Preload vs. Compression

Main

Biker superioris
21/7/04
947
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Sul mio DNM-RLC non riesco a capire che differenza ci sia tra rallentare la compressione o aumentare il precarico.....boh!!!!!!!!!!!! Ad un primo achito entrambe le regolazioni lasciano la sospensione più dura..... mah!!!
:pc: :azz-se-m: :azz-se-m:
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Il precarico e la frenatura in compressione anche se apparentemente
possono sembrare simili sono 2 tarature sostanzialmente diverse!

La molla oppone un carico di n' N/pollice o N/metro
ovvero una forza contraria e generalmente
tendente al lineare alle forze che tendono a schiacciarla.

La frenatura in compressione, riduce la velocita'
delle forze che comprimono la molla.
Questo avvine variando ,tramite il registro,
la misura dei passaggi idraulici
attraversati dall'olio,in modo che il fluido
incontra delle costrizioni che ne rallentano la velocita'.
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Variare il precarico molla per variare la durezza della sospensione
su un mono puo' essere fatto in maniera molto limitata altrimenti
e' una cosa non corretta che riduce la vita della sospenzione.

Il precarico molla serve solo per regolare il giusto SAG.
E' sbagliatissimo precaricare una molla o chiudere l'idraulica
di compressione per ottenere una sospensione piu' dura
quando si monta una molla inadatta al peso del biker!
Per avere una sospensione piu' dura bisogna montare una molla
piu' dura!

La durezza della molla , il precarico e la frenatura in compressione
sono 3 parametri diversi e distinti che portano a 3 diversi effetti!
 

Main

Biker superioris
21/7/04
947
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Cito testualmente:

Solitamente il freno in compressione dovrebbe servire a gestire la velocità con la quale si comprime la sospensione; ad esempio quando è richiesta una guida precisa dove si desidera che non venga utilizzata più escursione di quella strettamente necessaria; oppure quando si vuole rallentare la velocità di compressione in condizioni critiche (salti, drops) collaborando quindi con l'elemento elastico nell'assorbimento dell'urto;

Era appunto quello che volevo chiarire io; farò un esempio:
La mia è una h3o FR... 178mm di escursione alla ruota... ci faccio DH ma non disdegno qualche uscita di urban... la durezza della molla è perfetta (mi hanno infatti chiesto in fabbrica quanto pesavo ecc...)... il SAG è a posto (35% più o meno), anche il ritorno è regolato al meglio!!!
Il problema è questo: se in un tracciato DH è difficile avere un flat drop, questo non è altretttanto vero in urban... quindi quando devo affrontare un drop di più di 1,5m, per evitare pericolosi finecorsa, che faccio???? rallento la compressione (ma ho paura per le valvole) o aumento il precarico??????????
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
La molla non può essere precaricata oltre un certo limite (controlla il manuale) altrimenti le spire vanno a pacco e... sispaccatutto!
L'unica è aumentare il freno in comp. ma se l'idraulica è mediocre avrai solo un effetto "muro" paragonabile a un fondocorsa (effetti deleteri compresi!)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo