per altre info guarda nella sezione All Mountain/Enduro o Freeride e chiedi consiglio
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Riesci a stimare grosso modo in percentuale quanto uso pedalato ne faresti e invece quanto al bike-park?

Quella sintesi peserà 16-17kg, siccome prima della discesa c' è la salita...
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Riesci a stimare grosso modo in percentuale quanto uso pedalato ne faresti e invece quanto al bike-park?

Quella sintesi peserà 16-17kg, siccome prima della discesa c' è la salita...
Quoto, da come descrivi i tuoi giri se prendi qualcosa di pesante le giratelle di 30/40 Km diventano un calvario...
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Per il budget sinceramente sono partito per spendere meno, quello che mi interessava sapere era se davvero valeva quei soldi oppure no, o al limite quanto devo andare al ribasso, benchè il tipo che la vende lo conosco da anni e non credo mi dia una inculata, ma prima volevo informarmi tutto qui :-)

Per quanto riguarda l'utilizzo, beh sicuramente il maggior utilizzo lo faccio pedalando/passeggio ripeto NO salite, diciamo almeno una 60%, mentre l'altro 40% direi discesa.

Si come peso se non erro siamo sui 15kg è anche vero che la mia legnano di 15 anni fà... + o - pesa uguale!

Per la Canyon: bella bella (scusate ma sono alla stadio tipo del principiante.. mi garbano tutte ahahaha)

Grazie dei consigli
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.565
2.107
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Per il budget sinceramente sono partito per spendere meno, quello che mi interessava sapere era se davvero valeva quei soldi oppure no, o al limite quanto devo andare al ribasso, benchè il tipo che la vende lo conosco da anni e non credo mi dia una inculata, ma prima volevo informarmi tutto qui :-)

Per quanto riguarda l'utilizzo, beh sicuramente il maggior utilizzo lo faccio pedalando/passeggio ripeto NO salite, diciamo almeno una 60%, mentre l'altro 40% direi discesa.

Si come peso se non erro siamo sui 15kg è anche vero che la mia legnano di 15 anni fà... + o - pesa uguale!

Per la Canyon: bella bella (scusate ma sono alla stadio tipo del principiante.. mi garbano tutte ahahaha)

Grazie dei consigli

Con la Sintesi che hai visto una pedalata di simil-pianura di 35-40 km diventa una vera pena, credimi. Più per una questione di geometrie/escursioni/attrito che di peso. In soldoni, su quella sei seduto molto raccolto, tutto molleggia e i ruotoni massicci di sicuro non scorrono granchè....

Ti consiglio anche io di tenere la tua vecchiona per andare a passeggio e prenderti una bici di quel genere per divertirti in discesa.

Se invece sei disposto a sacrificare salti e acrobazie per una bici che ti permetta di fare un po' di tutto la Canyon che ti hanno suggerito è superlativa!
Con una bici come quella non è che non puoi saltare, però se ci vai in bike park di sicuro è sottodimensionata per le rampe da 2 metri e oltre....
Su sentieri anche tosti invece ci fai tutto!

Per la valutazione del valore non ti so dire, però 1800 euri sono tanti soldini e sul mercato dell' usato c'è molta roba pregiata anche a meno.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Per il budget sinceramente sono partito per spendere meno, quello che mi interessava sapere era se davvero valeva quei soldi oppure no, o al limite quanto devo andare al ribasso, benchè il tipo che la vende lo conosco da anni e non credo mi dia una inculata, ma prima volevo informarmi tutto qui :-)

Per quanto riguarda l'utilizzo, beh sicuramente il maggior utilizzo lo faccio pedalando/passeggio ripeto NO salite, diciamo almeno una 60%, mentre l'altro 40% direi discesa.

Si come peso se non erro siamo sui 15kg è anche vero che la mia legnano di 15 anni fà... + o - pesa uguale!

Per la Canyon: bella bella (scusate ma sono alla stadio tipo del principiante.. mi garbano tutte ahahaha)

Grazie dei consigli

Secondo il mio modestissimo parere, tu devi evitare bici da DH/FR che sono poco pedalabili anche in pianura. AL massimo potresti orientarti su una Enduro o una All-Mountain che ti consentirebbero di pedalare abbastanza agevolmente in pianura o su eventuali salitelle non troppo impegnative che puoi incontrare e comunque si difenderebbero in discesa.
Se vuoi continuare a pedalare in pianura facendo anche qualche discesa credo che questa scelta sia abbastanza obbligata. Altrimenti, ti dovrai tenere la vecchia bici per le "passeggiate in pianura" e prenderti una FR o un DH per fare solo discese meccanizzate. ;-)
Buona scelta.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Per quanto riguarda l'utilizzo, beh sicuramente il maggior utilizzo lo faccio pedalando/passeggio ripeto NO salite, diciamo almeno una 60%, mentre l'altro 40% direi discesa.

quello che mi rimane un pò difficile da capire è come fai a fare le discese senza prima fare le salite...:nunsacci: cioè se fai il 60% di pianura ed il 40% di discesa all'interno dello stesso giro, è impossibile che ritorni al punto da dove sei partito, quindi vuol dire che quando hai finito il giro ti fai venire a prendere da una macchina?
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
quello che mi rimane un pò difficile da capire è come fai a fare le discese senza prima fare le salite...:nunsacci: cioè se fai il 60% di pianura ed il 40% di discesa all'interno dello stesso giro, è impossibile che ritorni al punto da dove sei partito, quindi vuol dire che quando hai finito il giro ti fai venire a prendere da una macchina?


Credo che quelle percentuali indicassero l'utilizzo in senso generale... non nell'ambito dello stesso giro. ;-)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Credo che quelle percentuali indicassero l'utilizzo in senso generale... non nell'ambito dello stesso giro. ;-)

e vabbè...ma anche in linea generale il cerchio non si chiude...cioè se lo vogliamo chiudere bisogna ricorrere agli impianti di risalita o alla macchina che ci riporta a casa.
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
quello che mi rimane un pò difficile da capire è come fai a fare le discese senza prima fare le salite...:nunsacci: cioè se fai il 60% di pianura ed il 40% di discesa all'interno dello stesso giro, è impossibile che ritorni al punto da dove sei partito, quindi vuol dire che quando hai finito il giro ti fai venire a prendere da una macchina?

eheheh capisco le tue perplessità, ma quando vado a fare discesa o vado in macchina o vado agli impianti (o almeno l'idea è quella...) per il resto quando vado a pedalare faccio il mio giro campagnolo classico molto tranquillo senza discesa e ovviamente nemmeno salite, tutto qui.
 

Eymerich

Biker grossissimus
28/6/06
5.431
38
0
52
BRIANZA-lombardia
Visita sito
Bike
Due ruote
Salve a tutti,

Come da topic vorrei comprare la mia prima MTB seria, ho già letto un po' di post, mi sono già documentato sull'argomento e ho già abbastanza chiaro cosa voglio fare con la mia MTB.

Leggendo La Bicipedia e anche il post "La prima bici per disorientati!", quello che voglio fare con la bici è questo:

1) Pianura: Giratelle per mantenermi in forma di max 30/40 km, sterrato semplice, argini di fiumi, strade bianche ecc. senza obbiettivi kilometrici, non me ne frega niente... mi basta pedalare un paio d'ore.
PS: gia adesso prendo la mia vecchissima mtb di 15 anni e mi faccio 35/40km

2) Salita: impegnativa non ne faccio, non ho l'allenamento giusto per farlo e poi non è assolutamente il mio target.

3) Discesa: la bici che voglio non deve disdegnarmi in discesa, voglio poter andare tranquillamente a fare freeride/dh all'abetone e cimone quest'estate con gli impianti e anche nei boschi vicino a casa mia. Trall'altro vengo da anni di enduro avevo una KTM exc 250 2t , e mi sono già dilettato alcune volte in discesa a Les 2 Alpes.

Detto questo credo che la bici adatta a me sia una Freeride?

Ecco.. avrei trovato qualcosa dalle mia parti, si tratta di un telaio Sintesi Phyton seminuovo (almeno a guardarlo lo è davvero nuovo), un sacco di componenti quasi nuovi (mozzi ergal dorati, manubrio dorato) cambio sram x9, forcella con escurzione 170mm (se non erro il tipo mi ha detto che la forcella è il modello sotto all'888), ammortizzatore dietro ad aria con escurzione 160mm (non è quello roginale che è a molla ed è anche molto più piccolo), cerchi tubeless usati ma in buono stato con gomme nuove, pedali e leve nuove, freni formula e dischi nuovi.
Insomma a vederla pare un'ottima bici e davvero bella.

Prezzo chiede 1800€ ho anche una foto anche se non si vede granchè.

Scusate il post enorme e pasticiato, vi ringrazio anticipo per qualsiasi risposta o consiglio.

Grazie mille

lando
Sul mercatino ,da negozio taglia m viene 800 euro tondi e nuova di pacca

SINTESI PYTHON TWO - NUOVA - - Mercatino Mountain Bike


Considera che da quest'anno e' fuori produzione.
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Con la Sintesi che hai visto una pedalata di simil-pianura di 35-40 km diventa una vera pena, credimi. Più per una questione di geometrie/escursioni/attrito che di peso. In soldoni, su quella sei seduto molto raccolto, tutto molleggia e i ruotoni massicci di sicuro non scorrono granchè....

Ti consiglio anche io di tenere la tua vecchiona per andare a passeggio e prenderti una bici di quel genere per divertirti in discesa.

Se invece sei disposto a sacrificare salti e acrobazie per una bici che ti permetta di fare un po' di tutto la Canyon che ti hanno suggerito è superlativa!
Con una bici come quella non è che non puoi saltare, però se ci vai in bike park di sicuro è sottodimensionata per le rampe da 2 metri e oltre....
Su sentieri anche tosti invece ci fai tutto!

Per la valutazione del valore non ti so dire, però 1800 euri sono tanti soldini e sul mercato dell' usato c'è molta roba pregiata anche a meno.

OK, afferrato il concetto.

Credo che per il mio livello le rampe da 2 mt ed oltre siano da evitare... mentre per qualche salto e sentieri tosti tosti direi ok, quindi "credo" che ipoteticamente mi potrebbe andare meglio una AM che la bici in questione.

Per il prezzo sono qui apposta, non ne capisco niente in merito e volevo solo informarmi per capirci qualcosa.

cmq grazie a tutti
 

Eymerich

Biker grossissimus
28/6/06
5.431
38
0
52
BRIANZA-lombardia
Visita sito
Bike
Due ruote
OK, afferrato il concetto.

Credo che per il mio livello le rampe da 2 mt ed oltre siano da evitare... mentre per qualche salto e sentieri tosti tosti direi ok, quindi "credo" che ipoteticamente mi potrebbe andare meglio una AM che la bici in questione.

Per il prezzo sono qui apposta, non ne capisco niente in merito e volevo solo informarmi per capirci qualcosa.

cmq grazie a tutti
Ma la python montata in originale e' una bici da AM
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo