Prezzo Bici All Mountain

boska78

Biker superioris
29/11/07
928
-1
0
45
vicenza
Visita sito
Bike
Commencal 5.2 - GT Force
con quelle cifre puoi buttarti anche su un usato, ne trovi di molto validi a certi prezzi... io dal mio punto di vista ti consiglierei una bici con un'escursione sui 140...
 

Ircano

Biker infernalis
27/8/07
1.832
-2
0
59
Catania
Visita sito
Ciao a tutti,
Vorrei sapere quanti soldi costa una bici da ALL MOUNTAIN BI-AMMORTIZZATA decente.
Cosa devo guardare che deve avere in particolare? Grazie
Dovresti indicare il tuo budget, così magari ti possiamo aiutare meglio... comunque 1500 euro indicati sono un budget discretamente alto per iniziare.
Magari ti consiglio di cercare un buon usato.
Se hai pazienza gli affari si trovano.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Con 1500 prendi una bici da AM più che valida. Quoto, per il nuovo Canyon o Cube ma anche le Giant si riescono a prendere con quel prezzo.
Eviterei marchi troppo blasonati dove paghi un valore aggiunto per il nome. Se si ha un budget limitato la cosa più importante sono le prestazioni, avere il marchio non è importante.
La prophet la scarterei per una serie di motivi:
- è troppo leggera come telaio
- entro breve uscira di produzione
- la paghi di più solo perchè è Cannondale

Ricorda che nell'ordine di importanza di una bici ci sono: telaio, forcella e ammo poi ruote e poi gli altri componenti. Su questo ci sono marche come Canyon che ti offrono ottime sospensioni già sulle bici più economiche, andando a risparmiare su componenti meno importanti come cambi o reggisella, manubrio, pipa ecc...
 

gallus

Biker serius
10/4/08
147
0
0
Bs
Visita sito
il marchio non è importante.
La prophet la scarterei per una serie di motivi:
- è troppo leggera come telaio
- entro breve uscira di produzione
- la paghi di più solo perchè è Cannondale
mi interessa questo discorso, anche perchè ormai ero orientato sulla prophet.....quindi dici che come telaio per un uso am non è molto indicato, considerando anche discese tecniche?

sei nella mia stessa condizione, io sto valutando anche:
Mondraker foxy (o factor ma con minor escursione 120/120)
kona dawg (se riesci a trovare il modello 2007 arrivi anche a 1200 circa anche meno)..
oppure una gt force 3.0...

che mi dite?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Con 1500 prendi una bici da AM più che valida. Quoto, per il nuovo Canyon o Cube ma anche le Giant si riescono a prendere con quel prezzo.
Eviterei marchi troppo blasonati dove paghi un valore aggiunto per il nome. Se si ha un budget limitato la cosa più importante sono le prestazioni, avere il marchio non è importante.
La prophet la scarterei per una serie di motivi:
- è troppo leggera come telaio
- entro breve uscira di produzione
- la paghi di più solo perchè è Cannondale

Ricorda che nell'ordine di importanza di una bici ci sono: telaio, forcella e ammo poi ruote e poi gli altri componenti. Su questo ci sono marche come Canyon che ti offrono ottime sospensioni già sulle bici più economiche, andando a risparmiare su componenti meno importanti come cambi o reggisella, manubrio, pipa ecc...
Perchè dici che la prophet è troppo leggera? Hai sentito spesso di rotture?
Il fatto che presto uscirà di produzione secondo me è una valida scusa per strappare un bello sconto. Sul fatto che costi un casino è vero...
Per quanto riguarda canyon, mi risulta che tutta la componentistica sia di ottimo livello, migliore di mooolte altre a pari prezzo.
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
Con 1500 prendi una bici da AM più che valida. Quoto, per il nuovo Canyon o Cube ma anche le Giant si riescono a prendere con quel prezzo.
Eviterei marchi troppo blasonati dove paghi un valore aggiunto per il nome. Se si ha un budget limitato la cosa più importante sono le prestazioni, avere il marchio non è importante.
La prophet la scarterei per una serie di motivi:
- è troppo leggera come telaio
- entro breve uscira di produzione
- la paghi di più solo perchè è Cannondale

Ricorda che nell'ordine di importanza di una bici ci sono: telaio, forcella e ammo poi ruote e poi gli altri componenti. Su questo ci sono marche come Canyon che ti offrono ottime sospensioni già sulle bici più economiche, andando a risparmiare su componenti meno importanti come cambi o reggisella, manubrio, pipa ecc...

Delle volte il telaio leggero è un pregio, delle volte un difetto...il Prophet pesa (mi sembra) 2etti in meno dell'Heckler...il Superlight pesa quanto una front in acciaio...
La prophet è una mtb a 360°
Quando è uscita tutti volelavo il Prophet....
Credo sia un' ottima mtb per fare tutto, la leggerezza e geometria del telaio permetteno un'ottima pedalabilità pur conservando una notevole robustezza.
Il fatto che costi di più perchè è Cannondale non lo ritengo giusto, o meglio, se confrontiamo Cannondale con Canyon o similari va bene, ma se consideri Specialized, SantaCruz, MDE, Iron Horse, allora forse, la Cannondale risulta, con alcuni modelli, molto competitiva.

Ma è cosa nota, la moda, anche per le bici, regna......
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Lo sapevo che avrei destato molto scalpore con il mio commenti sulla Prophet :mrgreen:

Come ho sostenuto anche in numerosi altri posts la Prophet era un valido modello quando è uscita, ma ormai è sorpassata. A parte i numerosi problemi legati al carro (due bici su due nel nostro gruppo hanno problemi), quello che non mi piace è la scarsissima rigidità dello stesso.
Nel nostro gruppo ne abbiamo un paio e ho avuto modo di provarle e sentire i commenti dei possessori. Uno ne fa un uso più tranquillo, l'altro la maltratta a dovere. Quello che devo dire è che comunque nonostante anni di abusi il telaio non ha dato ancora segni di cedimenti (a parte scricchiolii sinistri da ogni dove).
Sinceramente i più grossi problemi della prophet che ho anche riscontrato personalmente sono:
- scarsissima rigidità laterale. Noi la chiamiamo scherzosamente "autoarticolato" perche in curva il carro flette in modo vistoso e sembra uno di quei pullman con lo snodo :mrgreen:. In fase di appoggio in curva la bici è molto elastica. Ovviamente questa flessione è stata calcolata dai progettisti, quindi il telaio non si rompe, tuttavia è molto fastidiosa sia in curve veloci in appoggia sia soprattutto sulle pietraie quando la ruota dietro tende a flettere lateralmente a causa della flessione del carro. Anche in salita pedalando con l'ammo bloccato e in fuorisella, facendo sbandierare la bici lateralmente questa flessione è ben prevedibile. Per rendervene conto prendete la bici da una manopola e spingete sul movimento centrale col piede. Fate la prova su più bici per avere un metro di paragone.
- necessita di un sistema a piattaforma stabile per essere pedalata: l'ammortizzatore delle prophet dei due miei amici con SPV è pigro sui piccoli urti (d'altra parte c'è da dire che non era ben tarato per il mio peso, forse con una taratura migliore la situazione cambia)
- estrema leggerezza della bici in se: di fatto è un vantaggio in salita, ma in discesa ti penalizza. Quando affronti pietraie in velocità la bici è molto nervosa e nonostante abbia 140mm non mantiene bene la traiettoria. Bisogna quindi guidarla molto col corpo. Diciamo che non è un mezzo che ti da molta sicurezza in discesa.

In sintesi secondo me è una bici molto votata alla pedalabilità (seppur il carro poco rigido dia un po fastidio negli strappi in fuorisella) e meno votata per la discesa di quello che sembra sulla carta. Più che una AM imho è una trail bike. Una bici comoda per giri lunghi, molto pedalati ma in discesa non ha le prestazioni di alre sue concorrenti da 140. Ricordiamoci che è comuque un monocross con annessi svantaggi e vantaggi.
Sinceramente oggi come oggi mi rivolgerei ad altri mezzi che hanno la stessa pedalabilità ma un comportamento migliore in discesa.


@ david_jcd: con bici leggera non vuol dire che sia fragile. Una bici leggera può anche essere molto robusta se ben progettata, ma può dare quei problemi (flessioni e scarsa stabilità) che secondo me sono i punti negativi della Prophet.

@ Gallus: per discese tecniche diciamo che non è il massimo. Un bel giocattolino per sentieri particolarmente hard è la Giant Trance X montata con la Pike. Se no sulla carta anche la Liteville montata con forcella da 160 (i vertriders la usano, ma come detto in un altro post, forse il tuo, io non mi sono trovato).
Per il tecnico servono un angolo sterzo ne troppo aperto ne troppo chiuso, un telaio bello sloping, bello rigido torsionalmente e robusto, un movimento centrale non troppo basso e un passo il più corto possibile.
 

tommi nason

Biker poeticus
26/8/03
3.847
1
0
55
Pisa
Visita sito
Bike
Gas29 full rigid
Io ho preso una Specialized Pitch Pro per 1600€ e sono soddisfatto.

L'ho trovata molto pedalabile in tutte le situazioni e non mi sembra di sentire particolarmente il peso (mi sembra sia poco sopra il 14 Kg). In salita mi ha veramente stupito, anche sulle più ripide la ruota anteriore resta ben a terra e sullo sconnesso l'ammortizzatore posteriore e le buone gomme danno tutta la trazione di cui si ha bisogno, a patto di rimanere ben seduti. Questo è facilitato dalla posizione un po' avanzata della sella e la possibilità di abbassare la Pike.

In discesa è un treno ed è facile farsi prendere la mano e andare più veloce di quanto la prudenza indichi, in frenata e curva mi sembra perfetta e ben bilanciata sulle due ruote. Sul molto sconnesso non mostra problemi, bisogna solo stare attenti al movimento centrale che si abbassa parecchio (ho picchiato spesso i pedali). Sullo stretto non l'ho ancora testata a dovere, sicuramente è un po' più rognosa visto che ha un passo abbastanza lungo, mi sembra più lungo delle altre bici della stessa categoria, forse per l'avancorsa della Pike, oltre che per gli angoli.

Io sono 1,77 ed ho una M, più piccola mi sembra che avrei avuto qualche difficoltà a trovare la corretta posizione di pedalata.

Secondo me una bici che vale, soprattutto per il telaio e le articolazioni veramente rocciose (14 cuscinetti per l'intero carro), apparentemente nessuna flessione, il bilanciamento sulle due ruote e la possibilità di customizzare tutto (a differenza della Enduro).

Negativi (per me): potevano tenere il passo un pollice più corto, la sella ha le cuciture nella posizione sbagliata, le manopole sono un po' dure e i pedali sono il peggio della shimano (ma almeno sono di serie).

Ah, aggiungo che ho tanta esperienza in MTB, con bici diverse, ma questa è la mia prima full.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo