Precarico e avancorsa

Marco82

Biker popularis
30/12/04
55
0
0
Cuneo
Visita sito
Altra domandazza..Mi chiedo,variando il precarico varia di conseguenza l'avancorsa della bici,con conseguente influenza nella guida anche se magari minima. Allora mi chiedo siccome il precarico è cosa frequente cambiarlo in base al peso,ecc a ogni peso corrisponde quindi una guida un pelo diversa?
:offtopic:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
direi di no: il precarico solitamente si usa per avere il giusto sag, quindi a parità di sag si ha la stessa avancorsa.
Modificare il precarico per variare l'avancorsa non penso possa portare vantaggi maggiori degli scompensi che si possono creare non avendo il giusto sag.
 

Marco82

Biker popularis
30/12/04
55
0
0
Cuneo
Visita sito
Perchè a parità di sag si ha lastessa avancorsa?Secondo me no.Cioè magari mi sbaglio (ne sai di sicuro di più di me) :cry: ma il fatto che al variare del precarico cambi anche l'avancorsa è un fenomeno fisico...Per forza è così dal momento che aumentando il precarico aumenta anche l'avancorsa.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Sul fatto che l'avancorsa a forcella estesa è sempre la stessa siamo daccordo?
Se il sag (= accorciamento) è lo stesso con 2 valori di precarico diversi, allora anche la lughezza totale della forcella (compressa) sarà la stessa, quindi l'avancorsa (dinamica -perchè tiene conto dell'abbassamento col biker in sella-) sarà la stessa.
 

Marco82

Biker popularis
30/12/04
55
0
0
Cuneo
Visita sito
Bo....C'è qualcosa che non mi quaglia :razz: . Sinceramente non sò dove pecchi (se pecca) il tuo ragionamento. Partiamo da un presupposto. Io, essendo appassionato di moto, sono sicuro che precaricando la forcella viene variata anche l'avancorsa. E questo l'ho sentito anche dalle parole di noti preparatori di sospensioni del settore moto oltre che su vari siti.Ti riporto un pezzo"L’avancorsa, ovviamente, varia anche apportando modifiche al diametro delle ruote, ma anche semplicemente variando la misura del pneumatico senza cambiare il cerchio! Utilizzando un 120/70 ZR 17 in luogo del 120/60 ZR17, cambia l’altezza della spalla della copertura incrementando l’avancorsa. Lo stesso effetto si ha precaricando la molla della forcella (o diminuendo il precarico del monoammortizzatore). Agendo in direzione opposta, ovviamente, avviene il contrario."
La cosa che ancora non mi spiego è il PERCHE' precaricando la forcella della nostra bici o moto che sia venga variata l'avancorsa...E nemmeno saprei dire se è giusto o sbagliato il tuo ragionamento...Tu che ne dici? :-o
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Marco82 ha scritto:
Lo stesso effetto si ha precaricando la molla della forcella (o diminuendo il precarico del monoammortizzatore). Agendo in direzione opposta, ovviamente, avviene il contrario.
questa e' vera ma e' insensata. il precarico si utilizza per tarare la forcella, non per variare l'avancorsa. come dice comaz si agisce sul precarico per portarsi al sag ideale. in condizioni di sag ideale la forca ha la sempre la stessa lunghezza (lunghezza totale - medesimo sag), quindi non e' influenzata dal peso del biker e dal precarico. la frase che citi, sbagliando, non tiene in nessuna considerazione il sag: l'avancorsa varia ma la forcella lavora male. quindi gli svantaggi sono superiori ai vantaggi.
 

Marco82

Biker popularis
30/12/04
55
0
0
Cuneo
Visita sito
Si ok ho capito ma la mia domanda, paragonata anche al mondo della moto,non era se e quali vantaggi posta ma solo se varia o meno l'avancorsa.Poi se come tu giustamente dici non porta vantaggi anzi soloo svantaggi sono daccordo.Come ripeto era sol una domanda su un fenomeno "fisico" che avviene.Poi sul resto sicuramente mi devo appellare a voi che siete delle antologie... :eek:
Cmq scrutando quà e là ho capito che aumentando il precarico, cediamo energia alla molla. Per il principio fisico della conservazione, questo surplus di energia viene dissipato dalla molla, con un aumento della pressione sui fermi dell’ ammortizzatore, che provoca un allontanamento reciproco tra fodero e pistone, con conseguente aumento dell’ interasse del monoammortizzatore , cioè dell’ altezza del retrotreno.
Questo è valido x le moto e penso cneh x le bici parlando come ho detto prima SOLO del principio,non se sia vantaggioso o meno che come dite voi non lo è.
Grazieeee :prost:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Marco82 ha scritto:
......Come ripeto era sol una domanda su un fenomeno "fisico" che avviene.Poi sul resto sicuramente mi devo appellare a voi che siete delle antologie... :eek:

Questa affermazione ti è chiara?
Se il sag (= accorciamento) è lo stesso con 2 valori di precarico diversi, allora anche la lughezza totale della forcella (compressa) sarà la stessa, quindi l'avancorsa (dinamica -perchè tiene conto dell'abbassamento col biker in sella-) sarà la stessa.

Se ti è chiara non dovresti aver problemi a capire perchè a parità di sag non varia l'avancorsa variando il precarico.

Ovvio che se varia il sag varia l'avancorsa, ma il precarico viene usato proprio per ottenere il giusto sag con vari pesi e quindi ottenere la medesima avancorsa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo